Insegnare sapendo animare un gruppo di lavoro e strutturando la collaborazione nella classe

Documenti analoghi
Imparare ad imparare: la classe cooperativa

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Le competenze e i compiti di realtà

Istituto Sabin a.s

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

Apprendimento cooperativo

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

"Sportello Autismo: buone e comuni prassi"

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

COMPETENZE ESSENZIALI/CHIAVE Introduzione ai lavori del Gruppo

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

PROMUOVERE LE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA UNA SFIDA POSSIBILE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

La valutazione nella didattica metacognizione

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Imparare ad imparare: Progettare apprendimenti significativi

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Il nostro Istituto ti propone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA

La Formazione in ingresso dei docenti

PROGETTO PRIMAVERA FESTEGGIARE L ARRIVO DELLA PRIMAVERA

COME COSTRUIRE LE COMPETENZE SOCIALI? COMPETENZA SOCIALE

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Guida alle parole chiave della didattica

DM 139/2007 SNV AREA 2.3 SNV AREA 3.2

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Le strategie educativo-didattiche per il potenziamento degli apprendimenti e l inclusione nel gruppo-classe

Laboratorio area antropologica

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE

EPISODI DI DIDATTICA CAPOVOLTA. Corso 11 AV. SPAZI E TEMPI CON LE TIC. - L.S. «Marconi» 27 novembre 2015 Prof. Monia Grilli

PIANO SCUOLA DIGITALE

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

IC Villanterio FS competenze

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO

La nuova didattica del movimento

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Strategie per una didattica inclusiva: LA LEZIONE

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Rapporto di Auto - Valutazione

TFA Siena Area Trasversale

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1

SASSARI CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PRIMO INCONTRO 09 SETTEMBRE 2014

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

La lingua dell autonomia e del successo

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

costuire unità di apprendimento

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

Transcript:

SEMINARIO DEL GIOVEDÌ MILANO - 25 MARZO 2010 Insegnare sapendo animare un gruppo di lavoro e strutturando la collaborazione nella classe A cura di Claudia Dorigoni

RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO E DEL CONSIGLIO EUROPEO Il Programma Istruzione e formazione 2010 dà la priorità al quadro delle competenze chiave. Per contribuire allo sviluppo di un istruzione e di una formazione di qualità, orientate al futuro e concepite in funzione delle esigenze della società europee per assicurare che i sistemi di istruzione e formazione iniziale offrano a tutti i mezzi per sviluppare competenze chiave a un livello che prepari per la vita adulta e che costituisca la base per ulteriori occasioni di apprendimento permanente.

OTTO COMPETENZE CHIAVE 1. comunicazione nella madrelingua 2. comunicazione nelle lingue straniere 3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia 4. competenza digitale 5. imparare ad imparare 6. competenze sociali e civiche 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. consapevolezza ed espressione culturale

LE OTTO COMPETENZE SONO INTERCONNESSE TRA LORO E PRESUPPONGONO O SVILUPPANO UNA SERIE DI ALTRI ASPETTI TRASVERSALI ALLE COMPETENZE: pensiero critico creatività iniziativa capacità di risolvere problemi valutazione del rischio assunzione di decisioni capacità di gestione costruttiva dei sentimenti

CONOSCENZE, ABILITÀ E ATTITUDINI ESSENZIALI: Organizzare il proprio apprendimento, sia a livello individuale che in gruppo Essere consapevoli del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni Acquisire, elaborare e assimilare nuove conoscenze e abilità Applicare conoscenze e abilitàin tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell'istruzione e nella formazione La motivazione e la fiduciasono elementi essenziali perchéuna persona possa acquisire tali competenze.

comporta che una persona conosca e comprenda Imparare a imparare -le proprie strategie di apprendimento preferite -i punti di forza e i punti deboli delle proprie abilità sia in grado di cercare - le opportunità di istruzione e formazione -gli strumenti di orientamento e/o sostegno disponibili

LA RELAZIONE L uomo nasce biologicamente per caso, ma vive in modo non casuale, vive nella relazione. La vita degli individui è un insieme di relazioni. Salvatore Natoli Conferenza inserita nell iniziativa Abitatori del tempo - Arcore 26 febbraio 2010

Come lavorare in gruppo? Quando una classe diventa cooperativa? Perché lavorare in gruppo?

PERCHÉ LAVORARE IN GRUPPO? Profondi e rapidi mutamenti degli ultimi decenni in vari capi (produttivo, tecnico, economico, scientifico) richiedono alle nuove generazioni di imparare ad avere atteggiamenti proattivi, prosociali e collaborativi per sostenere e affrontare le nuove sfide.

La società in cui viviamo, lavoriamo, operiamo e studiamo, richiede nuove capacità, abilità e competenze rispetto al passato. Poiché negli ultimi decenni i mutamenti che si sono verificati in campo produttivo, economico e scientifico sono stati rapidi e radicali, è auspicabile che le nuove generazioni imparino ad avere atteggiamenti proattivi, prosociali e collaborativi per affrontare le nuove sfide richieste dai nuovi scenari. M. Comoglio

Partiamo ponendoci alcune domande Che cos è una classe cooperativa? Perché una classe cooperativa? Perché la conoscenza è risultato di una costruzione sociale? Individualmente A coppie

FAVORIRE ATTEGGIAMENTI COOPERATIVI Lo studente al centro del processo Il gruppo come risorsa La responsabilità individuale necessaria per lavorare in gruppo Gli studenti collaborano agendo come una comunità che apprende, che costruisce comprensioni condivise attraverso il dialogo prolungato. (M. Comoglio) torna

