Il ruolo degli alimenti Surgelati nelle scelte alimentari degli italiani Milano, 23 Novembre 2011



Documenti analoghi
Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Estensione territoriale: nazionale Numerosità campionaria: 1000

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

eatarte olav ori della cucina c asaling

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh


Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI BRESCIA

La sana alimentazione. Risultati dell Indagine sull utilizzo del prodotto tipico/biologico locale nelle mense

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

Il settore moto e il credito al consumo

La percezione del metano nei trasporti

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari. Sintesi dei risultati di ricerca

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

profilo dna team clienti

Trend alimentari in primo piano Un iniziativa Coop con la collaborazione specializzata della Società Svizzera di Nutrizione

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

La Leadership efficace

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa.

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO MENSA

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Analisi della domanda

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il modello generale di commercio internazionale

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Il laboratorio del gusto: ovvero come presentare alimenti nuovi ai bambini e farli accettare

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

N O W L G E F O R E D. Waste Watcher - Knowledge for Expo. Expo Milano Ottobre 2014

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa.

Report questionario Famiglie

IL VALORE DELLA FIDUCIA

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE. Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

Ministero dello Sviluppo Economico

Settore Istruzione RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL INFANZIA SINTESI DEI RISULTATI

LA COSTUMER SATISFACTION

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

4 I LAUREATI E IL LAVORO

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

For You: come produrre una caramella per tutti

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Alimentazione al Femminile A cura di

Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA IN ITALIA. Roberto Callioni Past-President Responsabile Servizio Studi ANDI

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Innovazione e qualità

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori

QUANDO IL LARGO CONSUMO SI FA STRETTO

PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA : DAI BANCHI DI SCUOLA AI LABORATORI DELL IZS LAZIO E TOSCANA

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo.

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Raccontare la città industriale

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Il valore della pulizia

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

Transcript:

Il ruolo degli alimenti Surgelati nelle scelte alimentari degli italiani Milano, 23 Novembre 2011

Premessa

I cambiamenti nei paradigmi alimentari degli italiani La ridefinizione delle strutture familiari Un maggiore orientamento al benessere psicofisico La crescita della cultura alimentare L apertura a culture di Paesi diversi La ridefinizione del concetto di edonismo L incremento dell offerta di prodotti sempre più specializzati

Una ricerca per capire: Quale l attuale rapporto degli italiani con l alimentazione ed il cibo? Una ricerca per fornire: Quale il ruolo degli alimenti surgelati in questo contesto? Informazioni utili alle imprese associate a IIAS Informazioni utili alle politiche di comunicazione dell Istituto per sensibilizzare i consumatori ed i diversi stakeholder

Caratteristiche del Campione

Caratteristiche del campione (1) Dati in percentuale - Base: 1000 Universo di riferimento 37,891 mio [ISTAT 2007] Uomo Donna Fascia di età 18-24 anni 12 51 49 25-34 23 35-44 27 45-54 20 55-65 18 Presenza di figli Sì No Età dei figli 42 58 40 25 35 Età fino a 4 anni da 5 a 14 anni da 15 in su

Caratteristiche del campione (2) Dati in percentuale - Base: 1000 Universo di riferimento 37,891 mio [ISTAT 2007] Area geografica Ampiezza di centro Nord Ovest Fino a 5000 abitanti 16,4 26,7 5-10.000 12,7 Nord Est Centro 17,9 18,7 10-30.000 22,3 30-100.000 21,8 100-250.000 9,1 250-500.000 4,6 Sud Isole 36,7 Oltre 500.000 13,1

Risultati

Atteggiamenti verso l alimentazione

Quanto di ciascuna di queste affermazioni descrive il suo rapporto con l alimentazione? Prediligo una cucina semplice Attirato da alimenti locali di alta qualità Acquisto marche che informano Conto sui buoni negozi del quartiere Adoro la buona cucina Scelgo alimenti che fanno bene alla salute Cerco di risparmiare senza rinunciare alla qualità Prendo prodotti sostenibili anche se costano di più Mi interessa sperimentare Mi piace che la tavola sia piacevole Adoro cucinare Privilegio i vegetali Uso molto internet Uso prodotti che fanno risparmiare tempo Consumo integratori energetici 3,23 3,18 3,17 3,17 3,15 3,11 3,11 3,07 2,98 2,98 2,96 2,91 2,88 2,83 2,59

