ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Via Gallo Pecca n. 4/6 Istituto Tecnico Industriale



Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Via Gallo Pecca n. 4/6 Istituto Tecnico Industriale

Piano di Lavoro. Di TPSEE. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di TPSEE. Classe quinta

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

A.S CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

MATERIA: CLASSE: 3AE. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No (classe iniziale per la disciplina TP)

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

DISCIPLINA ELETTROTECNICA ELETTRONICA E APPLICAZIONI A.S di dipartimento individuale del/i docente/i D Agostino Rinaldo Nucara Demetrio

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Programmazione annuale docente classi 4^

Tecnologie, disegno e progettazione (TDP) Teoria, Disegno e Pratica. 3A Elettrotecnica & Automazione

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

LABORATORIO DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

Istituto Tecnico Industriale Statale Mondovì IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione

Informatica e Telecomunicazioni

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI MARCO PERZOLLA A.S.: CLASSE: 5 B-ET. Si No

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

ANNO SCOLASTICO

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici Classe 4^ sez.a Elettrotecnica

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione annuale docente classe 5^

Automazione e controllo

PIANO DI LAVORO. a.s / 2015

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Perzolla Marco A.S.: CLASSE: 3AEt

Programmazione Individuale

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Piano di lavoro. Docente: Alessia Annecchino. Disciplina: Tecnologia grafica e impianti. Classe: VC. Anno Scolastico:

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Automazione

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

PIANO DI LAVORO anno scolastico

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 CONTENUTI UDA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Via Gallo Pecca n. 4/6 Istituto Tecnico Industriale 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it Url: www.istitutomoro.it PIANO DI LAVORO ANNUALE INSEGNANTI : Prof. DEL SONNO Antonio Prof. BORRELLO Vincenzo Materia d'insegnamento : TPSEE (2+3L) CLASSI: 4AE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Profilo della classe in ingresso: (Test e /o griglie di osservazione utilizzati per la rilevazione - livelli rilevati ) La classe articolata, si compone per la parte elettrica, di 17 allievi di cui, buona parte provenienti dalla terza dell anno scorso, e alcuni respinti della quarta. Il livello iniziale, noto, essendo tutti allievi interni, risulta eterogeneo. Alcuni studenti sono piuttosto vivaci e poco motivati. Programmazione Ore settimanali: 5 ( 3 laboratorio + 2 aula) Settimane: 33 Ore annuali: 165 (99 laboratorio + 66 aula) di cui 20 di recupero Competenze previste per la disciplina(direttiva 4 del 16/01/2012) 1. utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi 2. gestire progetti 3. gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali 4. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali 5. analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio MODULO 1 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DOMOTICO Componenti e sistemi per la domotica. Manualistica d uso e di riferimento. Software dedicati. Riferimenti tecnici e normativi. Simbologia e norme di rappresentazione di circuiti e apparati. Metodi di rappresentazione e di documentazione. Tipologie di rappresentazione e documentazione di un progetto. Software e hardware per la progettazione la simulazione e la documentazione. Analizzare e dimensionare impianti elettrici domotici. Scegliere i materiali e le apparecchiature in base alle caratteristiche tecniche e all ottimizzazione funzionale degli impianti. Utilizzare software specifici per la progettazione impiantistica. Rappresentare schemi funzionali di componenti circuitali, reti e apparati. Componenti domotici. Myhome. di collegamento e programmazione. Criteri di progettazione dell impianto luce e automazione tapparelle. Disposizione di comandi e attuatori. Analisi degli aspetti legati al risparmio energetico. Lezione dialogata in aula / laboratorio con descrizione delle tecniche domotiche con particolare riguardo per la soluzione MyHome di Bticino. Vengono descritti i vari tipi di componenti e le tecniche di programmazione tramite cavalieri. In laboratorio vengono realizzati gli schemi topografici necessari e una tabella di programmazione. Tavole e programmazione Verifica scritta Periodo: Settembre - Ottobre Settimane: 4 settimane MODULO 2 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO IN BT Componentistica degli impianti civili e dispositivi di sicurezza. Materiali e apparecchiature di comando e di protezione per impianti a bassa tensione. Manualistica d uso e di riferimento. Software dedicati. Progettazione e dimensionamento di impianti elettrici in BT. Riferimenti tecnici e normativi. Componenti e sistemi per la domotica. Simbologia e norme di rappresentazione di circuiti e apparati. Software dedicato specifico del settore e in particolare software per la rappresentazione grafica. Metodi di rappresentazione e di documentazione. Tipologie di rappresentazione e documentazione di un progetto. Software e hardware per la progettazione la simulazione e la documentazione. Realizzare progetti di difficoltà crescente, corredandoli di documentazione tecnica. Scegliere i materiali e le apparecchiature in base alle caratteristiche tecniche e all ottimizzazione funzionale degli impianti. Analizzare e dimensionare impianti elettrici civili in BT. Analizzare e dimensionare impianti elettrici domotici. Rappresentare schemi funzionali di componenti circuitali, reti e apparati. Applicare le norme tecniche e le leggi sulla sicurezza nei settori di interesse. Utilizzare software grafici e dedicati. 2

