Radioiodio e Terapia Radiorecettoriale

Documenti analoghi
La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

La Medicina Nucleare nella diagnosi e nella terapia dei NETs

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC?

Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla Diagnosi al Follow-up. Nuove Tecniche di. Imaging. Giorgio Fagioli Giorgio Treglia

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Quando ricorrere alla PET nella valutazione di feocromocitoma/paraganglioma e delle neoplasie tiroidee?

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Aggiornamenti in Endocrinologia AME/SIE. Dr.ssa Laura Agate Università di Pisa 27 Giugno 2015 La Spezia

Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo VIA GIOTTO CAGLIARI Telefono Fax

L Unità di ricovero protetto della Medicina Nucleare

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE?

Medicina Nucleare e Diagnostica Molecolare

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PET-TC nei GEP NET: indicazioni e limiti

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

Tiroide: Diagnostica

Radiazioni e medicina. Radioterapia. Dott. Vittorino Milan

Giornate Epato-Gastroenterologiche Cuneesi Vicoforte 19 febbraio 2010 Marco Tabone Gastroenterologia A.O. Mauriziano

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

epidemiologia del melanoma

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica

Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

ELENCHI CENTRI DI RIFERIMENTO TORINO

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

in Terapia Radiometabolica nella presa in carico del paziente sottoposto a Terapia con DOTATOC ( 90

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010


BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

M.A. Signor A.O.U. S.Maria della Misericordia Udine

CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI. Ilaria Tenuti

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

TUMORI TIROIDEI. Roberto Valcavi. Direttore Unità Operativa di Endocrinologia Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

PUNTO DI VISTA DELL ENDOCRINOLOGO

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

MICHELA CASI [ Femmina Data di nascita Italiana POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO DICHIARAZIONI PERSONALI

Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio Paola Franceschetti

Gestione delle terapie biologiche nei pazienti con NET. Caso clinico 1. Maria Vittoria Davì

12 Congresso Nazionale AME - Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE - American Association of Clinical Endocrinologists

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

AIMS of the TREATMENT ATA The goals of initial therapy of DTC are:

Unità Operativa di Medicina Nucleare

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo

Il punto di vista del clinico

Feasibility of 223Ra imaging for clinical purpose

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE.

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Biscontini Giuseppina Data di nascita 02/11/1969 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI - ANCONA

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali. delle metastasi ossee e cerebrali. Taranto marzo 2007

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b


S.C. di Otorinolaringoiatria

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

FOLLOW-UP POST TIROIDECTOMIA E TERAPIE COMPLEMENTARI. OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA CON L-TIROXINA Dr C. Cipri

La Radioterapia: indicazioni e volumi

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Transcript:

Il carcinoma tiroideo in progressione Radioiodio e Terapia Radiorecettoriale Annibale Versari Medicina Nucleare Az.Osp. S.Maria Nuova IRCCS di Reggio Emilia versari.annibale@asmn.re.it

Dichiaro di non avere alcun conflitto di interesse in merito agli argomenti trattati in questa presentazione

131 I WBS DTC plurimetastatico

131 I WBS DTC plurimetastatico

DTC plurimetastatico 131 I SPECT/CT

131 I WBS DTC plurimetastatico

DTC plurimetastatico 131 I SPECT/CT

124I PET 131 WBS diagn 131 WBS post ter

124 I PET/CT Pre 131 I-therapy Post

Terapia con 131 I per metastasi Dose elevata: 200 mci metastasi polmonari 300 mci metastasi ossee (consigliata successiva radioterapia esterna se lesione unica o critica) Le secondarietà linfonodali loco regionali, ove possibile, vanno trattate chirurgicamente

Tossicità da 131 I acuta nausea, epigastralgia, vomito scialoadenite xerostomia, disgeusia cronica gonadica genetica carcinogenesi

Rischio di seconda neoplasia in pazienti con carcinoma tiroideo I pazienti con carcinoma tiroideo hanno un aumentato rischio di seconda neoplasia rispetto alla popolazione generale ciò soprattutto per tumori di mammella, colon-retto, sistema nervoso centrale, rene, leucemia, linfoma non-hodgkin, prostata (Subramarian S et al, Thyroid 17: 1277-1288, 2007) l'aumento del rischio assoluto tuttavia è modesto: 7% in 8.6 anni sec. Brown AP et al., JCEM 93: 504-515, 2008 8% in 13 anni sec. Rubino C et al., Br J Cancer 89: 1638-1644, 2003

. e l ambiente?

Minimizzazione dei rischi ambientali Degenze protette con vasche di contenimento e scarichi controllati Raccolta in appositi locali dei rifiuti solidi e della biancheria, inviati alle loro destinazioni dopo decadimento

Minimizzazione dei rischi ambientali Dimissione solo dopo l eliminazione di gran parte dello 131 I ed il raggiungimento dei limiti di legge (16 mci ritenuti = limite per i trattamenti ambulatoriali) Rigorose norme comportamentali alla dimissione per contenere la contaminazione ambientale e l irradiazione dei conviventi

131 I WBS DTC plurimetastatico 18 F-FDG PET

124I PET 18F-FDG

Metastases from differentiated thyroid carcinoma (DTC) can lose in time the capacity to concentrate radioiodine and the possibility to have a specific treatment.

Presupposti per l impiego della PRRT nel DTC Treglia G, et al. Hormones (Athens). 2012;11:230-232.

Nuclear Medicine Imaging Target site: Somatostatin receptors Somatostatin analogs Scintigraphy, SPECT, SPECT/CT 111 In-Octreoscan PET/CT 68 Ga-DOTATOC 68 Ga-DOTANOC 68 Ga-DOTATATE

Presupposti per l impiego della PRRT nel DTC Riferimento Numero pts Detection rate Baudin et al. 1996 25 70% Postema et al. 1996 8 70% Garin et al. 1998 16 30% Valli et al. 1999 15 30% Giammarile et al. 2004 43 51% Rodrigues et al. 2005 18 83% Middendorp et al. 2010 12 49% Ocak et al. 2013 13 62% Kroiss et al. 2013 21 na Mittal et al. 2013 5 100%

Results

PRRT nel DTC Iten F, et al. Cancer 2009;115:2052 62.

68 Ga DOTATOC PET/CT 68Ge/68Ga Generator

Ant Lat 68Ga-DOTATOC PET/CT

Metastatic differentiated thyroid cancer negative at radioiodine scan B.M. male, 75 year old 68 Ga-DOTATOC PET/CT: Diffuse lung metastases (+ bone and lymph node mts)

68Ga-DOTATOC PET/CT

Metastatic differentiated thyroid cancer negative at radioiodine scan P.M. female, 61 year old 68 Ga-DOTATOC PET/CT: multiple bone metastases

PRRT nel DTC: la nostra esperienza Differentiated thyroid cancer: a new perspective with radiolabeled somatostatin analogues for imaging and treatment of patients Obiettivo: valutare la risposta alla PRRT in pazienti con progressive radioiodine negative DTC Versari A, et al. Thyroid. In Press

From Diagnosis to Treatment Diagnosis 68 Ga DOTATOC Treatment 90 Y / 177 Lu

Physics properties β- (Mev) γ (Kev) mean range in body tissue T1/2 (days) 177 Lu 0.49 110-210 6.7 90 Y 2.27 2.7 177 Lu 0.5-2mm 90 Y 3-11 mm

Pazienti e metodi 41 pazienti arruolati (M:F=17:24; età media=53.9 aa) Ca papillare n=31 Ca follicolare n=4 Ca insulare n=4 Ca a cellule di Hürtle n=2 24 paz. con 68 Ga- DOTATOC PET/CT positiva (58%) 13 pazienti eleggibili per la PRRT: 11 pazienti trattati 44 sm di 90 Y- DOTATOC (2-6 sm/paziente) a 70±24.6 giorni (range 45-140) con una mediana di attività iniettata cumulativa di 3.5 GBq (range 1.5-3.7 GBq). Versari A, et al. Thyroid. In Press

Risultati PR SD PD PR SD PD Versari A, et al. Thyroid. In Press

Versari A, et al. Thyroid. In Press Ca a cellule di Hürtle 90 Y- DOTATOC (3.4 GBq) 90 Y- DOTATOC (11.7 GBq)

SUVmax changes (%) 20 10 SUVmax changes (%) 0-10 -20-30 -40 0 1 2 3 4 5 6 7 Lung Bone Lymph node -50-60 -70-80 Treatment steps B.M. male, 75 year old

Versari A, et al. Thyroid. In Press PD in un paziente con Ca insulare della tiroide 90 Y- DOTATOC (7.1 GBq) 90 Y- DOTATOC (12.7 GBq)

Pre-therapy Post-therapy P.M. female, 61 year old

pain no pain no pain pain Tumor/muscle MAX SUV(ref) SUV 60 50 40 30 20 10 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Treatment cicli di cura steps P.M. female, 61 year old

Risultati Tossicità: Nausea (G1) n=4/11 Astenia (G1) n=2/11 Leucopenia (G3- G4) n=2/11 Anemia (G3- G4) n=2/11 IRC (G2 16 mesi dopo la PRRT) n=1/11 Aumento transitorio transaminasi (G1) n=1/11 Versari A, et al. Thyroid. In Press

Conclusions Radioiodine is an established treatment for pts with progressive iodine-avid Differentiated Thyroid Cancer non-resectable or partially-resectable lesions (lymph nodes, lung, bone, )

Conclusions Radiolabelled somatostatin analogs are very interesting for pts with progressive radioiodine-negative Differentiated Thyroid Cancer for Diagnosis (about 50% of these pts are positive at 68 Ga-DOTATOC PET/CT) Therapy (PRRT) (more than 50% of positive response in eligible pts) The possibility to use the same peptide for therapy in PET positive pts is promising but needs further confirmation in larger number of pts.

Grazie per l attenzione Ponte di Calatrava Reggio Emilia