ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

Documenti analoghi
ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Convegno Medicina di Genere

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

CARTA DEL SERVIZIO. Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia. Direttore Dott.ssa Simonetta Lombardi

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

screening SINDROME METABOLICA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Ambulatori di Cardiologia

Dipartimento di Prevenzione IGIENE E SANITÀ PUBBLICA MEDICINA DELLO SPORT. Carta dei Servizi

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Convenzione. Casa di Cura Privata SALUTE

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

L ipercolesterolemia familiare

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

La popolazione disabile

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

Monfalcone, 07/06/2017

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT

Centro Diabetologico Dea Rossano (CS)

Nuova nota 13 link ufficiale.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

PROGRAMMA PRELIMINARE

ASSISTENZA 2 IN CORSO. Copertura in corso. per anno/nucleo. Euro ,00 Nessuno scoperto. Compreso nel massimale A. Compreso nel massimale A.

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

Quali esami, quando e quanto spesso

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

REGOLAMENTO INTERNO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Transcript:

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE (PDTA) PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPOALFALIPOPROTEINEMIA FAMILIARE Dr. Tiziano Lucchi. Responsabile Ambulatorio Malattie Metaboliche. 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 POPOLAZIONE ALLA QUALE SI RIVOLGE IL PDTA... 2 1.2 DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DELLA PATOLOGIA... 2 1.2.1 Diagnosi differenziale... 2 1.2.2 Complicanze... 2 1.3 EPIDEMIOLOGIA, STORIA NATURALE, PROGNOSI... 2 1.4 RISULTATO ATTESO... 3 1.5 BIBLIOGRAFIA... 3 2 DESCRIZIONE... 3 2.1 CRITERI DI INGRESSO... 3 2.2 DESCRIZIONE DEL PROCESSO TABELLA/FLOW CHART...3-5 2.3 CRITERI DI DIMISSIONE... 6 3 MONITORAGGIO... 6 3.1 MODALITÀ ADOTTATE... 6 Rev. Data Descrizione modifica Redazione Verifica Approvazione ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n. 28 20122 MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

1 INTRODUZIONE 1.1 POPOLAZIONE ALLA QUALE SI RIVOLGE IL PDTA Nel nostro ambulatorio afferiscono attualmente 2 soggetti affetti da Ipoalfalipoproteinemia Familiare. 1.2 DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DELLA PATOLOGIA L Ipoalfalipoproteinemia Familiare è una dislipidemia su base genetica a trasmissione autosomica dominante caratterizzata da bassi livelli di colesterolo HDL e da livelli di Apolipoproteina A-I pari a circa il 50 % rispetto ai valori della popolazione normale; può essere presente ipertrigliceridemia. Il gene coinvolto è quello codificante l'apolipoproteina A-I (Apo A-I). L Ipoalfalipoproteinemia Familiare è una sindrome che si associa ad un alta incidenza di infarto miocardico precoce e morte improvvisa. I criteri di definizione della sindrome sono: colesterolo HDL inferiore al 10 percentile della popolazione normale; assenza di condizioni a cui l'ipoalfalipoproteinemia Familiare possa essere secondaria; presenza di Ipoalfalipoproteinemia in un parente di primo grado del probando. 1.2.1 Diagnosi differenziale La diagnosi differenziale viene posta con: - altre forme di dislipidemia genetica quali Analfalipoproteinemia Familiare o malattia di Tangier, deficit di Apo A-I/C-III, deficit di Apo A-I/C-III/A-IV, deficit familiare di LCAT e malattia dell occhio di pesce - forme secondarie ad ipertrigliceridemia (Ipertrigliceridemia Familiare, sindrome da chilomicronemia) - forme secondarie ad epatopatie acute e croniche, malnutrizione, diabete mellito, ipo/ipertiroidismo, malattie mieloproliferative, anemia cronica, sindrome nefrosica, uremia, fibrosi cistica, collagenopatie, infarto miocardico acuto, obesità, abuso di alcool, farmaci (androgeni, progestinici, beta bloccanti, sulfaniluree, benzodiazepine, diuretici tiazidici) 1.2.2 Complicanze L'aterosclerosi precoce a livello di coronarie, carotidi ed aorta discendente si associa ad un aumentata incidenza di IMA e ictus cerebri in età giovanile. Nei soggetti affetti da Ipoalfalipoproteinemia Familiare si possono riscontrare xantomi piani (che iniziano a comparire durante l'adolescenza) e xantomi tendinei. A differenza dei soggetti affetti da Malattia di Tangier (Analfalipoproteinemia) le tonsille sono di morfologia e volume nella norma. A livello oculare possono essere presenti depositi corneali. 1.3 EPIDEMIOLOGIA, STORIA NATURALE, PROGNOSI La prevalenza e l incidenza dell Ipoalfalipoproteinemia Familiare non sono note. Il gene dell'apo A-I si trova sul cromosoma 11 (11q23). L'Apolipoproteina A-I è la principale costituente delle HDL ed è sintetizzata a livello epatico ed intestinale. Dopo essere secreta nel plasma, mediante l'azione dell'abca1 (ATP- Binding Cassette A1) l'apo A-I viene arricchita di colesterolo libero e fosfolipidi, trasformandosi in HDL nativa. Sono state documentate 46 mutazioni nel gene dell'apo A-I: alcune di queste rendono impossibile l'assemblaggio di normali HDL, altre determinano una ridotta attività di LCAT e quindi un'incompleta maturazione delle HDL, altre infine determinano una instabilità della lipoproteina che viene pertanto rapidamente catabolizzata (ciò si accompagna alla deposizione nei tessuti di sostanza amiloide costituita da prodotti di degradazione). In alcuni casi è stato evidenziato un accelerato catabolismo delle HDL, senza l'identificazione di una mutazione genetica. Da notare come alcune mutazioni dell'apo A-I (ad es. Apo A-I Milano) risultino viceversa protettive dal punto di vista cardiovascolare. Non esiste un trattamento specifico per l'ipoalfalipoproteinemia Familiare. Per ridurre il rischio cardiovascolare è necessario controllare i fattori di rischio associati, quali fumo, ipertensione, diabete mellito. In presenza di ipertrigliceridemia sono in grado di aumentare i livelli di HDL la niacina (25-35%) ed in misura minore i fibrati ( 10-20%), stimolando la produzione di Apo A-I e l'attività della lipoprotein lipasi. 1.4 RISULTATO ATTESO Obiettivo primario del percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (PDTA) è quello di assicurare ai pazienti affetti da Ipoalfalipoproteinemia Familiare un approccio clinico standardizzato e costantemente aggiornato alle più recenti evidenze scientifiche avvalendosi, all interno della Fondazione, di competenze specialistiche in maniera coordinata e integrata. La personalizzazione del PDTA, da parte del coordinatore in relazione al quadro clinico e alle esigenze assistenziali del paziente dovrebbe consentire un ottimizzazione dell utilizzo delle risorse mediche e strumentali.

