Scuola primaria paritaria

Documenti analoghi
Scuola primaria paritaria

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2009/2010

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

Scuola primaria statale

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Italiano. Inglese. Storia

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Scuola primaria paritaria

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DANIELA PISANI LINGUA ITALIANA CL. 2

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE Anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA Classe 1^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

INDICATORI DI VALUTAZIONE. Scuola Primaria Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO

Scuola primaria paritaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO LINGUA ITALIANA


SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MORI

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

MATEMATICA CLASSE TERZA

Scuola primaria paritaria

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

SCUOLA PRIMARIA PRIMO BIENNIO

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA SCUOLA PRIMARIA STATALE LUZZATTO DINA CLASSE SECONDA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

settembre (15 giorni circa)

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO IV OVEST SASSUOLO A.S CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. CLASSE SECONDA ins Targher Agnese ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUSALLA Comuni di Busalla, Crocefieschi e Mignanego Via Martiri di Voltaggio, Busalla. MATEMATICA cl.

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Transcript:

Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2007/2008 Classe 2 A Classe 2 B Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Insegnante Lattanzi Federica (Discipline: Italiano, Storia, Geografia, Arte e Immagine, Matematica, Scienze naturali e sperimentali, Tecnologia) Insegnante Furlan Maria Cristina (Discipline: Italiano, Storia, Geografia, Arte e Immagine, Matematica, Scienze naturali e sperimentali, Tecnologia) Insegnanti specialiste: Bonaldo Maria Rosa (Musica) Canti Franca (Religione) Garrino Anna (Inglese) Ballerio Silvana (Corpo Movimento Sport) NUMERO UNITÀ APPRENDIMENTO 0 VERIFICHE DEI PREREQUISITI Descrizione sommaria degli obiettivi Italiano: comprendere il significato di un testo narrativo ascoltato; leggere e comprendere un testo; osservare vignette e produrre semplici didascalie; rispondere a domande di comprensione; scrivere correttamente sotto dettatura. Matematica: riconoscere il valore posizionale delle cifre; tracciare percorsi; eseguire addizioni e sottrazioni entro il 20 con il calcolo mentale; risolvere un problema. Periodo dell anno in cui verrà proposta settembre (15 giorni circa) leggere in modo espressivo, rispettando la punteggiatura; comprendere il contenuto di testi in prosa e in poesia, individuandone gli elementi essenziali; saper riferire oralmente il contenuto di brevi testi letti; formulare pensieri personali e scrivere rispettando un ordi- 1/6

1 ne logico; comprendere il significato di testi descrittivi, riconoscendone la funzione e individuando l oggetto della descrizione e le caratteristiche essenziali; pianificare semplici testi descrittivi; conoscere e utilizzare convenzioni ortografiche; individuare il contesto e lo scopo della comunicazione. Storia: utilizzare correttamente gli indicatori temporali (prima/dopo); riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazione di concomitanza spaziale e di contemporaneità; individuare relazioni di causa-effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa. Geografia: utilizzare in modo appropriato gli indicatori spaziali ( sotto/sopra; destra/sinistra; di fronte/dietro;ecc); riconoscere e definire la posizione di oggetti e persone rispetto a un punto di riferimento. Musica: distinguere e definire i parametri del suono; cantare in gruppo con proprietà di ritmo e di intonazione. Arte e immagine: riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: colori primari e secondari, caldi e freddi; utilizzare varie tecniche grafiche e pittoriche; svolgere attività pratiche e/o tecnico-costruttive, utilizzando materiali diversi per produrre manufatti. Matematica: leggere e scrivere i numeri naturali entro il 50; contare in modo progressivo e regressivo; riconoscere il valore posizionale delle cifre; saper confrontare e ordinare i numeri naturali: > < =; eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza cambio; eseguire, rappresentare e risolvere problemi utilizzando le operazioni adatte; individuare le caratteristiche delle principali figure geometriche piane e solide. Tecnologia: utilizzare strumenti informatici: consolidare le conoscenze riguardanti il programma di videoscrittura Word, lavorare con Paint. Scienze: riconoscere le caratteristiche degli esseri viventi e non viventi; osservare ed individuare differenze, somiglianze, caratteristiche del mondo vegetale e animale; individuare le parti che compongono la pianta. Religione: Comprendere che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell uomo; apprezzare e rispettare il valore umano e religioso della salvaguardia del creato. Corpo movimento e sport: Padroneggiare e gestire in forma consapevole,organizzata e personale gli schemi motori dinamici in relazione alle variabili spazio temporali. Inglese: Saper identificare e descrivere parti del viso, saper presentarsi,parlare della propria età. Saper descrivere emozioni. La festa di Halloween. CONSOLIDAMENTO DEI PRECEDENTI CONTENUTI ottobre - novembre 2/6

