Appunti sulla meccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti sulla meccanica"

Transcript

1 Appunti sulla meccanica Prof. Daniele Ippolito Isis Foresi, Portoferraio a.s. 2009/10 1 Notazione scientifica In fisica spesso capita di avere a che fare con numeri molto grandi. Si consideri, ad esempio, la massa della Terra, pari a circa: m T = kg. (1) Rappresentare un numero del genere nella forma (1) è molto sconveniente per due ragioni. In primo luogo, se volessimo avere un idea di quanto effettivamente sia grande tale numero, dovremmo contare i numerosi zeri che compaiono nell espressione. Inoltre, tale rappresentazione sarebbe scomoda nel caso in cui volessimo impiegare tale numero in qualche operazione con altri numeri molto grandi come, ad esempio, se volessimo moltiplicarlo con la massa della Luna (operazione che in fisica capita di dover svolgere nel calcolo della forza gravitazionale): m L = kg. (2) Per numeri del genere, occorre allora ricorrere ad una rappresentazione differente. Una possibilità può essere quella di usare le potenze di 10 (10, 100, 1000, ecc.), che si rivelano molto utili nel caso di moltiplicazioni o di divisioni. Notiamo allora che l espressione (1) può anche essere scritta come: m T = 5, kg, (3) ossia come la moltiplicazione di un numero compreso tra 1 e 10, scritto in forma decimale, con una potenza di 10. Ricordiamo che, per la definizione di potenza di un numero (in questo caso in base 10), elevato ad un esponente naturale m: m volte m zeri {}}{{}}{ 10 m = = (4) A questo punto, per scrivere in maniera più compatta l espressione (3), basta contare gli zeri che compaiono nella potenza di 10: in questo caso sono 24. Allora la (3) diventa: m T = 5, kg, (5) 1

2 che è la forma in cui è riportata la massa della Terra in tutti i libri di fisica. Una rappresentazione di questo tipo, con un numero compreso tra 1 e 10, detto mantissa, che moltiplica una potenza di 10 è detta notazione scientifica. Un procedimento intuitivo per trasformare un qualsiasi numero grande in notazione scientifica può essere quello di contare di quante cifre occorre spostare la virgola a sinistra per ottenere una mantissa compresa tra 1 e 10. Il numero di tali cifre ci dà l esponente della potenza di 10 che moltiplica la mantissa ottenuta. Ad esempio, dato il numero che compare nella (1), bisogna spostare la virgola di 24 cifre a sinistra per ottenere 5,974 che, quindi, andrà moltiplicato per Notiamo adesso come la notazione scientifica ci consenta di eseguire rapidamente un operazione come la moltiplicazione della massa della Terra con quella della Luna. Innanzitutto, trasformiamo anche la (2) in notazione scientifica: Abbiamo allora: m L = 7, kg. (6) m T m L = 5, kg 7, kg = 5, 974 7, kg 2. (7) Per concludere, basta svolgere, separatamente, il prodotto delle due mantisse e il prodotto delle due potenze di 10. Il prodotto delle due mantisse si può effettuare con una normale calcolatrice e viene circa 43,897. Per quanto riguarda il prodotto delle due potenze di 10, esso si può svolgere senza calcolatrice, ricordando una delle proprietà delle potenze. Ricordando la definizione (4), si ottiene che: ossia: 10 m 10 n = m+n volte {}}{ , 10 m 10 n = 10 m+n. (8) Il prodotto di due potenze di 10 è quindi una potenza di 10 che ha per esponente la somma degli esponenti dei due fattori. Tornando allora all espressione (7), si ottiene: m T m L = 43, kg 2 = 4, kg 2 = 4, kg 2. Se volessimo invece calcolare il rapporto la massa della Terra e quella della Luna, dovremmo utilizzare un altra proprietà delle potenze. Ricordando la definizione (4), è facile rendersi conto che, nel caso in cui m ed n siano due numeri naturali con m n: quindi: 10 m m n volte 10 = {}}{ , n 10 m 10 n = 10m n. (9) Il rapporto di due potenze di 10 è quindi una potenza di 10 che ha per esponente la differenza tra l esponente del numeratore e quello del denominatore. Nel caso delle due masse, abbiamo: 2

