ASCOLTO ATTIVO. Antonella Scalognini URBINO

Documenti analoghi
Il superstite. Primo Levi

Le abilità di base del counseling ASCOLTO ATTIVO e RIFORMULAZIONE. D. Livadio*

ASCOLTO ATTIVO URBINO Antonella Scalognini (dai saggi del prof. Franco Nanetti)

È un processo attivo (mente e cuore) Richiede - concentrazione - volontà - disponibilità affettiva - impegno - cultura - equilibrio -empatia

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

Dott.ssa Ombretta Franco

ASCOLTARE: difficile quanto parlare

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Imparare ad ascoltare

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

Genere Valori assoluti Valori percentuali. Maschi 63 37,7. Femmine ,3. Totale ,0

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

L ascolto attivo e l intelligenza emotiva. David Papini

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

La pragmatica della Comunicazione

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

La comunicazione nei processi educativi. Teresa Boi

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

ANNO ACCADEMICO

VIAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. L importanza della relazione

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

Gestione della classe e problematiche relazionali

PROMUOVERE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

7 soluzioni per gestire clienti difficili

Il Potere delle parole

Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti

Ascoltare significa sospendere il proprio giudizio ASCOLTO ATTIVO

Competenze base: listening

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

La comunicazione efficace e l ascolto attivo

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

L Ascolto Attivo F. Gentili -

Esperienze di narrazione con i figli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

Stili comunicativi e approccio motivazionale. Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia

Educazione Terapeutica. Definizione

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

Strumenti di difesa nei confronti dei meccanismi persuasivi e di controllo mentale

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

Bonus Allegato Ad Enlightment. Gianfrancesco Giuliani ENLIGHTMENT

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Creare e Gestire una ASD vincente

dr.ssa Lorella Gabriele

13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE»

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

Information summary: La persuasione

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti

La comunicazione Medico-paziente

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Transcript:

ASCOLTO ATTIVO "Coloro che sono stati ascoltati attivamente maturano sotto il profilo emotivo, si aprono all esperienza, stanno meno sulla difensiva, diventano più accettanti e meno autoritari". (Carl Rogers e David Russel in Un rivoluzionario silenzioso ) URBINO 12-01-2012 Antonella Scalognini

Spunto di riflessione Vi è mai capitato di interrompere, dare giudizi, offrire consigli non richiesti, minacciare, accusare, svalutare, deridere, generalizzare, incalzare, imporre, interpretare, di preparare un consiglio o una risposta, mentre ancora l altro sta parlando, mostrando subito il vostro repertorio di personali soluzioni continuando a credere di essere buoni ascoltatori?

Non c è dialogo senza il nostro impegno a comprendere quanto l altro ci vuole comunicare;

ASCOLTARE L'ideogramma cinese di ascoltare è composto da diversi elementi: Orecchio Occhio per "vedere" l'atteggiamento, lo sguardo del "tu", l'alterità che ci sta davanti, che non è lo specchio di me stesso, non è quello che io vorrei l'altro fosse, ma è proprio "un altro Cuore perché parodiando Il piccolo principe si vede (e si sente) bene solo col cuore Io Tu

In questo senso L ascolto è un atto volontario che oltrepassa le parole. Per ascolto non intendiamo tacere per permettere all altro di parlare; L ascolto attivo è un atto intenzionale che impegna la nostra attenzione a cogliere quanto l altro ci riferisce sia in modo esplicito che in modo implicito cioè Ci impegna a riflettere su ciò che si ascolta tramite un consapevole sforzo metacomunicativo (riflessione sulla comunicazione)

Perché l ascolto attivo promuove la cooperazione invece del conflitto. Promuove il dialogo che esprime il nostro bisogno di esserci attraverso le dimensioni fisico-energetica, emotiva, razionale e spirituale. Crea le condizioni affinché le relazioni possano alimentarsi non solo nella simpatia, ma anche nella discordanza e nella diversità.

Esercizio: La tartaruga di Carl Rogers: La prossima volta che avrete una discussione con una persona, fermatevi e ponete questa regola: ognuno non può esprimere la propria argomentazione se non dopo aver preliminarmente riesposto le idee e le sensazioni dell interlocutore con esattezza e con la conferma di quest ultimo. in altre parole: prima di presentare il proprio punto di vista, provate ad assimilare il quadro di riferimento del vostro interlocutore, per comprendere le sue idee e le sue sensazioni, così da essere in grado di poterle riassumere al posto suo. Difficile???