Gli atteggiamenti verso l alimentazione Tra i trend più rilevanti: una gastronomia pulita, essenziale, ma gustosa ed al tempo consapevole Gli italiani restano comunque amanti della buona cucina e sono aperti alla sperimentazione La tendenza salutista, ambientalista, vegetariana è un dato, ma ancora un po defilata La crisi economica si fa sentire anche negli acquisti alimentari La cucina veloce è leggermente penalizzata Gli alimenti «boosting» trovano una nicchia agli antipodi dei mega-trend

Gli Alimenti surgelati: consumo ed atteggiamenti

Il consumo di Alimenti surgelati 6 2 Sì 92 No Non so

Frequenza di consumo degli Alimenti surgelati Più volte alla settimana 1 volta alla settimana 2/3 volte al mese 1 volta al mese Meno di frequente 31 39 20 6 4

Gli Alimenti surgelati consumati in casa Zuppe e minestroni Patate fritte Vegetali semplici 69 70 73 Pizze/ Snack 66 Dessert 65 Polipi, seppie, calamari Pasta sfoglia 63 64 Pesce naturale ed elaborato 62 Piatti ricettati Vegetali preparati 51 57 Hamburger 44 Carne impanata Carne bianca Frutta 17 42 43 Zuppe e i minestroni al primo posto: orientamento verso un alimentazione sana e controllata.

Gli Alimenti surgelati consumati in casa Una presenza ecumenica ma con forti differenze qualitative nella usership Le famiglie con figli piccoli: le più alto-consumanti, anche delle diverse categorie di prodotto molto più alto il consumo di alimenti gratificanti, pizze e snacks, di pasta sfoglia e frolla ma anche dei prodotti salutari come i vegetali preparati e la carne bianca. I meno giovani: minor consumo di patate fritte, pizze e snacks, hamburger, carne impanata. Le donne: forti user di vegetali semplici.

Gli Alimenti surgelati consumati in casa e incremento del consumo Zuppe e minestroni 37 73 Patate fritte 32 70 Vegetali semplici 30 69 Pizze/ Snack 34 66 Dessert 25 65 Polipi, seppie, calamari Pasta sfoglia 24 29 63 64 Incremento ultimi 5 anni Pesce naturale ed elaborato 27 62 Consumo attuale Piatti ricettati 22 57 Vegetali preparati Hamburger Carne impanata Carne bianca 20 20 17 15 42 43 44 51 Oltre ai vegetali, forte incremento di tipologie polarizzate: patate fritte/elaborate e pizze, da un lato; il pesce, dall altro. Frutta 8 17

Ecco un elenco di surgelati non ancora molto diffusi. Quali sarebbe disposto a Provare? 42 46 52 59 Dessert da tavola (es. strudel, creme) Pane precotto da scongelare o da riscaldare al forno Ricette originali, solo da rinvenire nel forno a microonde Vegetali trattati al vapore Forte interesse e curiosità: la metà degli italiani si dimostrano propensi al consumo di prodotti attualmente poco diffusi. 9 Nessuno di questi

Aspetti più apprezzati Praticità/ servizio Sicurezza Meno spreco di prodotti 3,18 3,28 3,43 Gustosità 3,17 Trasparenza 3,17 Varietà 3,16 Naturalità 3,15 Salubrità Qualità 3,14 3,14 Affidabilità marca Qualità-prezzo 3,08 3,13 Innovazione 3,01

Aspetti più apprezzati Forte consenso per gli alimenti surgelati: il «voto» medio sui diversi «fattori» di valutazione, su una scala da 1 a 4, è sensibilmente alto, sempre o quasi sopra il 3 di media. I valori più quotati: due elementi entrambi cruciali, anche se di diversa natura, per chi gestisce la dieta quotidiana a casa: un valore funzionale, la praticità ed il servizio un valore culturale, la sicurezza, intesa come igiene e controllo. Il surgelato interpreta una cultura alimentare evoluta che necessità di sempre più valore aggiunto e rassicurazione.