3 m T m L = 5, kg 7, kg = 5, 974 7, = 0, = 81, 3 che, essendo un numero piccolo, rispetto a quelli finora considerati, possiamo anche riportarlo nella forma decimale a cui siamo abituati. A questo punto, viene da chiedersi però se la relazione (9) del rapporto tra due potenze sia valida anche nel caso in cui m < n. In questo caso, abbiamo: ossia: 10 m 10 = 1, n 10 } 10 {{ 10} n m volte 10 m 10 = 1 n 10 n m. Per mantenere la validità della regola (9) nel rapporto tra due potenze aventi la stessa base anche nel caso in cui l esponente del denominatore sia maggiore di quello del numeratore, in matematica si introducono le potenze con esponenti negativi, definendole come: cioè, ad esempio: 10 m = 1 10m. (10) Possiamo dire quindi che: 10 1 = 1 10 = 0, = 1 = 0, m = m zeri {}}{ 0, (11) Per illustrare meglio questo concetto, calcoliamo il rapporto inverso tra le due masse finora considerate: m L = 7, kg m T 5, kg = 7, 348 5, = 1, Osserviamo ora come la notazione scientifica si riveli utile anche nella rappresentazione di numeri molto piccoli. Consideriamo, ad esempio, la massa di un elettrone, pari a circa: m e = 0, kg. (12) Per rappresentare un numero del genere, dobbiamo utilizzare le potenze di 10 ad esponente negativo appena introdotte con la definizione (10). Scriviamolo nella forma: m e = 9, 1 0, kg e notiamo che nella potenza di 10 compaiono 31 zeri. Possiamo quindi scriverlo come: 3

4 m e = 9, kg, che è la forma in cui è riportata la massa dell elettrone su tutti i testi di fisica. In maniera analoga a quanto abbiamo visto per i numeri grandi un procedimento intuitivo per trasformare un qualsiasi numero piccolo in notazione scientifica può essere quello di contare di quante cifre occorre spostare la virgola a destra per ottenere una mantissa compresa tra 1 e 10. Il numero di tali cifre ci dà l esponente negativo della potenza di 10 che moltiplica la mantissa ottenuta. Ad esempio, dato il numero che compare nella (12), bisogna spostare la virgola di 31 cifre a destra per ottenere 9,1 che, quindi, andrà moltiplicato per Osserviamo come le relazioni finora viste per il prodotto e per il rapporto tra due potenze di 10 siano valide anche qualora compaiano esponenti negativi, a patto di effettuare somme o differenze algebriche. Ad esempio, calcoliamo: m T m e = 5, kg 9, kg = 5, 974 9, kg 2 = = 54, kg 2 = 5, kg 2 = 5, kg 2. Il rapporto tra le due masse invece viene: m T m e = 5, kg 9, kg 5, 974 = 9, = 0, = 6, = 6, Infine, ricordiamo la regola della potenza di una potenza di un numero, ossia: che occorre adoperare, ad esempio, nel calcolo di: (10 m ) n = 10 m n, (13) m 2 T = (5, kg) 2 = 5, (10 24 ) 2 kg 2 = 35, kg 2 = 3, kg 2. Riepilogo Per comodità riportiamo le regole principali che occorre adoperare nelle operazioni tra potenze di 10. Esponente negativo 10 m = 1 10 m Prodotto 10 m 10 n = 10 m+n 10 Rapporto m = 10 m n 10 n Potenza (10 m ) n = 10 m n Tabella 1: Regole delle operazioni tra potenze di 10 4

5 2 Vettori Una grandezza vettoriale è una grandezza fisica che è espressa da un intensità o modulo, da una direzione e da un verso. Esempi di grandezze vettoriali sono la velocità e l accelerazione vettoriali, la forza o il campo elettrico. Graficamente, il simbolo di un vettore è una freccia la cui lunghezza ne rappresenta il modulo, l inclinazione ne rappresenta la direzione e la punta ci dà il verso. Una grandezza vettoriale si indica con una freccia sopra la lettera con cui essa è indicata: a. Per indicare il modulo di un vettore a, usiamo invece il simbolo a. Quindi, ad esempio, v rappresenta una velocità vettoriale, mentre v ne è il suo modulo. Figura 1: Simbolo di un vettore 2.1 Operazioni tra vettori Vediamo alcune tra le principali operazioni che si possono definire sui vettori. Somma vettoriale Primo caso: vettori nella stessa direzione e nello stesso verso La somma tra due vettori a e b aventi la stessa direzione e lo stesso verso è un vettore c avente la direzione e il verso dei vettori e modulo pari alla somma dei moduli dei vettori. Graficamente, il vettore somma si ottiene con il metodo punta-coda, ossia traslando b fino a far coincidere la sua coda con la punta di a, come illustrato nella Fig.2. Figura 2: Somma di due vettori a e b, aventi lo stesso verso Secondo caso: vettori nella stessa direzione ma in verso opposto La somma tra due vettori a e b aventi la stessa direzione ma verso opposto è un vettore c avente la direzione degli addendi, il verso del vettore avente il modulo maggiore e un modulo pari alla differenza dei moduli degli addendi. Terzo caso: vettori aventi direzioni differenti La somma tra due vettori a e b aventi direzioni differenti è data dalla regola del parallelogramma. Come illustrato nella Fig.4, bisogna traslare i due vettori fino a far coincidere le due code. A questo punto, occorre tracciare, dalla punta di a, una retta parallela a b 5