La sfida è anche nel non permettere ai pregiudizi di intervenire attivamente nella relazione: la sfida è dunque la comprensione Quel che si giudica non si può comprendere quando appiccicate un etichetta addosso ad una persona la comprensione si ferma. Nessun giudizio, nessun commento, nessun atteggiamento: semplicemente, si osserva, si studia, si guarda, senza il desiderio di cambiare ciò che è. Perché se si desidera cambiare ciò che è in ciò che dovrebbe essere, si cessa di comprendere. (A. de Mello, Messaggio per un aquila che si crede un pollo, Piemme, Casale Monferrato (AL), 1995).

La prassi

Nell Ascolto Attivo sono coinvolti tre processi LA RICEZIONE DEL MESSAGGIO L ELABORAZIONE DEL MESSAGGIO LA RISPOSTA AL MESSAGGIO

LA RICEZIONE DEL MESSAGGIO E importante nella ricezione del messaggio, facilitata da un autentica disponibilità affettiva, abbassare il livello della propria soggettività per ascoltare realmente l altro. È mettersi nell atteggiamento di ascolto per ricevere il messaggio dell altro

Perché l ascolto attivo promuove la cooperazione invece del conflitto. Il primo passo dell ascolto attivo o empatico o profondo o ecologico è..rallentare (eloquio, movimenti)... Solo in questa dimensione, l Altro può esprimersi con completezza e noi possiamo ricevere uscire dalla circolarità degli automatismi reattivi.

DIVERSI ORIZZONTI CONOSCITIVI PENSIERO EMOZIONE ENTRAMBI INCARNATI (IL CORPO) PER POTERE FARSI ESPERIENZA

La sfida per chi intende cimentarsi nell ascolto empatico, profondo, attivo è quella di accettare le proprie emozioni difficili Senza soffocarle Senza agirle Senza operare distrazioni Senza trasformarle in modalità iperaccudenti o dando consigli e interpretazioni non richieste (modalità passivo-aggressiva)

In altre parole a volte o più si ascolta solo ciò che si vuole sentire (filtro) si pensa a cosa si dirà, non concentrandosi su ciò che sta dicendo l interlocutore (prove) si riferisce tutto quanto si ascolta alla propria esperienza (identificazione) si snobba o si accantona quanto viene detto perché ritenuto di poca importanza (denigrazione) si esprime accordo per ogni cosa viene detta (accondiscendenza) si cambia troppo rapidamente argomento mostrando disinteresse (deviazione)

L ELABORAZIONE DEL MESSAGGIO SVELARE GLI IMPLICITI COMUNICATIVI L ascolto si deve concentrare su sei dimensioni: - IL CONTENUTO (il contenuto di ciò che mi sta dicendo) - L AUTOPRESENTAZIONE (cosa dice di sé) - L APPELLO (cosa vuole ottenere) - LA RELAZIONE (che tipo di relazione vuole stabilire con me) - L ESPRESSIONE DI SE (quali emozioni esprime) - IL CONTESTO

Vediamo due esempi: 1. Non riesco più a far fronte a tutti i miei impegni, sbaglio spesso gli orari degli appuntamenti. Ne avrò presi troppi, tu cosa ne dici? CONTESTO: pausa di lavoro, ad una collega CONTENUTO la difficoltà a seguire tanti impegni AUTORIVELAZIONE sono frastornata e confusa RELAZIONE simmetrica/orizzontale APPELLO desidero che tu mi ascolti e mi dimostri comprensione

2. Possibile che quando programmiamo le date delle riunioni ci sia sempre qualcuno di voi che ci rimane male e poi crea un clima di insoddisfazione sul lavoro? CONTESTO: posto di lavoro, durante una riunione CONTENUTO le date delle riunioni- clima di insoddisfazione???... AUTORIVELAZIONE sono arrabbiata e delusa?... RELAZIONE asimmetrica/verticale, chi parla ha potere?... APPELLO desidero più collaborazione e impegno da parte vostra?...

1 - CONTENUTO Si tiene conto di che cosa l altro ci vuole informare e di che cosa pensa in relazione all oggetto della comunicazione - Di che cosa sta parlando? - Di che cosa ci vuole informare? - Quali sono le sue idee ed opinioni in merito a quanto ci sta dicendo?

2 AUTORIVELAZIONE L emittente in modo consapevole o inconsapevole rivela qualcosa di sé, La carenza di autorivelazione è causa di un comunicazione difficile. Nella dimensione di autopresentazione l attenzione focalizzata nelle seguenti domande: -Che cosa l altro sta dicendo di sé, mentre comunica? -Che cosa vuole che io pensi di lui? -Vuole che io lo valuti positivamente o negativamente?

