ISTITUTO COMPRENSIVO IV OVEST SASSUOLO A.S CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO IV OVEST SASSUOLO A.S CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA"

Transcript

1 LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, PARLARE E COMPRENDERE 1.1 Prestare attenzione ai messaggi orali, tenendo conto del contesto 1.2 Riconoscere globalmente il significato e la funzione di un semplice messaggio 1.3 Ascoltare, comprendere ed eseguire un comando 1.4 Ascoltare e intervenire con pertinenza nelle conversazioni 1.5 Ascoltare la lettura dell insegnante e rispondere a semplici domande 1.6 Comprendere le principali informazioni date da un semplice testo ascoltato 1.7 Riferire le proprie esperienze personali utilizzando un linguaggio semplice e corretto 1.8 Descrivere oralmente in modo corretto cose, animali, persone e personaggi 1.9 Individuare e riferire i dati di un racconto, di una fiaba e una favola 1.10 Ricercare significati di parole in rapporto al contesto 1.11 Memorizzare e ripetere semplici filastrocche e/o poesie 1.12 Drammatizzare, in modo guidato, brevi storie LEGGERE 2.1 Eseguire la lettura di testi ad alta voce 2.2 Eseguire la lettura di testi ad alta voce, rispettando la punteggiatura 2.3 Eseguire la lettura silenziosa dei testi 2.4 Leggere semplici testi individuando gli elementi essenziali (trama, personaggi) 2.5 Comprendere un testo letto 2.6 Individuare testi narrativi, descrittivi, poetici 2.7 Riferire con parole proprie il contenuto del testo 2.8 Ricercare il significato delle parole dal contesto 3 Obiettivo formativo: SCRIVERE 3.1 Scrivere correttamente parole e frasi via via più complesse 3.2 Arricchire il patrimonio lessicale personale 3.3 Riordinare e tradurre in parole scritte sequenze di immagini e viceversa 3.4 Rispondere per iscritto a semplici domande 3.5 Descrivere per iscritto cose, animali, persone e paesaggi 3.6 Produrre semplici testi narrativi e descrittivi 3.7 Rispettare connessioni logico - temporali 3.8 Variare gli elementi di una storia 3.9 Ricercare la conclusione in storie ascoltate o lette 4 Obiettivo formativo: RIFLETTERE SULLE STRUTTURE DELLA LINGUA 4.1 Strutturare la frase utilizzando soggetto, predicato ed espansione 1

2 4.2 Riconoscere e consolidare le principali regole ortografiche ( digrammi, doppie, accento, elisione, troncamento, divisione in sillabe, uso dell H) 4.3 Utilizzare lettere, sillabe, parole e disegni per giochi linguistici 4.4 Strutturare la frase utilizzando soggetto, predicato ed espansione 4.5 Conoscere e utilizzare correttamente i principali segni di punteggiatura 4.6 Utilizzare i caratteri del corsivo STORIA ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1.1 Ordinare in successione una serie di immagini e di azioni secondo la scansione: prima, adesso, dopo (passato, presente, futuro) 1.2 Ordinare in successione i giorni della settimana, le stagioni, i mesi, le parti del giorno 1.3 Individuare azioni contemporanee e azioni avvenute in un determinato momento della giornata. 1.4 Cogliere le relazioni causa effetto CONOSCERE, RICOSTRUIRE E COMPRENDERE EVENTI E TRASFORMAZIONI STORICHE 2.1 Ricostruire la storia del bambino, utilizzando fonti di vario tipo: fotografie, testimonianze, oggetti 2.2 Ricostruire la storia di oggetti significativi 2.3 Individuare le trasformazioni operate dal tempo nelle persone, negli animali, nei vegetali, nelle cose 2.4 Riconoscere ed utilizzare fonti diverse: testimonianze, reperti, documenti EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA 1.1 Imparare a rispettare se stessi e gli altri 1.2 Riconoscere e usare le espressioni linguistiche che favoriscono lo sviluppo dei rapporti sociali con i compagni e gli adulti 1.3 Conoscere e imparare ad applicare le regole che guidano la vita della classe e della scuola 1.4 Contribuire a realizzare un clima positivo nella vita quotidiana 1.5 Rispettare gli incarichi assunti e portarli a termine 1.6 Sapere utilizzare gli spazi e gli oggetti comuni 1.7 Presentarsi e fornire informazioni su di sé 1.8 Sapere stabilire scambi comunicativi all interno della classe 2

