CARTA DEI SERVIZI CONTATTI. Dir. Sanitario Dr. Gianpiero Della Patrona

Documenti analoghi
QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Carta dei Servizi rev. 0 del 24 giugno Servizio di Medicina Sportiva

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

La Carta dei Servizi. Comunicare con i cittadini

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI

Data (Firma genitore o chi ne fa le veci)

Carta della qualità dei servizi. Castello Svevo di Bari

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:...

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

Qualità - Competenza - Efficacia

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

Modulo di richiesta iscrizione al Registro Pubblico dei Mediatori Interculturali del Roma Capitale

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Fondazione Marzotto Via Petrarca, 1 Valdagno Tel. 0445/ del/della bambino/a CHIEDE

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Servizi socio assistenziali. per strutture pubbliche e private

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE 2017 DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE CERIMONIALISTI ENTI PUBBLICI

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Oggetto: Richiesta servizio di trasporto alunni disabili per la scuola Media Superiore o Centri di Formazione Professionale.

REGOLAMENTO PER LA PRESENZA DI ASSISTENTI PRIVATI

ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE ONLUS Curtatone Mantova Garda. CARTA DEI SERVIZI Sanitari - Scolastici - Socio sanitari ed educativi ALLEGATI

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Sezione 6 QUALITÀ E PARTECIPAZIONE

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO Anno scolastico 2015/2016. Il Sottoscritto. in qualità di. del minore (cognome) nato il. residente in.

Domanda per l accesso straordinario a posti nei nidi privati convenzionati con il Comune di Galliate per l anno educativo 2011/2012

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

(Provincia di Reggio Calabria)

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Bando Corso di base per Assistenti familiari

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE PRIMA LICEO

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1 ITC 1 FASE: REGISTRAZIONE

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

QUESTIONARIO DOCENTI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

MOD.INFO.04 Rev. 02 DEL Preparato:RD Approvato:DIR Pagina 2 di 10

Sportello del Cittadino

AMICI DI NICOLA. ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON Disabilità

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia

6 LA SCUOLA PRIMARIA

Ambulatorio di Cardiologia

11. SCHEDA DI INSERIMENTO LOGOPEDISTA

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

Con le persone, per le persone

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una

Chi è e cosa fa lo Psicologo

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

F O R M A T O E U R O P E O

PROTOCOLLO DI INTESA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SCHEDA TECNICA 4) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: CENTRI PRIMA INFANZIA

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Modulistica iscrizione al Registro del Tirocinio

RICHIESTA DI ASSUNZIONE

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Fondazione OPERA SANTA RITA PRATO. CARTA DEI SERVIZI del. Centro Diurno di Riabilitazione Per Adulti Inabili Le Montagnole

Al Dirigente Area Servizi alla Persona Del Comune di CREVALCORE RICHIESTA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI SCOLASTICI I sottoscritti.

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI Dir. Sanitario Dr. Gianpiero Della Patrona CONTATTI Via Meriggio 4 23100 Sondrio Tel. 0342/211251 Fax. 0342/214428 Cell. 373.866.95.99 e mail: info@socare.it

PROFILO DELLO STUDIO ATTIVITÀ SVOLTE E TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI OFFERTE SoCare Studio Multidisciplinare per il benessere della persona di Ippogrifo, Cooperativa Sociale che opera sul territorio di Sondrio e provincia da più di vent anni, nasce con l obiettivo di offrire al territorio valtellinese un luogo di cura attento alla persona in cui vengono forniti servizi di qualità a prezzi accessibili. Caratteristica fondante dei servizi socio sanitari erogati dallo studio è quella di coniugare l alta qualità del servizio con il contenimento dei prezzi praticati al beneficiario dell intervento. La visione di Benessere promossa si rifà al modello della Qualità della vita che porta al centro il ruolo della persona e i suoi vissuti, ponendo particolare attenzione a come eventuali sintomatologie impattano sulla sua vita quotidiana. Lo studio vuole instaurare un dialogo con le persone e intende diventare un luogo di cura, un punto di riferimento per le famiglie del territorio, un posto dove le persone si sentano prese in carico oltre che essere informate, educate, supportate. In SoCare le persone troveranno un luogo di incontro e di scambio con un approccio personalizzato dove il concetto di stare bene vada oltre all aspetto della cura fine a se stessa. All interno di SoCare verranno svolte prestazioni sanitarie e riabilitative, a fianco di prestazioni di carattere sociale, educativo, psicologico, al fine di garantire alla persona una risposta integrata ai suoi bisogni. Le prestazioni saranno svolte sia presso la sede di SoCare sia presso il domicilio dei beneficiari degli interventi. Nello specifico le discipline presenti in SoCare sono: o Studio medico della Terza età o Studio Medico dell Infanzia o Ostetricia o Fisioterapia o Massoterapia o Neuropsicomotricità o Logopedia o Training per l apprendimento e il recupero di abilità o Psicologia e psicoterapia (terapie individuali e di gruppo) o Lavoro e Benessere o Pedagogia o Segretariato sociale e servizio sociale professionale o Mediazione familiare

