5 metafore e 8 principi unificanti per leggere il contesto organizzativo

Documenti analoghi
Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ambiente organizzativo e le risposte all incertezza ambientale

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre Idalba Loiacono CUSAS UNIFI

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

1. C. Wright Mills (1959)

Syllabus Start rev. 1.03

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Polo Universitario della Provincia di Agrigento

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

ENERGY LEADERSHIP ROMA LUGLIO 2016

Management delle Aziende di Servizio PRESENTAZIONE CORSO

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

XI Introduzione XIX Curatori e autori

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Semplificazione e qualità

Materiale didattico. Sommario

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Information summary: Change management

Visione d insieme e definizione

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa. ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

Schema Sintetico Proposte Attivita. Primavera 2016

La salute come costruzione sociale

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

ORGANIZZAZIONE PERSONALE

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Presentazione del rapporto finale di valutazione SROI

Le teorie organizzative. Dispense a cura del Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18_

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Organizzazione Aziendale

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA NELLE AZIENDE. Eugenio Porfido


Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Infoday Programma Spazio Alpino

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Master in Management delle Relazioni Bancarie nel Terzo Settore Prima edizione. Corso di. Comportamento Organizzativo

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Introduzione al Marketing. Docente Michele Rosco

POLITICA PER LA QUALITÀ

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

10 Ragioni. per scegliere Arcore

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

L OSSERVATORIO DELLE COMPETENZE DELLA DIRIGENZA: REVISIONE DEGLI STRUMENTI. Documento di sintesi

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Be active, healty and happy!

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Organizzazione e gestione del personale Gli strumenti attivati delle aziende sanitarie per la gestione del personale

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

Credito al Credito. Roma 24 Novembre L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Ministero della Salute

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Il Quadro strategico della programmazione regionale

IL PIANO MARKETING.

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Formazione e sensibilizzazione

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

ANDREA POGGI Pianificazione e controllo strategico in una logica di apprendimento dinamico Giuffrè, 1998

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

S R E N T R PA I& D N O IM RA

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Transcript:

5 metafore e 8 principi unificanti per leggere il contesto organizzativo Verona, 6 maggio 2011 Contributo della Dott.ssa Anna Piazza

Cosa faremo? Metafora 1: la macchina Metafora 2: l organismo Metafora 3: il cervello Metafora 4: la cultura Metafora 5: i sistemi politici

Cosa faremo? 2 assiomi della psicologia sociale 3 principi motivazionali 3 principi di elaborazione

Ogni teoria (metafora) porta con sé due conseguenze Permette di capire cose importanti Sarà fuorviante, falsa e incompleta

Metafora 1: la macchina Natura del lavoro meccanica e ripetitiva Le procedure standardizzate Orari, pause, cicli produttivi predeterminati saluti, sorrisi e suggerimenti degli operatori previsti dalle politiche aziendali

Teorie meccanicistiche Le origini 1776 Adam Smith Lode alla riduzione della discrezionalità dei lavoratori 1740 1786 Federico il Grande di Prussia Rese i soldati del suo esercito degli automi

Teorie meccanicistiche (1) scetticismo 1946 Max Weber (sociologo) Prima teoria Definisce la burocrazia come forma di organizzazione precisa, affidabile, efficiente, regolare

Teorie meccanicistiche (2) Teoria dell organizzazione classica. Francese H. Fayol Inglese L. Urwick Americano F. W. Mooney Oggi ancora molto in uso: MBO (management by objectives) PPBS (planning, programming e budgeting system)

Principi teorie classiche Unità del comando Catena del comando Ambito del controllo Autorità e responsabilità Disciplina Giustizia Subordinazione interessi individuali Spirito di corpo Rapporti di lavoro a lungo periodo

Concetti principali Organizzazione come sistemi razionali costituiti da parti Struttura gerarchica e disciplina

L organizzazione scientifica del lavoro - Taylor Responsabilità solo al dirigente Metodi scientifici Selezione persone Addestramento Controllo produttività

Punti di forza della metafora 1 Condizioni favorevoli e aumento della produttività Compiti chiari Ambiente stabile Riproduzione prodotti uguali Fondamentale la precisione Docili componenti umane

Punti di debolezza Sottovalutazione degli aspetti umani: Lavoratori come automi Turnover Modellamento persone sulle esigenze organizzative Passività e dipendenza istituzionalizzata Notevole resistenza al cambiamento Burocrazia ottusa

Metafora 2: l organismo Sistemi aperti Cicli vitali Fattori di benessere e sviluppo Diversi tipi di organizzazione

Teorie organicistiche Le origini Importanza dei bisogni sociali dei lavoratori E. Mayo 1930 Argyris, Herzberg e McGregor Forme organizzative alternative alle burocratiche Anni 60 Relazioni umane del Tavistok Institute Organizzazioni come sistemi socio tecnici

Teorie organicistiche (1) Sistemi aperti Metafora biologica/ organismo umano 1. Adattamento all ambiente 2. Selezione ambientale delle organizzazioni Importanza dell ambiente Presenza di sottosistemi Allineamenti/coniugare i sottosistemi

Concetti principali Sistema aperto Omeostasi Varietà Evoluzione sistemica Equifinalità Struttura e funzione si influenzano

Principi teorie organicistiche Approccio situazionale Burns e Salker anni 50; Wooward; Lawrence e Lorsch OD (organizational development) Soddisfazione bisogni interni e adeguamento all ambiente Armonizzazione e equilibrio tra strategia, struttura, tecnologia, bisogni, aspirazioni e ambiente Non c è un modello organizzativo valido in assoluto

Teorie organicistiche (2) La varietà delle specie Imprese orientate al mercato e all ambienteambiente Imprese orientate alla produzione e all efficienza Adhocrazia, a grappolo, a cespuglio, matriciale Burocrazie

Punti di forza/punti di debolezza Importanza del rapporto tra organizzazione e ambiente Sopravvivenza garantita dall attenzione ai bisogni Flessibilità e differenziazione delle specie Selezione naturale mina la capacità di influenzare il futuro Armonia e unità difficili da ottenere Individui= risorse da sviluppare

Metafora 3: il cervello Elaborazione delle informazioni Sistemi informativi

Teorie dell auto-organizzazioneorganizzazione Le origini Herbert Simon anni 60-80 James March anni 60-80 Parte logico razionale Razionalità limitata Parte intuitivo irrazionale

Teorie dell auto-organizzazioneorganizzazione Learning organizations (Argyris, Shon, Senge, Nonaka e Takuchi) Organizzazioni senza confini: dislocazione di parti ovunque

Le learning organisation (1) Regola fissa : cambiamento Sistemi in grado di correggere gli errori automaticamente e migliorare le procedure e e intelligenza attiva che crea innovazione e scommette sul futuro

Le learning organisation (2) Imparare ad apprendere Inserire l intero nelle piccole parti Organizzazione olografica ridondanza Minimo di regole Differenziazione necessaria

Punti di forza/punti di debolezza Evoluzione e produzione di innovazione Autorità diffusa Consapevolezza dei limiti per il raggiungimento degli obiettivi Flessibilità ad ogni livello Sfrutta a pieno le potenzialità della tecnologia Il cervello non è rappresentabile in modo univoco Apertura mentale, tolleranza dell incertezza e del caos difficilmente accettabili dal management tradizionale

Metafora 4: la cultura Organizzazioni come sistemi di costruzione della realtà = sistemi culturali Conoscenze, valori, diritto, riti quotidiani Stili diversi

Organizzazione = processo di attivazione della realtà T. Peters e R. Waterman: il successo delle organizzazioni consiste nello sviluppo di culture coesive (1982) Anni 80 e 90 Total Quality, Servizio al cliente: : falliscono se non c è vero cambiamento valoriale e di significati Mission, obiettivi, struttura, tutto ha natura culturale

Le organizzazioni come sistemi culturali Grado di sviluppo della società Differenze transnazionali Culture e sottoculture organizzative Società industrializzata/ Società unità familiari Cultura nazionale conforma le organizzazioni Frammentazione, slogan comuni

Punti di forza/punti di debolezza Attenzione al significato simbolico di aspetti razionali e concreti dell organizzazione Creazione di sistemi condivisi di significati: ruolo del management Relazioni tra organizzazione e ambiente sono costruzione sociale Cambiamento organizzativo come cambiamento valoriale Manipolazione per il controllo dell elemento umano: accettazione valori organizzativi Semplificazione dell osservatore (differenza tra osservazione e vissuto e difficoltà di misurazione)

Metafora 5: i sistemi politici Fenomeno organizzativo = sistema politico Rappresenta modalità concrete per gestire l ordine e il coordinamento di azioni di individui con interessi potenzialmente diversi e conflittuali

Forme di governo più diffuse Autocrazia Lo faremo così Burocrazia dobbiamo farlo così Tecnocrazia è meglio farlo così Democrazia rappresentativa / diretta Come dobbiamo farlo? Cogestione facciamolo insieme

Rapporto individuo/società/organizzazione Interessi Modello Unitario Realizzazione di obiettivi comuni Conflitto Fenomeno Potere occasionale e deviante da rimuovere Concetto ignorato e sostituito da leadership, controllo, autorità Modello Pluralista Coalizione elastica, diversità di interessi Fenomeno inevitabile e potenzialmente positivo e funzionale Mezzo per risolvere i conflitti di interesse, è una variabile cruciale Modello Radicale Campo di battaglia tra gruppi con interessi contrapposti Fenomeno inevitabile e talvolta latente perché soppresso Fenomeno fondamentale che riflette la divisione di classe, riguarda i processi di controllo sociale

Punti di forza/punti di debolezza Ogni attività organizzativa ha origine da interessi specifici Razionalità parziale delle organizzazioni: non c è neutralità Sottolinea tendenze e tensioni disintegratrici Variabile politica nel comportamento umano Politica = tabù (spesso discussa privatamente e confidenzialmente) Conseguenze dell accentuazione della lettura politica = sfiducia, doppi fini, vincitori e vinti Rischio di sopravvalutare il potere del singolo e sottovalutare quello delle dinamiche sistemiche

Due assiomi della psicologia sociale 1. le persone si costruiscono una loro realtà 2. le influenze sociali sono pervasive

Tre principi motivazionali 1. acquisizione della padronanza 2. ricerca dell'affiliazione 3. valorizzazione "di me e il mio" Caso 5 dirigente neoassunto Caso 3 gruppo interni gruppo esterni Caso 2 Catena di montaggio

Tre principi di elaborazione 1. conservatorismo: le opinioni consolidate sono lente a cambiare 2. accessibilità: le informazioni accessibili esercitano l'influenza più forte 3. superficialità o profondità: spesso si valuta superficialmente, alcune volte in modo più approfondito Caso 1 e 6 Stesso modello e Task force Caso 4 Operai, impiegati, quadri Caso 5 Metodo ringi

Principale riferimento bibliografico Gareth Morgan Images. Le metafore dell organizzazione. Franco Angeli, 2002.