PROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA

Documenti analoghi
INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Programmazione annuale docente classi 2^

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

Unità d apprendimento del secondo anno

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE GEOSTORIA BIENNIO I ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Scuola secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO STORICO-ARTISTICO

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Programmazione disciplinare

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Programmazione curricolare di Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA PIANO ANNUALE DI LAVORO CLASSE SECONDA TECNICO NEL TURISMO ANNO SCOLASTICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

ITALIANO - GEO-STORIA

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

2) Programmazione didattico-disciplinare generale

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Liceo Classico Andrea da Pontedera Istituto di Istruzione Superiore XXV Aprile PONTEDERA (PI) Programmazione didattica e disciplinare GEOSTORIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

Transcript:

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 80121, NAPOLI Codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e mail: napc14000p@istruzione.it Fax 081 7944596 PROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA 1

Normativa di riferimento - DPR 275/99, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell art. 21 della L.15 marzo 1997, n. 59. - D.M.139/07, Regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo di istruzione - L. 53/03, delega al Governo per la definizione delle norme generali sull istruzione. - D. Lgs. 226/05, Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell'articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53. - D. Lgs. n. 76/05, Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, a norma dell'articolo 2, comma 1, lettera c, della legge 28 marzo 2003, n. 53. - D. Lgs. n. 77/05, Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53. - L. 11 gennaio 2007, n.1, Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo in materia di raccordo tra la scuola e le università. - D.M. 22 agosto 2007 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo di istruzione. - D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. - D.M. 42/09, Attribuzione del credito scolastico e di recupero dei debiti formativi nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. - D.lgs.81/09, Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. - DD.PP.RR.87/88/89 del 2010, regolamenti di riforma degli Istituti Professionali, dei Tecnici e dei Licei. - D.P.R. 122/09, Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decretolegge 1 settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169. - D.M. del 12 luglio 2011, Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento. Ed inoltre: - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE). - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF). - Decisione n. 2241/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, relativa ad un quadro comunitario unico per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze (Europass). - L'articolo 24 del 15 novembre 2007 della Convenzione Universale sui diritti delle persone con disabilità. 2

FINALITÁ 1. Rafforzare e/o potenziare le competenze linguistiche ed estenderle al linguaggio specifico delle discipline. 2. Costruire la consapevolezza del movimento nel tempo, cogliere le connessioni diacroniche e sincroniche, i rapporti di causa-effetto degli eventi storici e delle tematiche geografiche. 3. Leggere e utilizzare le fonti storiche e storiografiche; leggere, interpretare e utilizzare atlanti, carte geografiche e cartine tematiche. 4. Saper correlare la dimensione geofisica con quella umana e ambientale e con la dimensione storica. 5. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. OBIETTIVI COMUNI 1. Potenziare le abilità di base della comunicazione linguistica e della riflessione metalinguistica; 2. comprendere e utilizzare i linguaggi specifici; 3. comprendere e utilizzare i linguaggi digitali; 4. acquisire e rafforzare capacità di analisi e sintesi; 5. maturare capacità logico-deduttive; 6. saper lavorare autonomamente e in gruppo; 7. acquisire un metodo di studio che fornisca elementi di autonomia culturale; 8. saper considerare criticamente affermazioni ed informazioni per arrivare a convinzioni fondate e a decisioni consapevoli. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Riflettere sulla natura e sulla varietà delle fonti utilizzate nello studio della storia antica e altomedievale, tenendo anche in considerazione il contributo di discipline come l archeologia, l epigrafia e la paleografia. 2. Comparare fenomeni storici, sociali, economici in prospettiva diacronica e sincronica. 3. Sviluppare la capacità di utilizzare correttamente e consapevolmente carte geografiche e/o tematiche per collocare eventi e fenomeni nello spazio. 4. Saper distinguere e usare vari tipi di indicatori: statistici, grafici, demografici. 5. Comprendere i legami di interazione fra passato e presente attraverso l influenza dei fattori ambientali. 3

COMPETENZE DI BASE Cogliere gli elementi essenziali di continuità o discontinuità nel confronto tra epoche e aree geografiche. Usare il lessico di base delle discipline. Riconoscere le principali fonti storiche nella loro natura specifica. Orientarsi accettabilmente nella lettura di carte, grafici e dati statistici. Inquadrare i problemi del passato e del mondo attuale. Conoscere i principi fondamentali della Costituzione. COMPETENZE AVANZATE Cogliere tutti gli elementi di continuità o discontinuità nel confronto tra epoche e aree geografiche e culturali. Avvalendosi del lessico di base delle discipline, saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni. Saper leggere e analizzare i diversi tipi di fonti storiche e storiografiche. Utilizzare in maniera appropriata carte, grafici e dati statistici. Contestualizzare consapevolmente i problemi del mondo attuale, cogliendo le radici del presente nel passato. Orientarsi nel sistema di regole e diritti stabiliti dalla Costituzione. PREREQUISITI Capacità di orientarsi nella scansione temporale e di individuare i tratti salienti di un area geografica. Capacità di esporre in modo consequenziale e chiaro. SAPERI MINIMI DISCIPLINARI PRIMO ANNO 1. Capacità di operare semplici collegamenti tematici fra contenuti storici e contenuti geografici. 2. Capacità di stabilire essenziali collegamenti tematici fra contenuti geografici, storici ed eventualmente argomenti oggetto di studio in altre discipline. 3. Capacità di collocare singoli avvenimenti e fenomeni in una corretta dimensione temporale e spaziale. 4. Conoscenza del linguaggio specifico di base. 5. Conoscenza delle principali civiltà dell antico Vicino Oriente e della civiltà greca. 4

