SEMICONDUTTORI ESTRINSECI: EFFETTO SULLA MOBILITÀ

Documenti analoghi
CONDUCIBILITÀ IONICA

l evoluzione dell elettronica

La tecnologia del silicio

Tecnologia Planare del silicio

Materiali dell elettronica allo stato solido

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA

Componenti a Semiconduttore

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Memorie a semiconduttore e tecnologia

PRODUZIONE DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE 1. Iniziamo con la descrizione dei metodi che portano alla produzione dei cristalli di

Tecnologia Planare del silicio

Realizzazione dei circuiti integrati

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Dispositivi elettronici

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Giunzione pn. (versione del ) Bande di energia

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Figura 3.1: Semiconduttori.

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Contatto Metallo-Semiconduttore

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Materiale Energy Gap

Gas di elettroni in un metallo

Semiconduttori intrinseci

Storia e tecnologia del Silicio

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Contatto Metallo-Semiconduttore

Laboratorio di Elettronica

Elettronica dei Sistemi Digitali LA

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

Figura 2.1: Semiconduttori.

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

CAPITOLO IV TECNOLOGIE DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

MATERIALI PER L ELETTRONICA - Epitassia 49

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

Come non fare un circuito integrato

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta testing su fetta inserimento nel package

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

A1.1 Dispositivi semiconduttori

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

Formazione dei monocristalli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Ricavo della formula

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

Proprietà Elettroniche del Silicio

Drogaggio dei semiconduttori

Laboratorio II, modulo

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

CAPITOLO 9 TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI

Tecnologia Fotovoltaica. ing. Giuseppe Crisà

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

POLITECNICO DI MILANO

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

IL DIODO. 1 - Generalità

La caratteristica del diodo

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Programma (Svolto) Anno Scolastico 2014/15

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

Porte logiche in tecnologia CMOS

Conduttori e semiconduttori

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

Fisica di base dei semiconduttori

LAMPEGGIATORE A LED Classico

Processi tecnologici per semiconduttori


Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Figura V.5.3. Differenze tra metalli, semiconduttori e isolanti.

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

MATERIALI SEMICONDUTTORI

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Rivelatori a semiconduttore

Transcript:

SEMICONDUTTORI ESTRINSECI: EFFETTO SULLA MOBILITÀ Anche le mobilità di elettroni e lacune sono influenzate dal drogaggio 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 1

SEMICONDUTTORI ESTRINSECI: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA A temperatura ambiente per avere silicio drogato con arsenico dentro l intervallo di esaurimento: 10 21 atomi As/m 3. Nei semiconduttori di tipo-p si parla di intervallo di saturazione. È importante osservare gli i semiconduttori devono operare in tali intervalli in modo che σ sia poco variabile con T. Comportamento intrinseco Ionizzazione delle impurezze 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 2

SEMICONDUTTORI ESTRINSECI: LIVELLO E F Nei semiconduttori estrinseci il livello di Fermi (E F,es ) si sposta verso l alto per quelli di tipo-n e verso il basso per quelli di tipo-p. Nell ipotesi che l approssimazione E C E F,es» kt sia conservata la posizione del livello di Fermi per semiconduttore estrinseco di tipo-n si può determinare da: N d EF, es EF = kt ln ni 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 3

GIUNZIONE p-n Giunzione p-n: pezzo di semiconduttore tipo-n unito ad un pezzo di semiconduttore di tipo-p (in realtà si prepara per diffusione allo stato solido di droganti tipo-p su un semiconduttore di tipo-n). Le proprietà elettriche della giunzione p-n sono alla base di tutti i dispositivi basati sui semiconduttori. Regione di svuotamento (~ 10 4 cm) Ampiezza della regione di svuotamento inversamente proporzionale al drogaggio 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 4

GIUNZIONE p-n: EQUILIBRIO TERMICO Non c è tensione applicata ai capi della giunzione. Flusso di elettroni e lacune fino al raggiungimento dell equilibrio: i livelli di Fermi delle due regioni si allineano 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 5

