INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

Documenti analoghi
Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA DEI TRIBUTI (di PIETRO BORIA)

INDICE GENERALE. Appendice

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

INDICE. Parte Prima: Le imposte sui redditi Capitolo Primo: L imposta sul reddito delle persone fisiche Sezione Prima: Il reddito

INDICE PARTE I LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

Siena, da novembre WEEKEND

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche

COMMENTARIO RAPIDO AL T.U.I.R. (D.P.R. n. 917 del 22/12/1986)

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE

INDICE - SOMMARIO. di Guido Piccinelli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE. Prefazione... pag.xv. Introduzione...

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

Tecnica Professionale 2

SOMMARIO GENERALE. Parte I

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme

SOMMARIO GENERALE. Parte I

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE

OPERAZIONI STRAORDINARIE

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

indice Parte Generale Capitolo Primo NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

INDICE. Capitolo primo I LINEAMENTI GENERALI DELLE IMPOSTE SUL REDDITO (Gaspare Falsitta)

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87

MANUALE DI CONTABILITÀ AZIENDALE

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

Temi speciali di bilancio

LE PERSONE GIURIDICHE

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10)

Parte prima CONFERIMENTI

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;


INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

Prefazione di Roberto Ruozi

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

La rilevazione delle imposte

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

INDICE GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. Capitolo 1 L AFFITTO D AZIENDA: CONSIDERAZIONI CIVILISTICHE

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

SOMMARIO. Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA

Il nuovo bilancio d esercizio - OIC 12

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Transcript:

INDICE SOMMARIO Introduzione...Pag. XVII Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Note introduttive sul diritto dell impresa e sul diritto tributario dell impresa... Pag 1 2. L origine dello statuto fiscale dell impresa...» 5 3. La rilevanza dello statuto dell impresa nelle imposte sui redditi, nell IRAP e nell IVA: la prevalenza dell attività sull organizzazione...» 10 3.1. Segue: soggetti e forma dell impresa...» 13 3.2. Segue: ambito oggettivo dell impresa e determinazione analitica dei risultati dell attività...» 15 3.3. Segue: inizio e cessazione dell impresa...» 17 4. Cenni sull impresa nelle imposte sui trasferimenti...» 19 Capitolo II L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE 1. La crisi del principio di personalità dell imposizione e di progressività del sistema tributario....» 21 2. Il presupposto oggettivo del tributo: l assenza di una nozione di reddito....» 25 2.1. Segue: le possibili configurazioni del reddito....» 26 3. I redditi nel sistema di diritto positivo: le categorie di reddito....» 27

VI indice sommario 4. L elemento soggettivo del presupposto: il concetto di possesso dei redditi e la rilevanza della fonte reddituale... Pag. 31 5. I soggetti passivi: a) le persone fisiche e l imprenditore individuale...» 32 5.1. Segue: b) le società di persone ed il principio di trasparenza...» 35 6. La territorialità dell imposta: la nozione di residenza ed i criteri di localizzazione del reddito...» 41 6.1. Segue: la stabile organizzazione (rinvio)...» 45 7. L applicazione del tributo: il passaggio dalle singole categorie al reddito complessivo; la base imponibile...» 45 7.1. Segue: il periodo di imposta...» 48 8. Gli oneri deducibili e le detrazioni d imposta...» 49 9. La liquidazione dell imposta....» 52 10. I redditi soggetti a tassazione separata...» 54 Capitolo III IL REDDITO D IMPRESA: IL CONCETTO 1. Il sistema del reddito d impresa e le categorie soggettive di riferimento...» 57 2. Il concetto di reddito d impresa: i requisiti dell attività...» 60 2.1. Segue: l organizzazione in forma d impresa ed il rilievo della natura commerciale o agricola ai sensi degli artt. 2195 e 2135 del Cod. Civ...» 64 2.2. Segue: le altre attività produttive di reddito d impresa...» 70 3. L individuazione dei beni relativi all impresa ed il relativo statuto fiscale...» 77 Capitolo IV IL REDDITO D IMPRESA: LA DETERMINAZIONE 1. La rilevanza degli obblighi contabili nella determinazione del reddito d impresa: considerazioni introduttive...» 83