Inoltre lo studio SoCare offre alle aziende prestazioni e servizi di Welfare Aziendale. Le visite/sedute eseguite dallo staff di SoCare durano mediamente 30/45 minuti. Si eseguono solo su prenotazione. Per le discipline mediche di norma viene rilasciato esito scritto al termine della visita. OPERATORI SoCare si avvale, nelle diverse discipline presenti, esclusivamente della collaborazione di Professionisti e di Personale Amministrativo qualificato. I PRINCIPI FONDAMENTALI I principi fondamentali a cui si ispira SoCare sono quelli garantiti dalla Carta dei diritti del malato. 1. DIRITTO AL TEMPO Ogni cittadino ha diritto a vedere rispettato il suo tempo al pari di quello della burocrazia e degli operatori sanitari. 2. DIRITTO ALL'INFORMAZIONE E ALLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA Ogni cittadino ha diritto a ricevere tutte le informazioni e la documentazione sanitaria di cui necessita nonché ad entrare in possesso degli atti necessari a certificare in modo completo la sua condizione di salute. INFORMAZIONI Il servizio segreteria e accoglienza di SoCare è a disposizione per qualsiasi informazione/comunicazione chiamando il n. di telefono 0342/211251 oppure il n. di cellulare 3738669599 il Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 o scrivendo alla casella e mail info@socare.it 3. DIRITTO ALLA SICUREZZA Chiunque si trovi in una situazione di rischio per la sua salute ha diritto ad ottenere tutte le prestazioni necessarie alla sua condizione e ha altresì diritto a non subire ulteriori danni causati dal cattivo funzionamento delle strutture e dei servizi. 4. DIRITTO ALLA PROTEZIONE Il servizio sanitario ha il dovere di proteggere in maniera particolare ogni essere umano che, a causa del suo stato di salute, si trova in una condizione momentanea o permanente di debolezza, non facendogli mancare per nessun

motivo e in alcun momento l'assistenza di cui ha bisogno. 5. DIRITTO ALLA CERTEZZA Ogni cittadino ha diritto ad avere dal Servizio sanitario la certezza del trattamento nel tempo e nello spazio, a prescindere dal soggetto erogatore, e a non essere vittima degli effetti di conflitti professionali e organizzativi, di cambiamenti repentini delle norme, della discrezionalità nella interpretazione delle leggi e delle circolari, di differenze di trattamento a seconda della collocazione geografica. 6. DIRITTO ALLA FIDUCIA Ogni cittadino ha diritto a vedersi trattato come un soggetto degno di fiducia e non come un possibile evasore o un presunto bugiardo. 7. DIRITTO ALLA QUALITA' Ogni cittadino ha diritto di trovare nei servizi socio sanitari operatori e strutture orientati verso un unico obiettivo: farlo guarir e migliorare comunque il suo stato di salute. 9. DIRITTO ALLA NORMALITA Ogni cittadino ha diritto a curarsi senza alterare, oltre il necessario, le sue abitudini di vita. 10. DIRITTO ALLA FAMIGLIA Ogni famiglia che si trova ad assistere un suo componente ha diritto di ricevere dal Servizio sanitario il sostegno materiale necessario. 11. DIRITTO ALLA DECISIONE Il cittadino ha diritto, sulla base delle informazioni in suo possesso e fatte salve le prerogative dei medici, a mantenere una propria sfera di decisionalità e di responsabilità in merito alla propria salute e alla propria vita. 12. DIRITTO AL VOLONTARIATO, ALL'ASSISTENZA DA PARTE DEI SOGGETTI NON PROFIT E ALLA PARTECIPAZIONE Ogni cittadino ha diritto a un servizio sanitario, sia esso erogato da soggetti pubblici che da soggetti privati, nel quale sia favorita la presenza del volontariato e delle attività non profit e sia garantita la partecipazione degli utenti. 8. DIRITTO ALLA DIFFERENZA Ogni cittadino ha diritto a vedere riconosciuta la sua specificità derivante dall'età, dal sesso, dalla nazionalità, dalla condizione di salute, dalla cultura e dalla religione, e a ricevere di conseguenza trattamenti differenziati a seconda delle diverse esigenze. 13. DIRITTO AL FUTURO Ogni cittadino, anche se condannato dalla sua malattia, ha diritto a trascorrere l'ultimo periodo della vita conservando la sua dignità, soffrendo il meno possibile e ricevendo attenzione e assistenza.