Scelta dei cavi nel rispetto dei criteri della portata e della cdt ( tabelle manuale). Ripasso e approfondimento dal 3 anno. Valutazione della portata per cavi in aria e cavi interrati. Sovracorrenti e relative protezioni. Criteri di protezione delle linee dal sovraccarico e dal cortocircuito. Interruttori magnetotermici e fusibili. Protezione dal contatto indiretto. Impianto di terra e interruttore differenziale. Criteri di protezione. (ripasso e approfondimento dal 3 anno) Realizzazione di una relazione tecnica contenenti almeno schemi, dotazioni impiantistiche, dimensionamento manuale e dimensionamento tramite software dedicato. Si effettua, in aula, il dimensionamento di cavi e protezioni relativamente all impianto domotico oggetto del modulo 1. Si realizzano, in laboratorio, tutti gli schemi necessari all interno di una relazione tecnica contenente anche il dimensionamento teorico e quello realizzato con software dedicati. Relazione tecnica ( con tavole, dotazioni impiantistiche, ) Verifica scritta Periodo: Ottobre - Dicembre Settimane: 7 settimane MODULO 3 AVVIAMENTI INDUSTRIALI Componentistica degli impianti industriali e dispositivi di sicurezza. Materiali e apparecchiature di comando e di protezione per impianti a bassa tensione. Manualistica d uso e di riferimento. Riferimenti tecnici e normativi. Simbologia e norme di rappresentazione di circuiti e apparati. Software dedicato specifico del settore e in particolare software per la rappresentazione grafica. Metodi di rappresentazione e di documentazione. Principi di funzionamento e caratteristiche di impiego della strumentazione di laboratorio. Software e hardware per la progettazione la simulazione e la documentazione. Scegliere i materiali e le apparecchiature in base alle caratteristiche tecniche e all ottimizzazione funzionale degli impianti. Analizzare e dimensionare impianti elettrici di comando, controllo e segnalazione. Scegliere le apparecchiature idonee al monitoraggio e al controllo. Verificare e collaudare impianti elettrici. Rappresentare schemi funzionali di componenti circuitali, reti e apparati. Individuare e utilizzare la strumentazione di settore anche con l ausilio dei manuali di istruzione scegliendo adeguati metodi di misura e collaudo. Rappresentare, elaborare e interpretare i risultati delle misure utilizzando anche strumenti informatici. Applicare le norme tecniche e le leggi sulla sicurezza nei settori di interesse. Utilizzare software grafici e dedicati Generalità sui MAT. di avviamento diretto e relative protezioni. Contattori, termiche e fusibili. Circuiti di comando. Tecniche di rappresentazione grafica. Circuiti di comando per inversione del senso di marcia del MAT. Circuiti per l automazione di cancelli. Circuiti per l automazione di nastri trasportatori. Aspetti inerenti la sicurezza. Lezione dialogata in aula / laboratorio. Vengono introdotti i concetti essenziali per la comprensione gli impianti elettrici industriali. In laboratorio vengono cablati e collaudati, a gruppi, gli impianti realizzati; vengono inoltre realizzati con software grafici i relativi schemi elettrici comprensivi di una breve relazione descrittiva. Tavole con relazione descrittiva Cablaggio e collaudo impianti Periodo: Gennaio Aprile Settimane: 10 settimane MODULO 4 RIFASAMENTO Rifasamento degli impianti utilizzatori. Materiali e apparecchiature di comando e di protezione per impianti a bassa tensione. Manualistica d uso e di riferimento. Riferimenti tecnici e normativi. Simbologia e norme di rappresentazione di circuiti e apparati. 3