3 GEOGRAFIA ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1.1 Conoscere ed osservare gli ambienti naturali 1.2 Descrivere i luoghi di vacanza: il mare, la montagna 1.3 Descrivere ambienti vicini: il fiume, la campagna, la collina 1.4 Scoprire somiglianze e differenze tra i diversi ambienti OSSERVARE, DESCRIVERE E CONFRONTARE PAESAGGI CON L USO DI CARTE E RAPPRESENTAZIONI 2.1 Osservare e rappresentare spazi frequentati: l aula, la scuola 2.2 Ricercare ed individuare le funzioni dei vari elementi in un determinato ambiente 2.3 Rafforzare l acquisizione dei concetti topologici (sopra, sotto, davanti, dietro, destra, sinistra, dritto, obliquo) 2.4 Effettuare e rappresentare graficamente percorsi 2.5 Comprendere l interazione tra l uomo e l ambiente 2.6 Leggere ed interpretare carte seguendo una legenda 2.7 Costruire piante e mappe utilizzando il disegno 2.8 Leggere, costruire ed utilizzare mappe, carte e rappresentazioni geografiche ARTE E IMMAGINE PRODURRE MESSAGGI CON L USO DI LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI 1.1 Esprimere il proprio vissuto mediante il disegno 1.2 Rappresentare con il disegno una storia ascoltata 1.3 Sapere distinguere e utilizzare colori primari e secondari 1.4 Utilizzare tecniche diverse 1.5 Manipolare materiale plasmabile e utilizzare materiale di diverso tipo per realizzare forme e figure LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO 2.1 Riconoscere e denominare gli elementi che costituiscono un immagine (personaggi, luoghi, tempi, oggetti) 2.2 Riconoscere e denominare i colori dominanti 2.3 Riconoscere il tipo d ambiente rappresentato in un immagine 2.4 Verbalizzare i dati desunti dalla lettura di un immagine 3

4 EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI 1.1 Eseguire e produrre suoni e musica con la voce, con il corpo e con gli strumenti 1.2 Inventare ed eseguire semplici partiture ritmiche 1.3 Riconoscere alcune caratteristiche del suono: forte/piano, lungo/corto, alto/basso, acuto/grave 1.4 Analizzare, in modo guidato, brani ascoltati ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI 2.1 Produrre semplici sequenze sonore 2.2 Produrre ritmi con il corpo 2.3 Memorizzare il testo di un canto 2.4 Sincronizzare il proprio canto a quello degli altri cantando in modo adeguato ed espressivo RELIGIONE CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI, E CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE CATTOLICA 1.1 Conoscere i tratti fondamentali della vita e della missione di Gesù 1.2 Conoscere il centro degli avvenimenti cristiani: passione, morte e risurrezione di Gesù 1.3 Leggere il Natale come festa religiosa 1.4 Conoscere la figura di Maria, primo modello di vita cristiana RISPETTARE E APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI E ETICI NELL ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL UMANITA 2.1 Capire che il cristiano deve rispettare ogni cosa perché dono di Dio 2.2 Scoprire l importanza del vivere insieme; sviluppare sentimenti di rispetto e di amicizia nei confronti degli altri MATEMATICA 1 Obiettivo Formativo: OPERARE CON I NUMERI 1.1 Raggruppare quantità entro il 100 in base dieci: concetto di cambio 1.2 Ricostruire i numeri entro il 100 con abaco e regoli 1.3 Comporre e scomporre i numeri entro il Scrivere, leggere e rappresentare quantità entro il Conoscere il valore posizionale delle cifre 4