SECONDO ANNO 1. Capacità di stabilire in modo abbastanza autonomo collegamenti fra contenuti storici e contenuti geografici. 2. Capacità di distinguere fra la successione spazio-temporale e il rapporto di causa-effetto. 3. Capacità di leggere le fonti storiche e di utilizzare carte geografiche e tematiche. 4. Conoscenza della civiltà romana e dell Europa cristiana altomedievale. 5. Acquisizione di una terminologia appropriata. STORIA CONTENUTI «Il primo biennio sarà dedicato allo studio delle civiltà antiche e di quella altomedievale. Nella costruzione dei percorsi didattici non potranno essere tralasciati i seguenti nuclei tematici: le principali civiltà dell Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l avvento del Cristianesimo; l Europa romano-barbarica; società ed economia nell Europa altomedievale; la Chiesa nell Europa altomedievale; la nascita e la diffusione dell Islam; Impero e regni nell Altomedioevo; il particolarismo signorile e feudale. Lo studio dei vari argomenti sarà accompagnato da una riflessione sulla natura delle fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale e sul contributo di discipline come l archeologia, l epigrafia e la paleografia». (Indicazioni Nazionali del Liceo Classico). GEOGRAFIA «Nel corso del biennio lo studente si concentrerà sullo studio del pianeta contemporaneo, sotto un profilo tematico, per argomenti e problemi, e sotto un profilo regionale, volto ad approfondire aspetti dell Italia, dell Europa, dei continenti e degli Stati. Nella costruzione dei percorsi didattici andranno considerati come temi principali: il paesaggio, l urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali (lingue, religioni), le migrazioni, la popolazione e la questione demografica, la relazione tra economia, ambiente e società, gli squilibri fra regioni del mondo, lo sviluppo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità), la geopolitica, l Unione europea, l Italia, l Europa e i suoi Stati principali, i continenti e i loro Stati più rilevanti [ ] Andranno proposti temiproblemi da affrontare attraverso alcuni esempi concreti che possano consolidare la conoscenza di concetti fondamentali e attuali, da sviluppare poi nell arco dell intero quinquennio. A livello esemplificativo lo studente descriverà e collocherà su base 5

cartografica, anche attraverso l esercizio di lettura delle carte mute, i principali Stati del mondo (con un attenzione particolare all area mediterranea ed europea)». (Indicazioni Nazionali del Liceo Classico). Criteri metodologici A. METODO Gli aspetti caratteristici di una corretta metodologia di insegnamento sono riconducibili alla centralità del discente nel processo formativo e alla sua attiva partecipazione al processo di insegnamento-apprendimento. Considerando come obiettivo prioritario la capacità autonoma di esposizione da parte dello studente di un percorso diacronico nella sua opportuna collocazione spaziale, si opererà in modo da rafforzare e potenziare le seguenti capacità: 1. Saper guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere le radici del presente. 2. Saper orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica. 3. Saper descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale. Tipologia della lezione Gli insegnamenti, pertanto, ricorreranno a strategie di tipo diverso:lezione frontale; a) lezione dialogata; b) lezione itinerante; c) lavoro di gruppo; d) lezione interattiva; e) lezione laboratoriale; f) flipped classroom. Attività di recupero. Al conseguimento degli obiettivi comuni e specifici, si affiancherà il potenziamento di strumentalità di base in una dimensione della lezione in cui il recupero, effettuato innanzitutto in orario curricolare, sia inteso come momento fondamentale di crescita armoniosa dell intero gruppo classe. 6

B. STRUMENTI Strumenti dell attività didattica saranno in primo luogo i libri di testo, in formato cartaceo o digitale, ma anche quelli di cui la scuola dispone (audiovisivi, computer, laboratori, L.I.M.) e quelli che di volta in volta si riveleranno funzionali al conseguimento degli obiettivi prefissati. Nella pianificazione didattico-educativa sono anche comprese visite guidate sul territorio, a musei e mostre, nonché viaggi di istruzione. C. VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche: tipologia numero tempi Le verifiche saranno numerose e diversificate: scritte, orali, interattive. Consisteranno in: 1) interrogazioni tradizionali; 2) prove interattive; 3) interventi richiesti e/o spontanei; 4) verifiche effettuate a casa; 5) prove scritte strutturate e semi-strutturate; 6) relazioni scritte o orali. Le verifiche avranno prevalentemente forma di interrogazioni orali per la cui valutazione sono elementi determinanti la correttezza dei dati e del lessico specifico, la capacità di adattare le conoscenze a domande formulate in maniere diverse, l approfondimento degli argomenti e l autonomia nell impostare l esposizione. Criteri di valutazione delle prove scritte I criteri di valutazione, resi noti a studenti e genitori, terranno conto di: 1) livelli di partenza; 2) obiettivi cognitivi disciplinari; 3) capacità logico-deduttive; 4) capacità espositive; 5) capacità dialogiche; 6) capacità di transcodificazione; 7) capacità rielaborative. 7

Criteri di valutazione delle prove orali I criteri di valutazione, resi noti a studenti e genitori, terranno conto di: 1. livelli di partenza; 2. obiettivi cognitivi disciplinari; 3. capacità logico-deduttive; 4. capacità espositive; 5. capacità dialogiche; 6. capacità di transcodificazione; 7. competenze digitali; 8. capacità rielaborative. H4. Fasce di livello relative al conseguimento degli obiettivi, in conformità con quanto approvato dal Collegio dei Docenti VOTI DA 1 A 4 VOTO 5 VOTO 6 VOTO 7 VOTI DA 8 A 10 assoluta mancanza del raggiungimento degli obiettivi parziale raggiungimento degli obiettivi essenziale raggiungimento degli obiettivi complessivo raggiungimento degli obiettivi completo e pieno raggiungimento degli obiettivi 8