E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

Documenti analoghi
IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori

1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI

INDICE 1. TERRITORIALITÀ...

INDICE PREMESSA DEFINIZIONI Premessa... 51

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

1. PROVA DI ESPORTAZIONE E DICHIARAZIONI SOMMARIE NELL ERA DELLA DOGANA ELETTRONICA

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N.

VAT PACKAGE 2010: prime riflessioni sui principali aspetti teorici ed applicativi. Roma - 23 Febbraio 2010

IL SISTEMA VIES. Dott.ssa Nadia Gentina

Brexit: incertezza ed esigenze di certezze

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

SOMMARIO. Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015

Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI

Le Operazioni ad effetti differiti

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari

L IVA NEI RAPPORTI CON L ESTERO E LE DOGANE 2017

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

PREMESSA 1. LA FATTURA

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

Circolare informativa 2/2014. ( a cura di Sara Razzi)

25 ottobre Università degli Studi di Cagliari Direzione Finanziaria Settore Fiscale

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: E-COMMERCE : LE NUOVE REGOLE IVA PAG. 2

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA

Inversione contabile e archivio VIES: adempimenti e profili sanzionatori

Attuazione della direttiva 2008/8/CE sul luogo delle prestazioni di servizi

Quadro principale i di riferimento

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

Le nuove regole dell IVA comunitaria

Iva internazionale. 15 settembre Stefano Carpaneto (Esperto Contabile in Torino) Il regime MOSS

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

NEWS LETTER numero

Il trattamento Iva nell'e-commerce

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

L IVA e la documentazione delle vendite

Le FAQ sullo spesometro

Pro-memoria dei dati e documenti per la redazione della: Comunicazione annuale dati IVA

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

IVA 2010 Nuove regole di tassazione dei servizi

INFORMATIVA N. 21/2013

SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

SOMMARIO SOGGETTI OBBLIGATI ED ESONERATI MODALITÀ DI PRESENTAZIONE TERMINI DI PRESENTAZIONE... 30

Il meccanismo dell inversione contabile (reverse charge)

D.L. n. 16 del 2/3/2012 (in vigore dal 2/3/2012, in attesa di conversione)

Spesometro a cura di Luca Signorini

Fiscalità 2015: Novità del decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015

gli obblighi dei contribuenti Parte II

ELENCHI INTRASTAT 2010: NUOVI CHIARIMENTI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE PARTE PRIMA

Ai gentili Clienti dello Studio

Versamento IVA I trimestre

P. Centore & Associati Genova Milano Roma

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010. Treviso, 15 marzo 2010

CIRCOLARE n.3/2011: Richiesta dati per la compilazione della dichiarazione IVA e della comunicazione dati IVA relative all anno 2010.

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016

Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

STUDIO ROVIDA. Genova, 8 gennaio 2008 CIRCOLARE. Ai Signori Clienti. Loro Sedi. OGGETTO: Comunicazione annuale dei dati IVA

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

PREMESSA 1. LA FATTURA

IL RAPPRESENTANTE FISCALE DEL SOGGETTO NON RESIDENTE

Bologna, 18 marzo Circolare n. 03/2016. Oggetto: Modello di comunicazione Polivalente 2016

Scadenzario fiscale. Aprile In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni

Ai gentili Clienti dello Studio

VAT PACKAGE Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze Arezzo

LA NUOVA FATTURA Art. 1, commi , Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010)

Reverse charge nel settore edile

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI 1 SEMESTRE 2017 (SPESOMETRO)

Le prestazioni di servizi generiche

DEFINIZIONE DEFINIZIONE

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto

Sommario PREMESSA 1 1. IL NUOVO RAVVEDIMENTO - ASPETTI GENERALI 7

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

Master Iva MySolution 2015

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti

Transcript:

