SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Documenti analoghi
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

Equazioni Differenziali (5)

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Esempi di progetto di alimentatori

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Generazione di corrente alternata - alternatore

TRASFORMATE DI LAPLACE

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Nome: Nr. Mat. Firma:

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

sedimentazione Approfondimenti matematici

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

Lezione n.7. Variabili di stato

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Voltmetri AC analogici

Diodi a giunzione p/n.

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Oscillazione Moto di una molla

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

Fondamenti di Automatica

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

Struttura di un alimentatore da parete

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

Lezione C1 - DDC

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Circuiti Integrati : 555

Proprietà razionali per il prezzo

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Il concetto di punto materiale

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Note applicative sul timer 555

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO

Modelli stocastici per la volatilità

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

1 Catene di Markov a stati continui

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Trasformata di Fourier (1/7)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Elettronica di potenza - I Lezione

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Circuiti del primo ordine

Verifica di Matematica Classe V

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Economia Politica H-Z Lezione 9

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

m = y x x S lim y x = dove: t = t t t = dove: x = x x

Il circuito RC Misure e Simulazione

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

Transcript:

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC

Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando il segnale y(, deo uscia. Da un puno di visa formale il segnale d ingresso x( viene manipolao ramie un generico operaore maemaico indicao con O[.]. Il risulao delle operazioni maemaice eseguie sull ingresso e il segnale d uscia y(. Scema a blocci x( Sisema O[ x( ] y( 2 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC

Sisemi Lineari Tempo-Invariani (LTI) Lineare: quando l uscia generaa dalla combinazione lineare di due o piu ingressi e uguale alla combinazione lineare delle uscie generae dai singoli ingressi ax 1 (+bx 2 ( Sisema Lineare O[ax 1 (+bx 2 (]=ao[x 1 (]+bo[x 2 (] ay 1 (+by 2 ( Tempo Invariane: quando l uscia generaa da un segnale riardao e uguale all uscia generaa dal segnale originale, riardaa della sessa quania. x( ) Sisema Tempo Invariane O[x( )] y( ) 3 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC

Un semplice esempio (1) Un esempio di circuio lineare e invariane nel empo e mosrao in figura, insieme all equazione differenziale ce ne regola il legame ingresso-uscia x( R dy( d C y( y( + RC = x( y( ) = 0 Noa: si semplifica l analisi se si impongono condizioni iniziali nulle al empo meno infinio; cio riciede di conoscere x( su uo l asse dei empi e rende impossibile sudiare sisemi insabili, in cui la risposa a condizioni iniziali non nulle diverge. Per i nosri scopi quese non sono limiazioni imporani. Linearia : se y 1 ( e y 2 ( sono le soluzioni con ingressi x 1 ( e x 2 ( e evidene ce y(=y 1 (+y 2 ( e la soluzione con ingresso x(=x 1 (+x 2 (. Invarianza nel empo: se y ( e la soluzione con ingresso x ( e evidene ce la soluzione con ingresso x(- 0 ) e y(- 0 ). (in enrambi i casi basa sosiuire nell equazione differenziale e verificare ce sia soddisfaa) 4 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC

Un semplice esempio (2) Per capire meglio cosa sia la linearia, ciediamoci come la si puo perdere. Ad esempio l equazione differenziale conenga y 2 ( anzice y(. Poice il quadrao della somma non e uguale alla somma dei quadrai, y(=y 1 (+y 2 ( non soddisfa (in generale) l equazione con ingresso x(=x 1 (+x 2 ( e la linearia e persa. Per capire cosa sia l invarianza nel empo, supponiamo ad esempio di avere una capacia C( variabile nel empo. Se y( e la soluzione dell equazione dy( y ( + RC( = x( d x(- 0 ) e y(- 0 ) non soddisfano (in generale) l equazione dy( 0) y( 0) + RC( = x( 0) d e l invarianza e persa (domani i componeni del circuio poranno avere valore diverso da oggi; e come se fosse un circuio diverso!) 5 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC

Risposa all impulso Risposa all impulso: e l uscia del sisema quando l ingresso e l impulso. Viene soliamene indicaa con il simbolo ( [ δ ( )] ( = O δ( Sisema O[δ(] ( Se il sisema e empo-invariane, la forma della risposa all impulso non dipende dall isane in cui si applica l impulso. Quando l ingresso e un impulso anicipao o riardao l uscia e uguale ad ( anicipaa o riardaa: Se il sisema e ance lineare, noa la risposa all impulso e possibile calcolare l uscia del sisema quando l ingresso e una qualsiasi combinazione lineare d impulsi: y( = Oa = a [ δ ( + bδ ( ) + cδ ( )] ( + b( ) + c( ) 1 [ δ ( )] ( ) = O 6 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC 1 2 2 =