Il clima della classe COME LAVORARE IN GRUPPO? Il senso di appartenenza L interazione L interdipendenza Le abilità sociali

IN CHE MODO LA BUONA QUALITÀ DELL'INSEGNAMENTO DIPENDE DA UNA BUONA QUALITÀ DELLA GESTIONE DELLA CLASSE? Anche l insegnante deve sperimentare il lavoro in gruppo? Come far apprendere agli alunni ad interagire? Quando il lavoro di gruppo si trasforma in lavoro cooperativo? I contenuti disciplinari motivano il lavoro di gruppo e a quali condizioni? Sceglierne una e chiedere al compagno a fianco come risponderebbe torna

I PRESUPPOSTI DI UNA CLASSE COOPERATIVA Il clima della classe L interdipendenza positiva e le abilità sociali Il ruolo del docente Apprendere insieme è una motivazione ad imparare

IL CLIMA DELLA CLASSE Il senso di appartenenza Il rispetto dell altro L autostima Gli studenti si impegnano a lavorare insieme, si coinvolgono progressivamente a svolgere il lavoro che viene loro assegnato dall'insegnante, sviluppano maggiore stima di sé e sono in grado di raggiungere risultati efficaci e obiettivi educativi richiesti dalla società contemporanea. Gli studenti, lavorando insieme, imparano ad aver cura sia del proprio apprendimento che di quello dei membri del gruppo, si rendono conto che lo scambio reciproco e la condivisione consentono di raggiungere alti livelli di prestazione difficilmente raggiungibili da soli. Ogni studente si sente importante, insostituibile e percepisce che il suo contributo è significativo al raggiungimento dell'obiettivo comune. (M. Comoglio)

LAVORO DI GRUPPO: Ricavare 50 striscioline intere da 2 fogli doppi di quotidiani..

INTERDIPENDENZA E ABILITÀ SOCIALI Parole chiave per la costituzione di un gruppo cooperativo Percepire l importanza del proprio contributo

INTERDIPENDENZA POSITIVA La caratteristica più significativa del CL è l interdipendenza positiva tra i membri di un gruppo, cioè quella condizione che fa sì che ogni membro agisca e si comporti in modo collaborativo perché convinto che solo dalla collaborazione può scaturire il proprio successo e quello degli altri membri del gruppo.

ABILITÀ/COMPETENZE SOCIALI Insieme di abilità consolidate e utilizzate spontaneamente e con continuità dallo studente per avviare, sostenere, gestire un interazione in coppia o in gruppo. Le abilità sociali, social skill, sono un insieme di comportamenti motivati e cognitivamente controllati che permettono ad una persona di iniziare, sviluppare, mantenere e affrontare in modo efficace una buona relazione con gli altri e un buon inserimento nell ambiente che lo circonda.

IL RUOLO DEL DOCENTE Garantire un ambiente di apprendimento in cui ognuno è protagonista del proprio percorso conoscitivo: assumendo un ruolo dinamico stimolando un clima aperto e di fiducia reciproca aiutando nella precisazione dello scopo e di come esso dovrà essere perseguito insegnando competenze sociali controllando la realizzazione del compito e la pratica delle abilità sociali trasmettendo conoscenze disciplinare e sviluppando abilità sociali

Il maestro disse: "Non mi affliggo che gli altri non mi riconoscano. Mi affliggo di non riconoscere gli altri". Se io viaggiassi con altre due persone, certamente avrei acquistato altri due maestri. Scelgo quel che c'è di buono nell'uno per seguirlo, e quel che c'è di cattivo nell'altro per correggermi. Confucio

USCIRE DAGLI SCHEMI TRADIZIONALI docente educazione informazioni alunno

IL RUOLO DEL DOCENTE La relazione La trasmissione di conoscenze La verifica e la valutazione

L INSEGNANTE DOVREBBE definire gli obiettivi in termini di abilità scolastiche e sociali decidere le dimensioni e la composizione dei gruppi organizzare tempi, spazi e materiali perché il lavoro di gruppo sia efficace spiegare i compiti e le procedure cooperative indicare i tempi e i criteri di valutazione osservare e monitorare il comportamento degli studenti fornire sostegno e rinforzo immediato lodare le abilità del gruppo chiudere la lezione chiedendo di ricapitolare i punti salienti o di rivedere i punti importanti

COMUNICARE PER COOPERARE Esprimere stima e fiducia Fornire aiuto Comprendere il punto di vista Comunicazione autentica Incoraggiare Ascoltare Esprimere interesse

nella classe cooperativa l apprendimento significativo L apprendimento e la comprensione profonda consentono a una persona di utilizzare le conoscenze e le abilità che già possiede per costruire significati nuovi attraverso l interazione con gli altri. La classe si trasforma in una comunità di apprendimento dove ciascuno studente è contemporaneamente colui che insegna e colui che impara in relazione alla sua posizione relativa nel gruppo cooperativo.

BIBLIOGRAFIA Mario Comoglio, Educare insegnando, LAS, Roma 2000 Mario Comoglio, Insegnare e apprendere in gruppo, LAS, Roma 1996 Cacciamani S. e Giannandrea L., La classe come comunità di apprendimento, Carocci, Roma 2004 Johnson D., Johnson R. e Holubec E. Apprendimento Cooperativo in classe, Erickson, Trento 1996 C.Dorigoni