GIUNZIONE p-n: POLARIZZAZIONE INVERSA Collegando gli estremi della giunzione ad una batteria come in figura: p-side n-s ide Lacune elettroniche C a rrie r-d eplete d Z one Elettroni liberi In ciascun lato della giunzione i portatori di maggioranza sono allontanati dalla giunzione stessa. Lungo la giunzione può circolare solo una debolissima corrente, legata ai portatori di minoranza, praticamente indipendente dalla tensione V applicata (corrente di dispersione ~ µa). 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 6

GIUNZIONE p-n: POLARIZZAZIONE DIRETTA Collegando gli estremi della giunzione ad una batteria come in figura: p -sid e n-sid e In ciascun lato della giunzione i portatori di maggioranza sono spinti verso la giunzione. Lungo la giunzione circola una elevata corrente, legata ai portatori di maggioranza, che dipende dalla tensione V applicata. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 7

GIUNZIONE p-n: MODIFICA DEI DIAGRAMMI A BANDE ENERGETICHE I diagrammi a bande energetiche si modificano per conformarsi alla condizione di equilibrio termico. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 8

GIUNZIONE p-n: CALCOLO DELLA CORRENTE CIRCOLANTE Si può dimostrare che la corrente circolante in una giunzione polarizzata è data dalla seguente equazione (di Shockley): I ev = I0 exp 1 kt I 0 è la corrente di dispersione 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 9

GIUNZIONE p-n: CURVA CARATTERISTICA I-V 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 10

GIUNZIONE p-n: MECCANISMI DI SCARICA Meccanismi di rottura (breakdown) della giunzione quando la polarizzazione inversa oltrepassa una certa soglia: a) breakdown per effetto valanga (avalanche breakdown) b) breakdown per effetto Zener (Zener breakdown) EFFETTO VALANGA: per campi elettrici molto elevati gli e hanno energia cinetica superiore a E g ; diventa probabile che urti tra questi e e il reticolo diano luogo alla formazione di coppie lacune-elettroni, le quali a loro volta danno urti in grado di generare altre coppie di portatori con un fenomeno di moltiplicazione a valanga. Ogni materiale è caratterizzato da un valore soglia di campo oltre il quale ha luogo l effetto valanga. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 11

GIUNZIONE p-n: MECCANISMI DI SCARICA EFFETTO ZENER: quando la zona di svuotamento è sottile è possibile che gli elettroni attraversino la giunzione per effetto tunnel tra gli elettroni della BV (zona p) e la BC (zona n) (fenomeno quantistico): sono rotti i legami covalenti dal campo elettrico. Il fenomeno è favorito da una zona di svuotamento sottile (drogaggio pesante). Tranne drogaggi molto forti il campo di rottura per effetto valanga è inferiore a quello Zener. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 12

APPLICAZIONI DELLE GIUNZIONI p-n La giunzione p-n è alla base dei componenti elettronici fondamentali quali transistor, MOSFET, diodi, ecc. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 13

MATERIALI PER SEMICONDUTTORI I materiali potenzialmente utilizzabili come semiconduttori sono molteplici: Si, Ge elementi GaAs, InP, InSb come composti III-V CdTe, ZnS come composti II-VI 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 14

MATERIALI PER SEMICONDUTTORI Cosa ha dettato il successo del silicio come materiale principe per l elettronica? Due caratteristiche non del Si, ma del suo ossido SiO 2 : L ossido di silicio (SiO 2 ) risulta praticamente impermeabile alle impurezze utili al drogaggio del silicio (maschera). L ossido può essere rimosso con acido fluoridrico (HF) a cui invece è inerte il silicio (selettività dell attacco chimico). 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 15

TECNOLOGIA DEL SILICIO Diffusione del silicio sulla crosta terrestre: 27.7 % (secondo solo ad O) Minerali più importanti: silicati (di moltissimi tipi differenti), quarziti e sabbia (gli ultimi due sono a base di silice SiO 2 ). La silice è la materia prima per la preparazione del silicio purissimo. Caratteristiche principali del silicio: Simbolo Si, Z = 14, PA = 28.086 Solido covalente con struttura cristallina tipo diamante, a = 0.543 nm (N 5x10 28 atomi/m 3 ) Densità 2.33 g/cm 3, T f = 1410 C 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 16