Sommario E-COMMERCE 1. Servizi digitali DEFINIZIONE 3 SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 SERVIZI DI TELERADIODIFFUSIONE 6 1. Servizi inclusi 7 2. Servizi esclusi 7 SERVIZI PRESTATI MEDIANTE MEZZI ELETTRONICI 7 1. Servizi inclusi 8 2. Servizi esclusi 8 2. Territorialità dell'e-commerce diretto DEFINIZIONE 16 LUOGO DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI 18 1. Criterio-base per le operazioni nei confronti di committenti soggetti passivi 22 1.1. Status di soggetto passivo del committente 23 1.2. Prova dello status di soggetto passivo del committente 25 1.3. Qualità di soggetto passivo del committente 27 1.4. Stato di stabilimento del committente 30 2. Criterio-base per le operazioni nei confronti di committenti non soggetti passivi 40 2.1. Servizi forniti da stabili organizzazioni 40 2.2. Servizi acquistati al di fuori dell attività 40 TERRITORIALITÀ DEI SERVIZI DIGITALI 41 1. Disciplina territoriale applicabile fino al 31 dicembre 2014 41 1.1. Regole previste dalla direttiva IVA 41 1.2. Regole previste dalla normativa IVA italiana 43 2. Disciplina territoriale applicabile dal 1 gennaio 2015 48 2.1. Disposizioni interpretative 51 3. Territorialità dell'e-commerce indiretto DEFINIZIONE 66 XV

CESSIONI DI BENI 67 1. Status giuridico dei beni 67 1.1. Cessioni di beni vincolati al regime della temporanea importazione 68 1.2. Beni mobili allo Stato estero e beni mobili esportati in territori assimilati a quelli extra-doganali 69 2. Luogo di esistenza fisica dei beni 70 2.1. Cessioni con o senza trasporto 71 2.2. Vendite a catena 71 ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI 72 1. Luogo di arrivo dei beni 75 2. Luogo di identificazione del cessionario nelle triangolazioni 75 IMPORTAZIONI DI BENI 77 1. Beni vincolati ad un regime doganale sospensivo 79 2. Beni immessi in libera pratica in Italia, ma con prosecuzione a destinazione in altro Paese membro 79 2.1. Manipolazioni usuali 80 2.2. Trasferimento dei beni in altro Paese membro 82 2.3. Comunicazione del numero di identificazione IVA del cessionario comunitario 82 2.4. Dichiarazione doganale dei beni immessi in libera pratica in sospensione d imposta 82 2.5. Esonero dall obbligo di garanzia 84 VENDITE A DISTANZA 85 1. Luogo impositivo 85 1.1. Soglia annua per la tassazione nel Paese di destinazione 87 1.2. Superamento della soglia in corso d anno 89 1.3. Rapporti con il regime speciale dell editoria 90 2. Beni esclusi dalla disciplina delle vendite a distanza 90 3. Irrilevanza delle modalità organizzative e di esecuzione delle vendite 92 4. Differenze delle vendite a distanza rispetto alla tentata vendita 92 4.1. Tentata vendita in Italia da parte del fornitore UE 93 4.2. Tentata vendita in altri Paesi membri 93 5. Rimborso dell IVA erroneamente pagata in Italia 94 6. Vendite a distanza di prodotti soggetti ad accisa 95 7. Vendite a distanza con San Marino 98 4. Aliquote IVA INQUADRAMENTO GENERALE 101 DISCIPLINA COMUNITARIA 104 1. Profilo temporale 104 2. Acquisti intracomunitari e importazioni 105 3. Contratto d opera 105 4. Aliquota normale 106 XVI