14. DIRITTO ALLA RIPARAZIONE DEI TORTI La consegna dei referti viene così garantita: Ogni cittadino ha diritto, di fronte ad una violazione subita, alla riparazione del torto subito in tempi brevi e in misura congrua. Visite Specialistiche Analisi di laboratorio consegna immediata consegna entro 15 giorni ACCESSIBILITA AL SERVIZIO I referti si ritirano presso la segreteria di Socare SoCare Studio Multidisciplinare per il benessere della persona si trova a Sondrio in Via Meriggio n. 4 SODDISFAZIONE UTENTE Il servizio segreteria e accoglienza di SoCare è aperto il Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì con il seguente orario: 10.00 13.00 / 14.00 18.00 Le visite sono effettuate nei medesimi giorni in modo continuativo dalle 9.00 alle 19.00, così da facilitare l accesso anche ai lavoratori. SoCare chiederà ai propri Clienti di compilare un questionario per esprimere il gradimento dei servizi offerti. Ringraziamo per la collaborazione che vorrete gentilmente offrire. I Vostri pareri ci permetteranno di poter migliorare i servizi offerti Alcune attività di gruppo potranno essere effettuate anche oltre le 19.00 oppure il sabato mattina al fine di rispondere ai bisogni delle persone. STANDARD DI QUALITA Il Centro è privo di barriere architettoniche e pertanto accessibile anche alle persone con disabilità. Sarà richiesto a tutti gli Utenti, attraverso la firma del consenso informato, l autorizzazione al trattamento dei dati personali e sensibili, atto indispensabile per l erogazione dei servizi. SoCare adotta una precisa Politica della Qualità che impegna la Direzione dello Studio e tutto il personale nell adozione di un sistema di controllo delle attività volto a garantire un adeguato servizio alla persona nel pieno rispetto delle esigenze della stessa, operando in accordo con le linee guida definite dalla Regione Lombardia.

Obiettivo di SoCare è perseguire il Miglioramento continuo dell'organizzazione tramite una gestione "dinamica" delle attività lavorative che consenta valutazioni periodiche volte a far emergere i punti critici e che permetta una tempestiva risoluzione degli stessi. Viene posta particolare attenzione alle opportunità di miglioramento dei servizi erogati tramite l'analisi delle indagini di soddisfazione degli utenti, l'analisi dei reclami ricevuti e l'analisi dei verbali o della modulistica preposta ad evidenziare eventuali non congruità con le specifiche dichiarate. La Direzione definisce annualmente gli obiettivi di miglioramento della qualità. Gli obiettivi sempre in primo piano sono: Ampliamento della gamma delle prestazioni offerte Miglioramento delle modalità di assistenza Riduzione dei tempi di attesa per le prenotazioni Adozione di nuove tecnologie, apparecchiature e metodiche Adozione di programmi di manutenzione dell'attrezzatura che ne garantiscano l'efficienza Aggiornamento continuo in base alle disposizioni normative regionali o nazionali Il miglioramento dell'efficienza dell organizzazione è un altro obiettivo che si intende perseguire attraverso un sistema qualità "dinamico", sempre attento ad identificare i punti deboli del sistema e pronto ad aggiornarsi in funzione di nuove leggi, norme e variazioni organizzative interne. La Direzione di SoCare assicura un costante aggiornamento delle strumentazioni e delle tecnologie inserite nel centro. Inoltre si impegna a consentire l attività di aggiornamento tecnico professionale del personale. ACCOGLIENZA AL CENTRO L accoglienza dei clienti a SoCare è offerta dal Servizio segreteria e accoglienza Tale servizio è aperto al pubblico: Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Le visite verranno effettuate negli stessi giorni ma in modo continuativo dalle 9.00 alle 19.00. Le prenotazioni vengono effettuate: telefonicamente al n. di telefono 0342/211251 telefonicamente al n. di cellulare 3738669599 scrivendo all indirizzo e mail info@socare.it compilando il modulo sul sito presentandosi personalmente presso la segreteria dello studio I pagamenti relativi alle prestazioni effettuate sono effettuati direttamente presso la segreteria di SoCare.