Impiego del foglio di calcolo elettronico. Metodi di rappresentazione e di documentazione. Rifasamento. Cause basso cos fi. In cosa consiste il rifasamento. A cosa serve il rifasamento. di rifasamento. Vantaggi. Penale. Avviamento stella triangolo. di variazione della velocità. Inverter. Softstarter Lezione dialogata in aula / laboratorio. Vengono introdotti i concetti essenziali per la comprensione degli aspetti teorici dell argomento. In laboratorio viene svilippata una breve esercitazione di calcolo. Esercitazione di laboratorio Periodo: Marzo - Aprile Settimane: 3 settimane MODULO 5 ILLUMINOTECNICA Materiali e apparecchiature di comando e di protezione per impianti a bassa tensione. Manualistica d uso e di riferimento. Software dedicati. Progettazione e dimensionamento di impianti elettrici in BT. Riferimenti tecnici e normativi. Simbologia e norme di rappresentazione di circuiti e apparati. Tipologie di rappresentazione e documentazione di un progetto. Metodo del flusso totale. Criteri di dimensionamento. Lezione dialogata in aula / laboratorio. Vengono introdotti i concetti essenziali per la comprensione dl dimensionamento illuminotecnico di interni. Viene svolta una esercitazione in laboratorio con dimensionamento illuminotecnico di un locale manualmente e tramite l uso di software dedicati. Esercitazione di laboratorio Periodo: Aprile - Maggio Settimane: 3 settimane MODULO 6 ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Principi di economia aziendale. Funzioni e struttura organizzativa dell azienda. Analizzare il processo produttivo e la sua collocazione nel sistema economico industriale, individuarne le caratteristiche e valutarne i principali parametri e interpretarne le problematiche gestionali e commerciali. Azienda: struttura, scopo e modalità organizzative. Elementi di marketing. Lezione dialogata in aula / laboratorio. Vengono introdotti i concetti essenziali per la comprensione dei tempi proposti. Proiezione di documenti / filmati. Periodo: Maggio o distribuito Settimane: 2 settimane MODULO 1B IMPIANTI CITOFONICI Componentistica degli impianti civili e dispositivi di sicurezza. Materiali e apparecchiature di comando e di protezione per impianti a bassa tensione. Manualistica d uso e di riferimento. Riferimenti tecnici e normativi. Componenti e sistemi per la domotica. Simbologia e norme di rappresentazione di circuiti e apparati. Scegliere i materiali e le apparecchiature in base alle caratteristiche tecniche e all ottimizzazione funzionale degli impianti. Analizzare impianti elettrici civili in BT. Rappresentare schemi funzionali di componenti circuitali, reti e apparati. Applicare le norme tecniche e le leggi sulla sicurezza nei settori di interesse. Attività di cablaggio e collaudo a squadre in laboratorio di impianti. 4

