1. Aspetti semiotici delle lingue dei segni. Asse sintagmatico nelle lingue verbali: l uomo legge un libro

Documenti analoghi
1. Aspetti semiotici delle lingue dei segni. Asse sintagmatico nelle lingue verbali: l uomo legge un libro

1. Fenomeni fonologici nelle lingue dei segni. Epentesi

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Filosofia del linguaggio Unità didattica n. 12 Dott. Michela Tardella

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Linguistica LIS. Ricapitolando

Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità

Comunicazione Vs. Linguaggio

1. Le lingue dei segni

Morfologia della LIS

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Relazionarsi vuol dire comunicare...

Comunicazione Vs. Linguaggio

Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Le lingue storico-naturali

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA LINGUA DEI SEGNI E LE NUOVE TECNOLOGIE VARIAZIONI E MODIFICHE NELLA LINGUA E NELLA PERCEZIONE DEI SEGNANTI

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Dott.ssa Maria Luisa Franchi. Maria Luisa Franchi

LINGUAGGI NON VERBALI

Chi è e come si comunica con un sordo

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA SORDITA E LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L.I.S SENZA BARRIERE: DALLA PAROLA AL SEGNO

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

La lingua dei segni come strumento di inclusione scolastica

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

La personalità del sordo

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

La comunicazione visiva

5 Motivazioni funzionali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

La teoria dell enunciazione

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

La teoria dell enunciazione

Log. Monica Pavarotti

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Linguaggio (umano): capacità (o facoltà) innata di sviluppare un sistema di comunicazione con le caratteristiche del linguaggio umano.

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

La comunicazione non verbale

Italiano Lingua Seconda II classe scuola primaria

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

LE MANI RACCONTANO ANTONELLA DONATIELLO Università degli Studi di Bari

LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA. Prof. S. Gensini ( ) Dispensa n. 1

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

I tipi di avverbio in LIS

Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

LA LINGUA PARLATA. Primo incontro di formazione Trento 13 maggio 2009

Fondamenti di Linguistica

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell:

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

I segni parlano. FrancoAngeli. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana

Programma del corso. Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica.

Linguaggio e Categorizzazione

Istituto Comprensivo

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

Gian Luigi Beccaria, 1988

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Lingue verbali e lingue dei segni / Verbal and Signed Languages

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Componenti orali e riconoscibilità nella Lingua dei Segni Italiana (LIS)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

Comunicare e parlare

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

La Parola e il linguaggio

Pregiudizio logocentrico

Soluzioni degli Esercizi e problemi

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

Fondamenti di Linguistica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

Lingue dei segni e lingue parlate

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Modalità di comunicazione: gli aspetti verbali, non verbali e paraverbali Siena, 28 aprile 2017

Transcript:

Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2015 / 2016 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Aspetti semiotici delle lingue dei segni Asse sintagmatico nelle lingue verbali: TEMPO l uomo legge un libro nelle lingue verbali, tuttavia, le componenti intonative e prossemiche sono simultaenee rispetto alla produzione verbale

(Dizionario dei segni Zanichelli, 1991) nell articolazione del segno LEGGERE, una mano riproduce parte del segno LIBRO 2

Asse sintagmatico nelle lingue segnate: Tempo LIBRO Spazio UOMO LIBRO LEGGE le lingue segnate sfruttano anche la dimensione spaziale articolando simultaneamente con le due mani segni diversi (Russo Cardona, T., Volterra, V., 2007, Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma, Carocci) 3

Es.: una donna taglia un filo con le forbici (Lingua Italiana dei Segni) (Pizzuto, E., 2004, Aspetti morfo-sintattici, in Volterra, V. (a cura di), La lingua dei segni italiana, Bologna, Il Mulino) 4

Es./2: segno MANGIARE vs. segno MANGIARE-PANINO in LIS mangiare con igura ione = MANGIARE-PANINO (Corazza, S., Volterra, V., 2004, Configurazioni, in Volterra, V. (a cura di), La lingua dei segni italiana, Bologna, Il Mulino) 5

1.1 I classificatori Lingue verbali: morfemi che indicano la classe semantica o formale a cui appartiene un lessema Es,: classificatori nominali in cinese mandarino zhāng: classificatore per oggetti piatti yī zhāng bàozhǐ uno CLF giornale sān zhāng dìtú tre CLF cartina un giornale tre cartine cfr. tiáo: classificatore per cose lunghe; zhī: classificatore per animali yī tiáo lù yī tiáo gǒu yī zhī gǒu uno CLF strada uno CLF cane uno CLF cane una strada un cane un cane 6

Lingue dei segni: segni che veicolano distinzioni legate alla forma e alla disposizione dei referenti a cui sono applicati (Russo Cardona, T., Volterra, V., 2007, Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma, Carocci) Ess.: classificatore VEHICLE in ASL (Valli, C., Lucas, C., 2000, Linguistics of American Sign Language (3rd edition), Gallaudet University Press, Washington D.C.) 7

