Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica



Documenti analoghi
Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

NEUROPSICOLOGIA CLINICA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGIA Test e dipendenze

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Attenzione volontaria vs. automatica

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

ASD Disturbo dello spettro autistico

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

Sviluppare l attenzione nella scuola dell infanzia

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

Il Modello SIFne: il contesto educativo

I DISTURBI DELL ATTENZIONE

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

LEZIONE 13 I DISTURBI DELL ATTENZIONE

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

SAS: Sistema Attentivo Supervisore. SAS: Sistema Attentivo Supervisore

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

Funzioni esecutive e difficoltà di apprendimento

Pensare con i numeri

LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETA EVOLUTIVA

LO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO LUISA BOSIA U.O. NEUROLOGIA IRCCS AZIENDA OSPEDALIERA SAN MARTINO-IST

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Sindrome di Asperger

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

Executive Coaching e progetti aziendali

Sistema di Gestione per la Qualità

Dispensa di Informatica I.1

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

I disturbi di comprensione del testo scritto

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Progetto di Screening sulle capacità attentive e funzioni esecutive

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Il ruolo dell Internal Auditing

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012

G iochi con le carte 1

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Specifiche tecniche Archivio pazienti Gestione dati anamnesici e clinici Gestione visite

PROGETTARE PER COMPETENZE

TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Marzio Marzorati Presentazione immagine grafica e sito. Kick-off meeting Brescia,

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

MODELLO UNICO DI DOMANDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara,

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Abilità di Mental Imagery visivo e prestazioni di lettura

Indice. pagina 2 di 10

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Comitato territoriale costituzione

Effettuare gli audit interni

Transcript:

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Cosimo Urgesi Università di Udine e IRCCS E. Medea

L attenzione Sottende un ampia classe di processi che modulano la capacità dei soggetti di interagire con l ambiente esterno attraverso il mantenimento di uno stato di attivazione, la selezione delle informazioni sensoriali, il controllo e il monitoraggio di pensieri e azioni

I modelli dell attenzione Modello multicomponenziale (Van Zomeren e Brouwer, 1994; Shallice, 2002) Componenti intensive 1. Allerta 2. Attenzione sostenuta/vigilanza Componenti selettive 1. Attenzione selettiva 2. Attenzione divisa Supervisory attentional system (SAS) uso strategico delle componenti intensive e selettive

Le componenti intensive Allerta: intensità minima d attivazione generale dell individuo. E un prerequisito dell attenzione. Allerta tonica: capacità di mantenere costante nel tempo un adeguato livello di prestazione. Allerta fasica: incremento della capacità di risposta, in seguito alla comparsa di un segnale di avvertimento. Attenzione sostenuta: capacità di mantenere un adeguata prestazione in compiti monotoni, per periodi relativamente lunghi di tempo.

Le componenti selettive Attenzione selettiva: capacità di selezionare l informazione in funzione di un obiettivo. Attenzione diffusa: capacità di focalizzare l attenzione su più elementi. Attenzione divisa: capacità di svolgere due compiti contemporaneamente. Agisce a tutti i livelli di elaborazione dell informazione: dall analisi sensoriale e percettiva fino alla programmazione della risposta. Può produrre facilitazione se determina un aumento della velocità di risposta, e una maggiore accuratezza e inibizione se rallenta la risposta e aumenta il numero degli errori.

Attenzione Selettiva La selettività può riguardare una modalità sensoriale, un determinato stimolo o una caratteristica dello stimolo, una particolare porzione dello spazio. L attenzione visiva spaziale può essere orientata spostando gli occhi e la testa (orientamento esplicito o overt) oppure focalizzando l attenzione su uno stimolo in periferia visiva indipendentemente dagli occhi (orientamento implicito o covert)

Paradigma di Posner

Modello anatomo fisiologico dell attenzione (Posner e Petersen, 1990) Sistema attenzionale anteriore: controllo del comportamento, elaborazione consapevole dell esperienza (corteccia pre frontale mediale) Sistema attenzionale posteriore: disancoraggio, spostamento e ancoraggio dell attenzione (corteccia parietale posteriore, pulvinar, collicolo superiore) Sistema di vigilanza: mantenimento dello stato di attivazione (sistema noradenergico) 8

Corteccia Parietale posteriore e prefrontale e nulceo del Pulvinar (Talamo) modulano l attività delle aree extrastriate.

