ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Documenti analoghi
Ambiente, Mercato e Settore

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

Cosa determina la performance?

Economia e Gestione delle Imprese

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci L impresa: profili introduttivi

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Le fonti di economie. 1

Il Piano Organizzativo

La Competitive Intelligence

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Ottimizzare la Supply Chain

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Il mercato FM in Italia. Marzo 2010

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Il contenuto della strategia aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta:

Il checkup dell impresa attraverso l adattamento degli indicatori ISTAT sulla competitività. Anna Sannino Riccardo Dal Mas Rocco Giovanni Sebastiani

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: CENTRI DI RESPONSABILITA CENNI SUL TRANSFER PRICE

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Il Modello Coda Teoria degli Stakeholder e concetto di strategia.

I FONDAMENTI DEL MARKETING

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

Economia e Gestione delle Imprese

Il posizionamento sul mercato

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Approccio al Business plan

Milano, marzo 2014 PIANO INDUSTRIALE /03/2014 1

CRESCITA ESTERNA IL CASO: CASTELLANZA 13 OTTOBRE 2010 ANDREA TOMASCHU

Corso di Economia aziendale

Economia e gestione delle imprese. Considerazioni introduttive. Economia. Gestione. Imprese. Prof. Arturo Capasso. Spieghiamo il titolo del corso.

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

A chi si rivolge principalmente?

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-EST

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Dalla catena alle reti del valore

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

I meccanismi di coordinamento

Lezione 6 12 marzo 2010

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

IL PROBLEMA DIMENSIONALE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

Centri di spesa e di ricavo

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I COMPORTAMENTI IMPRENDITORIALI E LA GESTIONE STRATEGICA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA GESTIONE STRATEGICA DELL IMPRESA: LE STRATEGIE COMPETITIVE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

Lezione 5. Circuito della produzione

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

Corso di Economia e gestione delle imprese

La fattibilità dei progetti

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

IL CONTESTO DI MERCATO

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Il Gruppo ENOI. Novembre 2014

IL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE DELLA CAMPERISTICA TRA SIENA E FIRENZE

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL CONTROLLO DIREZIONALE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

La centralità del cambiamento nella crescita dell azienda

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

CAMPANIA (e Sicilia se attuate le disposizioni Assessorili in materia di riorganizzazione della rete laboratori Decreto n del

Transcript:

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Struttura della lezione Alcune definizioni: ambiente, mercato microambiente, macroambiente industria/settore, filiera I rapporti impresa /macroambiente, micro-ambiente 2

L ambiente è il contesto all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni. L impresa è parte dell ambiente Ambiente caratteristiche: turbolenza, ostilità, complessità, insicurezza

Il macroambiente Ambiente politicoistituzionale Ambiente culturaletecnologico vincoli/opportu nità Ambiente demograficosociale Ambiente economico 4

Il microambiente È costituito dai mercati con cui l impresa attiva lo scambio delle risorse (in entrata e in uscita). Ambiente transazionale Ambiente competitivo Microambiente 5

L ambiente transazionale Dipende dalla determinazione strategica dei confini dell organizzazione, frutto di comparazioni di convenienza. Ambiente transazionale Mercato del lavoro Mercato della produzione Mercato finanziario Mercato di vendita 6

L ambiente competitivo Dipende dalla scelta delle porzioni di mercato (segmenti e nicchie) a cui si indirizza l impresa (clienti da servire), in cui si realizzerà anche il confronto competitivo con i concorrenti. Ambiente competitivo Clienti serviti Imprese concorrenti 7

Top Peformer (ricerca CRIF 2012) Parametri: Competitività Capacità di penetrazione nei mercati internazionali Ampiezza del target e del mercato di riferimento Competenze manageriali Risultati Campania 850 : 3,5% nazionali Provincia di Napoli 465 Provincia di Salerno 195 Provincia di Caserta 92 Provincia di Avellino 66 Provincia di BN 33 8

I rapporti impresa-ambiente Sistema politico-istituzionale Mercato del lavoro Clienti serviti Mercati di produzione Ambiente transazionale IMPRESA Ambiente competitivo Mercato finanziario Imprese concorrenti Sistema economico 9

Complessità Varietà Variabiltà Indeterminatezza strutturale delle situazioni

Rapporti impresa-ambiente L impresa non può scegliersi il macroambiente, mentre può definire i confini del microambiente in cui operare. In alcuni casi, tuttavia, l impresa può influenzare anche le componenti del macro-ambiente. Questo accade nel caso in cui sia dotata di un rilevante potere economico o operi in aggregazione con altre imprese. 11

Le relazioni impresa-ambiente e la dimensione aziendale Ai fini del rapporto che si viene a creare tra impresa e mercato, ovvero ai gradi effettivi di libertà o d influenza che un organizzazione può sfruttare in un determinato ambiente competitivo, risulta decisiva la dimensione aziendale. 12

Parametri ed indici dimensionali dell impresa Parametri Indici Economici Fatturato - Valore Aggiunto Tecnico-Produttivi Patrimoniali Organizzativi Produzione realizzata Capacità di produzione Patrimonio netto Capitale investito Addetti occupati Livelli organizzativi 13

Classificazione dimensionale delle imprese Dimensione Aziendale ISTAT (addetti) Dipendenti Unione Europea Fatturato Piccola Fino a 99 Fino a 50 Fino a 5 mln. di Euro Media 100-499 Fino a 250 Fino a 20 mln. di Euro Grande 500 e oltre Oltre 250 Oltre 20 mln. di Euro 14

Le relazioni impresa-mercato e la dimensione aziendale IN BASE ALLA POSIZIONE DELL AZIENDA NEL MERCATO IN CUI OPERA: MEDIA E PICCOLA IMPRESA GRANDE IMPRESA NON RIESCE AD INFLUENZARE LE VARIABILI DI MERCATO ESERCITA UN ELEVATO GRADO DI CONTROLLO DEL MERCATO 15

Mercato, settore, filiera MERCATO Comprende gli acquirenti ed i venditori di un determinato prodotto INDUSTRIA/SETTORE FILIERA Comprende i produttori i cui prodotti sono sostituibili da parte dei consumatori Catena degli operatori che, in senso verticale, partecipano alla realizzazione di un certo bene. 16

Le economie ottenibili nella gestione economie di scala economie di apprendimento economie di scopo economie di relazioni 17

Economie di scala Si sostanziano nel fenomeno di abbassamento dei costi unitari di produzione e di vendita al raggiungimento di determinati volumi di operazioni. Sono classificabili in economie di scala d impianto e d impresa. Sono ottenibili non solo nella fase tecnica o di trasformazione dei beni, ma anche in quella di approvvigionamento delle materie e dei servizi e di commercializzazione dei prodotti finali. 18

Economie di apprendimento Sono frutto del processo di apprendimento, maturato attraverso l esperienza acquisita dall impresa, e determinano una razionalizzazione dei comportamenti aziendali. 19

Economie di scopo Si sostanziano nei risparmi ottenibili dalle sinergie, ovvero dallo svolgimento in comune di più attività. Questo fenomeno si ha per effetto della crescente flessibilità richiesta alle imprese, che comporta: un ampliamento della gamma produttiva; una riduzione della scala delle operazioni; un recupero di produttività sul piano interfunzionale o dell organizzazione di gruppo. 20

Economie di relazioni Si sostanziano nelle sinergie derivanti dall inserimento dell impresa in reti pluriaziendali. Si realizzano grazie alle alleanze strategiche. 21