Aspetti più apprezzati Un valore tipico della modernità Riconoscimento rilevante ma meno ecumenico: la riduzione degli sprechi di prodotto valore tipico della modernità - I valori basici e condivisi: gustosità e varietà, la capacità informativa dei prodotti comunicata dalle confezioni naturalità, intesa come assenza di conservati I valori considerati all acquisto: la componente qualitativa nelle sue accezioni coltivazione/raccolta corretta, mantenimento delle caratteristiche nutrizionali - Ma soprattutto: riconoscibilità della azienda, rapporto qualità/prezzo, innovazione.

Consuma alimenti surgelati consegnati a domicilio? 53 3 24 20 consumavo tempo fa, ora non più consumo attualmente mai consumati Non so

I vantaggi L attrazione principale dei surgelati a domicilio: il comfort (58%) Per il trasporto in sè ed i vantaggi correlati: risparmio di tempo e possibilità di disporre dei prodotti in casa sempre e comunque Comunque riconosciuto un ampio spettro di facilitazioni la continuità della catena del freddo, le qualità intrinseche ai prodotti, il contatto diretto con l azienda, le offerte convenienza. Le criticità il costo, nelle sue diverse accezioni: i problemi organizzativi l assenza della gratificazione nell atto di acquisto

In genere congela le porzioni in eccesso della cucina domestica? 15 21 Sì, soprattutto il pane 20 Sì, il pane e altri cibi 44 Sì, soprattutto altri cibi (non il pane) No, in genere non congelo nulla Gli italiani sembrano attenti a non sprecare il cibo. Effetto della crisi o valore morale?

Gli Alimenti surgelati nelle mense scolastiche

È favorevole all uso dei surgelati nelle mense scolastiche? 26 8 11 Molto favorevole Abbastanza favorevole 55 Abbastanza contrario Molto contrario Un buon consenso da consolidare.

Aspetti più apprezzati 3,34 Sicurezza 3,21 3,28 Meno spreco di prodotti 3,08 3,18 Gustosità 3,07 3,17 Varietà 3,09 3,16 Naturalità 3,05 3,15 Consumo in casa Salubrità 3,06 3,14 Mense scolastiche Qualità 3,10 3,14 Affidabilità marca 3,06 3,13 Innovazione 2,95 3,01

Mense scolastiche La valutazione dei surgelati nelle mense scolastiche appare un po meno valorizzante rispetto ai surgelati in generale (ma non troppo) o Le donne: più valorizzanti degli uomini o Associano soprattutto: la varietà (possibilità di una alimentazione non ripetitiva e differenziata), l economicità (assenza di spreco di prodotto), la affidabilità delle aziende produttrici, l innovazione di prodotto. o Chi ha figli piccoli: premia più degli altri la varietà e la qualità (coltivati/allevati nelle zone più adatte e nella stagione giusta).

Mense scolastiche I valori meno differenzianti i surgelati in generale rispetto a quelli delle mense o Varietà, qualità, sicurezza, e qualità. I gap più marcati: o Gustosità e naturalità

Mense scolastiche Quali dei seguenti surgelati riterrebbe utile inserire nei pasti dei bambini? Zuppe e minestroni 48 Vegetali semplici 45 Pesce naturale ed elaborato 43 Vegetali preparati 25 Seppie, polipi, calamari 24 Patate fritte 21 Hamburger 19 Carne impanata 19

Quali dei seguenti surgelati riterrebbe utile inserire nei pasti dei bambini? 3,34 Zuppe e minestroni 48 73 Vegetali semplici 45 69 Pesce naturale ed elaborato 43 62 Vegetali preparati 25 51 Consumo in casa Seppie, polipi, calamari 24 64 Mense scolastiche Patate fritte 21 70 Hamburger 19 44 Carne impanata 19 44

Mense scolastiche Le categorie preferite per le mense o Al top, pari-merito: zuppe e minestroni, vegetali semplici il pesce naturale ed elaborato o Quelle meno «gettonate» i vegetali preparati il cosiddetto «mollame» o Agli ultimi posti: patate fritte ed hamburger

Mense scolastiche Che Un cosa messaggio si chiede chiaro. alle mense? o Una alimentazione sana e controllata, anche con i prodotti surgelati o Un ruolo vicariante rispetto alla famiglia nell offerta di alcuni specifici alimenti: Quelli non molto amati dai bambini Quelli di non immediata preparazione o come i vegetali Quelli relativamente più costosi degli altri, ma ad alto valore nutrizionale o come il pesce.

