STRONGYLOIDES STERCORALIS: UN PARASSITA CHE RITORNA O CHE NON SE NE E MAI ANDATO?

Documenti analoghi
CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Dott.ssa Carmen Valese

Le dimensioni ingannano

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Una strana neoplasia del pancreas

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

pag. 1/7 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2012

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

IL BAMBINO ADOTTATO ALL ARRIVO : Il bambino adottato da un punto di vista sanitario

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Polmoniti. Linee guida

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

MASSA TORACICA SINISTRA

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

DIFFERITA PROGRAMMATA

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

Casi clinici. Enrico Cardona-Rita Leonori-Augusto Quercia

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori.

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Cecità bilaterale all esordio

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Scritto da Jana Gasparin Giovedì 15 Novembre :31 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Novembre :13

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia

LA CHIRURGIA.

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

Un caso di endocardite

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

TUBERCOLOSI MILIARE CON INTERESSAMENTO NEUROLOGICO IN UN BAMBINO DI 10 ANNI A SEGUITO DI UN GRAVE QUADRO DI IMMUNODEFICIENZA POST-INFETTIVA

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani

Primaria Secondaria. Classificazione

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Nasce un fungo in un ora che non nasce in cent anni

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

UN TENUE CASO DI ENDOCARDITE

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Nodulo polmonare solitario (NPS) Dr. Giuseppe Tirone Dir U.O. Chirurgia Generale Toracica 1 divisione Ospedale S.Chiara Trento

L URGENZA MEDICA TRA PRONTO SOCCORSO E REPARTO: Domande e Risposte Gavirate, 25 Ottobre 2014

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

Mauro Congia. Ospedale Pediatrico Antonio Cao Azienda Ospedaliera G. Brotzu II Clinica Pediatrica Università di Cagliari

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Polimialgia reumatica

Caso clinico. Slide 1

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

Transcript:

STRONGYLOIDES STERCORALIS: UN PARASSITA CHE RITORNA O CHE NON SE NE E MAI ANDATO? Risultati di uno studio di sorveglianza condotto nel nord-est Italia e proposte operative Verona, 4 marzo 2015 CASO CLINICO Paola Rodari Maurizio Gulletta Clinica di Malattie Infettive e Tropicali - Spedali Civili Brescia

UNA MENINGITE STRANA Sig. ANGELO Castelcovati, 18/06/1935 Anamnesi lavorativa: impresario edile, attualmente pensionato 27/01/2015 Comparsa di febbre, cefalea, episodio di vomito e perdita di controllo sfinterico. All arrivo in PS: stato soporoso, presenza di rigor nucalis RACHICENTESI DIAGNOSTICA

UNA MENINGITE STRANA ESAME CHIMICO-FISICO: aspetto torbido leucociti 4.000/µl (prevalentemente polimorfonucleati) glucosio 46 mg/dl (glicemia 262 mg/dl) proteine 840 mg/dl ANTIGENI SOLUBILI: negativi ESAME MICROSCOPICO: presenza di cocchi Gram+ e bacilli Gram-

EMOCOLTURA E LIQUORCOLTURA: K. pneumoniae multisensibile

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA BPCO di grave entità con frequenti riacutizzazioni, overlap con asma Cardiopatia ischemica cronica (IMA nel 2003 e nel 2014) Ipertensione arteriosa Diabete mellito Fibrillazione atriale parossistica Sospetta poliangioite eosinofila necrotizzante (sindrome di Churg-Strauss) in terapia steroidea: PREDNISONE 25 mg/die

2012 Eosinofilia: GB 7.970/µl, eosinofili 2.000/µl (25,5%) Esame coproparassitologico: negativo su 3 campioni IgE totali: 794 UI/ml (V.N < 100) IgE per Aspergillus fumigatus: 1,59 KUA/l (basso livello) 2014 Posto il sospetto di sindrome di Churg-Strauss: lunga storia di asma eosinofilia storia di neuropatia periferica

08/2014: RICOVERO presso MEDICINA EGDS CON BIOPSIA: gastrite cronica. All esame istologico ricerca di H. pylori negativa, numerosi eosinofili COLONSCOPIA CON BIOPSIA: diverticolosi, non visibili i micropolipi precedentemente segnalati, emorroidi. All esame istologico focale colite cronica non attiva con aspetti iperplastici ed occasionali eosinofili CONCLUSIONI: l esito degli esami eseguiti non consente di confermare il sospetto clinico di sindrome di Churg-Strauss. L infiltrazione della mucosa gastrica orienta per una forma di gastroenterite eosinofilia.

