I CITTADINI E ACCREDITATIION CANADA VALUTANO IL SISTEMA SOCIO SANITARIO REGIONALE 5 marzo, 2010

Documenti analoghi
Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

Programma di accreditamento di eccellenza. Informarsi

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n del 13/10/2017

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

Accreditation Canada

A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Il contesto nazionale

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria. Is8tuzione di A.Li.Sa. e indirizzi per il riordino del S.S.R.

Legge Regionale n 22/2002

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Conferenza dei Sindaci

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

Alcune esperienze di ricerca nella Provincia di Ferrara

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Gestione del rischio clinico: sperimentazione di un sistema volontario di segnalazione degli eventi avversi nelle strutture territoriali

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Operatore socio assistenziale

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.

USL TOSCANA NORD OVEST

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Livelli di Assistenza

Direttore: Dott.ssa Anna Urbani CARTA DEI SERVIZI

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

STRUTTURE RESIDENZIALI

FORUM P.A. SANITA' 2001

Quaderno n. 5 I QUADERNI DELL ARSS DEL VENETO DEFINIZIONE DI UN PROGRAMMA DI ACCREDITAMENTO DI ECCELLENZA DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

MUSSI ANNAMARIA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

RIDEFINIZIONE DEL RUOLO DELLA RETE OSPEDALIERA INTEGRATA

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Progetto di Accreditamento di Eccellenza delle Aziende ULSS del Veneto

A relazione dell'assessore Ferraris:

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Presidi Territoriali di Assistenza

ALLEGATO N. 3 ELENCO DELLE AREE DI RISCHIO SOTTOAREE / PROCESSI AZIENDALI

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

2004 / / 2009 CRITICITA

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Transcript:

Risultati in termini di applicazione del processo e di conformità agli standard Progetto-Programma di accreditamento di eccellenza per le strutture sanitarie e sociosanitarie della Regione Veneto I CITTADINI E ACCREDITATIION CANADA VALUTANO IL SISTEMA SOCIO SANITARIO REGIONALE 5 marzo, 2010

Accreditamento di Eccellenza Regione Veneto Accreditamento di Eccellenza - Regione Veneto DGRV n. 246 : è stata approvata la sperimentazione di un progettoprogramma di accreditamento di eccellenza, Primar Macro Fase: Sperimentazione di un modello di accreditamento di eccellenza riconosciuto a livello internazionale per assistenza ospedaliera e assistenza domiciliare Le Aziende ULSS coinvolte (n. 1 Belluno e n. 2 Treviso) hanno intrapreso il percorso per l accreditamento formale da parte del CCHSA, che taglia oggi il traguardo di una tappa importante con la comunicazione ufficiale dello stato di Visita: ULSS 9 Visita: Osp. di Belluno Visite sperimentative: Sept: ULSS 18/20 Nov: ULSS 13/7 Dic: ULSS 4/ Padova 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 La Legge Regionale n. 22: Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali l ARSS del Veneto ha chiesto a tutte le Aziende Sanitarie l eventuale partecipazione volontaria al progetto programma di Accreditamento all Eccellenza Seconda Macro Fase: Completamento del programma di accreditamento di eccellenza per il SSSR del Veneto per tutte le aree assistenziali sanitarie e socio sanitarie Aziende ULSS n. 4: nella sua totalità, n. 7: nella sua totalità, n. 13: servizi residenziali e semiresidenziali, dipartimento di salute mentale, n. 18: Dipartimento di Prevenzione e

Validazione del processo e degli standard 3

Ciclo di accreditamento Fare l Autovalutazione Informarsi / documentarsi Prepararsi Programmare e ricevere la visita Introdurre miglioramenti continui Utilizzare il rapporto

Sezioni di Standard STANDARD PRINCIPALI 1. Leadership e partnership 2. Risorse umane 3. Gestione delle informazioni 4. Gestione dell ambiente STANDARD DEI SERVIZI AGLI ASSISTITI 5. Assistenza alla madre e neonato 6. Assistenza ambulatoriale 7. Assistenza domiciliare 8. Assistenza per acuti 9. Assistenza riabilitativa 10. Cure intensive, urgenza, emergenza 11. Salute mentale 12. Sanita animale e igiene alimentare 13. Salute pubblica 14. Servizi di assistenza primaria 15. Servizi diagnostici 16. Servizi residenziali e semiresidenziali per anziani 17. Servizi residenziali e semiresidenziali per disabili 18. Tossicologia e dipendenze

Report di accreditamento di Accreditation Canada International Avvio delle azioni di miglioramento 6

Quadro di riferimento della qualità R Risposta ai bisogni Competenza del sistema S Cos'è la qualità? Cosa vogliamo valutare? Centralità dell'assistito e della comunità Ambiente di lavoro

Ambiente di lavoro Dimensioni di qualità 6 5,5 5 Risposta ai bisogni Competenza del sistema Centralita dell'assistito e della comunita 4,5 4 Punteggio 3,5 3

Dimensioni e descrittori di qualità R Risposta ai bisogni Disponibilità Accessibilità Tempestività Continuità Equità

Descrittori di qualità Risposta ai bisogni 5,5 5 4,5 Disponibilità Accessibilità Tempestivà Continuità Equità 4

Dimensioni e descrittori di qualità Competenza del sistema S Appropriatezza Competenza Efficacia Sicurezza Legittimità Efficienza Allineamento del sistema

Descrittori di qualità Competenza del sistema 5,5 5 4,5 4 Appropriatezza 3,5 Competenza Efficacia Sicurezza Legittimita Efficienza Allineamento del sistema 3

Dimensioni e descrittori di qualità Centralità dell'assistito e della comunità Comunicazione Riservatezza Partecipazione e partnership Rispetto e attenzione Responsabilità dell'organizzazione e coinvolgimento nella comunità

Descrittori di qualità Centralità dell assistito e della communità 6 5,5 5 4,5 4 Communicazione 3,5 Riservatezza Partecipazione e Partnership Rispetto e Attenzione Responsabilita e coinvolgimento

Dimensioni e descrittori di qualità Ambiente di lavoro Cultura Comunicazione aperta Processo decisionale Ambiente favorevole all'apprendimento Progettazione del lavoro e dell'impiego Ambiente lavorativo fisico di sostegno

Descrittori di qualità Ambiente di lavoro 6 5,5 5 4,5 4 3,5 Cultura Communicazione aperta Processo Decisionale biente Favorevole all'apprendimento Progettazione del lavoro mbiente lavorativo fisico di sostegno

Pratiche obbligatorie per l ente (POE) Una POE è definita come una pratica essenziale che gli enti devono avere in atto per accrescere la sicurezza dell assistito e ridurre al minimo il rischio. Cultura Comunicazione Utilizzo dei farmaci Ambiente di lavoro Controllo infezioni

Pratiche obbligatorie per l ente (POE) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% Implementata In svilluppo Inesistente 20% 10% 0% Cultura Communicazione Utilizzo dei Farmaci Ambiente di lavoro Controllo infezioni

Valutazione del programma di accreditamento di eccellenza 19

Metodi di valutazione La restituzione del feedback relativo al processo è avvenuta attraverso le seguenti modalità: Sondaggio/Questionario In loco osservazione Focus group/intervista

Standard L 85% degli intervistati concorda inoltre sul fatto che gli standard e i criteri abbiano rappresentato una possibilità di auto-valutarsi il 75% si è detto d accordo sulla loro pertinenza e applicabilità per l ente o il team due terzi (66%) degli intervistati si sono detti d accordo in qualche misura sul fatto che gli standard e i criteri siano stati facili da capire e interpretare

Autovalutazione Il 90% degli intervistati si è detto d accordo o completamente d accordo sull utilità dell attività di autovalutazione per i team L 85% degli intervistati si è detto d accordo o completamente d accordo sul fatto che il processo di autovalutazione li abbia aiutati sia ad identificare le opportunità di miglioramento

Supporto e formazione Il 68% si è detto d accordo o completamente d accordo sull opportunità di rendere obbligatoria la sessione di formazione per tutti gli enti Oltre il 60% degli intervistati si è dichiarato d accordo o completamente d accordo con il fatto che la tecnologia e gli strumenti telematici forniti siano stati adeguati al programma di accreditamento

Visita in loco Due terzi (66%) si sono detti d accordo o completamente d acocrdo sul fatto che le sessioni di dibriefing abbioano fornito informazioni utili al miglioramento della qualità

Esperienza complessiva L 80% ha dichiarato di essere d accordo o completamente d accordo sulla capacità del processo di accreditamento di aiutare i team ad identificare aree specifiche di miglioramento della qualità il 71% concorda sul fatto che ciò abbia agevolato l ente ad identificare azioni di miglioramento specifiche Complessivamente: oltre il 70% degli intervistati ha dichiarato di essere d accordo o completamente d accordo sul fatto che l ente/il team abbia tratto beneficio dalla partecipazione all accreditamento.

Leader nel miglioramento della qualità nei servizi sanitari