Cablaggio e collaudo impianto Periodo: Settembre - Ottobre Settimane: 4 settimane Criteri di valutazione e strumenti (prove scritte, prove orali, test, griglie, prove pratiche ): Descrittori di misurazione: Verifiche Formative: Conoscenza Dialogo comune Comprensione e Applicazione Mappe concettuali Esercizi guidati alla lavagna Cablaggi e collaudi Tavole CAD Partecipazione ed Impegno Uso di manualistica Esercizi in classe Domande dal posto Verifiche Sommative: Verifiche scritte (problemi ed esercizi) Verifiche scritte a risposte aperte o miste Colloqui orali Cablaggi e collaudi Tavole CAD Relazioni tecniche I descrittori sopra elencati assumono un diverso valore in funzione della prova alla quale vengono associati assumendo un peso differenziato al fine di permettere una adeguata misurazione numerica. La valutazione delle verifiche sommative viene effettuata con punteggio dal 2 al 10, secondo le indicazioni e le griglie contenute nel POF. Risulta piuttosto complesso stabilire un unica griglia di valutazione tenendo conto della grande varietà di prove a cui gli studenti vengono sottoposti durante lo studio di queste disciplina. Le attività di laboratorio ( tavole e relazioni) saranno valutate tenendo anche conto dei tempi di consegna: ritardi nelle consegne entro un termine massimo stabilito di volta in volta, causeranno proporzionali penalizzazioni. Superato tale tempo massimo la prova sarà considerata gravemente insufficiente (due). Sarà inoltre facoltà del docente prendere in considerazione, nella valutazione dei lavori svolti in laboratorio, elementi quali l impegno e la partecipazione alle attività proposte oltre all elaborato stesso. Obiettivi formativi e cognitivi specificando i minimi per il proseguimento nella classe successiva - Accordi tra i docenti della stessa disciplina. Gli obiettivi minimi che gli studenti dovranno raggiungere sono i seguenti: - Conoscere norme e segni grafici principali - Saper tracciare schemi elettrici civili e industriali con il CAD - Saper impostare il dimensionamento di un impianto elettrico civile (tradizionale e domotico) - Saper impostare il dimensionamento illuminotecnico di interni - Sapere quando, come e perché occorre rifasare. - Conoscere le problematiche relative alla protezione dalle sovracorrenti e dal contatto indiretto - Comprendere il funzionamento di semplici impianti industriali (avviamenti per MAT) - Saper cablare e collaudare semplici impianti elettrici industriali - Saper consultare la manualistica e sviluppare una relazione tecnica con l uso di Word ed Excel - Svolgere con sufficiente impegno e autonomia le attività di laboratorio proposte adottando i comportamenti previsti ai fini di minimizzare i rischi. Metodologia didattica I concetti di base vengono affrontati con lezioni a carattere interattivo; successivamente le varie tematiche sono affrontate, quando possibile, sviluppando delle semplici esercitazioni in classe individuali e di gruppo. Le esercitazioni vengono terminate a casa e corrette insieme alla lavagna. Nei laboratori gli allievi svolgono i lavori proposti sotto la costante supervisione del docente. 5

Interventi di recupero: Recupero in itinere ( tra cui esercitazioni in preparazione delle verifiche e correzione delle verifiche) Lavoro individuale a casa Lavoro in classe con supporto Le ore di recupero previste saranno utilizzate lungo l anno scolastico quando si riterrà necessario, anche su richiesta della classe, e nei momenti già previsti dalla programmazione di istituto. Potranno essere dedicate più ore del previsto al recupero qualora le condizioni legate all apprendimento degli allievi lo richiedano. Durante le ore di laboratorio gli studenti potranno rivolgersi all insegnante per chiarimenti sui temi trattati. Strumenti didattici : Audiovisivi, laboratori specifici. Gli strumenti didattici adottati sono sostanzialmente rappresentati da: - libri di testo in adozione - appunti eventualmente preparati dal docente - manualistica tecnica - Personal Computer - strumentazione del laboratorio di misure elettriche Non si esclude tuttavia la possibilità di presentare agli studenti materiale audiovisivo, coerente con il programma svolto, qualora se ne presentasse la disponibilità. Interdisciplinarietà: accordi tra docenti di materie affini Si è deciso ove possibile di sviluppare gli argomenti secondo una pianificazione stabilità nelle riunioni per materie. Rapporti con le famiglie I rapporti con le famiglie avverranno secondo i canali tradizionali: l'ora di ricevimento e i consigli di classe aperti. Non si esclude, tuttavia, la possibilità di contatti diretti conseguenti a situazioni di particolare gravità. Firma degli Insegnanti Rivarolo Canavese, li 5 Ottobre 2014 Prof. Antonio Del Sonno Prof. Vincenzo Borrello 6