09/2014: RIVALUTAZIONE PNEUMOLOGICA CONCLUSIONI: visita di controllo dopo inizio del trattamento steroideo. Il paziente riferisce poca tosse produttiva, soprattutto notturna. Miglioramento del dolore gli arti inferiori. 10/2014: TC TORACE Polmoni bene espansi. Piccoli noduli fibrosclerotici in sede subpleurica agli apici. Sottili tralci distelectasici nel segmento anteriore del lobo superiore destro. Un poco ispessite le pareti bronchiali periferiche in particolare nei lobi inferiori. Modesto enfisema diffuso. Non adenopatie ilo-mediastiniche. Non versamento pleurico né pericardico.

12/2014: VALUTAZIONE IMMUNOLOGICA Paziente inviato nel sospetto di malattia di Churg-Strauss. Assume dosaggi moderati di cortisone. CONCLUSIONI: benché l ipotesi di malattia di Churg-Struass non possa essere esclusa con certezza, questa appare poco probabile. Attualmente il paziente appare in discreto compenso grazie ad una terapia cortisonica condotta a dosaggi relativamente ridotti; non appare in questo momento consigliabile l inserimento di immunosoppressori.

12/2014: RICOVERO presso NEUROLOGIA DIAGNOSI ALLA DIMISSIONE: meningoencefalite a genesi disimmune, incremento IgE, infezione delle vie urinarie da E. fecalis. RMN ENCEFALO: in sede sovratentoriale lesioni compatibili con esiti ischemici nella sostanza bianca fronto-parietale, bilateralmente ed in sede temporale destra. Lieve atrofia corticale diffusa. Puntiformi raccolte negli spazi subaracnoidei con restrizione della diffusione nel solco frontale superiore di sinistra, nei solchi corticali in sede frontale destra e nel solco postcentrale di destra compatibili con essudato di natura infiammatoria.

IPERINFESTAZIONE DA STRONGYLOIDES!!!

COME DIMOSTRARLO? SPEDALI CIVILI - BRESCIA Dosaggio IgE: totali 705 KU/l, IgE Ascaris 0,51 kua/l e Anisakis 0,24 kua/l Esame coproparassitologico: negativo su 3 campioni LABORATORIO CMT - OSPEDALE SACRO CUORE DI NEGRAR Sierologia per Strongyloides stercoralis (11/02/15): IFAT 1:40 Biologia molecolare su liquor (18/02/15): PCR negativa per Strongyloides stercoralis Biologia molecolare su espettorato (18/02/15): PCR positiva per Strongyloides stercoralis, presenza di larve all esame microscopico Esame delle feci (in corso)

COME DIMOSTRARLO? Revisione della biopsia gastrica e colica: si conferma presenza di rare larve di Strongyloides stercoralis

PERCHE SOSPETTARLO? Criterio epidemiologico: prevalenza di sindrome di Churg-Strauss: circa 18/1.000.000 Strongyloides stercoralis fra le principali cause di eosinofilia nel paziente anziano (Pirisi, 2006) Screening nei pazienti candidati a terapia cortisonica: esame coproparassitologico presenta bassa sensibilità (Olsen, 2009) sierologia è l esame di scelta (Boscolo, 2006)

PROBLEMI IRRISOLTI Terapia: non esistono formulazioni parenterali per i farmaci antiparassitari (se non per uso veterinario) non esistono linee guida/trattamenti standardizzati nei casi di disseminazione o iperinfestazione da Strongyloides stercoralis SI NAVIGA A VISTA

MUMMIA DI ASRU (EGITTO, 1.000 A.C) Tapp E et al, Disease in Ancient Egypt. Mummies, diasease and ancient culture (1998) GRAZIE PER L ATTENZIONE!