6 Figura 3: Somma di due vettori a e b, aventi verso opposto e, dalla punta di b, una retta parallela ad a, fino ad ottenere un parallelogramma come in Fig.4. Il vettore somma c è la diagonale del parallelogramma che parte dalla coda dei due vettori. Figura 4: Somma di due vettori a e b, aventi direzioni differenti, attraverso la regola del parallelogramma Un procedimento alternativo ma equivalente a quello descritto è quello di applicare, anche in questo caso, il metodo punta-coda, come rappresentato nella Fig.5. In questo caso, il vettore somma c si ottiene unendo la coda di a con la punta di b. Figura 5: Somma di due vettori a e b, aventi direzioni differenti, attraverso il metodo punta-coda Prodotto di una costante per un vettore Il prodotto di una costante positiva k per un vettore a è un vettore avente la stessa direzione e lo stesso verso di a e modulo pari a k a. Il prodotto di una costante negativa k per un vettore a è un vettore avente la stessa direzione di a ma verso opposto e modulo pari a k a. Differenza vettoriale Nel caso della differenza tra due vettori, c = a b, osserviamo che tale differenza può essere scritta anche come c = a b = a + ( 1) b, ossia come la somma tra i vettori a e b. Quest ultimo è il vettore opposto a b, cioè il vettore avente stessa direzione e stesso modulo di b ma verso opposto. Per eseguire la differenza vettoriale, si tratta allora di disegnare il vettore b e poi di eseguire la regola del parallelogramma tra i vettori a e b, come illustrato in Fig.6. 6

7 Figura 6: Differenza di due vettori a e b, aventi direzioni differenti Prodotto scalare Il prodotto scalare tra due vettori compare nella definizione di alcune grandezze fisiche come, ad esempio, il lavoro di una forza. Dati due vettori a e b, formanti un angolo ϕ tra loro, consideriamo la proiezione di b parallela ad a, come evidenziato nella Fig.7, e la indichiamo con b. Definiamo allora il prodotto scalare come: a b = a b. (14) Figura 7: Proiezioni parallele di due vettori a e b Adoperando la trigonometria e notando che b = b cos ϕ, possiamo scrivere la definizione (7) anche nella forma: a b = a b cos ϕ. (15) Notiamo che un prodotto scalare tra due vettori può essere anche negativo nel caso in cui cos ϕ < 0, cioé quando l angolo tra i due vettori è compreso tra 90 e 270. Il prodotto scalare gode della proprietà commutativa, come si può verificare dalla relazione (15). Infatti: b a = b a cos ϕ = a b cos ϕ = a b. (16) Pertanto la definizione di prodotto scalare (7) può essere data anche proiettando a su b, anziché il viceversa: a b = a b. (17) 7

8 Prodotto vettoriale Il prodotto vettoriale tra due vettori compare in alcune grandezze fisiche come, ad esempio, il momento di una forza. Dati due vettori a e b, formanti un angolo ϕ tra loro, misurato in senso antiorario da a verso b, consideriamo la proiezione di b perpendicolare ad a e la indichiamo con b. Definiamo allora il prodotto vettoriale a b come un vettore avente: direzione perpendicolare al piano su cui giacciono a e b; verso dato dalla regola della mano destra: si allinea il pollice nella direzione di a e le altre dita in quella di b; il palmo della mano ci dà il verso del prodotto vettoriale; modulo dato dall area del parallelogramma avente come lati a e b. Se indichiamo con (x,y) il piano su cui giacciono a e b, il prodotto vettoriale sarà lungo l asse z. Il verso del prodotto vettoriale è uscente dal foglio se l angolo ϕ, misurato in senso antiorario da a verso b, è compreso tra 0 e 180 ; è entrante nel foglio se l angolo ϕ è compreso tra 180 e 360. Per convenzione, si attribuisce segno positivo ai vettori uscenti dal foglio e segno negativo a quelli entranti. Ricordando che l area di un parallelogramma è data dal prodotto di un lato per l altezza relativa ad esso, possiamo anche scrivere il prodotto vettoriale come: a b = a b e z = a b sin ϕ e z, (18) dove b è la proiezione di b perpendicolare ad a, come evidenziato nella Fig.8 ed e z è un vettore di modulo 1 diretto lungo l asse z ed uscente dal foglio. Figura 8: Proiezione perpendicolare di un vettore b su un vettore a A differenza del prodotto scalare, il prodotto vettoriale non gode della proprietà commutativa in quanto, come ci si può rendere conto dalla regola della mano destra, il verso di b a è opposto a quello di a b. 2.2 Scomposizione di un vettore Un metodo efficace nello studio di grandezze vettoriali è quello di scomporle lungo due assi cartesiani x ed y. Come illustrato nella Fig.9, si tratta di proiettare un vettore a rispetto ai due assi, ottenendo così le due componenti scalari a x e a y. Se si introducono due vettori di modulo 1, detti versori, indicati con i simboli e x ed e y e orientati, rispettivamente, lungo l asse x e lungo l asse y (nei versi positivi dei due assi), la scomposizione di a si può scrivere come: 8