5 1.6 Riordinare e confrontare i numeri entro il 100 con uso di simbologie 1.7 Numerare progressivamente e regressivamente entro il 100 per iscritto e oralmente 1.8 Individuare il precedente e il successivo entro il Riconoscere i numeri pari e dispari entro il Conoscere la funzione dello zero LE QUATTRO OPERAZIONI 2.1 Eseguire addizioni calcolando la somma in riga Riconoscere ed utilizzare la proprietà commutativa dell addizione 2.3 Eseguire sottrazioni in riga calcolando la differenza 2.4 Costruire le tabelle dell addizione e della sottrazione 2.5 Calcolare addizioni e sottrazioni in colonna anche con i cambi 2.6 Rappresentare la moltiplicazione con gli schieramenti 2.7 Eseguire moltiplicazioni come addizioni ripetute 2.8 Eseguire moltiplicazioni con il prodotto cartesiano 2.9 Costruire la tabella della moltiplicazione e memorizzare i prodotti 2.10 La proprietà commutativa della moltiplicazione 2.11 Il ruolo dello zero e dell uno nella moltiplicazione 2.12 Eseguire moltiplicazioni in colonna con il moltiplicatore a una cifra 2.13 Avviare al concetto di divisione 2.14 Calcolare in collegamento reciproco il doppio/la metà, il triplo/un terzo 2.15 Comprendere che moltiplicazioni e divisioni sono operazioni inverse 2.16 Eseguire divisioni tra numeri naturali con strumenti e tecniche diverse 3 Obiettivo formativo: LO SPAZIO E LE FIGURE 3.1 Eseguire, rappresentare e descrivere percorsi 3.2 Descrivere secondo alcune delle principali relazioni spaziali la collocazione di oggetti 3.3 Individuare le caselle e gli incroci sul piano quadrettato mediante coppie ordinate 3.4 Distinguere le principali figure geometriche del piano e dello spazio 3.5 Individuare e costruire figure simmetriche 3.6 Distinguere e classificare le linee sulla base di caratteristiche definite 3.7 Riconoscere intuitivamente l equiestensione di figure piane 4 Obiettivo formativo: LA MISURA 4.1 Osservare oggetti individuando in essi alcune grandezze misurabili 4.2 Confrontare e ordinare praticamente grandezze in rapporto ad un campione non convenzionale 4.3 Effettuare misure con oggetti e strumenti 5

6 4.4 Utilizzare in contesti concreti banconote e monete 4.5 Effettuare semplici cambi con euro 5 Obiettivo formativo: INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE 5.1 Cogliere in una situazione di esperienza i possibili aspetti problematici e ricercarne soluzioni logiche 5.2 Simulare attraverso il gioco situazioni problematiche individualmente e collettivamente e risolverle facendo uso di materiali comuni e strutturati 5.3 Individuare i dati utili 5.4 Individuare i dati superflui 5.5 Rappresentare la situazione problematica 5.6 Individuare la domanda 5.7 Riconoscere la domanda non pertinente 5.8 Risolvere problemi che richiedono l uso dell addizione 5.9 Risolvere problemi che richiedono l uso della sottrazione (resto) 5.10 Risolvere problemi che richiedono l uso della sottrazione (differenza) 5.11 Risolvere problemi che richiedono l uso della moltiplicazione (addizione ripetuta) 5.12 Risolvere problemi che richiedono l uso della moltiplicazione (prodotto cartesiano) 5.13 Risolvere problemi che richiedono una domanda e un operazione 5.14 Produrre un testo problematico data una rappresentazione grafica 5.15 Produrre un testo problematico data una domanda 5.16 D.16 Produrre un testo problematico data un operazione aritmetica 5.17 Produrre un testo problematico data una coppia di numeri 5.18 Dato un problema aperto, trovare le possibili soluzioni 5.19 Rappresentare la soluzione con diagrammi a blocchi 5.20 Ordinare oggetti, figure, azioni nel tempo e nello spazio secondo un criterio e la sua negazione 5.21 Riconoscere l attributo che spieghi la classificazione data 5.22 Stabilire relazioni tra due o più oggetti posti a confronto utilizzando frecce 5.23 Avviare un indagine formulando chiaramente la domanda cui si vuole rispondere 5.24 Riconoscere l opportunità di ordinare i dati raccolti 5.25 Visualizzare i dati dell indagine in semplici rappresentazioni grafiche: istogrammi, ideogrammi 5.26 Leggere una rappresentazione data e trarne alcune informazioni 5.27 Scrivere in sequenze le operazioni necessarie in una data situazione (diagramma di flusso) 5.28 Usare correttamente i quantificatori tutti, ogni, alcuni, qualche, 5.29 Conoscere e utilizzare i termini: certo, probabile, possibile, forse, non so 5.30 Conoscere e utilizzare i funzionali: e, o, non, vero, falso 6

