LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Documenti analoghi
Attività di Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati

La rete dei flussi informativi regionali per le dipendenze

Definizione di indicatore

Stima della disabilità indotta da incidenti in Italia: modelli e risultati

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

Epidemiologia G.Marri

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra


I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

Stili di vita e malattie croniche

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

L INTERAZIONE TRA FARMACI IL COSTO DELLE INTERAZIONI PER IL SSN

Figura 11. Prevalenza (%) di consumatori a rischio (criterio ISS)per genere e classi di età (2014) 46,9 39,5 40,2 35,2 19,1 16,4 6,6 7,6 9,0 7,3 8,2

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Decessi droga correlati

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

GLI INFORTUNI DOMESTICI IN CIFRE

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

MORTALITA. x x1 2.

Sistema di Sorveglianza PASSI

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Consumi e stili di vita: il tabacco

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

Incidenze e letalità: Ictus

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

DISTRETTO 3 Media Valle

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Analisi della morbosità

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

diminuite dell 1,7% nel pubblico e del 3,8% nell altro comparto. A parte il 2000, il tasso di utilizzo ha mantenuto lo stesso livello presso gli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Roma, 13 luglio Introduzione

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero

Progetto Laser Cristiano Visser. 21 maggio 2009

CAPITOLO 6. PATOLOGIE CRONICHE

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

Transcript:

Azienda per l assistenza sanitaria n 4 Friuli Centrale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI VENEZIAGIULIA V Rosolen, FE Pisa, M Zigotti Fuso, F Piani, F Barbone

INTRODUZIONE L OMS stima che nel 2012 l uso di alcol abbia causato nel mondo 3,3 milioni di morti 1. L alcol rappresenta quindi uno dei fattori di rischio preminenti per la salute ed è Nell Unione Europea l alcol costituisce il terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura 2 necessario che le azioni di prevenzione e controllo siano misurate da opportuni L Istituto Superiore di Sanità stima che nell anno 2010 in Italia siano deceduti indicatori per patologie epidemiologici alcol correlate circa 12.000 uomini e 5.000 donne di età superiore ai 15 anni 3 1 Global status report on alcohol and health 2014 WHO 2 Rapporti Istisan 12/3 Rapporto 2012 3 Rapporti Istisan 14/1 Rapporto 2014

OBIETTIVI Quantificare l impatto dei problemi alcol correlati (PAC) su: mortalità ospedalizzazioni ospedalizzazioni stima dei Disability Adjusted Life Year(DALY) della popolazione residente nella Regione Friuli Venezia Giulia nel periodo 2001-2013

MATERIALI E METODI Fonte dati: RepositoryRegionale di MicroDatidella Regione Friuli Venezia Giulia (FVG) Popolazione di riferimento: residenti in FVG nel periodo dal 2001 al 2013 Criteri di inclusione: soggetti residenti in FVG e ricoverati nel periodo di studio Ospedalizzazioni alcol correlate: definite secondo la classificazione dell Alcohol-RelatedDiseaseImpact (ARDI) del Center for Disease Control and Prevention (CDC)

Le patologie totalmente alcol correlate (TA) Patologie Totalmente Alcol Correlate ICD9 ICD10 FAA Abuso di alcolici 305.0, 303.0 F10.0, F10.1 1.00 Cardiomiopatia alcolica 425.5 I42.6 1.00 Sindrome da dipendenza alcolica 303.9 F10.2 1.00 Polineuropatia alcolica 357.5 G62.1 1.00 Gastrite alcolica 535.3 K29.2 1.00 Malattie alcoliche al fegato (fegato grasso, cirrosi epatica, epatite alcolica, danno al fegato 571.0-571.3 K70-K70.4, K70.9 1.00 non specificato) Cause Croniche Cause Acute Miopatia alcolica 359.4 G72.1 1.00 Psicosi alcolica 291 F10.3-F10.9 1.00 Pancreatite alcolica alcol-indotta. K86.0 1.00 Degenerazione del sistema nervoso dovuta all'alcol 331.7 G31.2 1.00 Sindrome fetale alcolica 655.4, 760.71 Q86.0 1.00 Feti e neonati affetti da abuso materno di alcol. P04.3, O35.4 1.00 Avvalenamento da alcol 980.0, 980.1, E860.0, X45, Y15, T51.0, E860.1, E860.2, E860.9 T51.1, T51.9 1.00 Eccessivo livello alcolico nel sangue 790.3 R78.0 1.00 Auto-avvelenamento da ed esposizione intenzionale ad alcol. X65 1.00 MATERIALI E METODI