9 Figura 9: Scomposizione di un vettore a nelle sue componenti cartesiane a x e a y a = a x e x + a y e y. (19) Uno dei vantaggi della scomposizione di un vettore in componenti cartesiane è dato dalla possibilità di svolgere algebricamente le operazioni di somma, differenza, prodotto scalare o vettoriale tra due vettori senza dover ricorrere alla rappresentazione grafica. Per quanto riguarda la somma o la differenza vettoriale, una volta scomposti due vettori a e b nelle loro componenti cartesiane, basta sommare o sottrarre separatamente le componenti lungo x e quelle lungo y. In formule: a ± b = a x e x + a y e y ± b x e x + b y e y (20) = (a x ± b x ) e x + (a y ± b y ) e y. (21) Per quanto riguarda il prodotto scalare, osserviamo che e x e x = 1, e y e y = 1, mentre e x e y = e y e x = 0. Si ottiene quindi: a b = (a x e x + a y e y ) (b x e x + b y e y ) (22) = a x b x + a y b y. (23) Infine, considerando il prodotto vettoriale, abbiamo che e x e x = 0, e y e y = 0, mentre e x e y = e z ed e y e x = e z, dove e z è un versore diretto lungo l asse z con verso uscente dal foglio. Si ottiene quindi: a b = (a x e x + a y e y ) (b x e x + b y e y ) (24) = (a x b y a y b x ) e z (25) Dalle componenti cartesiane al modulo e viceversa Talvolta possono essere note le componenti cartesiane di un vettore e può essere richiesto di calcolarne il modulo e la direzione, ossia l angolo ϕ formato con l asse x, come 9

10 evidenziato nella Fig.9. Altre volte, invece, possono essere noti il modulo di un vettore e la sua direzione con la richiesta di calcolare le componenti. Occorre ricavare allora le relazioni di trasformazione. Primo caso: dal modulo e dalla direzione alle componenti cartesiane Se conosciamo il modulo e la direzione di un vettore a, le componenti cartesiane possono essere calcolate ricorrendo ai teoremi dei triangoli rettangoli in trigonometria. Abbiamo quindi: { a x = a cos ϕ. (26) a y = a sin ϕ Secondo caso: dalle componenti cartesiane al modulo e alla direzione In questo caso, invece, il calcolo del modulo di un vettore a, a partire dalle sue componenti cartesiane a x e a y, è semplice perché basta applicare il teorema di Pitagora: a = a 2 x + a 2 y (27) Per quanto riguarda il calcolo dell angolo formato da a con l asse x, basta applicare le formule inverse delle (26): { sin ϕ = a y a, (28) cos ϕ = ax a oppure, dividendo la prima per la seconda delle due equazioni (28): tanϕ = a y a x. (29) 3 Definizioni generali per ogni tipo di moto 3.1 Velocità e accelerazione scalari Consideriamo un punto materiale, ossia un corpo di dimensioni piccole rispetto a quelle dell ambiente in cui si muove e che immaginiamo come un oggetto che possa traslare senza ruotare su se stesso. Supponiamo che tale punto materiale percorra una traiettoria qualsiasi e, su tale traiettoria, definiamo un origine e un ascissa curvilinea che ci consenta di determinare, in ogni istante del moto, il cammino percorso dal punto. Come esempio di ascissa curvilinea, possiamo pensare ad una serie di pietre miliari lungo una strada o al contakilometri di un automobile. Supponiamo che, all istante t 0, il corpo si trovi nel punto di ascissa s 0 e che, ad un istante successivo t, il corpo si trovi nel punto di ascissa s. Definiamo allora la velocità scalare media del punto materiale: v m = s s 0 t t 0. (30) 10

11 Figura 10: Moto di un punto materiale su una traiettoria qualsiasi con origine in O: studio della velocità scalare media Parliamo di velocità scalare per distinguerla da un altra grandezza fisica, la velocità vettoriale, che vedremo più avanti. Indicando il cammino percorso tra s 0 e s con s = s s 0 e l intervallo di tempo trascorso tra t 0 e t con t = t t 0, la (30) si può scrivere anche come: v m = s t. (31) Se consideriamo il limite di questo rapporto incrementale per t 0 (ossia la derivata del cammino percorso rispetto al tempo), possiamo passare dal concetto di velocità media a quello di velocità istantanea, ossia la velocità in un determinato istante di tempo. Possiamo pensare la velocità istantanea come il valore indicato dal tacchimetro di un automobile. Definiamo allora la velocità scalare istantanea come: s v = lim t 0 t = ds dt. (32) Supponiamo ora che il punto materiale, all istante t 0, abbia una velocità scalare istantanea v 0 e che, all istante t, abbia una velocità scalare istantanea v. Definiamo allora l accelerazione scalare media: a m = v v 0 t t 0, (33) oppure, indicando la variazione di velocità scalare con v = v v 0, la (33) diventa: a m = v t. (34) Analogamente, se consideriamo il limite per t 0, passiamo dall accelerazione scalare media, all accelerazione scalare istantanea: v a = lim t 0 t = dv dt. (35) Osservando che la velocità è, a sua volta, la derivata del cammino percorso rispetto al tempo, l accelerazione è la derivata seconda del cammino rispetto al tempo: a = d2 s dt 2. (36) 11