7 TECNOLOGIA INDAGARE LA REALTA CIRCOSTANTE RILEVANDONE RELAZIONI, SIMILITUDINI E DIFFERENZE 1.1 Osservare gli oggetti, il loro funzionamento e il contesto d uso 1.2 Osservare e descrivere gli oggetti e le loro parti 1.3 Conoscere proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti: legno, plastica, metalli, vetro, argilla 1.4 Avviarsi a una prima forma di conoscenza del computer SCIENZE OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE 1.1 Saper osservare un oggetto 1.2 Saper osservare in modo ordinato e finalizzato un fenomeno 1.3 Saper osservare in modo ordinato e finalizzato indagando su alcune proprietà della materia delle piante e degli animali 1.4 Saper confrontare individuando uguaglianze e differenze 1.5 Saper ordinare gli oggetti in base alla loro proprietà 1.6 Saper porre domande coerenti in relazione all oggetto d indagine 1.7 Manipolare e osservare direttamente per verificare le previsioni 1.8 Produrre semplici spiegazioni e rappresentazioni di procedimenti e di fenomeni 1.9 Eseguire esperimenti per convalidare o meno delle ipotesi 1.10 Individuare le proprietà degli oggetti direttamente esplorati 1.11 Sapere osservare un oggetto EDUCAZIONE MOTORIA PADRONEGGIARE ABILITA MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE 1.1 Riconoscere e denominare su di sé e sugli altri le diverse parti del corpo 1.2 Riconoscere la propria padronanza laterale 1.3 Migliorare la capacità di respirazione 1.4 Ordinare in successione temporale azioni motorie 1.5 Acquisire una corretta deambulazione 1.6 Camminare, correre e saltare con diverse capacità e posture 1.7 Riprodurre con il corpo un ritmo ascoltato 1.8 Lanciare la palla in direzione e alla distanza richiesta 1.9 Mantenere l equilibrio statico per vari secondi 1.10 Partecipare a giochi di squadra, rispettando le regole 1.11 Drammatizzare varie situazioni comunicative 7

8 8

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO IV OVEST SASSUOLO A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO IV OVEST SASSUOLO A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, PARLARE E COMPRENDERE OBIETTIVI SPECIFICI DÌ APPRENDIMENTO 1.1 Prestare attenzione ai messaggi orali, tenendo conto del contesto 1.2 Riconoscere globalmente il significato e

Dettagli

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI MATEMATICA Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI TEMATICI classificare oggetti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO Presentazione La definizione delle competenze e degli obiettivi di apprendimento si ritiene valida per tutte le scuole del Circolo. Potrà essere modificata la scelta in riferimento

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

LINGUA ITALIANA Classe 1^

LINGUA ITALIANA Classe 1^ LINGUA ITALIANA Classe 1^ : L ascolto, la comprensione e la comunicazione orale Ascoltare l insegnante e i compagni. Comprendere l indicazione e la consegna. Comprendere facili testi letti dall insegnante.

