Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza

Documenti analoghi
Abitudini e stili di vita della paziente donna giovane

LA PERSONA CON INFEZIONE DA HIV IN ITALIA

Abitudini e stili di vita del paziente che svolge attività manuali

Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza

Abitudini e stili di vita del paziente immigrato

Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale

La persona con infezione da HIV in Italia

Abitudini e stili di vita del paziente anziano

Abitudini e stili di vita della paziente donna

Progetto finanziato dalla Regione Liguria e Asl2

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

QUESTIONARIO. Grazie

Questionario progetto "Turismo"

Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992.

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

DONATORI POSITIVI AI MARCATORI VIRALI HCV

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT

F E D E R C O N S U M A T O R I

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI

R e g i o n e L a z i o

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI GENOVA UFFICIO ADOZIONI

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

RICHIESTA AMMISSIONE NELLA R.S.A. CITTA DI BOLLATE

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La scuola italiana della provincia di Bolzano

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Università degli Studi di Torino

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

anni 17, anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Questionario conoscitivo ALSO

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Uso di droga nella popolazione

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

I MUSEI MILANESI 2014: REPORT FINALE. Lexis Ricerche per Rotary Club Arco della Pace

Protocollo d Intesa. tra

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO.

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

INFEZIONE DA HIV e AIDS

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

Introduzione all epidemiologia

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Marzo OrphaNews Italia Questionario di Gradimento.

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

I filoni della ricerca

XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica

AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Questionario di autovalutazione dei docenti

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia


REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

Questionario Informativo

Facebook HIV Prevention Trial

STATISTICA IX lezione

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo Attività clinica

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio Cristina Liverani

L HIV: le conoscenze e le percezioni

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

III A turismo (M=4 F=22 >tot. 26)

Il caregiving nell invecchiamento. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Cocaina e il mondo della notte

La sicurezza sul lavoro

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer

VENITE ALLA FESTA QUESTIONARIO INDIVIDUALE SUL DENARO

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012

Aggressività: violenza, furti e bullismo

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

I giovani e l AIDS. Indagine effettuata per conto di

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Transcript:

POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza Survey realizzata da In collaborazione con Con il supporto non condizionato di 2

METODOLOGIA Progetto POSIT POpolazione Sieropositiva ITaliana indagine socio-epidemiologica ideata e curata da Edge Consulting nel rispetto e nell osservanza dei codici standard di operato redatti da ESOMAR (European Society for Opinion and MArket Research), con il supporto scientifico della Fondazione Nadir Onlus Panel coinvolto: 3 infettivologi, afferenti ai principali centri italiani di Malattie Infettive Dati raccolti mediante compilazione di un questionario anonimo Tempo di rilevazione dei dati: un mese (giugno 7) Questionario costituito da 38 domande Quesiti strutturati con risposte multiple choice, ossia chiuse Raccolti 89 questionari Variabili prese in esame: demografiche epidemiologiche fattori di rischio patologie concomitanti utilizzo di altri farmaci non ARV utilizzo di altre sostanze stile di vita cura della persona percezione del medico inerente il profilo psicologico del paziente I dati ottenuti dalla compilazione di 89 schede hanno permesso di fornire uno spaccato delle abitudini e degli stili di vita della persona affetta da infezione HIV di oggi in Italia. Quest analisi è stata realizzata incrociando il dato dell autosospensione (spesso e saltuariamente) con le singole variabili (dati generali, stile di vita e profilo psicologico). Dati generali Dati generali (nazionalità, sesso, stato civile, livello di istruzione, professione,...) Stile di vita Stile di vita (viaggi, frequentazione discoteche,...) Profilo psicologico Profilo psicologico (stabilità psicologica, supporto di parenti e amici,...) 2

della terapia Dati generali 7 66,3% 5 3 TOTALE 24,9% 1 18,8% 6,1% 8,9% Spesso Saltuariamente Mai Non so Base: 89 pazienti Autosospensione per sesso 1 8 27,2% 23,4% Maschio (128/548) Femmina (85/313) 3

per preferenze sessuali 1 8 27,4% 16,1% Eterosessuale (182/664) Omosessuale (32/199) Autosospensione per nazionalità 1 8 25,7% 16,7%,6% Italiana (2/792) CEE (2/12) Extra CEE (13/63) 4

per età del paziente 1 8 29,7% 28,5% 19,2% 14,9% Fino a 38 anni (66/222) 39-45 anni (95/335) 46-55 anni (46/239) Oltre i 55 anni (13/87) Autosospensione per stato civile 1 8 28,8%,7% Libero (126/438) Coniugato/ Rapporto stabile (83/1) 5

per figli 1 8 24,3% 25,1% Sì (74/34) No (137/546) Autosospensione per livello di istruzione 1 8 34,4% 29,9% 19,3% 16,4% Analfabeta/ Elementari (43/125) Medie (99/331) Liceo (53/274) Università e oltre (19/116) 6

per professione 1 8,% 28,3% 29,4% 17,8% 14,2% Imprenditore/ Lavoro autonomo (41/23) Quadro/ Impiegato (3/211) Operaio (56/198) Disoccupato/ Inoccupato (7/175) Studente (5/17) Autosospensione per livello di informazione rispetto ai fatti del mondo 1 8 36,6%,3%,% Informato/ Aggiornato (115/566) Colto/Istruito (12/) Disinformato/ Indifferente (9/246) Totale popolazione survey: 872 pazienti 7

per livello di conoscenza della patologia 1 8 37,3% 26,3% 14,4% Alto (35/243) Medio (112/426) Basso (69/185) Autosospensione per livello di accettazione della malattia 1 8 39,6% 26,1% 1,7% Alto (24/224) Medio (116/445) Basso (73/185) 8

per abitudini alimentari 1 8 44,7%,% Dieta regolare (125/625) Autosospensione per frequenza viaggi Dieta disordinata (84/188) Totale popolazione survey: 837 pazienti Stile di vita 1 8 31,9% 21,6% Nessuno (91/285) Occasionale/ Regolare (129/598) 9

per frequentazione discoteche 1 8 23,5% 26,7% No (114/484) Occasionale/ Regolare (16/399) Autosospensione per fumatore 1 8 35,% 14,4% Si (15/429) No (68/441) 1

per utilizzo di altri farmaci 1 8 36,5% 29,8% 14,3% Ipolipemizzanti (11/77) Antidepressivi (27/74) Antiacidi (14/47) Totale popolazione survey: 21 pazienti Autosospensione per coinfezioni 1 8 35,8% 18,5% HCV/HBV (114/318) No (99/535) Totale popolazione survey: 853 pazienti 11

per sieropositività nota a famiglia o partner 1 8 26,1% 25,5% Sì (154/59) No (/157) Autosospensione per supporto di parenti e amici 1 8 34,6%,4% 25,2% Alto (51/25) Medio (82/325) Basso (72/8) Profilo psicologico 13

per stabilità psicologica 1 8 43,3% 19,7% 23,9% Alta (26/243) Media (15/439) Bassa (87/192) 14