BIODYNAMICS La Risonanza Magnetica del tuo Swing Tecnologia in 3D Hai mai provato o conosciuto qualcuno che si fosse sottoposto ad una risonanza

Documenti analoghi
TruSwing Misurazioni. Speed= Velocità della testa del bastone all impatto. Tempo= Il rapporto di tempo tra backswing e downswing.

Analisi biomeccanica del diritto

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Attività Giovanile Gardagolf 2017

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Immaginare per andare a segno

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

Running video analysis

Fondamentali di base: ATTACCO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

L errore nel processo di apprendimento Corso allenatore di primo grado. Relatore : Roberto Romani

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

Camigliatello Silano (CS) Luglio 2017

INDICE Esercizio: scheda 2 linguaggio e comprensione Pag Esercizio: altezze sotto i piedi Pag. 5

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

Uno dei problemi fisici con cui il golfista, soprattutto se neofita, si trova a dover fare i conti più spesso è la tendinopatia del gomito.

1^ elementare. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON MANUBRI E CAVIGLIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Il riscaldamento nella pallavolo

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

ESERCIZI PICCOLI AMICI

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

Conoscere il calcio femminile!

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali 6 Lezione

Gambe forti per camminare sicuri.

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Painteraction. 2. Web server con relativa infrastruttura che consente il salvataggio dei dati in un cloud

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

A.C. PERUGIA FOOTBALL ACADEMY. Stagione Sportiva 2015/2016

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

SCIENZE MOTORIE OBIETTIVI

Le regole del buon video reporter

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Andrea Celani

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

ATTIVITÀ GIOVANILE CAMPO D OGLIO

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Postura base. Paravertebrali

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE

LE CAPACITA' COORDINATIVE

B1) Gancio laterale. - In forma in modo ludico con la boxe

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

1 STAGE per giovani portieri. Sarajevo - Zeljesnicar 14 Agosto 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

Circuito brucia grasso

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

Diag. 1. Il palleggio

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

PUMP TRAINING FUNZIONALE

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

Capitolo 5 Apprendimento motorio

Federazione Italiana Rugby

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011

Transcript:

BIODYNAMICS La Risonanza Magnetica del tuo Swing Tecnologia in 3D Hai mai provato o conosciuto qualcuno che si fosse sottoposto ad una risonanza magnetica per una condizione medica? Questa straordinaria procedura di analisi ha veramente cambiato la medicina moderna permettendo ai dottori di guardare dentro il corpo per vedere, non solo le ossa, ma anche le strutture molli (muscoli, tendini, grasso, organi etc). Ora un fenomeno simile sta accadendo nel mondo del golf.uno dei sviluppi piu importanti nel golf negli ultimi anni e il riconoscimento da parte degli istruttori di golf che la tecnologia 3D possa loro aiutare in almeno due modi : migliorare la loro qualita d insegnamento ed aiutare i loro allievi ad applicare meglio la meccanica dei movimenti. Questa sorprendente tecnologia, che la maggior parte di noi ha visto in film d animazione o giochi al computer, usa piccoli sensori per misurare, in tempo reale, i movimenti di parti diverse del corpo. Come nella tecnica della risonanza magnetica, il Maestro di golf puo vedere all interno dello swing e riconoscere le caratteristiche positive e negative della meccanica del giocatore. Con una attenta scelta delle parti del corpo alle quali sono attaccati sensori, si puo rappresentare un modello basico o, con l aggiunta di altri sensori, uno piu complesso del golfista. Sebbene la maggior parte delle persone abbiano visto l applicazione di questa tecnologia per l analisi del gioco lungo, questa si e sviluppata in altri settori del gioco come il putt e gli approci!

La bellezza del sistema 3D per l analisi e utilizzabile con giocatori di tutte le abilita (sia per I principianti che per i professionisti), e semplice da usare, fornisce moltissimi dati, quando operato da istruttori ben preparati. Con questi accertamenti dinamici possiamo ora focalizzare su quelle parti del movimento che sono veramente importanti e non farsi distrarre da movimenti che sono sicuramente inusuali ma che sono relativamente non importanti. In altre parole, l obbiettivo di dare priorita al cambiamento diventa semplice. Ma piu importante e che ora abbiamo uno strumento che ci permette di controllare l efficenza dello swing di una persona in relazione al movimento del suo corpo. Il concetto di utilizzare la sequenza del Timing come una misura dell efficenza sara discussa in dettaglio piu avanti, ma fondamentalmente si riferisce sulla quantita di energia che viene prodotta dal corpo e dall efficacia con la quale si riesce a trasferirla sulla testa del bastone. Una cosa che sicuramente accumuna i migliori ball strikers del mondo e l efficace sequenza del timing con la quale sono capaci di produrre con delle buone velocita del corpo una alta velocita della testa del bastone. Il sistema Golf BioDynamics (GBD) e stato sviluppato dal Dr Robert Neal, un professore Universitario australiano di Biomeccanica. Le sue ricerche negli ultimi 25 anni sono stati focalizzati sull efficenza dei movimenti del corpo in diverse discipline sportive, ma investigare nel golf divento la sua passione. Il suo sistema di analisi GBD e seguente intervento tecnico puo essere presentato in modo chiaro e semplice o in maniera molto approfondita, in base alle esigenze. Per esempio se il giocatore e un juniores in crescita, l informazione tecnica al giovane viene semplificata in un report essenziale, mentre al coach vengono date tuttle le informazioni dettagliate per permettere di avere un chiaro piano di interventi per migliorare l aspetto tecnico del giocatore.!

