Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Documenti analoghi
Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Gli attori collettivi

le regole dell organizzazione

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Organizzazione Aziendale

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

Cosa sono le organizzazioni?

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Pluralità delle culture organizzative

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

Significati del termine organizzazione

Sociologia della pubblica amministrazione

Sociologia del Lavoro

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

Organizzazione. Organizzazione per l innovazione 2013/2014

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Evoluzione delle teorie organizzative

Scientificare l azione manageriale

Istituzionalismo e neoistituzionalismo. organizzativi. PAOLO ROSSI Corso Fondamenti di organizzazione

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

Sociologia del Lavoro

COME STUDIARE LE ORGANIZZAZIONI

Modelli comunicativi e micro-macro link

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

organizzazione complessa e comunicazione

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE

in Italia e in Europa (Roberto Moscati)

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

CULTURE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO. Docente: d.ssa Elisabetta Fabbri

Cap.4 Per una cultura d impresa

Comportamento Organizzativo: un introduzione

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA

L assetto organizzativo dell azienda

1 Neo-Istituzionalismo

LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Sociologia del Lavoro

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

Genere: differenze e disuguaglianze

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Organizzazione dei servizi sociali

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sistemi di welfare comparati

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Marco Pironti - Università di Torino

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone

Il compromesso fordista-keynesiano.

3.7. L autonomia e la comunanza degli obiettivi garantiscono l autoregolazione 53

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Il sistema di valutazione

SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE E TEORIA DELLE ORGANIZZAZIONI

Organizzazione Aziendale versione 1.0.0

ETICA DEI COMPORTAMENTI E UMANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Organizzazione e ambiente

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Sistemi di welfare comparati

Come fare il check up della propria U.O. L analisi sistemica dell organizzazione

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé:

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Tre significati di politica

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

Corso di Organizzazione Aziendale

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA?

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

DOMENICO BODEGA. Le forme della leadership

SOCIOLOGIA DEL LAVORO Prima parte

MOVIMENTI SOCIALI. Ritzer

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Il compromesso fordista-keynesiano e i trenta gloriosi

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

PREDE O RAGNI. Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità Parte III. Alberto F. De Toni. Udine, ottobre 2005

LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Sociologia del Lavoro

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

PROGETTAZIONE MACROSTRUTTURA E GERARCHIE. Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

APPROCCIO CLASSICO: STUDI INGEGNERISTICO/ECONOMICI DI TIPO PRESCRITTIVO APPROCCIO NEOCLASSICO STUDI SOCIO-PSICOLOGICI DI TIPO INTERPRETATIVO

Transcript:

Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L4 Sistemi cooperativi, ruolo dei soggetti e razionalità limitata 08-12 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS - http://lariss.sp.unipi.it/index.php/en/

Sistemi cooperativi: indice della presentazione 1. Barnard: oltre l'organizzazione puramente formale e razionale e la parabola del masso 2. Efficacia ed efficienza: incentivi, persuasione, solvenza 3. Autorità, funzioni e personalità dirigente 4. Simon: razionalità limitata e processi decisionali 5. Continuum mezzi-fini, decisioni critiche / routine 6. Roy e Crozier 7. Circoli viziosi della burocrazia e cambiamento Fonte principale: G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 2006

1. Oltre l'organizzazione formale e razionale Lascito Weber e Taylor: organizzazioni come strumenti razionali scopi specifci. - Burocrazia struttura gerarchica e formalizzata. Iniziative non conformi: devianze da reprimere. - Critiche: ruolo soggetti, conseguenze inattese, limiti razionalità, potere. Barnard: tenere presenti i moventi che spingono (o meno) individui a contribuire a org. C ontesto: (1) Emersione forte fgura del manager (personalità forte e ambivalenza) (2) Scuola delle Relazioni Umane (esperimenti alla Western Electric Chicago) rapporti informali Org. come sistemi naturali, spontanei, adattivi, influenzati da soggetti (+ organismo che macchina) Parabola del masso: L'organizzazione come sistema cooperativo 1) Comunicazione (informale) e Decisione (formale). Organizzarsi = formare un sistema cooperativo x andare oltre i limiti di ognuno. Differenza tra aggregato e organizzazione: quid in più. 2) Org. No adesione unilaterale, personalità irriducibile. Capi: scopi org E moventi personali, consenso. 3) Distinzione e intimo rapporto tra elementi informali e formali (osmosi). No uno senza l'altro. Come è possibile che estranei dedichino tempo ed energie a organizzazioni? Non solo per contratto. Studiare le condizioni che consentono di raggiungere obj delle org. E allo stesso tempo bisogni individuali

2. Efficacia ed efficienza: incentivi, persuasione, solvenza Barnard: NO fondazione puramente etica (interiorizzazione valori, Parsons) o basata sul calcolo utilitaristico. Chiave è distinzione tra fni organizzativi e moventi personali. Doppia personalità: organizzativa (impersonale, sostituibile) e individuale. Rapporto tra le due può essere molto diverso ma cmq problematico Effcacia = grado in cui org raggiunge obiettivi Effcienza = grado in cui moventi personali sono soddisfatti contributo percepito / ricompense morali, materiali Di solito: rapporto costo/benefci). Effcacia/effcienza: tensioni e dilemmi, cooperazione stabile è anormale. Vita org precaria: economia degli incentivi (materiali e morali) e della persuasione. Se incentivi non suffcienti, persuasione: coercizione, mobilitazione ideologica, istruzione, educazione personale.

