MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Documenti analoghi
Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Cinematica in due o più dimensioni

Esercizio 5. Risoluzione

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

parametri della cinematica

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

Interazioni di tipo magnetico II

Esercizio 5. Risoluzione

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Analisi del moto dei proietti

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti

Meccanica del punto materiale

Cinematica del punto materiale

Angolo polare, versori radiale e trasverso

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

MOTO CIRCOLARE VARIO

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Esercizi di Cinematica

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Cinematica nello Spazio

Cenni di magnetostatica nel Vuoto 1.1 (Lezione L14 Prof. Della Valle) 1. Effetti Meccanici del Campo Magnetico

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Principio di inerzia

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

La descrizione del moto

Esercitazione 2. Soluzione

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

DINAMICA E STATICA RELATIVA

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Problemi di massimo e minimo

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Lezione 14 Moti di particelle in un campo magnetico

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Coordinate e Sistemi di Riferimento

Problema ( ) = 0,!

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Compito del 14 giugno 2004

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Energia del campo elettromagnetico

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Lezione 2 - Lo studio del moto

(a) ;

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

Esercizio. Fisica - M. Obertino

P = r. o + r. O + ω r (1)

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Lezione 16 Geometrie toroidali di confinamento magnetico

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

Teorema dell energia cinetica

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Appunti sulla meccanica

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Test Esame di Fisica

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Transcript:

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO Sappiamo che mettendo una carica positiva q chiamata carica di prova o carica esploratrice in un punto vicino all oggetto carico si manifesta un vettore campo elettrico (nella figura a lato) definito dalla formula F E = ----- da cui F = E q q Sappiamo inoltre dalla seconda legge di Newton che F = m a Eguagliando le due formule ottenute E q m a = E q da cui a = --------- m formula che ci servirà in seguito. Dopo questa lunga premessa siamo pronti per analizzare il movimento della nostra particella. Immaginiamo che al momento dell entrata nel campo elettrico la nostra particella, di massa m e carica q, si stia muovendo di moto rettilineo uniforme e sia neutra. Per comodità dividiamo il moto nelle sue due componenti. Lungo l asse delle ascisse la particella continuerà ad avere un moto rettilineo uniforme determinato dalla formula 4

x = v t Lungo l asse delle ordinate avremo un moto uniformemente accelerato y = ½ at² Sostituendo adesso il tempo ricavatoci dall equazione del moto rettilineo uniforme nell equazione del moto uniformemente accelerato e l accelerazione che avevamo trovato all inizio avremo E q x² y = ---------------- 2 m v² E q Essendo ---------- 2 m v² una quantità nota avremo che y = k x² che risulta essere un moto parabolico. Concludiamo con due osservazioni riguardanti la particella appena uscita dal campo elettrico: 1. Il suo moto tornerà ad essere rettilineo uniforme 2. Tornerà ad essere neutra 5

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO MAGNETICO Se una particella P, di massa m e carica q, si muove secondo una direzione parallela ad un campo magnetico uniforme, il suo moto sarà rettilineo uniforme in quanto la forza di Lorentz sarà nulla. Infatti F = q v B sen0 = 0 Inoltre dalla seconda legge di Newton F = m a m a = 0 dato che la massa è sempre maggiore di zero a = 0 quindi il moto è rettilineo uniforme Consideriamo adesso un campo magnetico B uniforme ed la stessa particella che si muove inizialmente con velocità v giacente su un piano π perpendicolare a B, come illustrato nella figura seguente: 6

Il suo moto sarà circolare uniforme. Avremo una forza di Lorentz pari a F = q v B sen90 = q v B Un importante considerazione da fare è che la forza di Lorentz riesce a cambiare la direzione della velocità v della particella ma non il modulo (in quanto la forza è ortogonale allo spostamento e quindi non compie lavoro) Avremo quindi per il tipo di moto un accelerazione centripeta v² a = ----- r Sapendo che F = q v B v² E che per la seconda legge di Newton F = m a = m ----- r eguagliando le formule avremo che v² m v q v B = m ---- r = ---------- r q B In base a questa espressione il raggio di curvatura dipende, a parità di velocità e di campo magnetico, dalla massa e dalla carica della particella: 7

questo significa che particelle meno cariche ma con massa minore si muovono sulle stesse traettorie. Osserviamo inoltre che il moto avviene con velocità angolare non solo costante (per cui come abbiamo detto è un moto circolare uniforme) ma anche indipendente dalla velocità v: infatti, la velocità angolare, in base alla semplice definizione, vale v q B ω = ---- = -------- r m Ovviamente, da qui discende che anche il periodo di rivoluzione T (cioè il tempo necessario affinché il corpo compia un giro completo) è indipendente dalla velocità v. Questo implica che una stessa particella, lanciata con diverse velocità, percorre un giro completo (sia pur su circonferenze su raggio diverso) nello stesso tempo. Infatti 2 π r 2 π m v 2 π m T = ------- = ----- ------- = ---------- v v q B q B Stesso discorso riguarda per la frequenza di rivoluzione (numero di effettuati nell unità di tempo) 1 q B f = ----- = --------- T 2 π r 8

Ricordiamo prima di concludere, che la traiettoria sulla quale viene deviata la particella carica è una circonferenza solo nel caso in cui il campo magnetico (uniforme) e la velocità iniziale della particella siano fra loro ortogonali. Nel caso più generale di campo magnetico e velocità non necessariamente ortogonali, il moto della particella sarà elicoidale. B Nella figura soprastante una particella si muove in un campo magnetico e la sua velocità forma un angolo φ con la direzione del campo 9

In quest altra figura la particella segue un percorso a elica di raggio r e passo p In quest ultima figura abbiamo una particella carica in moto a spirale in un campo non omogeneo. (la particella resta intrappolata, procedendo con moto a spirale avanti e indietro tra le regioni di forte campo magnetico poste a entrambe le estremità) 10