2 leggere in modo espressivo, rispettando la punteggiatura; comprendere il contenuto di testi narrativi e descrittivi, riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali; saper riferire oralmente il contenuto di testi letti; pianificare semplici testi descrittivi; produrre semplici testi narrativi, partendo da una sequenza ordinata di immagini; conoscere e utilizzare convenzioni ortografiche; identificare e concordare nomi, articoli e aggettivi qualificativi; arricchire il lessico. Storia: utilizzare correttamente il calendario; conoscere il criterio di durata; individuare e comprendere le trasformazioni naturali e artificiali; individuare nella propria storia personale trasformazioni e cambiamenti causati dallo scorrere del tempo. dicembre gennaio Geografia: rappresentare graficamente piccoli spazi e usare la legenda (pianta); riconoscere i principali tipi di spazi (aperti, chiusi, pubblici, privati); la casa. Musica: distinguere e definire i parametri del suono; utilizzare le risorse espressive della vocalità; conoscere alcuni simboli tradizionali della notazione musicale. Arte e immagine: utilizzare varie tecniche grafiche e pittoriche; svolgere attività pratiche e/o tecnico-costruttive, utilizzando materiali diversi per produrre manufatti; collocare gli oggetti nello spazio, individuandone i campi e i piani. Matematica: leggere e scrivere i numeri naturali entro il 100; distinguere numeri pari e numeri dispari; approfondire il concetto di addizione e sottrazione collegandoli alle rispettive proprietà; eseguire addizioni in riga e in colonna senza e con il cambio; approfondire il concetto di sottrazione come resto e come differenza; acquisire il concetto di moltiplicazione come addizione ripetuta; acquisire e memorizzare le tabelline; risolvere problemi che richiedono l uso di addizione, sottrazione e moltiplicazione; riconoscere le linee aperte, chiuse, spezzate, curve, miste. Tecnologia: scrivere semplici brani usando la videoscrittura e disegnare usando Paint. Scienze: conoscere gli animali e le loro caratteristiche Religione: Apprezzare il valore del dono; cogliere che per i cristiani il Natale è la festa di Gesù, dono di Dio; saper avvicinarsi al Vangelo in modo corretto. Corpo movimento e sport: Padroneggiare efficacemente gli aspetti coordinativi oculomanuali. Partecipare attivamente al gioco rispettando indicazioni e regole Inglese : Saper identificare alcuni giocattoli.saper identificare forme geometriche. Saper contare fino a 15. Christmas: preparazione di biglietto auguri di Natale. CONSOLIDAMENTO DEI PRECEDENTI CONTENUTI 3/6

