MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

Documenti analoghi
Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

MINISAL PROGRAM. 1Istituto superiore di Sanità, Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare, Roma 2

MINISAL PROGRAM. Consumo di sodio e potassio, sovrappeso e obesità negli ipertesi italiani RISULTATI DELLO STUDIO MINISAL-SIIA

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Il consumo di sale nella popolazione italiana adulta. Linea-base e avvio del monitoraggio a lungo termine

PROGRAMMA MINISAL-GIRCSI e MINISAL-SIIA La prima valutazione dei consumi alimentari di sodio e potassio in Italia

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

rischio cardiovascolare

Prevalenza di sovrappeso e obesità

Rischio cardiovascolare

STUDIO MINISAL-SIIA: CONSUMO DI SODIO E POTASSIO, SOVRAPPESO E OBESITÀ NEGLI IPERTESI ITALIANI. Gruppo di Studio MINISAL-SIIA

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Sale, ipertensione e rischio cardiovascolare:

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Alimentazione e Salute in Età Evolutiva. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università di Foggia

METODOLOGIA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Il consumo di sale nei bambini e negli adolescenti. Angelo Campanozzi

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Regione Emilia-Romagna

Le abitudini alimentari dei bambini

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Consumo medio giornaliero di sodio e potassio nella popolazione italiana adulta

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

PASSI PER LA PREVENZIONE CONVEGNO REGIONALE REGIONE LAZIO. PASSI per la valutazione PRP e griglie LEA. Stefano Campostrini. Roma, 16 febbraio 2014

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI

RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Progetto Donna. Ricerca

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Strategia europea e Programma nazionale Guadagnare salute

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Nefropatia Diabetica

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO


IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

Sovrappeso ed obesità

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Giovani ed anziani seguono la Piramide Alimentare Toscana? I dati sui consumi alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Il rischio cardiovascolare

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

Informazioni Statistiche

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Alimentazione nel paziente trapiantato

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Confronti inter ed intra-regionali:

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

DOSSIER Mercoledì, 10 agosto 2016

Il rischio cardiovascolare nella ASL 2 Lucca Dati del sistema di sorveglianza PASSI

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

La dieta mediterranea nei giovani del Cilento

Transcript:

Contenuto di sodio e potassio nella dieta abituale di bambini e adolescenti italiani: relazione con età, massa corporea e pressione arteriosa. DELLO STUDIO MINISAL-GIRCSI A. Campanozzi 1, S. Avallone 2, R. Iacone 2, O. Russo 2, G. De Filippo 2, F. Galletti 2, D. Galeone 3 & P. Strazzullo 2 1 Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3 Ministero della Salute - Dipartimento Prevenzione e Comunicazione, Roma

Abuso di sale Azione pro-infiammatoria Stress ossidativo Rigidità parete arteriosa Pressione arteriosa IPERTENSIONE Infarto del miocardio dall infanzia in avanti Ictus cerebrale Insufficienza renale

OBIETTIVO DELLO STUDIO Stimare il consumo alimentare di sodio e potassio e valutare la sua relazione con l età, l indice di massa corporea e la pressione arteriosa in un campione di bambini e adolescenti italiani

METODI Popolazione in studio 1625 soggetti reclutati di età compresa tra i 6 e i 18 anni provenienti da 10 regioni italiane: Piemonte Lombardia Emilia Romagna Marche Abruzzo Umbria Lazio Campania Puglia Calabria

METODI Procedure dello studio Anamnesi familiare e personale Questionario sulle abitudini alimentari Esame obiettivo Esami di laboratorio Misurazione della pressione arteriosa Raccolta delle urine delle 24 ore

METODI Raccolta urine delle 24 ore strumento prezioso per stimare il consumo di sodio e potassio medio cattura >90% del sodio e potassio ingeriti con la dieta metodo più preciso per la stima dei consumi rispetto al questionario alimentare

METODI Esclusione dallo studio Valore di escrezione urinaria di creatinina/kg di peso corporeo al di sotto del 5 percentile della distribuzione per l intera popolazione n=1625 n=1424 766 Maschi 658 Femmine

Caratteristiche della popolazione Maschi (n=766) Media (IC 95%) Età 10 anni e 2 mesi (9.11-10.4) IMC (Kg/m²) 19.4 (19.1-19.7) Z-score IMC 0.66 (0.58-0.74) PAS (mmhg) 100 (99-101) Sodiuria (mmol/24h) 129 (124-133) Sale (grammi/24h) 7.4 Potassiuria (mmol/24h) 39 (38-40) Creatininuria (mmol/24h) 7.4 (7.2-7.7) Volume urine (mmol/24h) 988 (959-1017)

Caratteristiche della popolazione Femmine (n=658) Media (IC 95%) Età 10 anni e 4 mesi (10.1-10.7) IMC (Kg/m²) 19.5 (19.2-19.8) Z-score IMC 0.57 (0.49-0.65) PAS (mmhg) 101 (100-102) Sodiuria (mmol/24h) 117 (112-121) Sale (grammi/24h) 6.7 Potassiuria (mmol/24h) 36 (35-37) Creatininuria (mmol/24h) 6.5 (6.2-6.8) Volume urine (mmol/24h) 985 (954-1017)

