La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

Documenti analoghi
ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

PROGETTO EUBIOSIA CODICE ETICO

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

La medicina narrativa nelle cure palliative

Le scale di valutazione dei bisogni spirituali

LE CURE DI FINE VITA NEL PAZIENTE ANZIANO

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

Educazione Terapeutica. Definizione

Un manifesto per gli Hospice italiani

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

L importanza della comunicazione

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

OARI - AVULSS 1 Corso di formazione di base per il Volontariato Socio-sanitario OARI-AVULSS Calendario delle lezioni 2012 Lunedi 26 marzo ore 17,00

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

L Arte del comunicare in Ginecologia ed Ostetricia

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Aspetti psicologici del dolore

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

ASSISTENZA TRANSCULTURALE CULTURALE

Le cure palliative in una comunità solidale

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Dal Curare al Prendersi Cura

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

MORIRE IN ISTITUZIONE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

GIOVANNI REALE UMBERTO VERONESI RESPONSABILITÀ DELLA VITA

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara

Rinnovarsi nella libertà Anno II

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Il punto di vista dell ostetrico-ginecologo e dell ostetrica

L accompagnamento del morente in RSA

Il ruolo del volontario

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Ausili e dignità della persona anziana

L A.V.O. associazione volontari ospedalieri è nata nel 1975 a Sesto San Giovanni per una geniale intuizione del

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

I VISSUTI DEL MMG NELL'ASSISTENZA AL MALATO MORENTE.

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie

L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

IL RUOLO DEL SINDACATO. Avvocato Cristina Ceci

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Reggio Emilia settembre 2009

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Consulenza tecnica a cura di:

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Il lavoro di cura nelle RSA e aspetti critici: le esperienze degli operatoria. a cura di Maurizio Tribbia

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

Donazione di Organi e Tessuti: La relazione di aiuto e la proposta di donazione...ed altri aspetti correlati

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

ASPETTI PSICOLOGICI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE A FINE VITA. Dott.ssa Arianna Cosmelli Psicologa Psicoterapeuta

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

SIGMUND FREUD ( )

Pro Job. Avv. Elisabetta Iannelli V. Presidente AIMaC Segretario Fondazione Insieme contro il cancro

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

Spiegazione dei termini

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams

28 Congresso Nazionale Aniarti 2009

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

PERCORSO NASCITA: ASPETTI SOCIALI. Dott.ssa Angela Germano Assistente Sociale Specialista Consultorio Familiare Policoro

Messaggio di Papa Francesco

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

Transcript:

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita Massimo Petrini (Roma) petrinimassimo.m@libero.it Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione Alitti

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita Nell assistenza geriatrica viene il momento nel quale inizia il processo del morire della persona anziana assistita.

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita La maggior parte degli anziani può non avere paura della morte in se stessa, di cui ha accettato a poco a poco, nel corso dell invecchiamento, il carattere ineluttabile.

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita Come vede l operatore sanitario la morte della persona anziana assistita?

LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Se ci si limita ad una visione medica, si sarà tentati di mantenere o addirittura di elevare il livello dei trattamenti clinici. Ma se si cerca di comprendere il morire le vere priorità sono altrove.

Morte condizionata da: Storia familiare e personale della persona Età Sesso Salute spirituale Salute religiosa Patologia Sofferenza Aiuto degli operatori sociosanitari Luogo

Sofferenza L assistenza nella fase terminale della vita si traduce primariamente nella lotta contro una sofferenza che ha componenti fisiche, psicologiche, spirituali, religiose, sociali.

La Spiritualità È una struttura per comprendere e approcciare la vita quotidiana. È un insieme di convinzioni una lente attraverso la quale leggere il mondo, le situazioni, se stessi, gli altri. Gall et al., Spirituality and Religiousness: A Diversity of Definitions, Journal of Spirituality in Mental Health 13(2011), p. 166

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita Come si cura questo dolore spirituale, che se pur con diverse modalità, è compito di tutti gli operatori professionali e pastorali?

L accompagnamento spirituale del morente Il morente ha il bisogno primario di raccontare i suoi rimpianti, le sue paure, i suoi ricordi prima dell ultimo viaggio. L ascolto, non il parlare, diventa così fondamentale.

L accompagnamento spirituale del morente significa permettere alla persona sofferente di poter parlare, di esteriorizzare il suo mondo interiore significa assisterlo in un cammino che, partendo dalle sue domande, attraverso il dolore della crisi, lo porti ad elaborare quel significato che può far integrare la sofferenza nel contesto della sua vita

BISOGNI SPIRITUALI Perdonare ed essere perdonato Rileggere ed accettare la propria vita Sicurezza che l operatore prescelto sia accanto al momento della morte Eventuale desiderio di parlare della propria morte Non morire da solo e nella sofferenza

L accompagnamento spirituale del morente Ogni operatore dal medico al volontario deve essere un assistente spirituale; può esserlo nella misura in cui, accanto alle specifiche mansioni professionali, sappia anche rivolgere attenzione al significato della sua professione, a tutte le dimensioni della persona, ai valori morali che sostengono la convivenza tra gli esseri umani, alla globalità dell incontro con il morente e la sua famiglia.

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita Ma l operatore sanitario è preparato a questo colloquio?

L accompagnamento spirituale del morente Le parole della morte: la sento venire vado a raggiungere mio marito un segno con la mano uno sguardo verso il cielo

L accompagnamento spirituale del morente Gli argomenti della morte: la percezione del tempo la sofferenza spirituale il dolore fisico essere toccati e toccare

L accompagnamento spirituale del morente Non sempre si avranno le risposte a tutte le domande, non sempre si aiuterà, non sempre.. E la situazione della limitatezza umana

L accompagnamento spirituale del morente Elaborare la malattia e la morte, facendola diventare un momento significativo della propria vita, è un opera più delicata e difficile che la semplice lotta a oltranza contro di essa. L aiutare in quest ultima battaglia della vita può permettere di morire da Uomo o da Donna, anche se la regola in gioco è la morte. E LA POSSIBILE GUARIGIONE DEL MORENTE

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita Le ricerche e i dati scientifici confermano questi dati, ma qual è in generale, la realtà pratica dell assistenza geriatrica?

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita Ma allora, ci si può chiedere, a che serve il sapere scientifico? Cobb M., Dowrich C., Lloyd-Williams M., What Can We Learn About the Spiritual Needs of Palliative Care Patients From the Research Literature?, Journal of Pain and Symtom Management, 6(2012), pp.1105-1119