indice sommario VII 2. La determinazione del reddito d impresa: il principio di derivazione e la centralità del bilancio dell esercizio... Pag. 91 2.1. Segue: il sistema delle variazioni in aumento ed in diminuzione...» 95 3. La determinazione del reddito d impresa per gli imprenditori individuali e le società personali...» 97 4. La determinazione del reddito per le società soggette ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS)...» 99 5. Il riporto delle perdite...» 104 6. I principi generali del reddito d impresa: a) considerazioni introduttive...» 107 6.1. Segue: b) il principio della competenza e l imputazione temporale al periodo d imposta...» 108 6.2. Segue: c) la certezza dell esistenza dei costi e dei ricavi e l obiettiva determinabilità...» 117 6.3. Segue: d) la preventiva imputazione al conto economico...» 119 6.4. Segue: e) il principio dell inerenza...» 123 6.5. Segue: f) il principio di correlazione tra costi deducibili e ricavi tassabili...» 129 7. Le regole generali sulla valutazione: il costo fiscale dei beni, il valore normale e la conversione dei rapporti in valuta estera...» 131 8. I criteri forfettari per la determinazione del reddito di impresa: le imprese minori...» 137 8.1. Segue: i contribuenti minimi...» 138 8.2. Segue: le imprese di allevamento e quelle che esercitano altre attività agricole...» 139 8.3. Segue: le altre modalità di determinazione del reddito d impresa ed i modelli impositivi fondati sui regimi sostitutivi...» 141 Capitolo V IL REDDITO D IMPRESA: LA DISCIPLINA DEGLI ELEMENTI POSITIVI E NEGATIVI DEL REDDITO 1. Considerazioni introduttive sui beni relativi all impresa: la distinzione tra i beni merce e gli altri beni nonché tra i beni strumentali e non strumentali....» 143

VIII indice sommario 2. I componenti positivi del reddito: i ricavi... Pag. 146 3. Le plusvalenze patrimoniali...» 150 4. Segue: le plusvalenze su partecipazioni ed il regime della participation exemption....» 154 5. I dividendi e la differenza tra la distribuzione degli utili e la restituzione degli apporti...» 160 6. Le sopravvenienze attive...» 164 7. Gli interessi attivi...» 169 8. I proventi immobiliari...» 170 9. I componenti negativi del reddito: considerazioni introduttive....» 172 10. I costi per prestazioni di lavoro dipendente....» 172 11. Gli oneri fiscali, contributivi e di utilità sociale...» 174 12. Gli interessi passivi....» 177 13. La deduzione dalla base imponibile per effetto dell Aiuto alla Crescita Economica (ACE)...» 181 14. Le minusvalenze patrimoniali, le sopravvenienze passive e le perdite di beni...» 183 15. Gli elementi negativi del reddito relativi ai crediti: le perdite su crediti e le svalutazioni....» 185 16. Gli ammortamenti: i beni materiali e le spese di manutenzione e di ammodernamento...» 191 16.1. Segue: i beni in leasing...» 195 16.2. Segue: i beni immateriali e le spese ad utilità pluriennale...» 198 16.3. Segue: l ammortamento finanziario dei beni gratuitamente devolvibili...» 202 17. Gli accantonamenti ai fondi. La differenza tra fondi tassati e riserve in sospensione d imposta...» 203 18. Le rimanenze finali...» 207 19. Le rimanenze delle opere, delle forniture e dei servizi di durata pluriennale...» 211 20. La valutazione dei titoli...» 212

indice sommario IX Capitolo VI IL REDDITO D IMPRESA: I RAPPORTI CON L ESTERO 1. Reddito d impresa e rapporti con l estero: considerazioni introduttive... Pag. 217 2. La rilevanza delle convenzioni contro le doppie imposizioni...» 220 3. La cooperazione fiscale internazionale e l individuazione dei Paesi e territori con regime fiscale privilegiato...» 222 4. Il ruling internazionale....» 225 5. I soggetti: la stabile organizzazione...» 227 6. Il trasferimento della residenza all estero...» 231 7. Le regole di valutazione dei costi e dei ricavi derivanti da rapporti con le società e le imprese di diritto estero: a) i prezzi di trasferimento...» 238 7.1. Segue: b) i rapporti con le imprese domiciliate nei paradisi fiscali...» 243 7.2. Segue: c) i redditi prodotti dalle imprese estere controllate e collegate residenti nei paradisi fiscali...» 246 8. Il consolidato mondiale: rinvio...» 251 Capitolo VII L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ 1. Considerazioni introduttive sul modello impositivo degli enti collettivi...» 253 2. La scelta di fondo operata con l IRES in risposta al problema della doppia imposizione...» 259 3. Sintesi dei rapporti patrimoniali tra soci e società...» 262 4. La struttura normativa dell IRES...» 268 5. L IRES: il presupposto e la natura giuridica del tributo...» 270