4. Simon: razionalità limitata e processi decisionali Sviluppo e completamento Barnard 2 aspetti: - Org: strumenti cooperativi per superare limiti e equilibrio tra contributi incentivi - Oggetto analisi più alto livello e astratto: decisioni o processi decisionali (non moventi) - Decisioni sono prese in base a criteri di razionalità limitata. 1) Continuità condizione umana tra org e sfera privata. 2) Partire dai soggetti No reifcare le org. No strutture o organigrammi. Concetto di ruolo troppo generico Non partire da struttura formale ma da soggetti che decidono, continuamente: In che modo vincoli, informazioni, procedure e motivazioni singoli influiscono su decisioni. Razionalità limitata: limiti etici, culturali, emotivi e sociali incertezza/ambiguità criteri. Decisioni di solito in base a criterio suffcienza non max effcienza.

5. Continuum mezzi-fini, decisioni critiche / routine Processo decisionale: Differenza giudizi di fatto / di valore. 2 tipi strettamente intrecciati. - Decisioni sui mezzi (fatto) / sui fni (valore): distinzione non semplice, continuum mezzi-fni. - Ogni azione 2 facce: fne di quella precedente e mezzo di quella successiva. 3 considerazioni: 1) Non si può valutare bontà scopo disgiungendolo da mezzi (cfr. livelli contesto catena considerata) 2) Agire in catena di decisioni garantisce coerenza a comportamento umano razionalità sogg. 3) Razionalità della catena mezzi-fni vaga e incompleta, illuminata solo in parte Comprensione connessione mezzi-fni limitata a pochi aspetti (Procedure, meccanica/professionale) Complessità. Org conservano memoria: sistema cooperativo che si mantiene e sviluppa nel tempo - Tempo fondamentale per processo apprendimento modo x espandere razionalità limitata - Non prendere decisioni nuove ogni volta (Cfr.: contesto e apprendimento, Bateson) - Sia routine che procedure di secondo livello (Cfr. livelli di apprendimento, Bateson) Procedure: fornire schemi per assorbire incertezza, basati su indicatori selezionati (per soluzioni soddisfacenti non ottimali). Cfr. incertezza, ambiguità e fallacia della centralità (Weick) Programmi in condizioni di semi-indipendenza: limitata connessione cruciale per funzionamento.

6. Roy e Crozier Roy, rileggere Barnard in chiave problematica: cooperazione no visione idilliaca della fabbrica ma luogo coatto, carcere, rigidità burocratiche e manipolazione regole, complicità e coercizioni, favori e fnzioni. Barnard: diffcoltà della cooperazione, personalità degli attori non riducibile, incentivi non solo economici Razionalità limitata: effetti non razionali delle regole che stimolano nuovi modi per sfuggirvi - Studi di Burawoy (79) in diverso contesto: meno gerarchia più autocontrollo, più individualismo. - Oggi: automazione, lavoro + trasparente. Meno conflitto? Riduzione numerica e penosità? Crozier: uomo non solo braccio o cuore ma anche mente, capace di pensare, di strategie. Razionalità private, non solo dell'org. Circolo vizioso del potere: capacità di controllare i margini di incertezza nei rapporti con altri soggetti (cfr. adattamenti secondari, Goffman). Taylorismo utopia, imprevedibilità, no api alveare, e diversa capacità di controllarla. 3 conseguenze: 1) potere diverso da autorità formale. 2) chi detiene margine incertezza tenta di conservarlo, chi lo subisce di ridurlo o eliminarlo. 3) risultato sistemico: possibili circoli viziosi

7. Circoli viziosi della burocrazia e cambiamento Burocrazia francese (Crozier): no mercato, no sfde esterne, routine consolidate, ligi alle norme, omogeneità e regolarità carichi lavoro, prerogative difese da sindacati. Microcosmo bloccato, stratifcato senza conflitti espliciti, no comunicazione e contatto sociale. - Disciplinato e uniforme, vita monotona. - Frustrazione e difesa prerogative. Individualismo e logiche di difesa collettiva. - Margini di potere da conoscenze tecniche. - Direzione di basso proflo, quadri intermedi più frustrati. Incapacità di cambiare, valori prevalenti sicurezza e uguaglianza. - Ogni cambiamento tentato per via normativa fallimentare perché irrigidisce ulteriormente. - Privi di strumenti correttivi interni, unica possibilità collasso (Cfr. Bateson crisi flessibilità). Cambiamenti successivi: maggiori responsabilità decisionali: meno grave rischiare incapacità e sperpero piuttosto che società bloccata per paralisi della classe amministrativa CONSIDERARE: Margini di incertezza come espressione di strategie e potere (Cfr. Goffman) Combinare analisi micro e macro e condizionamenti del secondo sul primo (cfr. Swedberg)