3 - APPELLO o RICHIESTA Nella quale si tiene conto di che cosa l altro in modo esplicito od implicito ci appella a pensare, credere, fare o non fare. Gli appelli possono essere: NASCOSTI PARADOSSALI DIRETTI Una comunicazione positiva si nutre di molti appelli diretti.

Nella dimensione dell appello si cerca di rispondere alle domande: -Che cosa l altro mi chiede? -Di che cosa mi vuole convincere? -Che cosa vuole ottenere da me?

4 - RELAZIONE Nella quale si tiene conto di come l altro percepisce la relazione in corso e come intende modificarla Esistono, dice Haley (1978), tre tipi fondamentali di relazioni: SIMMETRICHE (es.entrambi vogliono prevaricare) - COMPLEMENTARI (uno up e l altro down) - METACOMPLEMENTARI (l uno chiede all altro una relazione simmetrica ma la conferma paradossalmente sul piano della complementarietà ( devi essere autonoma!)

Nella dimensione della relazione si cerca di rispondere alle domande: -In che modo l altro mi percepisce? -Che tipo di relazione ha instaurato con me? -Come vorrebbe modificarla?

5 - ESPRESSIONE Nella quale si tiene conto dei vissuti relativi a ciò che viene detto, ossia dei sentimenti, delle emozioni, degli stati d animo che il soggetto prova ad esprimere. DOMANDE Che cosa l altro sente dentro di sé? -Quali stati d animo esprime? -Quali sentimenti ed emozioni?

Nell analizzare alcune caratteristiche del messaggio si può incorrere nell errore di privilegiarne una rispetto alle altre, non discriminando più accuratamente l informazione, ma distorcendola in base alla dimensione che si ha amplificato, poiché si è operata una iper-funzionalità che crea una difficoltà comunicativa.

Vediamole una per una, in risposta alla medesima fraseesempio: Emittente: Mi è andata male non sono riuscita a farmi sostituire e perderò la serata in teatro Iper-contenuto è l amplificazione del contenuto a scapito dei segnali emotivi; prevale un attenzione centrata sugli aspetti cognitivi e logico-razionali; è spesso una difficoltà che appartiene a persone che tendono a razionalizzare ed oggettivare qualsiasi situazione. Risposta: Che commedia fanno? Iper-autorivelazione è l amplificazione dell aspetto emotivo e/o comportamentale dell emittente, che comporta un espansione di valore sulla personalità dell altro, con conseguente svalutazione; è una difficoltà che appartiene a persone che hanno bisogno di controllare le situazioni. Risposta: Mi sembra difficile, forse sei tu che non sei sembrato abbastanza convinto della richiesta di sostituzione!

Iper-relazione è l amplificazione che vede nel messaggio dell altro una definizione della relazione, una implicita precisazione dei ruoli; dipende dalla preoccupazione che emerge dai messaggi non verbali, sul modo di inviare il messaggio, come se l emittente contemporaneamente chiedesse Cosa penserà di me? ; se il ricevente dà eccessiva importanza a questa accentuazione, si verifica una risposta di tipo interpretativo, entro limiti già circoscritti. Risposta Cosa vuoi che ti dica! Chiedi sempre così poco che quando lo fai magari si può pensare che non hai bisogno veramente! Iper-appello è l amplificazione di chi tende a cogliere una richiesta personale in tutto ciò che viene detto; si potrebbe attribuire la definizione di sindrome del salvatore ; produce l effetto di rendere incapace l altro di trovare soluzioni proprie, in quanto il ricevente si attiva rispetto ai bisogni dell emittente per accollarseli. Risposta: Da oggi allora ci mettiamo d accordo: quando devi andare dal capoufficio a chiedere un favore me lo dici e vengo con te!

LA RISPOSTA AL MESSAGGIO Il dialogo autentico si attua attraverso uno scambio di messaggi caldi e partecipati Chi ascolta non può limitarsi a ricevere ma occorre, attraverso le proprie risposte, che si adoperi per facilitare il processo di scambio di messaggi con il ricevente.

La risposta al messaggio viene da parte di chi ascolta al proprio interlocutore dopo che il messaggio è stato interpretato allo scopo di informarlo su qualcosa o aiutarlo a risolvere un problema o ampliare la comprensione di se stesso. È importante ricordare la differenza tra esplorazione del problema e soluzione dello stesso!!!

Bibliografia essenziale E. Cheli, Relazioni in armonia, Milano, Franco Angeli, 2004. J. Liss, L ascolto profondo La Meridiana ed., 2004 F. Nanetti, Counseling L arte di comunicare I segreti del corpo Empatia transpersonale, ed Pendragon Carl R. Rogers, La terapia centrata sul cliente, La Meridiana ed., 2007 P.Watzlawick et al., La Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, 1971.