TECNOLOGIA DEL SILICIO La tecnologia del silicio rappresenta il punto più sofisticato e complesso di applicazione della tecnologia dei materiali al mondo d oggi. Le caratteristiche elettriche dei dispositivi sono fortemente influenzate da: - impurezze presenti (un drogaggio di 10 21 atomi As/m 3 equivale a circa 100 ppm) - dislocazioni presenti - eventuale bordo grano Il silicio dei semiconduttori deve essere purissimo, con reticolo perfetto e monocristallino 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 17

TECNOLOGIA DEL SILICIO Il ciclo tecnologico è molto complesso e coinvolge processi e apparecchiature di costi ingenti. Sono innumerevoli i prodotti commerciali ottenibili (diodi, transistor, MOSFET, ecc.) Caratteristiche del silicio prodotto: - assoluta perfezione reticolare; - materiale monocristallino fino a cilindri di massa di qualche quintale; - livelli di impurezze al di sotto delle ppb (parti per miliardo; ossia µg/kg) 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 18

TECNOLOGIA DEL SILICIO Produzione del Si purissimo Impurezze < 1 ppb Crescita del monocristallo e preparazione dei wafer Tecnologia planare sui wafer Metallizzazione e assemblaggio 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 19

1. PURIFICAZIONE DEL SILICIO Nel primo stadio della tecnologia del silicio, dalle materie prime del silicio (minerali a base di quarzo SiO 2 ) mediante più passaggi si ottiene un silicio purissimo (11 nove: 99.999999999 %) con impurezze presenti minori di 1 ppb 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 20

1. PURIFICAZIONE DEL SILICIO Riduzione di SiO 2 a Si (met) Formazione di SiHCl 3 da Si Distillazione frazionata di SiHCl 3 Deposizione di Si da SiHCl 3 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 21

1a. RIDUZIONE DELLA SILICE Riduzione della silice a silicio metallico in forno ad alta temperatura (1450 C) in atmosfera riducente a contatto con carbone SiO 2 (s) + C(s) Si(l) + 2CO(g) 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 22

1a. RIDUZIONE DELLA SILICE Il silicio così ottenuto è detto di grado metallurgico (98%) che viene purificato attraverso la trasformazione del silicio e delle impurezze in cloruri e successiva distillazione. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 23

1b. FORMAZIONE DI SiHCl 3 Trattamento a 300 C in atmosfera di HCl in presenza di catalizzatori: Si(s) + 3HCl(g) SiHCl 3 (g) + H 2 (g) Reattore a letto fluido in cui reagisce il silicio ridotto in polvere Settore di condensazione dei cloruri 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 24

1b. DISTILLAZIONE DI SiHCl 3 Il triclorosilano è circa il 90 % del gas, mentre il residuo 10 % è dato da SiCl 4 e da cloruri di varie impurezze. La corrente gassosa è liquefatta (T < 31.8 C) e quindi sottoposta a distillazione frazionata dalla quale si ottiene SiHCl 3 purissimo (le impurezze residue sono dell ordine di 1 ppb). Colonne di distillazione SiHCl 3 purissimo 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 25

1c. DEPOSIZIONE DI Si DA SiHCl 3 SiHCl 3 è gassificato e mescolato ad H 2 e quindi inviato nel reattore di riduzione dove avviene la preparazione del silicio policristallino purissimo: SiHCl 3 (g) + H 2 (g) Si(s) + 3HCl(g) ottenuta ad alta temperatura (1000-1100 C) su una barra di silicio in atmosfera di H 2 e SiHCl 3 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 26

2. PREPARAZIONE DEI WAFER MONOCRISTALLINI Per controllare le caratteristiche elettriche dei dispositivi semiconduttori devono essere assenti il bordo e le dislocazioni. Il Si purissimo policristallino deve essere trasformato in Si monocristallino che è poi ridotto in fette ( wafer ). 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 27

2. PREPARAZIONE DEI WAFER MONOCRISTALLINI Crescita del lingotto Si monocr. Taglio del cilindro in wafer Trattamenti sul wafer Crescita epitassiale 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 28

Tecnica Czochralski (1917!) T = 1420 C Lentissima velocità di avanzamento 2a. CRESCITA DEL MONOCRISTALLO Monocristallo di silicio Recipiente con il silicio fuso assieme a eventuali droganti Germe di Si iniziale 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 29