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA classe PRIMA A-B-C INDICATORI OBIETTIVI U.D D'APPRENDIMENTO NUMERI 1) Acquisire il concetto di numero (almeno entro il 100)

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure Lo spazio e le figure Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti mediante le coordinate Effettuare trasformazioni topologiche rilevando le invarianti (guanto di gomma) Individuare e riconoscere

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

Scuola primaria statale

Scuola primaria statale ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA III ARDEA (RM) Scuola primaria statale Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE La Programmazione didattica annuale è stata elaborata conformemente ai nuovi

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre COMPETENZE - simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della matematica; - operare con figure geometriche, grandezze e misure; -

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza CURRICOLO di MATEMATICA classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A - NUMERI OBIETTIVO GENERALE: A1 - Operare con i numeri oralmente e per scritto LA QUANTITA NUMERICA 1. Costruire la serie numerica raggiungendo

Dettagli

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno opera con i numeri naturali nel calcolo scritto e mentale NUMERI L'alunno: ( B-H ) la serie numerica fino al 100 associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne. A.2 Ricevere e dare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori 3 anni Descrittori 4 anni Descrittori 5 anni 1.1.1

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 3^ OBIETTIVI FORMATIVI: I NUMERI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere, rappresentare e utilizzare i

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali.

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a 1000. Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a 1000. Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Classe 3^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA CLASSE PRIMA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. DISCIPLINA: MATEMATICA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Associare la parola/numero agli oggetti che conta. Rappresentare simbolicamente una

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

E FESTA Unità di apprendimento MARZO Arriva la primavera e porta la PASQUA Arriva la primavera e porta la PASQUA I Discorsi e le parole Ascoltare comprendere e riferire testi narrativi Leggere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 1 ASCOLTARE PRODURRE OSSERVARE E FINALIZZARE RISOLVERE E PORMI PROBLEMI IO... ESPLORO PER ISTITUIRE RELAZIONI COMPRENDERE ARGOMENTARE, CONGETTURARE

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2009 2010 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente - Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa:

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: NUMERI TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali L'alunno: ( B-H ) I numeri naturali I numeri ordinali I numeri pari e dispari il valore

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA

MATEMATICA CLASSE TERZA MATEMATICA CLASSE TERZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI CONTENUTI ABILITÀ APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare i numeri naturali

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE I.C. ALCMEONE Scuola Primaria Classi 4ª Anno Scolastico 2013/2014 U.d.A. 0 Bentornati siamo in quarta Durata: SETTEMBRE Docenti: SAPIA TERESA ADAMO ANTONELLA GODANO ANGELA CASTELLI PATRIZIA ASTERITI ADELE

Dettagli

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://icsolariloreto.gov.it/modulistica-docenti/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015 2016 CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI classe QUARTA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI Spazio e figure Acquisire il concetto di angolo come cambiamento di direzione e come rotazione di semirette. Confrontare angoli e saperli classificare. Classificare le figure piane secondo diversi criteri.

Dettagli

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Conoscenze

Dettagli

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO M A T E M A T I C O - S C I E N T I F I C O - T E C N O L O G I C A D I S C I P L I N E - F I N A L I T À - E L E M E N T I E S S E N Z I A L I I curricoli delle discipline che costituiscono l'area devono

Dettagli

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici.

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici. CLASSE SECONDA MATEMATICA COMPETENZE Legge, esplora e descrive la realtà attraverso un appropriata cognizione del linguaggio matematico, che come gli altri linguaggi è costituito da una struttura di forme,

Dettagli

E F G H I 2. 4.

