Unità di Apprendimento



Documenti analoghi
QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Unità di Apprendimento

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

L Asse dei linguaggi - 2 -

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia. Per la classe I. Docenti autori:

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

IPOTESI DI CURRICOLO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

SANDRO SANNA L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLCA E IL NUOVO OBBLIGO D ISTRUZIONE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

E F G H I

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

MATEMATICA e SCIENZE

BIENNIO OBBLIGATORIO SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO CLASSICO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

ASSE STORICO SOCIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

UNITA DI APPRENDIMENTO

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

POF COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

CURRICOLO DISCIPLINARE di TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi MATEMATICA Terze

Progettista della comunicazione web

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

Istituto comprensivo Arbe Zara

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

INSIEME È PIÙ FACILE

ISTITUZIONE SCOLASTICA

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Competenza chiave europea: MATEMATICA. Scuola Primaria. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: MATEMATICA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

MATEMATICA CLASSE PRIMA

Transcript:

LA DIDATTICA PER COMPETENZE 2. PROCESSI E MODELLI PER SVILUPPARE LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E PROMUOVERE IL SUCCESSO FORMATIVO Unità di Apprendimento ASSE DEI LINGUAGGI UdA IL TEMPO Competenze mirate 1. sociali e civili comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze relazione con i docenti e altre figure adulte cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine autonomia 2. Imparare a imparare Ricerca e gestione delle informazioni Spirito di iniziativa e intraprendenza Pianificazione del lavoro e rispetto dei tempi Autovalutazione (nella relazione individuale sul processo) 3. Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, valorizzando le proprie e altrui capacità, contribuendo all apprendimento comune 4. Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando collegamenti e relazioni, tra fenomeni e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, individuando analogie e differenze. Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 1 di 5

Esporre in modo chiaro e logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati (L1c) Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista (L1e) Padroneggiare le strutture delle lingue presenti nel testo (L2a) Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo (L2c) Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali (L3a) Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali Codici fondamentali della comunicazione orale Struttura essenziale dei testi espositivi e argomentativi Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Elementi strutturali di un testo scritto Rielaborare in forma chiara le informazioni (L3c) Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative (L3d) Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio (L4g) Elaborare prodotti multimediali (L5b) Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche (SS1b) Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi (SS1c) Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione Regole grammaticali fondamentali Lessico di base Uso essenziale della comunicazione telematica Semplici applicazioni per l elaborazione audio e video I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 2 di 5

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale (SS1d) Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia (SS1f) Origine delle diverse unità di misura e delle suddivisioni dei periodi temporali (anno, mese, giorno, ora) e origine storica dell analogia con le misure di angoli. Fenomeni periodici. Principali tappe dello sviluppo dell innovazione tecnico- scientifica e della conseguente innovazione tecnologica. Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio (SS3b) La dinamica della gestione: il ciclo operativo, il ciclo economico, il ciclo monetario. Comprendere il significato logico operativo di rapporto e grandezza derivata; Impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; Risolvere semplici problemi diretti e inversi (M1e) Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati (M1f) Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione (M1g) Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale (M2a) Unità di misura del tempo, multipli e sottomultipli, trasformazioni. Trasformazioni di unità di misura derivate. Operazioni con grandezze dimensionali di tempo e grandezze derivate. Problemi lineari con grandezze di tempo incognite. Il tempo come variabile indipendente di una funzione. Grandezze che dipendono linearmente dal tempo e loro rappresentazione grafica. Analogia nelle operazioni tra misure di angoli. Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete (M2b) Parallelismo, ortogonalità. Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 3 di 5

Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative (M2c) Circonferenza e cerchio, ellisse, triangoli simili Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano (M2d) Calcolo della circonferenza, area del cerchio, volume di una sfera. In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico e ripercorrerne le procedure di soluzione (M2e) Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media ST1a) Organizzare e rappresentare i dati raccolti (ST1b) Individuare con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli (ST1c) Metodo della triangolazione - Concetto di misura e sua approssimazione (definizione operativa di una grandezza misurabile, ordine di grandezza e cifre significative) - Errore di misura (Errore assoluto/relativo) - Principali strumenti e tecniche di misurazione (taratura e calibrazione degli strumenti di misura, metodi di misura diretti ed indiretti) - Sequenza delle operazioni da effettuare (punto di partenza e di arrivo di un metodo di misura di una grandezza) - Fondamentali meccanismi di catalogazione (scelta del miglior metodo di catalogazione e rappresentazione dati) - Utilizzo dei principali software per la raccolta, organizzazione e presentazione dei dati (grafici, reports e tabelle Excel; database Access) - Concetti di sistema e complessità (sistema aperto, chiuso ed isolato; fase di un sistema; componenti di un sistema complesso) - Modello interpretativo Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 4 di 5

Rappresentare i risultati dell analisi (ST1d) Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento (ST1e) - Creazione ed utilizzo di dati, schemi e grafici (raccolta ed interpolazione dati; costruzione di grafici cartesiani) - Principali software dedicati (Microsoft Excel, Access) - Semplici schemi per presentare le correlazioni tra le variabili di un fenomeno semplice/complesso appartenente all'ambito scientifico caratteristico del percorso formativo (interpretazione mediante schemi a blocchi, diagrammi di Venn, torte, a barre) Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell economia della società (ST3a) - Riconoscere i concetti di base del sapere tecnologico (delineare e descrivere i principali concetti e fenomeni, riferiti a grandezze osservabili e misurabili, di un fenomeno scientifico o a tale riconducibile) Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici (ST3c) - Il metodo di progettazione (la migliore strategia-progetto per la risoluzione semplice ed efficace di un problema utilizzando i soli dati necessari) Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 5 di 5