Conoscenze e competenze

A suo parere esistono differenze tra prodotti surgelati e prodotti congelati? 11 8 36 So che esistono differenze notevoli Immagino esistano differenze ma non ne so molto 45 Non penso esistano differenze sostanziali Non so

Per quanto sa, qual è la differenza più significativa tra quelle che le indichiamo? In casa è possibile congelare alcuni alimenti e surgelarne altri, diversi 61 18 21 È possibile congelare tutto, ma surgelare solo alcuni alimenti È possibile congelare gli alimenti, mentre la surgelazione può essere realizzata unicamente da Aziende del settore Il 40% non indica l affermazione suggerita tra le risposte possibili.

I valori nutrizionali sono bloccati entro poche ore dalla tecnologia del freddo profondo e mantenuti intatti Ne ero a perfettamente al corrente 16 38 Sentito ho parlare Non lo conoscevo 46 Domande svolte intenzionalmente in maniera leggermente direzionale. Obiettivo: «testare» la conoscenza dell argomento senza vincolare a quesiti troppo tecnici. I risultati..

I valori nutrizionali sono bloccati entro poche ore dalla tecnologia del freddo profondo e mantenuti intatti Qua.Quasi il 40% dichiara di conoscere questa caratteristica Le altre risposte adombrano una probabile inconsapevolezza. Le competenze specifiche sulla natura, la specificità, i processi produttivi degli alimenti surgelati non appaiono molto conosciute. Anche su questo si apre un area di lavoro importante per gli addetti ai lavori.

I cluster

I Pragmatici risparmiosi (31,3%) «Ottimizzazione delle risorse» Chi sono: Fascia di età media capoluoghi e grandi centri urbani, + al Sud Atteggiamenti Atteggiamenti alimentari alimentari Forti: Forti: risparmio risparmio negli negli acquisti; acquisti; prodotti prodotti pronti pronti per per l uso l uso e e preparati; preparati; utilizzazione utilizzazione di di Internet Internet Atteggiamenti alimentari Deboli: delicatessen; sperimentazione; sostenibilità; diete Frequenza di consumo dei surgelati: Alta Tipologie di consumo dei surgelati: + vegetali + patate fritte + hamburger + carne bianca Crescita del consumo dei surgelati: maggiore tasso di incremento (41% vs il 36 di media) + patate fritte + hamburger + carne bianca + pasta sfoglia

I Frugalisti Smart (24,5%) «Sostenibilità non punitiva» Chi sono: + Donne + Adulti/Anziani che Giovani (45-65); sia laureati sia con scolarizzazione medio bassa Atteggiamenti alimentari Forti: rispetto per l ambiente; cultura del biologico; predilezione per i negozi di quartiere; Valorizzazione delle marche «trasparenti»; dieta salutista e vegetariana Atteggiamenti alimentari Deboli: rafforzamento delle proprie capacità con prodotti energizzanti, sperimentazione Frequenza di consumo dei surgelati: alta Tipologie di consumo dei surgelati: maggiore selettività nelle scelte -patate fritte hamburger; carne bianca - Crescita del consumo dei surgelati: alto incremento (40% vs il 36 di media) ma solo dovuto a specifici prodotti: + vegetali semplici + zuppe + vegetali preparati