2a. CRESCITA DEL MONOCRISTALLO 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 30

2a. CRESCITA DEL MONOCRISTALLO PER FLOATING ZONE Tecnica meno usata della precedente. Il policristallo è fuso in zone variabili con accumulo delle impurezze nella zona fusa. Purificazione e crescita del monocristallo contemporanea. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 31

2b. TAGLIO DEL CILINDRO IN WAFER Il taglio viene fatto con seghe circolari o seghe a filo. I wafer così ottenuti devono essere accuratamente trattati su una superficie in modo da averla perfetta. Possono essere necessari dei trattamenti finali di crescita epitassiale per migliorare la perfezione della superficie. Sulla superficie ottenuta per questa via verranno costruiti i dispositivi elettronici desiderati. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 32

2b. TAGLIO DEL CILINDRO IN WAFER Le fette hanno spessore di circa 1 mm. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 33

2c. TRATTAMENTI DOPO IL TAGLIO Lappatura della superficie; Attacco chimico con HNO 3 e HF; Lucidatura finale 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 34

2d. CRESCITA EPITASSIALE La superficie può essere ulteriormente migliorata con processi di crescita epitassiale (molto costosi). Processo tipico è CVD (chemical vapor deposition). Gli atomi sono inviati nel reattore in composti gassosi che si riducono sulla superficie del wafer. Per il silicio la sorgente è il tetracloruro SiCl 4 che sulla superficie del wafer reagisce: SiCl 4 (g) + 2H 2 (g) Si(s) + 4HCl Per P la sorgente è la fosfina PH 3, per il B è il diborano B 2 H 6. Fosfina e diborano sono estremamente tossici; ci sono severe norme di sicurezza. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 35

3. TECNOLOGIA PLANARE La tecnologia planare è basate sulle caratteristiche di SiO 2, (effetto barriera, eccellente dielettrico e attacco selettivo con HF). Realizzazione dei dispositivi accedendo solo ad un piano del wafer (costruzione dall alto). Grandissima miniaturizzazione dei dispositivi; VLSI. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 36

3. TECNOLOGIA PLANARE Ossidazione superficiale Progettazione al computer del dispositivo Fotolitografia per trasferire la geometria sul wafer Drogaggio del wafer 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 37

3a. OSSIDAZIONE DEL WAFER Processo di ossidazione termica in forno di quarzo dove Si in superficie è ossidato a SiO 2. È possibile determinare lo spessore di ossido in funzione del tempo. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 38

3b. PROGETTAZIONE AL COMPUTER DEL DISPOSITIVO Lo schema della disposizione dei vari componenti il dispositivo da realizzare (transistor, MOS, MOSFET, CMOS, ecc.) viene fatta con software opportuni (tipo CAD) in modo da minimizzare lo spazio necessario. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 39

3c. FOTOLITOGRAFIA Processo più delicato, critico e complesso nella fabbricazione dei circuiti microelettronici. Trasferimento della geometria progettata al CAD sul dispositivo. Preparazione di maschere opportune per costruire la necessaria microstruttura sul wafer attraverso opportuni trattamenti. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 40

3c. FOTOLITOGRAFIA La fotolitografia consiste sostanzialmente dei seguenti step (molte varianti sono possibili): a) deposizione di resist chimicamente fotosensibile; b) esposizione a raggi UV della superficie opportunamente mascherata; c) sviluppo del resist esposto ai raggi UV; d) attacco chimico selettivo. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 41

3c. FOTOLITOGRAFIA Deposizione del photoresist Applicazione della maschera ed esposizione ai raggi UV 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 42

3c. FOTOLITOGRAFIA: SCHERMATURA ED ESPOSIZIONE AI RAGGI UV 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 43

3c. FOTOLITOGRAFIA Rimozione del photoresist non polimerizzato con opportuni solventi Attacco chimico selettivo di SiO 2 con HF SiO 2 (s) + 4HF(g) SiF 4 (g) + 2H 2 O (g) Rimozione del photoresist polimerizzato e wafer pronto per il drogaggio 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 44

3d. DROGAGGIO DEL WAFER Due tecniche distinte disponibili: Diffusione ad elevata temperatura; Impiantazione ionica. 20/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L15 45