Rappresenazione di un segnale come combinazione lineare di impulsi Un qualsiasi segnale x( puo essere rappresenao come somma inegrale di impulsi ( ) d x( ) x ( ) δ = 2 1 0-1 x( ) δ ( ) -2-200 -100 0 100 200 7 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC

Abbiamo viso ce: La convoluzione 1 - Noa la risposa all impulso, e possibile calcolare l uscia di un sisema LTI quando l ingresso e una qualsiasi combinazione lineare d impulsi 2 - Un qualsiasi segnale x( puo essere rappresenao come somma inegrale di impulsi Ne segue ce: y( [ ( ] = O x( ) δ ( ) d = x( ) O[ δ ( )] d = = Ox = ( ) ( ) d ( ) x( ) d x = simbolo della convoluzione uscia = convoluzione ra ingresso e risposa all impulso del sisema LTI 8 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC = = x ( * ( 1444444444444 2444444444444 3 inegrale di convoluzione (o semplicemene convoluzione)

Un semplice esempio (3) La risposa all impulso del nosro semplice circuio si deermina facilmene, con conoscenze elemenari di eleroecnica. Basa applicare all ingresso un impulso! o meglio, una forma d onda (reangolare) di area uniaria e duraa da far endere a zero: ( e il limie delle rispose a ingressi sempre piu brevi. L impulso reangolare di ensione (di area uniaria) produce un impulso di correne di area 1/R. Quesa e la carica immagazzinaa nel condensaore, ce raggiunge quindi la ensione 1/RC in un empo ce al limie ende a zero. Noa: al limie la ensione finia a cui si carica il condensaore e ininfluene sulla correne (infinia) nel circuio. Poi la ensione all ingresso orna a zero e il condensaore si scarica con cosane di empo RC, come ben noo: ( = 1/RC exp(- /RC) (per > 0). 1/RC ( RC 9 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC

Calcolo dell inegrale di convoluzione L inegrando ( ) x ( ) y( = x( ) e il prodoo ra il segnale x() e la risposa all impulso () ribalaa in raslaa di (verso desra se >0, verso sinisra se <0) ( ) d x( ) ( ) x( ) ( ) ( ) 1 ( ) 2 ( ) 3 1 2 3 10 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC

Esempi di calcolo della convoluzione (1) y( = x( ) ( ) d x( ( = = rec(2 rec( 1/ 2) 1 1 x( ( -0.25 0.25 1 11 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC

Esempi di calcolo della convoluzione (2) inegrando x( ) ( ) x ( ) x( = rec(2 ( = rec( 1/ 2) Inegrale y( = x( ) ( ) d ( ) = -1/4 = 0-0.25 ( ) -0.25 0.25 0.5 0.75 1 1.25 = +1/4 = +1/2 = +3/4 = +1 = +5/4 y( 1/2 12 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC 0.25 0.75 1.25

Esempi di calcolo della convoluzione (3) y( = x( ) ( ) d x ( = ( = rec( 1 x( 1 ( -0.5 0.5 13 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC

Esempi di calcolo della convoluzione (4) Inegrando x( ) ( ) x ( ) x ( = ( = rec( Inegrale y( = x( ) ( ) d ( ) -1-0.5 0.5 1 ( ) = -1 = -2/3 = -1/3 14 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC = 0 = +1/3 = +1/3 = +1-1 +1 y( 1

Causalià dei Sisemi L.T.I. (1) Definizione: Un sisema L.T.I. è deo causale se l uscia y( per un =, dipende dai valori dell ingresso x( solo per valori della variabile. La condizione di causalià è molo imporane se la variabile indipendene è il empo: in queso caso un sisema fisico deve essere causale. Se ciò non fosse infai il sisema sarebbe in grado di predire il fuuro. x( Sisema y( Condizione da rispeare per garanire la causalià: ( = 0 per < 0 15 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC

Causalià dei Sisemi L.T.I. (2) Spesso nel seguio uilizzeremo rispose all impulso del ipo: ( Quesa risposa all impulso non è causale: puo essere resa causale araverso opporuni roncameni (nel empo, se ( si esende da - a ) e riardi. 1 ( Uilizzare ( invece ce 1 ( significa rascurare (cioe soinendere) i riardi necessari a rendere causale la risposa all impulso. 16 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC

Effei della convoluzione (filro passa-basso) x( Le componeni del segnale rapidamene variabili nel empo (ad ala frequenza) vengono eliminae dalla convoluzione con una risposa all impulso lenamene variabile nel empo (filro passa-basso) Simbolo della convoluzione ( y( = x( ( 17 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC

Effei della convoluzione (filro passa-alo) x( Le componeni del segnale lenamene variabili nel empo (a bassa frequenza) vengono eliminae dalla convoluzione con una risposa all impulso rapidamene variabile nel empo (filro passa-alo) Simbolo della convoluzione ( y( = x( ( 18 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC