III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Documenti analoghi
Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

Il Progetto IGEA. Marina Maggini CNESPS - Istituto Superiore di Sanità

IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica Piano di attività biennale

Requisiti informativi per un sistema di Gestione Integrata del Diabete

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

Cooperativa Medi.Ter

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

La situazione attuale

Modelli. percorsi di analisi di efficacia degli. Nicola Vanacore. Epidemiologia,Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Corso di Aggiornamento

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Il percorso diabetologico

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

COME NASCE IL PROGETTO

Presa in Carico e Continuità Assistenziale Esperienza Lombarda. CARLO MARIA TERUZZI Presidente Ordine dei Medici e Segretario FIMMG di Monza

Un percorso formativo in ambito Senologico

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

3 Conferenza Nazionale GIMBE

Perché valutare la qualità

IL PIANO NAZIONALE DEMENZE. Nicola Vanacore Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

DECRETO N Del 30/03/2015

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

terapeutici e medicina d iniziativa

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

M O N I C A B E T T O N I

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

Information Technology e sistema di cure primarie. Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Il Nursing Case Management

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Monfalcone, 07/06/2017

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

laura minicucci domenico tangolo

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Casa della Salute di San Secondo

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Casa della Salute di San Secondo Parmense

Alessio Zancanaro Carla Melani

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

AUDIZIONE 3 APRILE 2012

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

AFT al via: siamo pronti?

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Transcript:

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

Progetto IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica IGEA un progetto di trasferibilità: trasferire le evidenze scientifiche nella pratica clinica per migliorare la qualità della cura e superare le disuguaglianze attraverso la definizione di standard nazionali.

Progetto IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica trasferire tradurre applicare Division of Diabetes Translation, meaning that the division translates science into daily practice.. In our applied or translation research, we take information from clinical trials and incorporate it into clinical and public health practice. www.cdc.gov/diabetes diabetes

Gli standard nazionali I percorsi assistenziali Piani multidisciplinari e interprofessionali relativi ad una specifica categoria di pazienti in uno specifico contesto locale e la cui attuazione è valutata mediante indicatori di processo e di esito.

Per un buon percorso assistenziale Approccio multidisciplinare, interprofessionale Raccomandazioni basate sulle evidenze scientifiche Adattamento e condivisione locale del piano Percorso suddiviso in fasi di durata definita Chi deve fare che cosa quando nelle diverse fasi Valutazione attraverso indicatori di processo e di esito Coinvolgimento degli utenti P. Morosini, F. Di Stanislao, G. Casati, M. Panella. Qualità professionale e percorsi assistenziali - Manuali di formazione per la valutazione della qualità professionale. 2005

breve storia Managed care Critical pathways Chronic disease management pacchetto predefinito di prestazioni sequenza di attività Trattamenti efficaci Continuità di assistenza Informazione e sostegno per l autogestione Follow-up sistematici P. Morosini, F. Di Stanislao, G. Casati, M. Panella. Qualità professionale e percorsi assistenziali Manuali di formazione per la valutazione della qualità professionale. 2005

Chronic disease management Chronic care model - Disease management Obiettivi comuni Miglioramento della qualità della cura per le persone con malattie croniche Informazione e sostegno per l autogestione Riduzione dei costi Metodi diversi Riorganizzazione della pratica clinica (team multiprofessionali) Comunicazione diretta tra il paziente, nella propria casa, e organizzazioni specializzate

Il Disease management secondo l OMSl Linee guida diagnostico-terapeutiche e organizzative condivise Modelli cooperativi che coinvolgano gruppi multidisciplinari e multiprofessionali di operatori sanitari Supporto formativo ai pazienti per l autogestione della patologia (patient empowerment) Sistemi informativi idonei per i processi di identificazione della popolazione target, per la valutazione di processo e di esito, per svolgere una funzione proattiva di richiamo dei pazienti all interno del processo, per condividere, efficacemente e tempestivamente, le informazioni necessarie alla gestione dei pazienti. La formazione continua per gli operatori preposti alla gestione del percorso

The World Health Report 2008 Rispondere alle sfide di un mondo che cambia Grandi miglioramenti dello stato di salute ma aumento delle disuguaglianze Cambiamento dei problemi di salute con aumento delle persone con malattie multiple

The World Health Report 2008 Putting people first Centralità della persona Completezza e integrazione Continuità delle cure Accesso regolare ai servizi Patto di cura/fiducia Good care is about people

La gestione integrata della malattia Un sistema organizzato, integrato, proattivo, orientato alla popolazione, che pone al centro dell intero sistema un paziente informato/educato a giocare un ruolo attivo nella gestione della patologia da cui è affetto. continuità assistenziale integrazione e coordinamento tra i livelli di assistenza coinvolgimento attivo del paziente nel percorso di cura

Gli strumenti Come diagnosticare e trattare Come coordinare l assistenza Come condividere le informazioni e valutare l assistenza Come formare gli operatori Formulazione di meta-percorsi Contestualizzazione dei percorsi a livello locale Opportunità /requisiti dei Sistemi informativi esistenti Avvio del programma su specifici gruppi di popolazione

Progetto IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica quali attività per il futuro Modulo formativo per la promozione delle competenze delle persone con diabete Sistemi informativi e percorsi assistenziali Definizione di un minimum data set economico Toolkit informativo

in un ottica di ampia partecipazione alla costruzione di un intelligenza collettiva che animi i programmi e le iniziative IGEA e che si espliciti periodicamente attraverso l elaborazione condivisa di documenti di approfondimento e di linee di indirizzo, costruita e progressivamente affinata con il contributo continuo degli operatori che compongono i reticoli formali ed informali collegati al Progetto IGEA

www.epicentro.iss.it/igea