X indice sommario 6. I soggetti passivi: considerazioni introduttive... Pag. 271 6.1. Segue: a) la distinzione tra enti commerciali e non commerciali residenti...» 274 6.2. Segue: b) il trust...» 281 6.3. Segue: c) la particolare considerazione riservata agli enti a base associativa ed alle ONLUS...» 283 6.4. Segue: d) le società e gli enti non residenti...» 285 6.5. Segue: e) l esclusione dello Stato e delle pubbliche amministrazioni...» 286 7. L individuazione della residenza per le società e per gli enti e la particolare considerazione riservata alle holding.» 287 8. I criteri di determinazione del reddito complessivo: a) le società e gli enti commerciali residenti...» 290 8.1. Segue: b) gli enti non commerciali residenti...» 291 8.2. Segue: c) gli enti a base associativa e le ONLUS.» 292 8.3. Segue: d) le società e gli enti non residenti...» 295 9. L aliquota d imposta...» 296 10. Le società di comodo...» 296 Capitolo VIII I GRUPPI SOCIETARI 1. La rilevanza del gruppo nel sistema delle imposte sui redditi quale veicolo di compensazione degli utili e delle perdite....» 299 2. L imputazione del reddito per trasparenza nelle società di capitali...» 302 2.1. Segue: l efficacia temporale dell opzione...» 305 2.2. Segue: gli effetti della imputazione del reddito...» 306 3. Il consolidato fiscale...» 309 4. Il consolidato nazionale...» 309 4.1. Segue: l esercizio e la durata dell opzione...» 311 4.2. Segue: la determinazione del reddito...» 313 5. Cenni sul consolidato mondiale...» 315 6. La liquidazione dell IVA di gruppo...» 318

indice sommario XI Capitolo IX LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLE IMPOSTE SUI REDDITI 1. Le operazioni straordinarie: l assenza di una definizione e la difficoltà di individuare una categoria omogenea... Pag. 321 1.1. Segue: le operazioni straordinarie come atti di riorganizzazione e la distinzione rispetto agli atti di scambio...» 323 1.2. Segue: le operazioni straordinarie come vicende che determinano effetti diversi in funzione delle modifiche che intervengono nei beni o nei soggetti...» 326 1.3. Segue: l esigenza di individuare i principi generali delle operazioni straordinarie sulla base della struttura del TUIR...» 328 2. La summa divisio delle operazioni straordinarie: a) le operazioni di disinvestimento e di realizzo...» 329 2.1. Segue: b) le operazioni di ristrutturazione: il principio di neutralità...» 330 3. La cessione di azienda a titolo oneroso ed a titolo gratuito...» 333 4. I conferimenti in natura: la concezione onerosa e realizzativa e la necessità di distinguere le fattispecie in funzione dell oggetto del conferimento...» 337 4.1. Segue: il conferimento di azienda...» 338 4.2. Segue: il conferimento di partecipazioni di controllo e di collegamento...» 342 5. Gli scambi di partecipazioni...» 344 6. L applicazione consolidata del principio di neutralità: la trasformazione societaria...» 346 6.1. Segue: la trasformazione eterogenea...» 349 7. La fusione societaria...» 352 8. La scissione societaria...» 365 9. Le operazioni straordinarie comunitarie....» 376 10. La cessazione dell impresa: a) la liquidazione ordinaria...» 381