Le patologie parzialmente alcol correlate (PA) sono solo in parte attribuibili ad consumo dannoso di alcol. Le FAA vengono calcolate tramite metodo diretto o indiretto 1. le stime dirette 2. le stime indirette che sono calcolate in ARDI come segue: (Prevalenza)(Rischio Relativo -1) 1+(Prevalenza)( Rischio Relativo -1) Le patologie o gli incidenti PA includono: 1. 23 cause croniche 2. 16cause acute MATERIALI E METODI

Patologie parzialmente alcol correlate PAC PA Pancreatite acuta 577.0 K85 Pancreatite cronica 577.1 K86.1 Cadute ICD9 ICD10 Sesso FAA E880-E888, E848 W00-W19 Emorragia gastroesofagea 530.7 K22.6 Incidenti occupazionali E917-E920 MATERIALI E METODI W24-W31, W45 M 0.24 F 0.24 M 0.84 F 0.84 M 0.32 F 0.32 M 0.47 F 0.47 M 0.18 F 0.18

Le FAA sono state applicate ai ricoveri ospedalieri 4,5. Il ricovero è stato definito TA o PA quando nella diagnosi principale era indicato un codice di dimissione elencato nella definizione ARDI 4 Updating England-Specific Alcohol-Attributable Fractions, Lisa Jones, Mark A.Bellis (2014) 5 http://www.simcoemuskokahealthstats.org/topics/alcohol-drugs/alcohol/attributablehospitalizations MATERIALI E METODI

RISULTATI Negli ospedali del Friuli Venezia Giulia, nel periodo 2001-2013 sono avvenuti 2.671.746ricoveri di persone residenti in FVG al momento dell evento N % PAC-TA 16.131 0,6 PAC-PA* 16.184 0,6 Altri ricoveri 2.639.431 98,8 Totale 2.671.746 100,0 *Stima dei ricoveri che deriva dall applicazione delle FAA Media annuale di ricoveri per PAC pari a 2.485

RISULTATI

Percentuale % 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Distribuzione percentuale dei ricoveri di PAC TA per specifiche patologie nel periodo 2001-2013 (n=16.131) 42,5% 23,1% 15,6% Nel 2014 in Italia 6 si sono avuti 61.043 SDO per TA: 40,5% cirrosi epatica alcolica 26,3 % sindrome di dipendenza da alcol 12,8% abuso di alcol 6,7% 4,6% 3,1% 2,2% 0,9% 0,3% 0,3% 0,3% 0,2% 0,1% 6 Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati al sensi della legge 30.3.2001 N.125 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati ANNO 2015 RISULTATI

30 Distribuzione percentuale dei ricoveri di PAC PA per specifiche patologie nel periodo 2001-2013 (n=16.184) 25 20 15 10 5 0 20,8% 14,5% 8,9% 7,3% 7,2% 6,9% 5,5% 5,4% 5,1% 3,9% 3,4% 3,0% 1,6% 1,5% 1,2% 1,0% 0,9% 0,6% 0,6% 0,4% 0,4% *Stima dei ricoveri che deriva dall applicazione delle FAA RISULTATI

CONCLUSIONI Le ospedalizzazioni alcol correlate nel periodo 2001-2013 in FVG: sembrano suggerire un trend in diminuzione (mediamente 2.500 per anno) mostrano una distribuzione percentuale delle prime tre cause (TA) sovrapponibile al dato nazionale sono completamente evitabili

ANALISI IN CORSO Considerare le diagnosi secondarie per la stima delle PAC Considerare gli accessi al Pronto Soccorso con conseguente ricovero per identificare le cause esterne Stima dei DALY

RAZIONALE La stima di ospedalizzazioni (morbilità) e mortalità alcol correlate nella Regione FVG è uno strumento indispensabile che consente: il monitoraggio nel tempo e il confronto tra popolazioni diverse la pianificazione delle migliori strategie di prevenzione

Gli autori dichiarano l assenza di conflitti di interesselegati al lavoro presentato