Cosa intendiamo per funzioni esecutive? In termini generali, le funzioni esecutive fanno riferimento all insieme dei processi mentali necessari per l'elaborazione di schemi cognitivo comportamentali adattivi in risposta a condizioni ambientali nuove e impegnative (Owen, 1997) Sono meccanismi cognitivi che consentono di ottimizzare la prestazione in situazioni che richiedono la simultanea attivazione di processi cognitivi differenti Permettono di prendere decisioni, di selezionare quali processi attivare al fine di mettere in atto comportamenti coerenti diretti verso uno scopo specifico.

Il dominio delle funzioni esecutive comprende: i) le capacità di pianificazione e valutazione delle strategie efficaci in relazione ad un fine specifico connesse con le abilità di problem solving e la flessibilità cognitiva; ii) il controllo inibitorio e i processi decisionali che supportano la selezione della risposta funzionale e la modificazione della risposta (comportamento) in relazione al cambiamento delle contingenze ambientali; iii) il controllo attenzionale riferito alla capacità di inibire stimoli interferenti e di attivare l informazione rilevante; iv) la memoria di lavoro che si riferisce a quei meccanismi cognitivi che consentono il mantenimento on line e la manipolazione dell'informazione necessaria per l'esecuzione di operazioni cognitive complesse.

Funzioni Esecutive: lesioni La compromissione dei processi esecutivi da luogo ai quadri clinici che caratterizzano le sindromi disesecutive I deficit delle funzioni esecutive riguardano, nella maggior parte dei casi, pazienti con danno frontale Tuttavia si può riscontrare una compromissione delle funzioni esecutive anche secondariamente ad un danno di altre strutture cerebrali, in particolare lesioni sottocorticali (Ex: malattia di Parkinson)

Test neuropsicologici sulle funzioni esecutive Matrici attenzionali Trail making A e B Test di Stroop Wisconsin Card Sorting Test (WCST) Weigl Sorting Test Torre di Londra Fluenza fonemica Stime cognitive Frontal Assessment Battery (FAB) Brixton Spatial Rule Attainment

ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE

A 1 ATTENZIONE VISIVA Questo test a tempo valuta la velocità e l accuratezza con cui il bambino è capace di focalizzare selettivamente e di mantenere l attenzione su target visivi inseriti dentro una serie. Il bambino fa lo scanning di una serie di stimoli e indica il target il più velocemente ed accuratamente possibile.

Strutturata Strutturata Casuale

Ogni volta che sentirai la parola ROSSO, tocca il cerchio rosso

Quando ascolterai la parola ROSSO, tocca il cerchio giallo. Quando sentirai la parola GIALLO tocca il cerchio rosso. Quando sentirai la parola BLU tocca il cerchio blu Quando sentirai un altra parola, qualsiasi altra parola, non fare nulla.

Inibizione Questo test a tempo valuta la capacità di inibire risposte automatiche in favore di quelle nuove. Il bambino guarda una serie di forme o frecce bianche e nere e nomina o la forma o la direzione o una risposta alternata, in base al colore della forma o della freccia.

Inibizione Condizione A: Dimmi il nome di queste forme più veloce che puoi senza fare errori. Condizione B: Quando vedi una forma quadrata devi dire cerchio. Quando vedi una forma tonda devi dire quadrato. Condizione C: Questa volta quando la forma è nera dì il nome corretto della forma, ma quando la forma è bianca dì il nome dell altra forma.

Inibizione

Inibizione

Orologi Questo test valuta le funzioni esecutive, quali la pianificazione e l organizzazione, le capacità visuo percettive e visuo spaziali, il concetto di tempo in relazione agli orologi analogici. 7 anni 8 anni

7 16 anni: Questo test valuta la capacità di formulare concetti di base, di trasformare questi concetti in azioni (Raggruppamento in categorie) e di spostare il criterio di classificazione da un concetto all altro. Il bambino divide le carte in due gruppi di quattro carte ciascuno usando vari criteri di classificazione.