5. Aliquote ridotte 106 5.1. Misura delle aliquote ridotte 107 5.2. Aliquote super-ridotte 109 5.3. Piante vive e altri prodotti della floricoltura e legna da ardere 110 5.4. Criteri interpretativi forniti dalla Corte di Giustizia 110 6. Revisione della struttura delle aliquote 111 6.1. Utilizzo limitato delle aliquote ridotte 111 6.2. Fattori che giustificano il riesame dell attuale struttura delle aliquote IVA 112 DISCIPLINA INTERNA 112 1. Aliquota ordinaria 112 2. Aliquote ridotte 113 3. Acquisti intracomunitari e importazioni 115 4. Oggetti d arte, d antiquariato e da collezione 115 5. Contratti d opera, d appalto, di locazione finanziaria e noleggio 118 PRODOTTI EDITORIALI 118 1. Prodotti editoriali su supporto fisico 119 1.1. Applicazione dell aliquota ordinaria per i libri non stampati 119 1.2. Indicazioni dell Amministrazione finanziaria 122 2. Prodotti editoriali on line 123 2.1. Indicazioni dell Amministrazione finanziaria 124 2.2. Aliquota del 4% per gli e-book 125 5. Mini sportello unico (MOSS) DISCIPLINA PREVIGENTE 131 1. Regole previste dalla Direttiva IVA 132 1.1. Dichiarazione di identificazione ai fini IVA 132 1.2. Attribuzione del numero di identificazione IVA 133 1.3. Esclusione dell identificazione IVA 133 1.4. Dichiarazione IVA trimestrale 134 1.5. Versamento dell IVA dovuta 135 1.6. Divieto di detrazione IVA 135 1.7. Rimborso IVA 136 1.8. Documentazione delle operazioni effettuate nell ambito del regime speciale 136 1.9. Esenzione prevista per i servizi elettronici resi ad organismi comunitari ed internazionali 136 2. Regole previste dalla normativa IVA italiana 136 2.1. Dichiarazione di identificazione ai fini IVA 137 2.2. Variazione dati o cessazione del regime speciale 138 2.3. Esclusione dal regime speciale 139 2.4. Dichiarazione IVA trimestrale 139 2.5. Versamento dell IVA dovuta 141 2.6. Conservazione della documentazione delle operazioni effettuate nell ambito del regime speciale 141 XVII

2.7. Divieto di detrazione IVA 142 2.8. Rimborso IVA 142 3. Migrazione nel regime speciale MOSS dei soggetti registrati nel precedente regime VOES 144 3.1. Registrazione automatica 144 NUOVA DISCIPLINA COMUNITARIA 145 1. Regole previste dalla Direttiva IVA per il regime non UE 147 1.1. Dichiarazione di identificazione ai fini IVA 148 1.2. Attribuzione del numero di identificazione IVA 149 1.3. Esclusione dell identificazione IVA 149 1.4. Dichiarazione IVA trimestrale 151 1.5. Versamento dell IVA dovuta 153 1.6. Divieto di detrazione IVA 154 1.7. Rimborso IVA 154 1.8. Documentazione delle operazioni effettuate nell ambito del regime speciale 155 2. Regole previste dalla Direttiva IVA per il regime UE 156 2.1. Dichiarazione di identificazione ai fini IVA 156 2.2. Esclusione dell identificazione IVA 157 2.3. Dichiarazione IVA trimestrale 159 2.4. Versamento dell IVA dovuta 161 2.5. Divieto di detrazione IVA 162 2.6. Rimborso IVA 163 2.7. Documentazione delle operazioni effettuate nell ambito del regime speciale 163 2.8. Esenzione prevista per i servizi elettronici resi ad organismi comunitari ed internazionali 164 REGISTRAZIONE AL MOSS IN ITALIA 167 1. Procedura di registrazione 168 1.1. Modalità di registrazione 168 1.2. Variazione dei dati comunicati 170 2. Effetti della registrazione 171 3. Ipotesi di esclusione dal regime speciale 171 4. Esonero dagli obblighi formali 172 5. Dichiarazione trimestrale 172 5.1. Corrispettivi in valuta diversa dall euro 173 5.2. Modello di dichiarazione 173 5.3. Rettifica della dichiarazione 174 6. Versamento dell IVA 175 6.1. Modalità di versamento 175 6.2. Divieti 175 6.3. Modalità di rendicontazione delle operazioni effettuate tramite la nuova contabilità speciale 176 7. Versamenti in eccesso 176 7.1. Applicazione degli interessi 177 7.2. Ufficio competente all erogazione dei rimborsi 177 XVIII