12 3.2 Velocità e accelerazione vettoriali Consideriamo ancora il nostro punto materiale in movimento sulla traiettoria curvilinea. Supponiamo ora però di non disporre di un ascissa curvilinea che ci consenta di misurarne il cammino percorso dall origine ma di conoscere il vettore che descrive in ogni istante la posizione del corpo rispetto ad un sistema di riferimento. Indicando con s 0 la posizione del punto all istante t 0 e con s la posizione del punto all istante t, definiamo la velocità vettoriale media: v m = s s 0, (37) t t 0 o, indicando con s = s s 0 lo spostamento del punto tra t 0 e t: v m = s t. (38) Figura 11: Moto di un punto materiale su una traiettoria qualsiasi: studio della velocità vettoriale media Come possiamo notare dalla Fig.11, la velocità vettoriale media ha la direzione della retta secante la traiettoria del punto materiale nei due punti individuati da s e s 0. Analogamente, si definisce la velocità vettoriale istantanea: s v = lim t 0 t = d s dt. (39) Per quanto riguarda la direzione della velocità vettoriale istantanea, essendo essa il limite per t 0 della velocità vettoriale media, sarà tangente alla traiettoria. È importante sottolineare che tale proprietà vale per qualunque tipo di moto su qualunque traiettoria. La definizione di velocità vettoriale istantanea ci consente infine di definire anche l accelerazione vettoriale media: oppure: a m = v v 0, (40) t t 0 a m = v t. (41) e l accelerazione vettoriale istantanea: v a = lim t 0 t = d v dt = d2 s dt. (42) 2 12

13 4 Vari tipi di moto Le definizioni che abbiamo visto nel paragrafo precedente sono valide per moti su qualunque tipo di traiettoria. Vediamo ora che tipo di moto percorre un punto materiale a seconda della forza totale a cui è soggetto e delle condizioni iniziali del moto. 4.1 Moto rettilineo uniforme Un punto materiale si muove di moto rettilineo uniforme (ossia a velocità vettoriale costante) se la forza totale a cui è soggetto è nulla, come stabilisce il primo principio della dinamica. Per questo tipo di moto, fissiamo sulla retta un origine, un verso di percorrenza e un ascissa rettilinea s. Essendo fissata la direzione del moto, non parleremo più di velocità scalare o vettoriale ma semplicemente di velocità, assumendo la convenzione per cui la velocità è positiva se il punto si muove nel verso fissato sulla retta, mentre è negativa se esso si muove nel verso opposto. Equivalentemente, possiamo dire che v è positiva se l ascissa s aumenta, mentre è negativa se s diminuisce. In simboli: { v > 0 se s aumenta. v < 0 se s diminuisce Figura 12: Moto rettilineo È facile ottenere la legge oraria del moto rettilineo uniforme, prendendo t 0 = 0, e ricavando s dalla definizione di velocità media (30) che, in questo caso, essendo costante, indichiamo semplicemente con v. Si ottiene: s = vt + s 0. (43) 4.2 Moto rettilineo uniformemente accelerato Consideriamo un punto materiale soggetto ad una forza totale costante non nulla avente una velocità iniziale parallela alla direzione della forza totale. In tal caso, il corpo mantiene una traiettoria rettilinea e la sua accelerazione, per il secondo principio della dinamica, è anch essa costante. Possiamo quindi affermare che un punto materiale si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato (ossia ad accelerazione costante) se la forza totale a cui è soggetto è costante e se la velocità iniziale del moto è parallela alla direzione della forza totale. Analogamente a quanto visto per il moto rettilineo uniforme, non parleremo più di accelerazione scalare o vettoriale ma semplicemente di accelerazione, assumendo la convenzione per cui: 13

14 { a > 0 se v aumenta a < 0 se v diminuisce. È facile ottenere l espressione della velocità in funzione del tempo trascorso, ponendo t 0 = 0, ricavandola dalla definizione di accelerazione media (33) che, essendo costante, indichiamo semplicemente con a. Si ottiene: v = at + v 0. (44) La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato si ottiene integrando la relazione (44) rispetto al tempo: 4.3 Moto parabolico s = 1 2 at2 + v 0 t + s 0. (45) Consideriamo ora un punto materiale soggetto ancora ad una forza totale costante ma avente una velocità iniziale non parallela alla forza totale. Come rappresentato nella Fig.13, riportiamo la forza totale lungo l asse y e studiamo il moto proiettandolo in due direzioni: scomponiamo la velocità iniziale in una componente parallela a quella della forza totale, v 0y, e un altra ad essa perpendicolare, v 0x. Nella Fig.13 la forza è orientata negativamente, come nel caso della gravità, ma le relazioni che seguono valgono anche nel caso in cui essa fosse positiva, come può accadere, ad esempio, per il moto di una particella carica in un condensatore. Nel caso in cui la forza fosse positiva, la concavità della traiettoria sarebbe rivolta verso l alto. In base a quanto osservato per i moti rettilinei, Figura 13: Moto parabolico nel caso in cui v 0y 0 per una forza ch agisce verso il basso per quanto riguarda la proiezione del moto lungo l asse x, esso sarà un moto rettilineo uniforme, mentre la proiezione del moto lungo l asse y sarà un moto rettilineo uniformemente accelerato. Possiamo quindi scrivere le leggi orarie lungo i due assi, prendendo, per semplicità, x 0 = y 0 = 0: { x = v 0x t. y = 1 2 at2 + v 0y t Ricavando il tempo dalla prima di queste due equazioni e sostituendolo nella seconda, si può ricavare l equazione della traiettoria: y = 1 2 a v 2 0x x 2 + v 0y v 0x x, (46) 14

