LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA COLLABORANTE E NON COLLABORANTE: IL RICONOSCIMENTO E LE SCALE DI VALUTAZIONE

Documenti analoghi
DIGNITÀ DELLA PERSONA

EVITARE IL DOLORE INUTILE: QUALITA E DIGNITA DELLA VITA NELLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

Audit dolore nelle CRA: i dati della (prima) rilevazione. Dr. Carlo Descovich Resp UOSD Qualità ed Efficacia delle cure AUSL Bologna

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

VALUTAZIONE DEL DOLORE

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

La rilevazione del dolore

MORIRE IN ISTITUZIONE

Ospedale senza dolore anno Piera Boeris Coord. Dip. Medico C M. Rossini inf. Geriatria

I pazienti con demenza

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

RACCOMANDAZIONI PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL DOLORE

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Daniela Patriarca. Azienda Sanitaria 10 Firenze SOS Sanità Penitenziaria

AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA PROGETTO 100 OSPEDALI SENZA DOLORE

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte)

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

Aziena Ospedaliera Universitaria Arcispedale S.Anna Ferrara. SCALE di VALUTAZIONE Del DOLORE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

LE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore.

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

La Misurazione del DOLORE

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

Copyright Fondazione Paolo Procacci onlus

La continuità assistenziale

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

CIACCI CHIARA CV EUROPEO

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Aspetti psicologici del dolore

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Il progetto sperimentale

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Percorsi musicoterapici al Centro Giacomo Lercaro

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Il dolore nel paziente con demenza:

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

IL DOLORE : RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E GESTIONE

Strumenti di misurazione del dolore. Simona Marino Hospice Codigoro

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

La comunicazione Medico-paziente

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

Il dolore nel bambino

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Il Ruolo dell Infermiere nel network

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il percorso regionale: progettazione azioni e prospettive future. Stefania Taddei

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

La morte nelle strutture residenziali per anziani non autosufficienti in Italia Presentazione dei risultati del questionario

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

DOLORE E DEMENZA: la valutazione Dr.ssa Francesca Frangipane Centro di Neurogenetica Lamezia Terme 29 ottobre 2013

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

Operatore socio assistenziale

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ELABORATO FINALE. Il dolore nelle persone con demenza avanzata: la valutazione e la gestione in RSA

Dizionario di cura UN LINGUAGGIO CONDIVISO PER IL LAVORO QUOTIDIANO

Transcript:

DIGNITA DELLA PERSONA Evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA COLLABORANTE E NON COLLABORANTE: IL RICONOSCIMENTO E LE SCALE DI VALUTAZIONE 9/12/2013: Consiglia Arena 12/12/2013: Clelia D Anastasio 16/12/2013: Rossella Lolli 17/12/2013: Antonella Tragnone

Specificitàdella rilevazione del dolore nell anziano Spesso si tratta di un dolore multifocale, multifattoriale e con manifestazioni atipiche Vi può essere incapacitànel sapere identificare e riferire il proprio dolore da parte di coloro che hanno difficoltàdi comunicazione o un problema cognitivo

Pazienti con Demenza possono esprimere il loro dolore in modi che sono piuttosto diversi da quelli di persone anziane senza demenza, in particolare nelle fasi più avanzate di malattia Perciò la complessitàe l inadeguatezza dei sistemi di rilevazione del dolore porta inevitabilmente al sottotrattamento del dolore stesso

Le differenze di risposta al dolore di questi soggetti possono fare sotto o sovra stimare il dolore. E' quindi molto importante la conoscenza del paziente

Understanding Pain in Patients With Intellectual Disabilities Marilyn Masterson, BA, BSN, MSN, RN, PhD. Am Nurs Today. 2011;6(10) Role of medical conditions in the exacerbation of self-injurious behavior: an exploratory study Bosch J, et al.ment Retard 1997;35(2):124-30 Le persone con disabilitàintellettiva possono manifestare il dolore con modalità atipiche Autolesionismo o aggressivitàpossono essere modalità di espressione del dolore

Quando il soggetto non èpiùin grado di comunicare, il dolore da sintomo (ri-)diventa segno Trabucchi 2004 L operatore deve pertanto saper recepire e rilevare il dolore tramite il linguaggio non verbale del corpo, con: L osservazione L ascolto

La Valutazione del dolore nell anziano Le indicazioni dell American Geriatric Society L osservazione del paziente dovrebbe focalizzarsi sui seguenti indicatori comportamentali: 1. Espressioni facciali che esprimono disagio, sofferenza, paura 2. Verbalizzazione, in particolare lamento, pianto, urlo 3. Movimenti corporei finalizzati all assunzione di posizioni antalgiche o alla protezione di parti del corpo 1. Modificazioni delle relazioni interpersonali 2. Modificazioni delle abituali attività 3. Modificazioni dello stato mentale AGS 2002

Dolore e sintomi psico-comportamentali

Dolore e manifestazioni comportamentali La comparsa di comportamenti incongrui (aggressività, oppositività, deliri, ecc) deve essere attentamente considerata poiché il disturbo comportamentale può essere un equivalente dell espressione di una sensazione dolorosa che causa forte disagio al paziente

Gerarchia delle raccomandazioni 1. ottenere una autovalutazione 2. ricercare le potenziali cause del dolore 3. osservare il comportamento del paziente 4. ottenere informazioni dallo staff e dai familiari/caregiver 5. effettuare il trattamento farmacologico Nelle CRA il personale di assistenza svolge un ruolo chiave e di dimostrata efficacia nel riconoscimento del dolore (Fisher et al, 2002; Mentes et al, 2004). La formazione su tale tema dovrebbe far parte del loro percorso di studio. Nei reparti per acuti ed in altre situazioni in cui il personale non ha una prolungata conoscenza del pz, i familiari hanno un ruolo importante nell individuare comportamenti che possono essere espressione di dolore (Cohen Mansfield 2002; Shega et al 2004)

La valutazione del dolore nei servizi socio-sanitari per anziani e disabili: chi valuta? Le strutture Socio-sanitarie per anziani e disabili si caratterizzano per la presenza di un equipe multidisciplinare con il coinvolgimento nel processo assistenziale di molti operatori con competenze diversificate, ma tutti hanno una buona conoscenza dell utente Pertanto si ritiene che, oltre agli infermieri, tutti gli operatori,in particolare quelli prevalenti in termini di presenza e di continuità, debbano essere coinvolti nella rilevazione e monitoraggio del dolore Quindi, ènecessario che qualunque operatore coinvolto nel processo assistenziale sia allertato a cogliere il primo segnale di cambiamento e sia in grado di attivare in modo tempestivo le figure sanitarie di riferimento Anche la persona e i suoi familiari debbono essere informati, sensibilizzati e responsabilizzati rispetto all approccio proposto

Come valutare il dolore nelle persone accolte nei servizi socio-sanitari Fino a quando le capacitàdi comunicazione verbale sono conservate, èpreferibile usare le scale di autovalutazione

Come valutare il dolore nelle persone accolte nei servizi socio-sanitari

VAS VRS NRS Scala espressio ni facciali

Come valutare il dolore nelle persone accolte nei servizi socio-sanitari

Come valutare il dolore nelle persone accolte nei servizi socio-sanitari Il comitato regionale per la lotta al dolore, in attuazione della L. 38/2010, ha scelto di adottare la scala numerica NRS già ampiamente diffusa in Emilia Romagna quale strumento unico per misurare il dolore sia in ospedale, sia sul territorio, nell ambito del programma regionale Ospedale e territorio senza dolore

NRS Nessun dolore il peggior dolore immaginabile Si chiede al soggetto di selezionare il numero da 0 a 10 che meglio descrive l intensità del dolore Scala unidimensionale, consente una valutazione quantitativa dell intensità del dolore, sensibile, abbastanza facile da comprendere, può essere somministrata anche a soggetti con deficit visivi. Non richiede l uso di carta e penna. Può essere utilizzata anche in interviste telefoniche.

E nelle persone affette da Demenza?

Dolore e Demenza iniziale La Demenza non èun fenomeno tutto o nulla,ma è un processo dinamico la capacitàdi comprendere e di esprimersi non declina improvvisamente

Dolore e Demenza severa La valutazione del dolore nei pazienti affetti da Demenza in fase avanzata rimane sicuramente difficile e un corretto riconoscimento èuna sfida quotidiana Problema aperto: correlazione tra dolore e disturbi del comportamento

Come valutare il dolore nelle persone accolte nei servizi socio-sanitari e non in grado di esprimersi O SCALE OSSERVAZIONALI

BMC Geriatr. 2006 Jan 27;6:3. Pain in elderly people with severe dementia: a systematic review of behavioural pain assessment tools. Zwakhalen SM, Hamers JP, Abu-Saad HH, Berger MP. La metanalisi su 29 pubblicazioni scientifiche relative agli strumenti di valutazione del dolore e del comportamento conclude che la maggior parte delle scale sono ancora in corso di sviluppo e mostrano qualità psicometriche moderate

Z Gerontol Geriatr.2012 Jan;45(1):45-9. doi: 10.1007/s00391-011-0272-4. Epub 2012 Jan 27. Pain and dementia: a diagnostic challenge. Lukas A, Schuler M, Fischer TW, Gibson SJ, Savvas SM, Nikolaus T, Denkinger M Finchèèpossibile, si devono utilizzare scale di autovalutazione del dolore. Nella demenza avanzata ènecessario utilizzare strumenti di valutazione del comportamento legato al dolore, nonostante al momento non siano ottimali: in particolare, la PAINAD per l uso quotidiano o la PACSLAC ad intervalli piùlunghi. E comunque necessario raccogliere tutte le ulteriori possibili informazioni circa il dolore.

Arch Gerontol Geriatr. 2007 Mar-Apr;44(2):175-80. Epub 2006 May 30. The Italian version of the pain assessment in advanced dementia (PAINAD) scale. Costardi D, Rozzini L, Costanzi C, Ghianda D, Franzoni S, Padovani A, Trabucchi M. Lo studio suggerisce che la versione italiana della PAINAD èun buon strumento di valutazione del dolore nei soggetti con demenza moderata