1.5 BIBLIOGRAFIA - Tall A.R., Breslow J.L., Rubin E.M. Genetic disorders affecting plasma high-density lipoproteins. In C.R. Scriver, A. Beaudet, D. Valle, W.S. Sly: The metabolic and molecular bases of inherited disease, VIII ed New York, Mc Graw Hill 2001: 2924-2927. - Third J.L., Montag J., Flynn M. et al. Primary and Familial Hypoalphalipoproteinemia. Metabolism 1984; 33: 136-146. - Genest J., Bard J.M., Fruchart J.C. et al. Familial Hypoalphalipoproteinemia in premature coronary artery disease. Arteriosclerosis and Thrombosis 1993; 13: 1728-1737. - Vergani C., Bettale G. Familial Hypoalphalipoproteinemia. Clinica Chimica Acta 1981; 114: 45-52. - Vergani C. Aterosclerosi. Una malattia da prevenire. Documenti Scientifici Recordati. - Marcil M., O'Connell B., Krimbou L. et al. High-density lipoproteins: multifunctional vanguards of the cardiovascular system. Expert Review of Cardiovascular Therapy 2004; 2: 417-430. - Genest J. Liporpotein disorders and cardiovascular risk. Journal of Inherited Metabolic Disease 2003; 26: 267-287. - Klos K.L., Kullo I.J. Genetic determinants of HDL: monogenic disorders and contributions to variation. Current Opinion in Cardiology 2007; 22: 344-351. - Recalde D., Cenarro A., Garcia-Otin A. et al. Analysis of apolipoprotein A-I, lecithin:cholesterol acyltransferase and glucocerebrosidase genes in hypoalphalipoproteinemia. Atherosclerosis 2002; 163: 49-58. - Tai T.S., Khullar M., Sehrawat B.S. et al. Synergistic effect between apolipoprotein E and apolipoprotein A1 gene polymorphisms in the risk for coronary artery disease. Molecular and Cellular Biochemistry 2008; 313: 139-146. 2 DESCRIZIONE Nell ambito della U.O Geriatria, in via Pace 9, c/o il Padiglione Bertarelli, piano rialzato, è attivo l Ambulatorio Malattie Metaboliche in cui vengono seguiti pazienti adulti affetti da dislipidemia su base genetica. Presso il sotterraneo del IV padiglione è attivo un laboratorio specialistico (L38) in cui vengono effettuati test lipidologici e genetici. Il percorso diagnostico e il follow-up dei soggetti affetti da Ipoalfalipoproteinemia Familiare, si avvale della collaborazione di altri specialisti presenti all interno della Fondazione: - specialista in cardiologia: dott.ssa M.A. Tronci (U.O. Cardiologia ed UCIC responsabile dott. G. Danzi) - eco-colordoppler TSA/arti inferiori: prof. F. Annoni (Dipartimento di Scienze Chirurgiche responsabile prof. G.C. Roviaro) - specialista in oculistica: dott. ssa A. Pinto (U.O. Oculistica responsabile prof R. Ratiglia) - ecografista: dott.ssa C. De Fazio (U.O Medicina II responsabile prof. M. Mannucci) - specialista in medicina del lavoro: dott. A. Todaro/ dott.ssa A. Bassotti (ambulatorio Malattie rare e lavoro ; U.O. Medicina del Lavoro I responsabile dott. L. Riboldi) 2.1 CRITERI DI INGRESSO Pazienti adulti con Ipoalfalipoproteinemia Familiare inviati dal medico curante o da medici specialisti operanti c/o la nostra Fondazione o altri presidi ospedalieri. La prima visita può essere prenotata telefonicamente (tel 02.55035403) o di persona c/o l Ambulatorio Malattie Metaboliche, dal lunedì al venerdì dalle h 10,30 alle 13. 2.2 DESCRIZIONE DEL PROCESSO TABELLA/FLOW CHART La prima visita del paziente con Ipoalfalipoproteinemia Familiare prevede l anamnesi personale e familiare, l esame obbiettivo e la prescrizione di esami di laboratorio, di valutazioni specialistiche e/o di esami strumentali, con livelli di approfondimento variabili a seconda della complessità del quadro clinico. (Vedi Tabella 2 e Flow-chart). Viene rilasciata la certificazione di iperlipidemia mista ai fini del riconoscimento del diritto all esenzione (codice esenzione 025.272.2) se non già in possesso del paziente e viene prescritta la terapia farmacologica. Viene inoltre impostato un follow-up del paziente tenendo conto delle principali complicanze della patologia. Gli accertamenti prescritti nel corso della prima visita e nel successivo follow-up possono essere svolti in regime ambulatoriale o di Day Hospital: quest ultima modalità garantisce una maggiore sinergia tra gli specialisti e un maggior controllo da parte del coordinatore.