Dall altra parte dello spettro ci sono i giocatori professionisti, che prediligono ed apprezzano l accuratezza delle misure ( preciso al grado ed al millimetro.) Analizzando il vostro swing con il sistema 3D proverete l esperienza simile a quella dei giocatori di torneo e scoprirete: - ESATTAMENTE cosa state facendo (i movimenti vengono misurati ed espressi in numeri per una facile comprensione) - Se alcuni errori tecnici del vostro swing potrebbero essere causati da alcune deficienze fisiche ( di forza, di stabilita, di flessibilita, di coordinazione ) che non ci permettono di effettuare uno swing migliore. Ora potete ricevere un programma di lavoro per migliorare quelle caratteristiche fisiche per migliorare il proprio swing. - L efficenza con la quale muovete il vostro corpo. La vostra sequenza di Timing che mostra le velocita delle differenti parti del corpo ( fianchi, spoalle, mani) e come l energia viene trasmessa dal centro alla testa del bastone. - La caratteristica piu INCREDIBILE del sistema e l allenamento biofeedback. Quando in operazione in questa modalita ricevete un feedback audio ( e visivo) quando vi muovete nella posizione corretta o quando vi muovete con la sequenza corretta. Questo puo accellerare notevolmente la capacita di apprendimento! Sia gli allievi che i maestri amano questo aspetto del GBD. - Non ultimo il vostro maestro potra collegare il motore dello swing (i movimenti del tuo corpo) con la coordinazione tra testa del bastone e palla. Questo interazione vi permettera di colpire la palla piu lontana e con maggior solidita. Gli allievi ricevono un report che include le posizioni di address, i movimenti nel backswing, e le dinamiche del downswing (posizioni, velocita e sequenza del timing). I numeri degli allievi sono comparati con un modello ideale nel report GBD. Lo swing modello, basato sulla ricerca, permette delle varianti individuali, quindi una gamma di valori per ciacun parametro viene considerato accettabile.

! L analisi del set up comprende l allineamento delle spalle e dei fianchi, insieme ad una buona postura di fronte alla palla. Se un giocatore si prepara al colpo con un allineamento scorretto o con una postura sbagliata, mettera in moto delle compensazioni che potrebbero influenzare negativamente la sua tecnica di swing. Il concetto primario e che una buona postura e d un buon allineamento possono essere ottenuti da qualsiasi golfista. Nel backswing scoprirete la qualita del vostro caricamento ( rotazioni delle spalle e dei fianchi) insieme al importante fattore X. La differenza di rotazione tra le spalle ed i fianchi e la caratteristica fondamentale per una torsione efficace per creare potenza. E inoltre un buon dato per misurare la vostra flessibilita in torsione a livello del busto. Potrete inoltre scoprire quanto stabili siete nel vostro backswing: per esempio se perdete la vostra postura originale dall address all apice del backswing? O se i vostri fianchi cedono quando portate il peso del corpo sulla gamba dx? La vostra abilita di eseguire i movimenti del downswing nell ordine corretto per essere efficaci sono disponibili nel report.i dati del trasferimento dei pesi del corpo sono basati sul movimento laterale del bacino, del busto e della testa. Se riuscite a muovere correttamente il vostro corpo nel downswing arriverete ad una grande posizione d impatto. L ultima parte del report e dedicata all efficenza del vostro swing. Il grafico della sequenza del timing registra le velocita massime delle varie parti del vostro corpo nel downswing ed evidenzia in che parte del movimento queste avvengono. Questi dati insieme ad altri permettono di avere precise informazioni sulle capacita fisiche dei giocatori e su quelle tecniche nel generare velocita. Alcuni esempi da parte del prof O Neal della tipologia dei client che usano il sistema: I pro del Tour, amateur di livello, giocatori di club o anche semplici principiantiutilizzano questa tecnologia. La differenza e nel come viene utilizzata:

spesso i giocatori professionisti si misurano quando stanno performando al meglio, cosicche quando subiscono un calo di rendimento possono controllare dove avviene il cedimento. Il sistema BioFeed back e molto utile per quei giocatori che vogliono effettuare dei cambiamenti nel loro swing. Cosa ci dice il sistema che il video non riesce? Misurando cio che fa il corpo, si ottengono misure numeriche, il video ci da ottime foto, il professionista controlla cio che e giusto e cosa no. Inoltre, cambiando gli angoli di ripresa, i movimenti di un giocatore possono sembrare molto diversi. E molto difficile percepire le velocita nel movimento ed il suo timing a meno che non si utilizzi un sistema di registrazione 3D. Come avviene la registrazione? Piccoli sensori vengono applicati a punti chiave del corpo. Mentre il giocatore effettua lo swing le informazioni dai sensori vengono interpretati dal computer che genera un immagine 3D. Quindi il giocatore riesce a vedere una sua rappresentazione virtuale eseguire lo swing. Vengono registrati una serie di swing, dopodiche viene generato un report tenendo conto della media dei movimenti effettuati nei swing registrati. Con il report a disposizione il coach puo immediatamente effettuare i cambiamenti tecnici dettati dall analisi. A questo punto la parte dell esperienza 3D viene arricchita dal BiofeedBack che permette al giocatore di sperimentare la posizione diversa, il movimento o la sequenza richiesta, supportati da un suono che conferma l esecuzione corretta del movimento richiesto. Se durante l analisi vengono identificati dei problemi fisici, allora dei test ulteriori possono essere eseguiti per isolare eventuali carenze a livello fisico, per poi proporre esercizi adeguati atti a migliorare la situazione. Fabrizio SINTICH P.G.A. Professional Sintichgolflab@hotmail.com Cel +39 3487109351