I Gourmand contemporanei (21,3%) «Cucina d autore ad ogni costo» Chi sono: + Giovani Adulti 25-44 anni Piccoli e medi centri urbani Atteggiamenti alimentari Forti: amore per il cucinare; apertura alla sperimentazione; orientamento alla ricercatezza e qualità dei prodotti Atteggiamenti alimentari Deboli: prodotti già pronti, fuga dagli integratori, diete rinunciatarie (es: vegetariana) Frequenza di consumo dei surgelati: sotto-media Tipologie di consumo: forte selettività, evitano il prodotto surgelato «fast (pizze, patate fritte, etc..)» i prodotti preparati Crescita del consumo dei surgelati: + bassa degli altri (29% vs 36% di media) Deboli in particolare: vegetali preparati; pasta sfoglia, ricettati pizze e snacks; più allineati su vegetali semplici e pesce intero

I Basici disimpegnati (22,9%) «Mangiar bene senza impegno» Chi sono: + Uomini + Giovani Cultura media; Distribuzione demo-geografica trasversale Atteggiamenti alimentari Forti: ricerca del risparmio; predilezione per i piatti pronti, preparati, piacere del cibo Atteggiamenti alimentari Deboli: orientamento alla sostenibilità; istanze salutistiche; sperimentazione; qualità e delicatessen; estetica in tavola Frequenza di consumo dei surgelati: sotto-media Tipologie di consumo: minore incidenza di tutte le tipologie, in particolare: pesce naturale; mollame; pasta sfoglia; più in linea hamburger carne impanata; carne bianca; pizza Tasso di crescita del consumo dei surgelati: + basso degli altri (33% vs 36% di media); deboli in particolare: zuppe e minestroni; patate fritte; pesce intero; mollame

Conclusioni

Un asse interpretativo Gli alimenti surgelati Le nuove tendenze alimentari: gli asset della categoria nella evoluzione degli stili

Surgelati e tendenze alimentari Un duplice ruolo dell alimento surgelato Un territorio comune Un impatto differenziato a diversi profili anagrafici scelte qualitative diverse a diversi orientamenti culturali forte il ruolo delle diverse culture alimentari

Gratificazione edonistica e sensoriale Enfasi sulla ricerca dell appagamento sensoriale, sulla convivialità e piacevolezza estetica Distacco (relativo) dai surgelati, scarsa valorizzazione culturale Focalizzazione sul fresh food Cultura della gastronomia slow Narcisismo culinario Poco significative le possibilità di attrazione Un motivatore potenziale: focus sulla qualità delle materie prime ed articolazione dell offerta su alimenti sia tradizionale sia poco diffusi

Un nuovo equilibrio tra richiesta di qualità e vincoli economici La crisi penalizza gli acquisti alimentari e favorisce comportamenti moderati ed il low cost Più colpite sono le famiglie con figli piccoli ed onerosi budget di mantenimento Questi target appaiono molto orientati al consumo dei surgelati Vince la coerenza con una cucina di base, il contenuto di servizio, ma anche l offerta di gratificazione I valori di facilità/praticità da integrare con una offerta alettante: prezzo+varietà + proposte appealing

Semplicità, qualità, italianità Predilezione per una gastronomia pulita ed essenziale, ma che integra i prodotti di elevata qualità e gusto Molti i vantaggi dei surgelati: soprattutto naturalità e salubrità degli ingredienti Ma: le ricettazioni più complesse possono essere penalizzate per la valenza, a torto o a ragione, di una gastronomia «complicata» A fronte di una duplice valenza dell alimento surgelato, si pone l opportunità di una risposta sinergica Valorizzazione anche sul piano grafico della ingredient list e dei valori nutrizionali Introduzione di materie prime della tradizione gastronomica e di origine certificata

Vocazione salutistica ed ambientalista Orientamento verso una alimentazione controllata ed attenta ai temi della sostenibilità ambientale Positivo l atteggiamento verso i surgelati e consumi elevati Punto di forza dei surgelati: i vantaggi salutistici, nutrizionali e le caratteristiche di naturalità dei prodotti Punto debole: limitata propensione per i piatti più elaborati, pur permanendo la disponibilità verso l asset della praticità Attualizzare le ricettazioni con contenuti dietetici e ricette tradizionali, modulando conseguentemente le promesse ed il linguag

Astarea srl T. +39 02 89423927 F. +39 02 83390294 infoastareal@astarea.it www.astarea.it