N.B.: il classificatore VEHICLE non è il segno CAR (Tennat, R. A., Gluszak Brown, M., 1998, The American Sign Handshape Dictionary, Gallaudet University Press, Washington D.C.) 8

Caratteristiche dei classificatori: (1) Elementi del segno rimandano iconicamente ad una particolare area semantica; (2) Compaiono tipicamente in construzioni in cui la dimensione spaziale ha un ruolo rilevante e in cui le mani vengono utilizzate per articolare simultaneamente segni diversi; (3) Vengono utilizzati frequentemente insieme a componenti non manuali fortemente iconiche. (Russo Cardona, T., Volterra, V., 2007, Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma, Carocci) 9

Cos è successo? (http://www.youtube.com/watch?v=qtlyn3y6kew) 10

Tipi di classificatori in ASL: 11

12

(Valli, C., Lucas, C., 2000, Linguistics of American Sign Language (3rd edition), Gallaudet University Press, Washington D.C.) 13

Alcune costruzioni basate su classificatori possono lessicalizzarsi e diventare parole della lingua dei segni in questione segni lessicalizzati in AusLan (Australian Sign Language) la orma di questi segni è stabile, non cambia a seconda del contesto (Johnston, T., Schembri, A., 2007, Australian Sign Language, Cambridge, Cambridge University Press) 14

N.B.: uno stesso referente può essere rappresentato da configurazioni (classificatori) differenti Es.: CAR può essere rappresentato dalla configurazione 3 (whole-entity morpheme per i veicoli ) o da un surface morpheme dipende da cosa si vuol dire, da quale aspetto del referente è rilevante per il messaggio c r. classi icatori cinesi: yī běn shū yī zhǒng shū běn: libro inteso come oggetto uno CLF libro uno CLF libro zhǒng: libro inteso come titolo wǒ yǒu sānqiān běn shū měitiāni chūbǎn sānqiān zhǒng shū io ho tremila libri pubblicano tremila libri al giorno 15

Importanza della dimensione spaziale 16

17

N.B.: i classificatori usati non corrispondono ai segni specifici PERSON e COIN (Tennat, R. A., Gluszak Brown, M., 1998, The American Sign Handshape Dictionary, Gallaudet University Press, Washington D.C.) 18

19

(Valli, C., Lucas, C., 2000, Linguistics of American Sign Language (3rd edition), Gallaudet University Press, Washington D.C.) 20

1.2 Doppia articolazione: fonemi e cheremi Lingue verbali unità minime di prima articolazione: entità dotate di significato (morfemi) unità minime di seconda articolazione: suoni (fonemi) Ess.: suoni [r], [a], [s], [i] rasi, arsi, risa (costruite a partire dalle stesse unità, ma con significati diversi) cane unità di prima articola ione can, e unità di seconda articolazione c, a, n, e ([k], [a], [n], [e]) a partire da un numero limitato di unità prive di significato possiamo costruire un numero potenzialmente illimitato di unità dotate di significato Es.: [a], [r], [s], [i] > arsi, risa, rasi 21

Segno MAMMA nella LIS (http://www.istc.cnr.it/mostralis/index2.htm) 22

LIS: 15 luoghi, 38 configurazioni, 6 orientamenti, 32 movimenti cheremi (W. Stokoe, Sign Language Structure; http://saveourdeafschools.org/stokoe_1960.pdf): Unità di seconda articolazione delle lingue dei segni ( fonemi); l'unione (quasi in simultaneità) dei cheremi in un atto articolatorio realizza un segno (unione di significato e significante) luogo: mento (del segnante) configurazione: mano aperta (B) orientamento: palmo verso il basso movimento: contatto 23

Segno DOG 'cane' nella ASL: 24

Esempi di coppie minime in LIS: 25

(Caselli, M.C., Maragna, S., Volterra, V., 2006, Linguaggio e Sordità, Bologna, Il Mulino) 26

Linearità vs. simultaneità del segno Fonemi: unità sequenziali Cheremi: unità che si realizzano (quasi) simultaneamente Es.: segno ASL per 'gelato' 27

Componenti non manuali: (a) posizione del busto e delle spalle (b) espressione facciale (c) articolazione con la bocca di componenti orali Componenti orali del parlato (COP) e Componenti orali speciali (COS) (d) sguardo Es.: movimento delle sopracciglia in ASL verso il basso: interrogativa 'wh ' verso l'alto, interrogativa 'sì/no' cfr. intonazione nella frase italiana (interrogativa, esclamativa, etc.) (Fant, L., Bernstein Fant, B., 2009, Perfect Phrases in American Sign Language for Beginners, New York, McGraw-Hill) 28

Es./2: segno PRESTITO in LIS (Caselli, M.C., Maragna, S., Volterra, V., 2006, Linguaggio e Sordità, Bologna, Il Mulino) 29

1.3 Configurazioni della mano e iconicità Configurazione A (LIS) Configurazione B (LIS) metafora visiva : configurazione A tondo e compatto configurazione B superficie piana (Corazza, S., Volterra, V., 2004, Configurazioni, in Volterra, V. (a cura di), La lingua dei segni italiana, Bologna, Il Mulino) cfr. il fonosimbolismo nelle lingue verbali 30