Mmol/24h Mmol/24h Mmol/24h Mmol/24h MINISAL PROGRAM Differenze tra maschi e femmine p<0.001 p=0.003 p<0.001 p=ns

Mmol/24h Mmol/24h MINISAL PROGRAM Sodiuria 24h in relazione a sesso ed età p<0.001 p<0.001 6 gr NaCl 7.7 gr NaCl 8.7 gr NaCl 5.7 gr NaCl 6 gr NaCl 8 gr NaCl

Mmol/24h Mmol/24h MINISAL PROGRAM Potassiuria 24h in relazione a sesso ed età p<0.001 p<0.001

Mmol/24h Mmol/24h MINISAL PROGRAM Creatininuria 24h in relazione a sesso ed età p<0.001 p<0.001

LARN 2012 Apporti di riferimento giornaliero per la popolazione italiana: assunzione raccomandata di minerali Assunzione adeguata Limiti massimi tollerabili Età (anni) Na (g) K (g) Na (g) Bambini 4-6 0.9 2.3 1.2 2.7 gr NaCl 3.7 gr NaCl Bambini 7-10 1.1 2.8 1.5 Maschi 11-14 1.5 3.9 2.0 Maschi 15-17 1.5 3.9 2.0 3.7 gr NaCl 5 gr NaCl Femmine 11-14 1.5 3.9 2.0 Femmine 15-17 1.5 3.9 2.0

Frequenza % 1.1 grammi 1.5 grammi 2 grammi MINISAL PROGRAM Distribuzione di frequenza della sodiuria nei maschi 88% Sodiuria (mmol/24h)

Frequenza % 1.1 grammi 1.5 grammi 2 grammi MINISAL PROGRAM Distribuzione di frequenza della sodiuria nelle femmine 87% Sodiuria (mmol/24h)

Frequenza % 2.8 grammi 3.9 grammi MINISAL PROGRAM Distribuzione di frequenza della potassiuria nei maschi <4% Potassiuria (mmol/24h)

Frequenza % 2.8 grammi 3.9 grammi MINISAL PROGRAM Distribuzione di frequenza della potassiuria nelle femmine <3% Potassiuria (mmol/24h)

Sodio, potassio e creatinina urinari in relazione al peso corporeo FEMMINE (n=658) Sodiuria 24h Potassiuria 24h Creatininuria 24h IMC-Zscore Media IC 95% Media IC 95% Media IC 95% < 0 (n=190) 105 98-112 34 31-36 5.9 5.5-6.3 0-0.9 (n=202) 124 116-132 39 36-41 7.0 6.5-7.4 1-2 (n=216) 116 109-124 36 33-38 6.7 6.1-7.3 > 2 (n=50) 132 112-153 38 33-42 6.7 5.6-7.7 P for trend 0.002 0.008 0.031

Mmol/24h Mmol/24h Mmol/24h MINISAL PROGRAM Sodio, potassio e creatinina urinari in relazione al peso corporeo p=0.010 p<0.001 Z-score IMC p=0.068 Z-score IMC Z-score IMC

Mmol/24h Mmol/24h Mmol/24h MINISAL PROGRAM Sodio, potassio e creatinina urinari in relazione al peso corporeo p=0.002 p=0.008 Z-score IMC p=0.031 Z-score IMC Z-score IMC

Analisi di correlazione MASCHI (n= 766) Sodiuria 24h Età IMC (Kg/m²) Z-score IMC PAS Tutti.327**.272**.088*.155** <9 anni.170**.119*.090 -.013 9-11 anni,5 mesi.097.236**.221**.121 >11 anni,5 mesi.152*.217**.159*.040 **p<0.001; *p<0.05

Analisi di correlazione FEMMINE (n= 658) Sodiuria 24h Età IMC (Kg/m²) Z-score IMC PAS Tutte.314**.260**.090*.220** <8 anni -.029.167*.182*.019 8-10 anni,2 mesi.043.136.130.149* >10 anni,2 mesi.084.217**.191**.144* **p<0.001; *p<0.05

Analisi di regressione POPOLAZIONE (n= 1424) Variabile dipendente: Z-PAS B IC 95% T p Z-Età.269 0.219-0.319 10.46 <0.001 Z-IMC.266 0.216-0.316 10.44 <0.001 Z-Sodiuria.056 0.006-0.105 2.19 0.028

RIASSUMENDO Eccessivo consumo di sale (M = 7,4 gr; F = 6,7 gr) MINISAL Il consumo di sale aumenta con l IMC Il consumo di sale si associa alla PAS Basso consumo di frutta e verdura

LIMITI DELLO STUDIO a) Errori di classificazione dell introito individuale degli elettroliti b) L indisponibilità di uno strumento accurato al 100% per la constatazione della completezza della raccolta

CONCLUSIONI Il MINISAL è il primo studio ad aver indagato il consumo di sodio e potassio in un campione di popolazione nazionale di bambini ed adolescenti E necessario ridurre il consumo di sale a livello di popolazione creando una collaborazione con l industria alimentare È necessario combattere il corrente abuso di cibi di bassa qualità e ricchi in sale e calorie sin dall infanzia al fine di prevenire le malattie cardiovascolari che si verificano in età adulta