7.3. Somme iscritte a ruolo e notifica di atti di contestazione o di irrogazione di sanzioni 177 8. Ripartizione dell IVA riscossa tra gli Stati membri di consumo 177 8.1. Conto di accredito dell imposta spettante a ciascuno Stato membro 178 8.2. IVA dovuta in Italia dai soggetti registrati al MOSS in Italia o in altro Paese UE 178 8.3. IVA dovuta agli altri Stati membri dai soggetti italiani registrati al MOSS 178 9. Documentazione da conservare 178 10. Divieto di detrazione e diritto di rimborso 179 11. Controlli automatizzati 179 11.1. Solleciti 179 11.2. Esclusione dal regime speciale 181 12. Liquidazione automatica dell imposta dovuta 181 12.1. Comunicazione 182 12.2 Dati contabili risultanti dalla comunicazione di esito della liquidazione 182 12.3. Cooperazione amministrativa per il recupero dei crediti 183 13. Accertamento dell imposta dovuta 183 14. Rapporti tra attività di controllo e facoltà di rettifica della dichiarazione trimestrale 186 14.1. Italia come Stato membro di identificazione 186 14.2. Italia come Stato membro di consumo 187 15. Regime sanzionatorio 188 REGISTRAZIONE AL MOSS IN ALTRI PAESI MEMBRI 189 1. Esonero dagli obblighi formali 189 2. Documentazione relativa alle operazioni effettuate 190 3. Divieto di detrazione e diritto di rimborso 190 4. Punti di contatto con le Autorità fiscali degli altri Paesi membri 190 6. Adempimenti per gli operatori nazionali COMMERCIO ELETTRONICO DIRETTO 194 1. Servizi resi a clienti italiani e non 195 1.1. Servizi territorialmente rilevanti in Italia 195 1.2. Servizi territorialmente rilevanti in altro Paese (UE o extra-ue) 197 2. Servizi ricevuti da fornitori non residenti - Cliente soggetto IVA 198 2.1. Modalità di applicazione del reverse charge 199 2.2. Prevalenza del reverse charge sull identificazione IVA 203 2.3. Bandiera della fattura per le operazioni effettuate da fornitori non residenti 205 2.4. Effetti dell omesso o irregolare reverse charge 207 3. Servizi ricevuti da fornitori non residenti - Cliente non soggetto IVA 210 3.1. Fornitore non registrato al MOSS 211 3.2. Fornitore registrato al MOSS in Italia 212 3.3. Fornitore registrato al MOSS in altro Paese membro 212 COMMERCIO ELETTRONICO INDIRETTO 212 XIX

1. Vendita di beni 213 1.1. Vendite in Italia 213 1.2. Vendite in altri Paesi UE verso soggetti IVA 215 1.3. Vendite in altri Paesi UE verso privati consumatori 218 1.4. Vendite in Paesi extra-ue 221 2. Acquisti di beni da fornitori non residenti 224 2.1. Modalità di applicazione del reverse charge 225 2.2. Prevalenza del reverse charge sull identificazione IVA 228 2.3. Bandiera della fattura per le operazioni effettuate da fornitori non residenti 230 2.4. Acquisti non imponibili o esenti 231 2.5. Effetti dell omesso o irregolare reverse charge 231 3. Acquisti intracomunitari di beni da parte di soggetti IVA 232 3.1. Procedura di integrazione e di registrazione 233 3.2. Procedura di regolarizzazione in caso di omessa o irregolare fatturazione 233 3.3. Acquisti intracomunitari non imponibili, non soggetti o esenti 234 4. Acquisti di beni di provenienza intracomunitaria da parte di privati o soggetti assimilati 234 5. Importazioni di beni 236 5.1. Base imponibile dell IVA all importazione 236 5.2. Importazioni non soggette a IVA 237 5.3. Responsabilità dell intermediario che abbia partecipato alla conclusione delle vendite on line dei beni importati 237 5.4. Importazioni tramite posta 239 5.5. Franchigie doganali all importazione 239 ISCRIZIONE NELL ARCHIVIO VIES 241 1. Disciplina applicabile fino al 12 dicembre 2014 242 1.1. Modalità di manifestazione della volontà di effettuare operazioni intracomunitarie 242 1.2. Ambito oggettivo di applicazione del regime autorizzativo 243 1.3. Sospensione della soggettività attiva e passiva in capo al dichiarante 244 1.4. Criticità relative all applicazione del regime autorizzativo 245 2. Disciplina applicabile dal 13 dicembre 2014 247 2.1. Esclusione dall archivio VIES 248 2.2. Comunicazione della volontà di effettuare operazioni intracomunitarie 250 2.3. Non punibilità delle violazioni pregresse 253 2.4. Profili di incompatibilità comunitaria dell attuale sistema VIES 253 PRESENTAZIONE DEI MODELLI INTRASTAT 256 1. Soggetti obbligati 256 2. Operazioni da comunicare 256 2.1. Cessioni e acquisti intracomunitari di beni 257 2.2. Prestazioni di servizi generiche 257 3. Momento rilevante ai fini della comunicazione 258 4. Modalità e termini di presentazione 259 5. Periodicità di presentazione 259 XX