15 che è quella di una parabola. Possiamo quindi concludere che un punto materiale si muove di moto parabolico se la forza totale a cui è soggetto è costante e se la velocità iniziale del moto non è parallela alla direzione della forza totale. Con considerazioni analoghe, possiamo scrivere come variano le componenti della velocità al variare del tempo: { v x = v 0x v y = at + v 0y. Un caso particolare di moto parabolico è quello in cui v 0y = 0. In questa situazione, l equazione del moto assume la forma semplificata: y = 1 2 a v 2 0x x 2, (47) che rappresenta una parabola con vertice nell origine, rappresentata nella Fig.14. Figura 14: Moto parabolico nel caso in cui v 0y = 0 per una forza che agisce verso il basso 4.4 Moto circolare uniforme Consideriamo un punto materiale che si muove su una traiettoria circolare con velocità di modulo costante, che indichiamo semplicemente con v. Detto T il periodo del moto ed R il raggio della circonferenza, il cammino percorso dal punto in un giro completo è 2πR, quindi: v = 2πR T. (48) Altra grandezza importante nel moto circolare uniforme è la velocità angolare ω, definita come il rapporto tra l angolo (espresso in radianti) spazzato dal raggio vettore in un giro completo, quindi 2π, ed il periodo: ω = 2π T. (49) Combinando le due relazioni (48) e (49), si può ricavare un altra importante relazione: v = ωr. (50) Altra grandezza associata ad un moto periodico è la frequenza ν, definita come il reciproco del periodo: ν = 1 T, (51) 15

16 da cui si può anche ricavare la relazione: ω = 2πν. (52) Per quanto abbiamo visto a proposito della direzione della velocità vettoriale, essa sarà tangente alla traiettoria. La velocità quindi, pur essendo di modulo costante, è un vettore la cui direzione ruota. Ciò ha come conseguenza il fatto che il moto circolare uniforme è in realtà un moto accelerato. Per determinare la direzione dell accelerazione si potrebbe ricorrere al calcolo differenziale oppure si può ragionare come segue. La velocità vettoriale è la derivata rispetto al tempo del vettore posizione s(t) le cui punte descrivono una traiettoria circolare, come rappresentato nel disegno a sinistra della Fig.15. Analogamente, l accelerazione vettoriale è la derivata rispetto al tempo del vettore v(t). Studiamo allora la traiettoria descritta dalle punte di v(t). Se trasliamo i vettori velocità facendone coincidere le code in un unico punto, come nel disegno a destra della Fig.15, notiamo che anche le punte di essi descrivono una traiettoria circolare. Dunque l accelerazione sarà, a sua volta, tangente a tale circonferenza, quindi perpendicolare alla velocità. È facile rendersi conto allora, come riportiamo per chiarezza nella Fig.16, che l accelerazione ha modulo costante ed è sempre diretta verso il centro della traiettoria descritta dal punto materiale. Per tale proprietà, essa viene detta accelerazione centripeta. Figura 15: Rappresentazione della direzione della velocità v(t) rispetto alla posizione s(t) (a sinistra) e dell accelerazione a(t) rispetto alla velocità v(t) (a destra) nel moto circolare uniforme Figura 16: Andamento dell accelerazione a(t) nel moto circolare uniforme Per determinare il modulo dell accelerazione centripeta, possiamo riprendere l analogia tra velocità come derivata di s(t) ed accelerazione come derivata di v(t). Quindi, se il modulo della velocità è espresso dalla relazione (48), quello dell accelerazione, che indichiamo con a, si ottiene sostituendo alla velocità l accelerazione e al raggio R la velocità. Abbiamo quindi: 16

17 a = 2πv T da cui, utilizzando la definizione di velocità angolare, si giunge all espressione: (53) a = ωv (54) Andando a scrivere ω in funzione di v o viceversa, si possono adoperare le due seguenti espressioni dell accelerazione centripeta: a = v2 R (55) a = ω 2 R. (56) Volendo scrivere l accelerazione centripeta in forma vettoriale, introduciamo il versore e r, diretto lungo la direzione del raggio vettore verso l esterno, ed abbiamo: a = v2 R e r = ω 2 R e r. (57) dove il segno negativo è dovuto al fatto che, come abbiamo visto, l accelerazione è rivolta verso l interno della circonferenza, quindi ha verso opposto a e r. Per concludere il discorso, per la proporzionalità tra la forza totale e l accelerazione, prevista dal secondo principo della dinamica, anche la forza totale dovrà essere costante in modulo e diretta verso il centro della traiettoria. Possiamo quindi dire che un punto materiale che si muove di moto circolare uniforme è soggetto ad una forza totale centripeta e di modulo costante. 17