XII indice sommario 10.1. Segue: b) il fallimento e le procedure concorsuali assimilate... Pag. 384 10.2. Segue: c) il concordato fallimentare...» 386 11. Cenni sul regime tributario degli istituti che favoriscono la composizione della crisi dell impresa: il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione ed i piani attestati di risanamento. La transazione fiscale...» 387 Capitolo X L IMPRESA NELL IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE 1. Le ragioni istitutive dell IRAP: considerazioni introduttive....» 391 2. Le caratteristiche del tributo...» 394 3. Il presupposto dell IRAP: la rilevanza dell impresa e l ambito di applicazione limitato alle attività autonomamente organizzate...» 396 3.1. Segue: i dubbi di conformità al principio della capacità contributiva e di compatibilità comunitaria....» 401 4. Il carattere regionale del tributo riferibile al risultato produttivo dell attività...» 406 5. La base imponibile: considerazioni generali...» 406 5.1. Segue: la pluralità di criteri sulla determinazione della base imponibile...» 408 Capitolo XI L IMPRESA NELL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 1. La natura comunitaria dell IVA: note introduttive....» 411 2. Il principio di neutralità e l effetto economico del tributo: la rivalsa e la detrazione...» 414 3. Cenni sull evoluzione comunitaria tra il principio della tassazione nel Paese di destinazione e quello di origine. Il reverse charge...» 419 4. Il presupposto dell IVA: il profilo soggettivo, oggettivo e territoriale. Il requisito soggettivo ed il concetto di impresa ai fini IVA...» 421

indice sommario XIII 4.1. Il requisito oggettivo. Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi... Pag. 427 4.2. Segue: l onerosità e la ratio della rilevanza delle operazioni senza corrispettivo...» 431 4.3. Il requisito territoriale. La stabile organizzazione e gli altri criteri di identificazione del soggetto IVA non residente...» 433 5. Le importazioni...» 438 6. Le operazioni verso l estero: la distinzione tra le operazioni intra ed extracomunitarie....» 438 7. Le operazioni escluse, non imponibili ed esenti...» 440 8. Il profilo temporale: il momento di effettuazione dell operazione e l esigibilità dell imposta....» 444 9. I limiti alla detrazione per le operazioni esenti o fuori campo IVA. Il pro rata e la rettifica della detrazione...» 448 10. La determinazione della base imponibile. a) la rilevanza del corrispettivo e l utilizzo del valore normale in chiave antielusiva...» 450 10.1. Segue: b) il principio di accessorietà e gli elementi esclusi dalla base imponibile...» 453 11. Gli obblighi, sostanziali e formali, e gli adempimenti periodici...» 456 12. I regimi speciali...» 460 Capitolo XII L IMPRESA NELLE IMPOSTE SUI TRASFERIMENTI DELLA RICCHEZZA 1. Profili introduttivi...» 465 2. L imposta di registro: la struttura del tributo....» 467 2.1. Segue: la registrazione dell atto e il pagamento del tributo...» 470 2.2. Segue: i principi generali dell imposta di registro: l interpretazione degli atti ed il principio di alternatività con l IVA...» 471 2.3. Segue: la determinazione della base imponibile...» 473 2.4. Segue: gli atti delle società e degli enti diversi dalle società...» 475

XIV indice sommario 3. Le imposte ipotecaria e catastale... Pag. 478 4. L imposta di bollo...» 479 5. Le tasse sulle concessioni governative...» 480 6. L imposta sulle transazioni finanziarie...» 481 7. L imposta sugli intrattenimenti...» 484 Capitolo XIII I TRIBUTI LOCALI 1. Cenni sull evoluzione del decentramento fiscale e del federalismo...» 485 2. La problematica attuazione della riforma costituzionale ed i principi generali della potestà tributaria degli enti locali....» 489 3. I tributi comunali: l evoluzione dall ICI all IMU fino all Imposta Unica Comunale (IUC)...» 492 3.1. Segue: cenni sulla TARI e sulla TASI...» 495 4. I tributi comunali minori ed il passaggio all Imposta Municipale Secondaria...» 498 5. Le imposte di scopo...» 500 Capitolo XIV I TRIBUTI COMUNITARI 1. Considerazioni introduttive...» 503 2. Cenni sull armonizzazione del sistema fiscale europeo...» 505 3. Le risorse proprie dell Unione Europea...» 508 4. Considerazioni preliminari sui diritti doganali....» 508 5. I dazi doganali: l evoluzione della disciplina comunitaria e la realizzazione dell unione doganale perfetta...» 509 5.1. Gli elementi strutturali dei dazi doganali: la rilevanza del profilo territoriale e la funzione essenziale della dichiarazione doganale...» 512 5.2. Segue: la determinazione e l attuazione dei dazi doganali...» 514

indice sommario XV 6. L evoluzione comunitaria del sistema delle accise... Pag. 515 6.1. Segue: il presupposto delle accise...» 517 6.2. Segue: i soggetti passivi...» 519 6.3. Segue: cenni sull attuazione e sulla determinazione delle accise...» 520