L UTILIZZO DELLA RESINA EPOSSIDICA NELLE STRUTTURE LIGNEE

Documenti analoghi
VERIFICA DI TRAVE A GINOCCHIO A,B,C

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

AUTOCOSTRUZIONE DI INSERTI PER TRAVI GOMITO E TRAVI GINOCCHIO

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

DIAMO UN ULTERIORE CONTRIBUTO DI CONOSCENZA PER L AUTONOMIA OPERATIVA DELLE AZIENDE DEL TERRITORIO

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Legno connessioni

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

1 La struttura. Esempio di calcolo

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Dettagli costruttivi - scale

RELAZIONE DI CALCOLO

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

WVB. Angolari standard per case Piastre forate tridimensionali in acciaio al carbonio con zincatura galvanica WVB - 01 GAMMA COMPLETA

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Mensola a squadra. Gruppo 1326

collegamenti a cura di: ing. Ernesto Grande

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

COMPLEMENTI PER STRUTTURE IN LEGNO qualificati secondo quanto richiesto dal paragrafo 11.1 del D.M. 14 Gennaio 2008.

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno. 2S.I. s.r.l. Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

connessioni incollate: una nuova frontiera

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Indice I vettori Geometria delle masse

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione:

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

LEZIONE 5. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni bullonate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Tipologie di murature portanti

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO.

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET

Connettore a doppio filetto WT della SFS intec

Sollecitazioni delle strutture

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Calcolo delle aste composte

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

Edifici in muratura portante. Temec

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura.

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

catalogo tecnico xxl

Collegamenti nelle strutture

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Norme in Vigore. pag. 1/6

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

CATALOGO FERRO E ACCIAIO

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

GIGANT. Connettore a scomparsa removibile Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica GIGANT - 01 VITI INCLUSE

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

IL CALCOLO DELLE TRAVI A GINOCCHIO

Vetri di strutturali e di sicurezza

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

ARMATURE SUPPLEMENTARI

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Rinforzi strutturali di opere esistenti

Transcript:

L UTILIZZO DELLA RESINA EPOSSIDICA NELLE STRUTTURE LIGNEE INTRODUZIONE AI SISTEMI CNP I Sistemi CNP (Cenci, Noseda, Piazza) servono per ricostituire la continuità strutturale tenace di due o più elementi lignei, cosi che possano considerarsi un tutt uno, proprio come fossero stati da sempre un sol pezzo e come tali rimanere rigidamente connessi nel tempo. Anzitutto, per una realizzazione che usufruisca di giunzioni tenaci CNP, cosi come deve procedersi per qualsiasi struttura, va definito il modello statico di riferimento. Segue l esatta verifica della resistenza degli elementi lignei intagliati o forati e dei mezzi che assicurino la continuità di rigidezza nella connessione. È indispensabile il riferimento a disegni esatti. Le lavorazioni devono essere accurate ed altrettanta cura necessita nell uso degli adesivi, che devono assolutamente essere di tipo epossidico bicomponente, predisposti ed adatti all impiego specifico. È una peculiarità delle resine epossidiche quella di mantenere inalterata nel tempo la propria struttura molecolare, che si forma al momento del processo di polimerizzazione. Il Sistema CNP a piastra (o analoghi con FeB44k) utilizza per le connessioni solo elementi inseriti a scomparsa all interno di intagli, appositamente praticati nelle posizioni terminali delle aste (tasche). Gli inserti possono essere costituiti da: lamiere in acciaio lisce e poi sabbiate, subito protette con adesivo epossidico Xepox 14, quando il loro impiego non è immediato, ma differito nel breve termine; lamiere striate gemelle, solidarizzate con punti di saldatura, accuratamente ripulite e con i risalti rivolti verso le pareti dell intaglio; lamiere zincate elettroliticamente o lamiere sendzmir, preforate a quinconce (es. Ø 20 mm al passo di 40 mm); maglie di tondini metallici ad aderenza migliorata, da ripulire accuratamente; ancor meglio se protetti con zincatura elettrolitica; contorni di tondino metallico (tipo staffoni opportunamente sagomati), trattati come sopra, con inserto interno in pannello ligneo finalizzato al risparmio di adesivo; pannelli a base di legno con elevate caratteristiche strutturali, a volte integrati con l applicazione di fibrorinforzati; elementi fibrorinforzati (carbonio 12K) su matrice polimerica, applicati su un supporto per agevolare l inserimento. Alla pari di qualsiasi sistema di connessione con chiodi, viti, bulloni, spinotti ed assimilabili, un Sistema CNP non può essere praticato ad occhio, ma solo in base a: definizione del modello statico generale e verifica degli elementi strutturali; definizione/disegno/verifica dei collegamenti CNP; esecuzione appropriata dei mezzi di connessione, delle tasche o fori di inserimento, delle sigillature e della resinatura, solitamente per percolazione.

Gli adesivi epossidici Xepox sono prodotti per resistere a non meno di: - carico unitario di rottura per compressione > 800 dan/cm 2 ; - carico unitario di rottura a flessotrazione > 500 dan/cm 2 ; - carico unitario di rottura a trazione > 380 dan/cm 2 ; - carico unitario di rottura a taglio > 400 dan/cm 2 ; - modulo elastico a compressione > 65000 72000 dan/cm 2, ad eccezione dell adesivo Xepox 14 che ha una bassissima viscosità ma anche un modulo elastico di 2,5 3,0 GPa ed è particolarmen-te adatto a costituire la matrice polimerica dei fibrorinforzati (es: carbonio). Valori esatti sono reperibili sulle schede tecniche specifiche di ciascun prodotto. Nei mesi freddi, prima del suo impiego (miscelazione), l adesivo epossidico deve assolutamente avere una temperatura di almeno 15 C; la temperatura dei materiali interessati dalla resinatura non deve essere inferiore a 10 C e la temperatura ambiente essere di almeno 5 C. Qualora i materiali interessati dalla resinatura non raggiungano le temperature indicate, occorre insufflare aria calda all interno degli intagli ed a ridosso dei mezzi di connessione, ad esempio utilizzando un phon da carrozziere. Dopo la percolazione è opportuno vivacizzare il processo di polimerizzazione indirizzando nuovamente dell aria calda sopra la giunzione. Nel periodo estivo, l eccessivo caldo riduce notevolmente i tempi di applicazione, per cui l adesivo e gli elementi da resinare vanno tenuti in ombra. Le operazioni vanno eseguite nelle ore meno calde (mattina presto o tardo pomeriggio) VERIFICA DI GIUNTI CNP MONOBIDIREZIONALI A PIASTRA Il Sistema CNP a piastra è applicabile alle ricostituzioni delle aste lignee giacenti nello stesso piano di: travi lineari; travi angolate; travi curvilinee. Quando il Sistema è utilizzato per la connessione di elementi appartenenti ad ulteriori piani, si rientra nel caso più specifico di giunti CNP tridimensionali a piastra, oggetto di altra trattazione. Le cavità ed i fori per le connessioni possono essere praticati manualmente con apparecchiature portatili, oppure eseguiti con macchine a controllo numerico. Per l imbastitura delle connessioni ci si può avvalere di code di rondine prodotte con macchine a controllo numerico. Parimenti alle aste, i giunti vanno verificati per resistere a: flessione; forza assiale (trazione o compressione); taglio trasversale. La PRIMA VERIFICA viene fatta nella posizione di transito della piastra di connessione da un elemento ligneo all altro. La sezione degli elementi di connessione è definita in base al materiale, alle sue caratteristiche ed alle tensioni indotte:

Se il calcolo è accurato, per il polo compresso si può mettere in conto anche il contatto legno-legno, omogeneizzandolo al materiale della piastra di connessione in base ai rispettivi moduli elastici. E piastra m = E // legno B legno netto s 1 = spessore ideale del polo compresso = spessore piastra + ( ) m s 2 = spessore effettivo del polo teso Si procede alla definizione di: 1) Mi = Momento statico riferito alla base della connessione (piastra) 2) Definizione di un primo braccio, ossia l identificazione dell asse neutro d inferiore = 3) Definizione dell inerzia ideale J ideale = (J X ) + (A bracci 2 ) 4) W c = Modulo di resistenza del polo compresso = J id / (m braccio compresso) 5) W t = Modulo di resistenza del polo teso = J id / braccio teso Mi A ideale 6) La verifica si conclude con la definizione di σ id σ adm La SECONDA VERIFICA consiste nel valutare la tensione (centimetro quadro) più lontana dal baricentro. che si verifica nella particella incollata Si può considerare la superficie dell intaglio interessata dall adesivo epossidico, includendo un maggior margine di non oltre un paio di centimetri dal perimetro dell interfacciamento della piastra (lamiera o altro), nel qual caso, prudenzialmente, si assume il valore di = 9 dan/cm 2 (conifera europea); oppure, si considera la superficie di interfaccia della lamiera e si assume il limite di 12 dan/cm 2 (conifera europea), ossia la massima resistenza ammissibile a taglio del legno (quella nella direzione perpendicolare alla fibra). Forza assiale e taglio danno luogo ad una forza risultante, assorbita da tutta la superficie interfacciata, per cui τ R = R n facce A. Il momento torcente è ripreso dalla resistenza torsionale del giunto, ossia dall inerzia polare. J p = J x + J y. Il momento torcente (Mt) ha il valore del momento flettente nel nodo, integrato dal momento di trasporto locale prodotto dalla risultante R delle forze agenti nell altro polo per la distanza (braccio) tra i baricentri dei due poli. Il punto più sollecitato è quello alla distanza d max più lontana dal baricentro del sistema. Sarà quindi τ tor = Mt d max n facce J p Il tutto comporta : La valenza di quanto esposto ha valore prettamente pratico-operativo per realizzazioni che devono star su e non va intesa come espressione di eccellenza didattica.