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino 2006 cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica rof. Calogero Contrino Moti periodici: definizione Il moto di un punto materiale è detto periodico se soddisfa le seguenti condizioni: La traiettoria

Dettagli

Cap. 6 - Algebra vettoriale

Cap. 6 - Algebra vettoriale Capitolo 6 Algebra vettoriale 6.1. Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero con la relativa unità di misura. La temperatura dell

Dettagli

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino

CORSO DI FISICA.   Docente Maria Margherita Obertino CORSO DI FISICA Docente Maria Margherita Obertino Indirizzo email: margherita.obertino@med.unipmn.it Tel: 0116707310-0321 660667 http://personalpages.to.infn.it/~obertino/didattica/at_2010 20 ore di lezione

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 4 Prof.ssa Stefania Petracca 1 Vettore posizione Per poter generalizzare i concetti introdotti nella lezione precedente al caso bidimensionale, e successivamente

Dettagli

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI LEGGI RARIE DI ALCUNI MTI PARTICLARI MT RETTILINE UNIFRME (1) v = costante; a = 0 Legge oraria: P(t) v x 0 è la posizione di P all istante t=0 (posizione iniziale) x 0 x(t) P(t=0) v x(t) = v t + x 0 Nel

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO Sappiamo che mettendo una carica positiva q chiamata carica di prova o carica esploratrice in un punto vicino all oggetto carico si manifesta un vettore campo

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Francesco Caracciolo La Grotteria V H 2004/2005 Elementi di cinematica ed elettromagnetismo

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Francesco Caracciolo La Grotteria V H 2004/2005 Elementi di cinematica ed elettromagnetismo Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Francesco Caracciolo La Grotteria V H 004/005 Elementi di cinematica ed elettromagnetismo 1. Moto di una particella inserita in un campo elettrico: moto parabolico.

Dettagli

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica ISICA I Vettori Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e isica GRANDEZE ISICHE SCALARI E VETTORIALI Le grandezze fisiche possono essere suddivise in due grandi categorie: definizione GRANDEZZE

Dettagli

PROGETTO DI FISICA 2004/2005 CAMPO ELETTRICO E CAMPO MAGNETICO

PROGETTO DI FISICA 2004/2005 CAMPO ELETTRICO E CAMPO MAGNETICO PROGETTO DI FISICA 2004/2005 CAMPO ELETTRICO E CAMPO MAGNETICO Autore Aleo Giacomo Luca 5H A.s. 2004/2005 1 ANALOGIE E DIFFERENZE 1) CAMPO ELETTRICO + + - - + + + + - + + + - + + + - + + + - - + + Corpo

Dettagli

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Prof. Luigi De Biasi VETTORI VETTORI 1 Grandezze Scalari e vettoriali.1 Le grandezze fisiche (ciò che misurabile e per cui è definita una unità di misura) si dividono due categorie, grandezze scalari e grandezza vettoriali. Si definisce

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Sistemi di riferimento e spostamento 2 Sistemi di riferimento e spostamento

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale 2 Sistemi di riferimento e spostamento 3 Sistemi di

Dettagli

È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza.

È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza. Moto circolare uniforme È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza. Ricordiamo innanzitutto che la velocità è una grandezza vettoriale,

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ prati/didattica/ March 7, 2018 CINEMATICA E PUNTO MATERIALE: CONCETTI La cinematica studia

Dettagli

Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori

Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori Vettori Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori La posiione e individuata dato il sistema di riferimento, e cosi pure tutte

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R 1 2.2-ACCELERAZIONE NEL MOTO PIANO 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari)

Dettagli

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A. 2004-2005 Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 2.1. Il proiettile ed il sasso cadono lungo y per effetto della accelerazione di gravità

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo; 1 Esercizio Un sasso di massa m.5 Kg viene lanciato dalla cima di una torre alta h 2 m con velocità iniziale di modulo v 12 m/s, ad un angolo ϕ 6 o rispetto all orizzontale. La torre si trova in prossimità

Dettagli

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c =

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c = 2 2.3-MOTO-CIRCOLARE UNIFORME 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti intrinseche dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti partendo dalle coordinate intrinseche

Dettagli

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto P al passare del tempo t per mezzo della terna di coordinate

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 6-2 0 1 7 M A T E R I A : F I S I C A C L A S S E : I S E Z

Dettagli

2 MECCANICA: IL MOTO

2 MECCANICA: IL MOTO MECCANICA: IL MOTO INTRODUZIONE La meccanica studia il moto dei corpi: essa spiega quale relazione esiste tra le cause che generano il moto e le caratteristiche del moto, esprimendo tale relazione attraverso

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA Modulo di Fisica (F-N) A.A. 2016-2017 MECCANICA COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da 22 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ta) Un esempio di terna destra è la terna cartesiana x, y, z [34] Per il prodotto vettoriale vale la proprietà distributiva: a ( b c) = a b a c, ma non vale la

Dettagli

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali Capitolo 5 5.1 Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero accompagnato dalla sua unità di misura. La temperatura dell aria in una

Dettagli

Def. Un vettore è un segmento orientato.

