PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione.

Documenti analoghi
Esercizi svolti di Cinematica. 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) y O

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

piano inclinato liscio.notebook March 17, 2013 IL PIANO INCLINATO FONTE PER L'IMMAGINE: inclined planes.

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Esercitazione 2. Soluzione

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Alcuni problemi di meccanica

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

La descrizione del moto

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

Conservazione dell energia

sen ; e sul teorema del coseno. 2

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

attrito2.notebook March 18, 2013

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Attrito statico e attrito dinamico

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Esercizio 1. Risoluzione

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Esercitazione 13/5/2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Esercizi Concetto di energia

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Triangolo rettangolo

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Lezione 3 Lavoro ed energia

1 Sistemi di riferimento

m v2 R = mg D altra parte la velocità del blocco alla sommita del giro, la troviamo con la conservazione dell energia:

4. I principi della meccanica

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Operazioni tra matrici e n-uple

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Precorso di Matematica

Problemi di massimo e minimo

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Esame 28 Giugno 2017

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Risoluzione problema 1

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizio 5. Risoluzione

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Problemi di paragrafo

Università del Sannio

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Esercitazioni di fisica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Transcript:

PROBLEMA 15 E dato il stema di piani inclinati della figura qui sotto dove α = 35,0, β = 40,0, AB =,00 m e BC = 1,50 m. Un corpo di massa m =,00 kg è posto in A e tra il corpo e il pia, lungo tutto il tratto ABC, c è attrito (coefficiente di attrito statico 0,500; coefficiente di attrito dinamico = 0,300). tabilire (a) se il corpo scivola lungo il pia inclinato; (b) se il corpo riesce a salire lungo il tratto C e in caso affermativo a che altezza arriva; (c) in che punto il corpo ferma definitivamente. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti n so in scala con i valori assegnati, ma ciò n pregiudica la soluzione. 1

OLUZIONE Poiché il problema è abbastanza complesso ed è bene fare u schema della soluzione: - 1 - Il corpo ha un peso sufficiente a vincere la forza di attrito statico con il pia? - - Il corpo n muove. Fine problema - 3 - tudio del moto nel tratto AB e calcolo della velocità in B. - 4 - tudio del moto nel tratto BC. Il corpo arriva in C? - 6 - etermi la velocità in C e studio del moto nel tratto C. etermi l altezza a cui arriva. - 5 - etermi il punto in cui ferma. - 7 - In il peso è sufficiente a vincere la forza di attrito statico con il pia? - 11 - etermi il punto in cui ferma. - 8 - Il corpo ferma. - 9 - Il corpo scende lungo il tratto C. Calcolo della velocità in C. - 1 - etermi la velocità in B e studio il moto nel tratto BA. etermi l altezza a cui arriva. Riprendo dal punto 3 fi a quando n riesce a determinare il punto in cui il corpo ferma. Non è necessario ripetere i punti 1 e 7 in quanto sappiamo che so soddisfatte le condizioni di scivolamento. - 10 - tudio del moto nel tratto CB. Il corpo arriva in B? Risolviamo quindi punto per punto.

1) Vediamo se la massa ha un peso sufficiente per vincere la forza di attrito statico con il pia inclinato; affinché ciò avvenga deve essere P fa, da cui segue, essendo P = mg senα e f = µ mg cos α, A, mg senα µ mg cos α e quindi la condizione tgα µ. Essendo tg35,0 0,7 il corpo inizia a scivolare lungo il tratto AB. 3) Applicando il secondo principio della dinamica ha F = P fa da cui segue: ma = mg senα µ mg cos α a = senα µ cos α g = 3, 1 m/s. Lungo il tratto AB il moto è uniformemente accelerato e scegliendo un stema di riferimento la cui l origine coincida con A e il verso a da A verso B, han le seguenti equazioni del moto 1 s = at s = 1, 61t da cui. = at v = 3, 1t Posto s uguale alla lunghezza del tratto AB, dalla prima equazione ricava = 1, 61t e quindi il tempo per arrivare in B: t = 1,1 s. Quando la massa arriva in B, dalla seconda equazione, ricava che la sua velocità è: vb = 3,1t = 3,1 1,1 = 3,60 m/s. 4) ul tratto orizzontale BC il moto è decelerato per effetto dell attrito e applicando il secondo principio della dinamica ha che F = fa da cui segue: ma = µ mg a = µ g =, 94 m/s. cegliendo un stema di riferimento la cui l origine coincida con B e il verso a da B verso C, han le seguenti equazioni del moto 1 s = vbt + at x = 3, 60t 1, 47t da cui. = vb + at v = 3, 60,94t Quando il corpo arriva nel punto C, s = 1,50 m, quindi la prima equazione diventa: 1,5 = 3, 60t 1, 47t, ovvero (*) risolvendo 1, 47t 3, 60t + 1,5 = 0 3,60 ± 3,60 4 1,47 1,5 t = = 1, 47 t 1 = 0, 534s t = 1,91s 3