5.1. Inizio dell attività in corso d anno 259 5.2. Opzione per la periodicità mensile 260 5.3. Cambio di periodicità 260 6. Compilazione degli elenchi 260 6.1. Sezione 1 - Cessioni o acquisti di beni 261 6.2. Sezione 2 - Rettifiche delle cessioni o acquisti di periodi precedenti 262 6.3. Sezione 3 - Prestazioni di servizi rese o ricevute 263 6.4. Sezione 4 - Rettifiche delle prestazioni di servizi rese o ricevute 265 7. Casi particolari 266 7.1. Beni esclusi dagli elenchi 266 7.2. Sostituzione di beni in garanzia 266 7.3. Vendite a distanza 267 7.4. Servizi on line 267 8. Regime sanzionatorio 267 8.1. Violazioni di carattere tributario 268 8.2. Violazioni di carattere statistico 268 7. Detrazione e rimborso IVA nel regime del MOSS MODALITÀ DI RECUPERO DELL IVA A CREDITO 271 1. Divieto di detrazione e diritto di rimborso nel regime UE 272 1.1. Limiti all esercizio della detrazione 272 1.2. Rimborso dell IVA assolta in altri Paesi membri 273 1.3. Soggetti IVA di altri Paesi membri ivi registrati al MOSS 273 2. Divieto di detrazione e diritto di rimborso nel regime non UE 274 2.1. Divieto di detrazione 274 2.2 Diritto di rimborso IVA 274 3. Procedure di rimborso dell IVA 275 3.1. Rimborso chiesto da soggetti passivi comunitari 275 3.2. Rimborso chiesto da soggetti passivi extracomunitari 275 RIMBORSI IVA A SOGGETTI PASSIVI COMUNITARI 275 1. Presupposti del rimborso 276 1.1. Luogo di stabilimento del soggetto passivo richiedente 276 1.2. Divieto di operazioni attive nello Stato membro del rimborso 276 1.3. Acquisti e importazioni con IVA detraibile 277 1.4. Presupposti riscontrati in sede di controllo propedeutico nello Stato membro del richiedente 278 1.5. Periodo di riferimento e importo minimo del rimborso 278 1.6. Requisiti richiesti dai singoli Stati comunitari di rimborso in merito al contenuto dell istanza di rimborso 278 2. Termine di presentazione dell istanza di rimborso 290 3. Rimborso dell IVA assolta da operatori nazionali in altri Stati membri 290 3.1. Modalità e termine di presentazione delle istanze di rimborso 290 3.2. Valutazione preventiva dei presupposti per la richiesta di rimborso 292 3.3. Gestione delle istanze da parte dello Stato membro di rimborso 293 4. Rimborso dell IVA assolta da operatori comunitari in Italia 296 4.1. Esclusioni soggettive 297 XXI

4.2. Gestione delle istanze da parte del Centro operativo di Pescara 298 RIMBORSI IVA A SOGGETTI PASSIVI EXTRACOMUNITARI 299 1. Soggetti che possono chiedere il rimborso 300 1.1. Condizione di reciprocità 300 1.2. Esclusioni soggettive 301 2. Acquisti e importazioni con IVA detraibile 305 2.1. IVA erroneamente addebitata in fattura 306 2.2. Divieto di rimborso per le operazioni finanziarie e assicurative con destinazione extra-ue 306 3. Periodo di riferimento e importo minimo del rimborso 308 4. Modalità e termine di presentazione dell istanza di rimborso 311 4.1. Modello di rimborso 311 4.2. Allegati 311 5. Gestione delle istanze da parte del Centro operativo di Pescara 312 5.1. Ricorso contro il provvedimento di diniego del rimborso 312 5.2. Restituzione dell IVA indebitamente rimborsata 312 XXII