31

TAVOLO (http://www.youtube.com/user/842angela#p/u/10/vqhrvz_p7z4) 32

(Dizionario dei segni Zanichelli, 1991) 33

Mentre nelle lingue vocali il legame fonema-significato è del tutto arbitrario, sembrerebbe che nelle lingue dei segni il rapporto configurazione-significato non lo sia. In realtà resta completamente arbitraria la scelta della particolare metafora visiva: lingue dei segni diverse possono scegliere per uno stesso concetto metafore visive diverse. (Corazza, S., Volterra, V., 2004, Configurazioni, in Volterra, V. (a cura di), La lingua dei segni italiana, Bologna, Il Mulino) Es.: segno FOGLIO/CARTA in ASL e in LIS (Caselli, M.C., Maragna, S., Volterra, V., 2006, Linguaggio e Sordità, Bologna, Il Mulino) 34

Es./2: VEDERE, CONTROLLARE e CERCARE in LIS vs. SEE, CHECK e SEARCH in ASL (Dizionario dei segni Zanichelli, 1991) 35

36

(Tennat, R. A., Gluszak Brown, M., 1998, The American Sign Handshape Dictionary, Gallaudet University Press, Washington D.C.) 37

cfr. le onomatopee nelle lingue verbali: it. bau fr. wouf giapp. wan ing. woof o bark russ. gav... 38

1.4 L impersonamento Impersonamento: (...) modalità di segnato narrativo in cui i movimenti del corpo e gli spostamenti del busto nello spazio servono a indicare che l azione viene compiuta dall uno o dall altro dei personaggi di una narrazione in corso, il cui ruolo viene assunto in quel momento dal segnante Es.: descrizione in LIS di una vignetta 39

Le costruzioni impersonificate hanno comunque natura linguistica: utilizzano i cheremi delle lingua in questione, non prevedono forme irregolari (Russo Cardona, T., Volterra, V., 2007, Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma, Carocci) 40

Ess./2: narrazione in cui uno dei personaggi fa una domanda all altro (ASL) il segnante rivolge lo sguardo verso un interlocutore non presente 41

Narrazione di tre sorelle che tornano a casa da scuola; la sorella maggiore cammina più velocemente delle altre due 42

La sorella maggiore le guarda e dice loro di sbrigarsi 43

Le sorelle le dicono di calmarsi (Liddell, Scott K., 2003, Grammar, Gesture and Meaning in American Sign Language, Cambridge, Cambridge University Press) 44

2. La Lingua dei Segni Italiana (LIS) In Italia, come in molti altri paesi, le persone sorde, anche se educate al linguaggio parlato, hanno spesso utilizzato per dialogare tra loro una forma di comunicazione visivo-gestuale diversa da quella acustico-vocale. Questa forma di comunicazione è stata spesso ignorata dal mondo degli udenti che anzi, in alcuni periodi (...) l ha anche aspramente combattuta, sottovalutandone i pregi e giudicandola incompatibile con una buona acquisi ione della lingua parlata. L interesse scienti ico per le lingue dei segni in Italia (ri)comincia verso la fine degli anni 70 È bene ricordare che all epoca questa orma di comunica ione non aveva neppure un nome. I sordi, che la usavano da tempo immemorabile come una sorta di «lingua privata» da usare in circoli chiusi, senza rendersi conto del suo status di lingua, la chiamavano (e in parte ancora la chiamano) «mimica»; gli udenti, abituati a considerarla con superficiale curiosità come un complesso più o meno disordinato di «gesti», usavano talvolta il termine di linguaggio gestuale o in seguito linguaggio mimico-gestuale (...) (Caselli, M.C., Maragna, S., Volterra, V., 2006, Linguaggio e Sordità, Bologna, Il Mulino) 45

LIS ancora priva di riconoscimento ufficiale; basso livello di standardizzazione, soprattutto nel lessico, notevole variabilità la LIS parlata a Trieste possiede addirittura differenze nelle configurazioni manuali rispetto alla LIS romana (Caselli, M.C., Maragna, S., Volterra, V., 2006, Linguaggio e Sordità, Bologna, Il Mulino) 46

2.1 Alcuni aspetti morfosintattici della LIS Marca di iterazione (continuità/ripetizione nel tempo) 47

A ione repentina 48

Marca di azione terminata (perfettivo): segno FATTO 49

Indicatori temporali posi ione lungo l asse del tempo connessa iconicamente con la posi ione del segno nello spazio (rispetto al parlante) passato - verso la spalla presente - spazio neutro futuro - in avanti 50

Espressioni di anteriorità temporale: 8 s umature di prima 51

52

53

54

(Caselli, M.C., Maragna, S., Volterra, V., 2006, Linguaggio e Sordità, Bologna, Il Mulino) 55

Ordine delle parole/1: costruzione possessiva 56

Ordine delle parole/2: frase negativa 57