E F G H I 2. 4. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014/15 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 4^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza

Dettagli

ITALIANO. - Acquisire ed utilizzare tecniche di lettura - Leggere e comprendere brevi testi di uso quotidiano adeguati all età

ITALIANO. - Acquisire ed utilizzare tecniche di lettura - Leggere e comprendere brevi testi di uso quotidiano adeguati all età CLASSI I ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE - Ascoltare il messaggio orale, tenendo sotto controllo il contesto - Dialogare con persone conosciute per scopi diversi (descrivere un gioco, programmare una festa,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre INDICATORI OBIETTIVI ATTIVITA Numeri 1) Confrontare, ordinare, comporre e

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe seconda primaria TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto

Dettagli

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Classe seconda NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci -Addizione e sottrazione tra numeri naturali -Moltiplicazione tra numeri naturali -Divisione

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Saper adottare

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA UTILIZZARE I PER PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - 1.1 Risolvere, a livello orale o con l aiuto di una

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI anno scolastico 2015/2016 CLASSE PRIMA Scrivere in modo ortograficamente corretto. Scrivere autonomamente frasi riferite ad immagini. Leggere

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE Anno scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C.S. CARDARELLI - MASSAUA Via Scrosati, 4 Via Massaua, 5-20146 Milano Centralino 02.884.41534 - Fax 02.884.41537 - Didattica 02.884.41536 Amministrazione

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11 Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa Classe I Anno scolastico 2010/11 Percorso: I Prerequisiti Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come punto di riferimento a se stessi, persone e

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta 2009/2010 Seconda A Seconda B Seconda C Insegnanti Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia Formica Silvia Pasquariello Antonietta D Urso Fernanda Pasquariello Antonietta Tempo di Natale Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato

Dettagli

Matematica - Classe Prima

Matematica - Classe Prima Matematica - Classe Prima NUCLEI FONDANTI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI NUMERI e QUANTITÁ Saper riconoscere ed utilizzare i numeri naturali in diversi contesti. Saper comprendere ed utilizzare addizioni

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA 3 4 5 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA 3 4 5 ANNI CURRICOLO VERTICALE ITALIANO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: I DISCORSI E LE PAROLE Saper utilizzare frasi complete e termini nuovi. Saper inventare e raccontare storie. Ampliare il proprio repertorio

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 - Gli indicatori spaziali Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali per definire la posizione

Dettagli

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari. Progettazione Curricolare Annuale Classi prime Anno scolastico 2014/2015 Istituti Comprensivi Giulio Tifoni Pietro Ferrari Pontremoli 1 Plesso e classe Plesso Tifoni INSEGNANTI E DISCIPLINE Insegnanti

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: MATEMATICA CLASSE: PRIMA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. OPERARE CON I NUMERI NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE 2. RICONOSCERE, ANLIZZARE ED OPERARE

Dettagli

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni. Nuclei tematici e Competenze chiave IL NUMERO: Competenza matematica. Imparare ad imparare. Profilo delle competenze univoche. Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno si muove con sicurezza

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI ASSE CULTURALE: MATEMATICO DISCIPLINA: MATEMATICA TEMATICA PORTANTE: NUMERO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI Ciclo Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica 1 ciclo

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MATEMATICA a.s. 2011 / 2012

PROGRAMMAZIONI MATEMATICA a.s. 2011 / 2012 PROGRAMMAZIONI MATEMATICA a.s. 2011 / 2012 MATEMATICA CLASSE I I PROBLEMI O.G.: Riconoscere, rappresentare, risolvere problemi Individuare situazioni problematiche nell ambito di esperienze quotidiane

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Costruire il senso dello spazio correlandolo a quello del tempo. Studiare i rapporti tra l uomo e il territorio per comprendere le trasformazioni naturali

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo di Villanterio Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA : IL SE E L ALTRO : LE GRANDI DOMANDE, IL SENSO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL NUMERO COMPETENZA CONOSCITIVA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL NUMERO COMPETENZA CONOSCITIVA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Curricolo Verticale Italiano Pag. 1 Ascoltare, comprendere, comunicare Lettura Scrittura Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Scuola dell Infanzia Saper ascoltare e comprendere

Dettagli