Esami di laboratorio Esami strumentali Visite specialistiche 1 livello 2 livello Col-tot, Col-LDL, Col-HDL, TG, Apo AI, Apo A II, Apo B, Apo C-I, Apo C-II, Apo C-III emocromo, glicemia, TSH, creatinina, AST, ALT, GGT ECG da sforzo Ecocolordoppler TSA Ecocolordoppler arterioso arti inferiori Ecografia addome con studio aorta addominale Cardiologo Analisi del DNA (identificazione della mutazione sul gene dell Apo A-I) Esame del fundus oculi Ecografia tendinea Medico del Lavoro Oculista Tabella 2. Esami di laboratorio, strumentali e visite specialistiche da richiedere nel corso della prima visita e/o in corso di follow-up dei pazienti affetti da Ipoalfalipoproteinemia Familiare in relazione al quadro clinico.

Flow-chart del PDTA per soggetti con sospetta Ipoalfalipoproteinemia Familiare Prima visita Conferma diagnosi su base documentale Sospetta diagnosi Rilascio esenzione Eventuale terapia e follow-up Esami di laboratorio 1 livello Esclusione diagnosi Uscita dal PDTA Conferma diagnosi Rilascio esenzione ECG da sforzo + Visita cardiologica Ecocolor doppler arterioso arti inferiori Ecocolor doppler TSA Ecografia addome con studio aorta addominale Rivalutazione da parte del Coordinatore Terapia Follow-up Eventuali esami di laboratorio di 2 livello Eventuale ecografia tendinea Eventuale visita oculistica + fundus oculi Eventuale visita Medico del lavoro

2.3 CRITERI DI DIMISSIONE Il paziente adulto affetto da Ipoalfalipoproteinemia Familiare viene dimesso dopo aver completato il percorso diagnostico terapeutico-assistenziale (PDTA) e dopo aver programmato un follow-up. 3 MONITORAGGIO 3.1 MODALITÀ ADOTTATE Rivalutazione clinica semestrale dei pazienti.