Def. Un vettore è un segmento orientato. VETTORI Def. Un vettore è un segmento orientato. La freccia indica il verso del vettore. La lunghezza del segmento indica il modulo (o intensità) del vettore. La retta cui appartiene il segmento indica

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Corso di Fisica Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Scalari e vettori Consideriamo una libreria. Per determinare quanti libri ci sono su uno scaffale basta individuare lo scaffale in questione e contare

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali.

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. GRANDEZZE FISICHE Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono completamente determinate da un numero che né esprime la misura. Esempio:

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento angolare e delle forze Leggi

Dettagli

Equazioni del moto in 1 dimensione:

Equazioni del moto in 1 dimensione: Equazioni del moto in 1 dimensione: O Velocità media come rapporto incrementale tra spazio percorso e tempo In generale la velocità varia istante per istante 1 Velocità istantanea: limite del rapporto

Dettagli

Problemi di dinamica

Problemi di dinamica Problemi di dinamica Cosa vogliamo scoprire? Come si muove un corpo Cosa sappiamo? Quali forze agiscono sul corpo Com'è fatto l'ambiente in cui si muove il corpo Che velocità e che posizione occupava il

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II NGEGNERA GESTONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu nterazioni di tipo magnetico 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica chiamata

Dettagli

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Soluzioni ai Quiz 1 Il Sistema Internazionale di Unità di Misura Le grandezze fisiche di base sono sei, ognuna delle quali ha una unità di

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

Angoli e loro misure

Angoli e loro misure Angoli e loro misure R s Unità di misura: gradi, minuti, secondi 1 o =60' 1'=60'' Es: 35 o 41'1'' radianti α(rad) s R Angolo giro = 360 o = R/R = rad R=1 arco rad Es.: angolo retto R Arco 4 : se R=1 π

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: La Cinematica bidimensionale Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Il moto nel piano INTRODUZIONE I moti possono svolgersi anche su un piano, in due dimensioni

Dettagli

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale Momento angolare L. P. Maggio 2007 1. Prodotto vettoriale 1.1. Definizione Il prodotto vettoriale di due vettori tridimensionali a e b è un vettore c così definito: a) Il modulo di c è pari all area del

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Lez. 3 Vettori e scalari

Lez. 3 Vettori e scalari Lez. 3 Vettori e scalari Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 Un

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Cenni al calcolo vettoriale Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto.. Lecce- XI scuola estiva di fisica - 2018 Mirella Rafanelli I sistemi estesi La dinamica oltre il punto.. Lecce- XI scuola estiva di fisica - 2018 Mirella Rafanelli Nota bene: quanto segue serve come strumento

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 : Il moto armonico 1. Definizione di moto armonico Un punto P si muove di moto circolare uniforme lungo la circonferenza Γ in figura, con velocità angolare. Considero uno dei diametri della circonferenza

Dettagli

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO A. A. 2013-2014 1 IL PROBLEMA DELL AREA Determinare l area della regione S di piano compresa tra il grafico

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

Elementi di dinamica rotazionale

Elementi di dinamica rotazionale In questa dispensa studieremo: Elementi di dinamica rotazionale Il momento torcente. Il momento di inerzia. Il secondo principio della dinamica rotazionale. L energia cinetica totale. Il momento angolare.

Dettagli

Matematica Lezione 7

Matematica Lezione 7 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 7 Sonia Cannas 26/10/2018 Vettori: definizione Definizione (Vettore) Sia O un punto fissato del piano. Si definisce vettore applicato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale Punto materiale Velocità e accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto naturalmente accelerato Moto parabolico Moto armonico Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://cms.pg.infn.it/santocchia/

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA

RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA PER LA FISICA LA MATEMATICA È UNO STRUMENTO CHE PERMETTE LA FORMALIZZAZIONE DELLE SUE LEGGI (tramite le formule si può determinare l evoluzione del fenomeno) I NUMERI I NUMERI POSSONO

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Sistemi di coordinate

Sistemi di coordinate Sistemi di coordinate Servono a descrivere la posizione di una punto nello spazio. Un sistema di coordinate consiste in Un punto fisso di riferimento chiamato origine Degli assi specifici con scale ed

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B Classe IVginasio B Numeri naturali e numeri interi: le operazioni, le potenze e le relative proprietà, espressioni con i numeri naturali. Numeri razionali: le operazioni, le potenze con esponente negativo

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2

Corso di Fisica. Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2 Corso di Fisica Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2 Algebra vettoriale Negli anni trascorsi si sono studiate le regole dell algebra applicate agli scalari Ora occorre definire le regole algebriche per

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAI TESTI DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI DI FISICA

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli