La relazione con il paziente anziano. Sant Angelo Lodigiano 4 Maggio 2006

Documenti analoghi
Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

LA RELAZIONE D AIUTO

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

ANNO ACCADEMICO

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

ascolto comunicazione relazione

Analisi Transazionale. a cura di Angela Orabona

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Dal Curare al Prendersi Cura

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Dott.ssa Ombretta Franco

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

Imparare ad ascoltare

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Il ruolo dello psicologo nella riunione d èquipe

LA GESTIONE DELLE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI TRA OSPEDALE E TERRITORIO IL GIUSTO RAPPOSTO FRA OPERATORE SANITARIO E PAZIENTE

Lezione 9 22 marzo 2010

Partire dall autobiografia

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Pronti...partenza...via

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona

ASSERTIVITA' PER GENITORI come promuovere benessere e salute per sé ed i propri figli

L ALLEANZA TERAPEUTICA E IL LAVORO SULLE MEMORIE TRAUMATICHE Napoli, 12 Aprile 2013

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO. Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

ASILO INFANTILE SIROLO

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

LA MENOPAUSA. Una Proposta di Intervento : Dr.ssa Valeria Api. i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.)

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

PEOPLE CARE dalle malattie critiche alle prassi relazionali aziendali. POESIA in azienda. Milano, 26 ottobre 2011

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo verticale che va dai 3 ai 14 anni è organizzato in:

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

- Introduzione ai Modelli e ai metodi di rete

Progetto Orientamento Scolastico

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il Liceo Economico Sociale, il Liceo della contemporaneità

Manuale Critico dell Asilo Nido

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

La comunicazione con i familiari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Il centro per la Salute delle Donne Straniere e dei loro Bambini

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Transcript:

La relazione con il paziente anziano Sant Angelo Lodigiano 4 Maggio 2006

Le realtà del mondo sociale La famiglia L ambito professionale L ambito multimediale L ambito economico-finanziario L ambito di cura L ambito sociale

Perché la RELAZIONE? Riferimento antropologico e filosofico Riferimento epistemologico

Riferimento antropologico filosofico All inizio è la relazione La relazione come costitutivo stesso della persona La persona diventa tale nella misura in cui si apre all alterità La persona è contrassegnata dalla componente dialogica Nella relazione si attua l autentica libertà

La persona si coglie come essere in relazione con Tale relazione può essere costituita dalla coppia IO-TU: designa la relazione dell uomo con l uomo. spazio nel quale attuare una relazione autentica, reciprocità interattiva, possibilità di crescita per entrambe IO- ESSO :la Persona si connota per la sua individualità in relazione con l ambiente che lo circonda nella prospettiva dello sperimentare e trarre frutto.

Lo spazio intersoggettivo Dimensione intersoggettiva della persona Incontro fra due soggetti, consapevoli della propria soggettività Rispetto di due momenti fondamentali Porsi a distanza e entrare in relazione Riconoscimento di sé distinto dall alterità Implica la promozione dell altro L incremento della solidarietà La risposta all appello inviato dall altro

I SOGGETTI L anziano come soggetto L infermiere come soggetto

La relazione come evento Atto: modello ideale, concetto teorico Fatto: il problema specifico, la malattia, la terapia. Processo: procedura di lavoro, protocollo, sequenza di fasi Evento: incontro fra soggetti, la costruzione e la condivisione di nuovi significati, dalla forma all autenticità

L OSS come soggetto Alcune caratteristiche per attuare una relazione autentica: Il fulcro dell intervento è la persona non il problema Non direttività: espressa nella competenza di saper facilitare il processo di autoconsapevolezza del soggetto Complessità cognitiva (capacità di interpretare e dare un senso a ciò che gli altri fanno e dicono intorno a noi) Empatia: capacità di saper entrare nella complessità esistenziale dell altro senza perdere la propria specificità Assunzione di ruolo e controllo del rapporto comunicativo

L OSS come soggetto caratteristiche per una relazione autentica La comprensione caldo interesse per la persona in stato di bisogno Accettazione di tutti i sentimenti manifestati dall utente Atteggiamento d ascolto cercando di capire il vissuto reale dell utente e badando a non far prevalere i suoi schemi interpretativi. Atteggiamento non giudicante

L OSS come soggetto caratteristiche per una relazione autentica L autenticità dell operatore Primato del saper essere sul saper fare Disponibilità all ascolto di sé Evitare ogni mascheramento

L assertività come capacità relazionale Assertività, una definizione: qualità di chi è in grado di far valere le proprie opinioni e i propri diritti pur rispettando quelli degli altri (Zingarelli)

IL MESSAGGIO ASSERTIVO E... DI SENTIMENTI ESPRESSIONE DI SE DI IDEE ED OPINIONI ACCETTAZIONE DELL ALTRO RICERCA DELLA MEDIAZIONE ASCOLTO ATTIVO DISPONIBILITA AD ACCOGLIERE PUNTI DI VISTA DIVERSI DAI PROPRI

IL MESSAGGIO ASSERTIVO E... DIRETTO COERENTE ONESTO SITUAZIONALE FAVORISCE L INCONTRO E LO SCAMBIO

La comunicazione assertiva STILE PASSIVO STILE ASSERTIVO INDIFFERENZA STILE AGGRESSIVO Orientamento all altro (al mantenimento della relazione) basso alto basso alto Orientamento a sé (all espressione dei propri bisogni)

Le radici dell assertività: l autostima Percezione soggettiva del proprio valore e delle proprie reali competenze Approvazione sociale espressa da persone significative Consente di Affrontare le critiche Assumersi responsabilità Sostenere le proprie convinzioni Riconoscere il valore dell altro senza sminuire il proprio

Addomesticare vuol dire creare dei legami. Se tu mi addomestichi noi avremo bisogno l uno dell altro. Tu sarai per me unico al mondo e io sarò per te unica al mondo. ( ) Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato.

Alcune esperienze di vita

L incontro torno pazientemente al Pronto Soccorso e qui decidono per una consulenza dell otorino per i linfonodi. Qui aspetto un ora, si presenta un medico che non degna di uno sguardo né me né mio figlio e tanto meno si preoccupa del motivo per cui siamo arrivati fin lì documentato sulla carta che gli metto in mano ( ) non guarda i linfonodi e mi liquida frettolosamente Giornale di Brescia del 5 marzo 2003 Lettere al Direttore

L incontro L incontro è possibile se si va oltre un rapporto meccanico, biologico o un dinamismo psicologico di azione-reazione. L incontro si ha prendendo le distanze dalla realtà, accogliendola rettamente nello sguardo, lasciandosi colpire dalla sua peculiarità, prendendo posizione in essa con il mio agire.

L incontro I veri nemici mortali dell attitudine umana all incontro sono L abitudine, L indifferenza, La presunzione boriosa e piena di sé

L incontro L esigenza della conferma L aspetto fondamentale della vita sociale dell uomo ha due caratteristiche: il desiderio di ognuno di essere confermato dagli altri per quello che è, nel suo essere reale, e la capacità di ognuno di confermare allo stesso modo i suoi simili

L incontro Ogni relazione umana comporta un aspetto confirmatorio; anche il minimo segno di riconoscimento da parte di una altro serve a confermare almeno la esistenza fisica di un individuo nel campo percettivo dell altro (M. Buber)

La centralità della relazione Un bambino di dieci anni contrae il tifo e finisce nel reparto di malattie infettive di un ospedale. L 'ambiente è quello dell'irlanda povera e degradata - appena sopra il limite della sopravvivenza degli anni '30. La sua è un infanzia infelice. L 'unico conforto in ospedale sono dei colloqui, attraverso la parete, con una bambina nella stanza accanto, colpita dalla difterite. Patricia insegna al suo amichetto, giorno dopo giorno, i versi di una ballata "che parla di un bandito e delle labbra vermiglie della figlia del locandiere, dell'amore del bandito e della caccia che gli stanno dando i soldati. Il bambino deve imparare a memoria la poesia per recitargliela, sempre attraverso il muro, al mattino presto o la sera tardi, quando non circolano né suore né infermiere.

Quando Patricia sta per leggere le ultime strofe, una infermiera li sorprende: 'Ve l'avevo detto che tra due stanze è proibito parlare. La difterite non può parlare con il tifo e viceversa. V'avevo avvertito". Scatta la punizione: il ragazzino è trasferito in un altro piano, in un enorme stanzone, da solo. Da un inserviente analfabeta -ma molto comprensivo; disapprova la sanzione inflitta per la poesia recitata da una stanza all'altra: l unico malanno che si può prendere da una poesia nel caso è il mal d'amore e l eventualità è abbastanza lontana quando uno c'ha dieci anni e va per gli undici"... -il ragazzo viene a sapere che Patricia è morta.

E lui non può conoscere la fine della ballata. L 'inserviente si offre allora a chiedere, nel proprio pub, se qualcuno conosce la poesia. L 'impara a memoria, perché non sa scrivere, e la recita al piccolo malato. "Se vuoi sentire qualche altra poesia, Frankie, basta che me lo dici, io le raccolgo al pub e poi te le ripeto a memoria" (McCourt F. Le Ceneri di Angela Adelphi Milano 1997)

Conclusioni La relazione con il paziente è un atto terapeutico per il paziente. La relazione attenta, in una dinamica di ascolto e di scambio, è un atto curativo. La relazione con il paziente ci porta alla convinzione implicita di esistere come persone e non come lavoratori. La relazione con il paziente è uno stile di vita che si impara con una dimensione di ascolto. La relazione con il paziente è uno stile di vita che può essere contagioso. La relazione con in paziente è uno stile di vita che comporta ascolto e attenzione e fa bene alla persona che è in noi.