UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Documenti analoghi
Metodi Pseudopotenziale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Lezioni di Meccanica Quantistica

Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento. Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE...

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU:

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Registro dell'insegnamento

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA


Le molecole ed il legame chimico

Prof. Mariano Casu (modulo II) (Prof. Navarra) (Prof. Casu)

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Registro dell'insegnamento

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Lo studente deve prima impadronirsi del formalismo in appendice. Hartree-Fock

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

REGISTRO DELLE LEZIONI

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi

Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Elementi di Meccanica Quantistica Molecolare

Teoria cinetica di un sistema di particelle

Capitolo 8 La struttura dell atomo

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Andrea Carati Luigi Galgani. Appunti di Meccanica Analitica II

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

iv Indice c

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

Lezione n. 1. Introduzione all analisi numerica (richiami di algebra lineare e analisi funzionale)

Le molecole ed il legame chimico

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

Ettore Vitali. Dinamica Molecolare. Nozioni di base e tecniche avanzate

Università degli Studi di Cagliari

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC)

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

REGISTRO DELLE LEZIONI

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

GLI ORBITALI ATOMICI

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

INDICE. XIII Prefazione

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

Esploriamo la chimica

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

Struttura molecolare

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Il candidato svolga in mondo sintetico (max. 4 facciate) 1 a scelta tra i 4 temi proposti e svolga 1 dei 4 esercizi proposti. Temi

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Appello di Meccanica Quantistica I

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

Data 10/03/15 N. 02. Data 10/03/15 N. 01. Argomento Presentazione del corso. Richiamo alla. Argomento : Principio di minimo, restrizione del dominio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PROBABILITA e STATISTICA

GLI ORBITALI ATOMICI

TOM M. APOSTOL : VOLUME TERZO :ANALISI 2. ~i CALCOLO ::: !! f PROGRAMMA DI MATEMATICA FISICA ELETTRONICA ... I BORINGHIERI.:~. .,. .. t... ~ ,.

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1

IL METODO MO-SCF PER MOLECOLE PO- LIELETTRONICHE

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Multi-band models for charge transport in semiconductor devices

TRASMISSIONE DEL CALORE

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Prefazione. esaurite. Il testo è ora a disposizione in edizione web in formato pdf nel sito seguente: boffi/libro.html.

Le idee della chimica

X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2011/2012 Prof. PIERO PROCACCI Settore inquadramento CHIM/02 - CHIMICA FISICA Facoltà SC. MATEMAT. FISICHE E NATURALI Insegnamento CHIMICA FISICA SUPERIORE Moduli Settore insegnamento CHIM/02 - CHIMICA FISICA Corsi di studio SCIENZE CHIMICHE N.B.- Ai sensi dell' art.2 della Legge 1-5-1941. n. 615, i direttori degli istituti e dei laboratori nei quali si eseguono esperimenti sugli animali dovranno allegare al presente registro delle lezioni anche il registro contenente i dati relativi agli esperimenti di cui sopra.

n.: 1 Data: 02/03/2012 Totale ore: 2 Argomento: Presentazione del corso. Richiami di matematica. Spazi vettoriali, basi, matrici, notazione bra e ket, operatori, rappresentazione matriciale. n.: 2 Tipologia: esercitazione Data: 06/03/2012 Totale ore: 3 Argomento: Cambiamento di basi e trasformazioni unitarie. Problema agli autovalori. Equazione secolare. Teorema variazionale. Minimizzazioni vincolate. n.: 3 Data: 09/03/2012 Totale ore: 2 Argomento: L'Hamiltoniano elettronico. L'approssimazione di Born-Oppenheimer. Disaccoppiamento tra moto nucleare e moto degli elettroni. n.: 4 Data: 13/03/2012 Totale ore: 2 Argomento: La funzione di prova di Hartee-Fock: il determinante di Slater e gli spin-orbitali. Derivazione dell'energia di Hartree-Fock in termini di operatori Coulombiani e di Scambio. n.: 5 Data: 20/03/2012 Totale ore: 3 Argomento: Minimizzazione vincolata dell'energia di Hartee-Fock rispetto agli spin orbitali. Operatore di Fock e equazioni di Hartree-Fock per gli spinorbitali. Eliminazione dello spin per un sistema a guscio chiuso e derivazione delle equazioni di Hartee-Fock spin-indipendenti. Pagina 2