i osservi che la seconda soluzione n è accettabile perché quando il corpo arriva in C, cioè dopo 0,534 s, il moto cambia e quindi le equazioni utilizzate perdo di gnificato. Per t = 0,534 s ha: vc = 3, 60,94 0,534 =, 03 m/s.[ 1 ] Poiché in C il corpo ha ancora una velocità, inizierà a salire su per il secondo pia inclinato. 6) Applicando il secondo principio della dinamica al tratto C, ha che F = P fa da cui segue: ma = mg senβ µ mg cosβ a = senβ + µ cosβ g = 8,55 m/s. Lungo il tratto C il moto è quindi uniformemente decelerato e scegliendo un stema di riferimento la cui l origine coincida con C e il verso a da C verso, han le seguenti equazioni del moto 1 1 s = vct + at x =, 03t 8,55t da cui. = vc + at =,03 8,55t,03 Il corpo ferma quando v = 0, quindi dopo un intervallo di tempo t = = 0, 37 s, ed ha 8,55 percorso 0,41 m. L oggetto arriva quindi ad un altezza h = s senβ = 0, 41 sen40 = 0,155 m. 7) A questo punto il corpo potrebbe fermar se la componente parallela del peso n superasse la forza di attrito statico, ma ripetendo il ragionamento del punto 1) ed essendo tg40, 0 = 0,839 > µ = 0, 500, deduce che esso scende. 9) Applicando il secondo principio della dinamica al tratto C, ha che F = P f da cui segue: A ma = mg senβ µ mg cosβ a = senβ µ cosβ g = 4, 05 m/s. Lungo il tratto C il moto è quindi uniformemente accelerato e scegliendo un stema di riferimento la cui l origine coincida con e il verso a da verso C, han le seguenti equazioni del moto 1 1 s = at s = 4, 05t da cui. = at = 4, 05t [ 1 ] L equazione (*) è una equazione di secondo grado in t e quindi o ammette due soluzioni reali e distinte, o due soluzioni reali e coincidenti o nessuna soluzione. Nel primo caso la massa arriva in C con velocità maggiore di zero ed inizia a salire lungo il pia inclinato, nel secondo caso arriva in C e ferma, nel terzo caso NON arriva in C e quindi ferma prima. In quest ultimo caso bisogna risolvere l equazione 0 = v + at per determinare l istante in cui la massa 1 ferma e sostituendo il valore di t nell equazione s = vbt + at ha la distanza da B in cui la massa ferma. B 4

Posto s uguale alla lunghezza del tratto C, ovvero s = 0, 41 m (vedi punto 6), dalla prima equazione ricava il tempo che il corpo impiega, per arrivare in C, un tempo t = 0,345 s. In C, dalla seconda equazione, esso ha una velocità vc = 4,05t = 4,05 0,345 = 1,40 m/s. Il corpo prosegue quindi il suo moto verso B. 10) Per stabilire se arriva in B applichiamo il secondo principio della dinamica nel tratto CB, ma quello che ottiene anche intuitivamente è che l accelerazione è la stessa di quando la massa sta attraversando il tratto BC in senso opposto, cioè a = µ g =, 94 m/s. Per determinare se il corpo arriva in B dobbiamo utilizzare le equazioni del moto: 1 s = vct + at s = 1, 40t 1, 47t da cui = vc + at v = 1, 40,94t Quando arriva al punto B, s = 1,50 m, quindi la prima equazione diventa: ovvero 1, 47t 1, 40t + 1,5 = 0 risolvendo 1,40 ± 1, 40 4 1, 47 1,5 1,06 ± 6,86 t = = che è imposbile. 1,47,94 Ciò gnifica che il corpo NON arriva in B (vedi ta 1). 1,5 = 1, 40t 1, 47t, 11) Per determinare il punto X in cui ferma la massa nell equazione v = vc + at poniamo v = 0. 1, 40 i ottiene t = = 0, 476 s. ostituendo nella prima equazione del stema otteniamo,94 s = 1, 46 0, 476 1,47 0, 476 = 0,333 m. Ovvero il corpo ferma a 0,333 m da C. 5