3 leggere in modo espressivo, rispettando la punteggiatura; saper riferire oralmente il contenuto di testi letti; continuare, concludere o modificare il finale di un testo narrativo; pianificare semplici testi narrativi; leggere e comprendere gli elementi di una favola; conoscere e utilizzare le principali parti del discorso: nomi, articoli, aggettivi qualificativi, verbi; conoscere e utilizzare convenzioni ortografiche; riconoscere e produrre frasi minime; arricchire il lessico. Storia: individuare nella propria storia personale trasformazioni e cambiamenti causati dallo scorrere del tempo; leggere e interpretare le testimonianze del passato; distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica, orale e scritta; rappresentare avvenimenti del passato recente mediante linee temporali. Geografia: riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio; descrivere i principali paesaggi: la montagna, il mare; utilizzare la terminologia appropriata. Musica: distinguere e definire i parametri del suono; eseguire canti tradizionali per imitazione; produrre con la voce suoni e rumori. Arte e immagine: utilizzare varie tecniche grafiche e pittoriche; svolgere attività pratiche e/o tecnico-costruttive, utilizzando materiali diversi per produrre manufatti; rilevare lo stile formale e tecnico di alcuni pittori; Matematica: eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna senza e con il cambio; eseguire moltiplicazioni in colonna senza il cambio; acquisire il concetto di divisione come ripartizione e come contenenza; acquisire e memorizzare le tabelline; risolvere problemi che richiedono l uso delle quattro operazioni; operare con i sistemi di misura; Tecnologia: scrivere semplici brani usando la videoscrittura e disegnare usando Paint. Scienze: conoscere i cambiamenti di stato dell acqua; conoscere il ciclo dell acqua. Religione: Cogliere l importanza della chiamata dei primi Apostoli; conoscere il contenuto di alcune parabole. Corpo movimento e sport:organizzare condotte motorie sempre più comllesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e in successione Inglese: Saper identificare cibi e bevande (singolare e plurale). Saper parlare dei propri cibi preferiti. Saper ringraziare. CONSOLIDAMENTO DEI PRECEDENTI CONTENUTI leggere in modo espressivo, rispettando la punteggiatura; saper leggere un fumetto; comprendere il contenuto di testi di vario tipo (narrativi, descrittivi, favole, fiabe, fumetti) riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali; saper riferire oralmente il contenuto di testi letti; pianificare testi di vario tipo, distinguendo le idee essen- febbraio marzo 4/6

4 ziali dalle superflue; date le immagini, strutturare un fumetto; drammatizzare brevi testi; conoscere e utilizzare convenzioni ortografiche;conoscere e concordare i verbi del modo indicativo, tempi presente, passato, futuro; riconoscere e produrre la frase minima e individuare le domande che aiutano ad espanderla; arricchire il lessico. Storia: conoscere la suddivisione del giorno in ore, minuti e utilizzare l orologio nelle sue funzioni Geografia: conoscere e descrivere i principali paesaggi: la collina, la città; utilizzare la terminologia appropriata. Musica: produrre con la voce suoni e rumori; conoscere il nome delle note in base alla loro collocazione sul pentagramma. Arte e immagine: utilizzare varie tecniche grafiche e pittoriche; svolgere attività pratiche e/o tecnico-costruttive, utilizzando materiali diversi per produrre manufatti; rilevare lo stile formale e tecnico di alcuni pittori; comprendere il messaggio trasmesso attraverso un illustrazione o un immagine poetica; rielaborare, mediante il colore, la figura e lo sfondo di un immagine pittorica Matematica: eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna senza e con il cambio;eseguire moltiplicazioni in colonna con il cambio; acquisire il concetto di divisione come ripartizione e come contenenza; acquisire e memorizzare le tabelline; risolvere problemi che richiedono l uso delle quattro operazioni; operare con i sistemi di misura; riconoscere simmetrie; utilizzare elementi di statistica e probabilità per risolvere problemi; scrivere semplici brani usando la videoscrittura e disegnare usando Paint. Tecnologia: scrivere semplici brani usando la videoscrittura e disegnare usando Paint. Scienze: conoscere alcune caratteristiche di solidi, liquidi e gas; riconoscere le trasformazioni; individuare ragioni nella trasformazione dei materiali. Religione: Conoscere il significato della Pasqua cristiana come vittoria di Gesù sulla morte; conoscere gli avvenimenti più importanti dell ultima settimana di vita di Gesù; approfondire la figura di Maria. Corpo movimento e sport:mantenere un impegno motorio prolungato nel tempo controllando il proprio corpo nella sua funzionalità cardio-respiratoria e muscolare Inglese : Saper identificare le stanze della casa. Saper identificare alcuni oggetti d arredamento. Saper descrivere dove si trovano gli oggetti. aprile - maggio 5/6

Per i contenuti, le modalità, i riferimenti ai documenti nazionali, gli obiettivi formativi e didattici più specifici si vedano le schede di progettazione disciplinare relative alle singole unità. Saronno, Firma del Dirigente Scolastico Firma dell insegnante. 6/6