n.: 6 Data: 23/03/2012 Totale ore: 2 Argomento: Equazioni di Roothan per sistemi closed shell. Derivazione e significato n.: 7 Data: 27/03/2012 Totale ore: 3 Argomento: Basi gaussiane di Huzinaga-Dunning. Primitive e contrazioni. Procedura UHF per sistemi a shell aperto. n.: 8 Data: 30/03/2012 Totale ore: 2 Argomento: La soluzione non ristretta per la molecola di Idrogeno. Il problema della dissociazione. n.: 9 Data: 06/04/2012 Totale ore: 2 Argomento: Gli operatori di Spin per sistemi polielettronici. Stati di spin contaminati e costruzione di funzioni d'onda polielettroniche "spin adapted". n.: 10 Data: 13/04/2012 Totale ore: 3 Argomento: Energia di correlazione elettronica. Interazione di configurazione. Stati eccitati. Pagina 3

n.: 11 Data: 17/04/2012 Totale ore: 2 Argomento: Matrice densita' in MQ. Valore di aspettazione in funzione delle densita' di ordine 1 e 2. Teorema di Hoenberg-Kohn. Funzionali. Il funzionale energia di Hartee-Fock. n.: 12 Data: 20/04/2012 Totale ore: 2 Argomento: Le equazioni di Kohn-Sham. Confronto con Hartree-Fock. Potenziali di correlazione e Scambio. Local density approximation. n.: 13 Data: 24/04/2012 Totale ore: 2 Argomento: Spazio delle fasi. Stato microscopico di un sistema macroscopico. Funzione di distribuzione (densita' di probabilita') nello spazio delle fasi. Formulazione microscopica del 1 e del secondo principio. Elementi di meccanica classica: equazioni di Lagrange ed equazioni di Hamilton. n.: 14 Data: 27/04/2012 Totale ore: 3 Argomento: Ensemble di Gibbs e funzione di distribuzione. Media statistica nell'ensemble di Gibbs. Proprieta' delle funzioni di distribuzione. Medie temporali ed ipotesi ergodica. Sistemi fuori dell'equilibrio ed evoluzione della funzione di distribuzione. Teorema di Liouville. n.: 15 Data: 04/05/2012 Totale ore: 2 Argomento: Insieme microcanonico. Funzione microcanonica di distribuzione. Funzione di partizione microcanonica. Calcolo della funzione partizione (conteggio della degenerazione) per un Pagina 4

gas perfetto di particelle. Equazione di Sackur-Tetrode e derivazione della legge di Boyle. n.: 16 Data: 08/05/2012 Totale ore: 2 Argomento: Calcolo della densita' degli stati g(e); Derivazione classica. Insieme canonico. Funzione di partizione canonica ed energia libera di Helmotz. Energia libera per il gas perfetto ed energia libera di eccesso. n.: 17 Data: 11/05/2012 Totale ore: 2 Argomento: Fluttuazioni dell'energia nell'insieme canonico. Relazioni tra ensemble. Insieme isotermo-isobaro ed insieme gran canonico. n.: 18 Data: 15/05/2012 Totale ore: 2 Argomento: Teorema del viriale. Equipartizioni dell'energia ed equazione di stato. n.: 19 Data: 18/05/2012 Totale ore: 3 Argomento: Funzioni di distribuzione ridotta. Probabilita' condizionata. Funzione di distribuzione radiale. Definizione della g(r) per i liquidi. g(r) ed energia. g(r) ed equazione di stato. g(r) e teorema del lavoro reversibile.struttura della g(r) nell'acqua liquida. Pagina 5

n.: 20 Data: 22/05/2012 Totale ore: 2 Argomento: Misura della g(r) mediante scattering di raggi X. Fattore di struttura statico. n.: 21 Data: 25/05/2012 Totale ore: 2 Argomento: Integrazione numerica delle medie canoniche. Metodi stocastici di calcolo degli integrali. Catene di Markov e metodo Metropolis-Monte Carlo. n.: 22 Data: 29/05/2012 Totale ore: 3 Argomento: Metodo Monte Carlo: bilancio dettagliato e ricetta di Metropolis. Applicazione al calcolo di medie statistiche per il liquidi nell'ensemble canonico. Eliminazione degli effetti di superficie: condizioni periodiche al contorno. Implementazione di simulazioni Monte Carlo. n.: 23 Tipologia: esercitazione Data: 01/06/2012 Totale ore: 3 Argomento: Esercitazione al computer: simulazione Monte Carlo dell'acqua liquida con potenziale TIP3. Calcolo di g(r) O-O, O-H, H-H e struttura del legame ad idrogendo nell'acqua a temperature e denista' ordinarie. Pagina 6

RIEPILOGO lezione... n. ore 48 esercitazione... n. ore 6 laboratorio... n. ore 0 seminario... n. ore 0 TOTALE 54 FIRMA DEL DOCENTE Visto: IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ Pagina 7