Programma diagnostico - terapeutico - riabilitativo

Documenti analoghi
Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

STEMI la fase cronica

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Convegno Medicina di Genere

La cartella clinica integrata

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

Il paziente con SC Avanzato Candidabile a Trapianto Cardiaco (TC) e/o ad Assistenza Ventricolare Meccanica (VAD)

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

I percorsi di cura del paziente con scompenso di cuore: l esperienza dell Azienda per i Servizi Sanitari Alto Friuli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, NOVARA

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

SCHEDA INFERMIERISTICA

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Ambulatorio di Diabetologia

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Un caso di endocardite

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

METODICHE DIDATTICHE

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

(a) la fase della prevenzione

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

ASL RM F Conferenza dei servizi

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Casa della Salute di San Secondo

Centro Diabetologico Dea Rossano (CS)

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

Un mondo: l Ospedalel

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

Transcript:

All. 4 Programma diagnostico - terapeutico - Ricovero Interventi Obiettivi Prestazioni/indicatori di Processo Accettazione Ricognizione del bisogno Sanitarioassistenziale Definizione del bisogno sanitario e del carico assistenziale da parte del team Valutazione clinica/anamnestica: Rilievo evento indice Anamnesi cardiologica Anamnesi non cardiologica Comorbilità Fattori di rischio cardiaco Condizioni generali Funzionalità cardio-circolatoria Funzionalità altri apparati Eventuali complicanze post-operatorie (presenza di ferite chirurgiche e/o decubiti) Rischio tromboembolico/emorragico Impostazione eventuale terapia infusiva Valutazione strumentale Elettrocardiogramma Ecocardiogramma (valutazione emodinamica non invasiva) 1 giorno Valutazione Infermieristica Compilazione cartella infermieristica Colloquio con il caregivers Esposizione del Valutazione del bisogni sanitari (impiego di ausili: materasso antidec. catetere venoso centrale, periferico, vescicole, O2 terapia) - Somministrazione scala Euroqual 1 giorno Conoscenza bisogno : sanitario assistenziale del inferm. Valutazione fisioterapica Scheda fisioterapica Esposizione del 1-2 giorno fisioter.

Degenza Definizione del grado di disabilità Definizione del Definizione del grado di menomazione Valutazione clinica: Colloquio con il paziente Colloquio con il caregiver Identificazioni di condizioni facilitanti o ostacolanti le capacità nella nuova condizione di salute Attivazione di consulenze (cardiochirurgica, diabetologica,pneumologica, fisiatrica,cardiochirurgica) Dal 2 al 7 giorno Valutazione strumentale Esami bioumorali: Emocromo e formula leucocitaria Indici di coagulazione Quadro lipidico Glicemia Funzionalità renale Funzionalità epatica Elettroforesi siero-proteica Esame urine Emogruppo Funzione tiroidea Profilo glicemico Altre indagini in considerazione della presenza di comorbilità Eventuale controllo telemetrico Monitoraggio PA RX Torace Ecocardiogramma con monitoraggio emodinamico non invasivo Holter Walking test (6 m ) Interpretazione dei singoli reperti specifici Impostazione/prosecuzione del programma di ottimizzazione terapeutica

Analisi dei fattori contestuali ambientali (analisi del supporto dei caregiver, condizioni socio familiari, condizioni lavorative) e personali (Profilo psicologico comportamentale) e loro impatto sulle limitazioni dell attività. Analisi della restrizione della partecipazione. Analisi della riduzione delle capacità. Valutazione Psicologica Screening psicologico per la rilevazione di disturbi emozionali e rischio di non aderenza con strumenti di autocompilazione (es HADS-ASiHF- R).Colloquio clinico per casi selezionati., e/o valuazione clinica durante il giro visita settimanale Ricalibrazione della rappresentazione mentale della malattia. Conoscenza delle conseguenze della malattia sull attività quotidiana, sulle relazioni sociali e sulla qualità della vita Valutazione infermieristica Conferma dei bisogni assistenziali Assistenza specifica Quantificazione del bisogno sanitario ed assistenziale Acquisizione di adeguate abilità di autogestione inferm. Valutazione fisioterapica Walking test (6 min) Conoscenza del tipo e entità del bisogno fisioterapico fisiot. Degenza Attuazione del percorso sanitario Riduzione della disabilità Completamento ottimizzazione terapia Svezzamento terapia endovenosa Titolazione terapia per os: Antiaggregante (anticoagulante) Beta-bloccante Ace-inibitori/sartanici Nitrati Ca++antagonisti Diuretici Altro Prevenzione del rischio di evoluzione della placca ateromasica( vedi all.) Gestione complicanze Ischemia residua Dal 5-7 al 20-35 giorno Ottimizzazione terapeutica Consulenti

Pattern aritmico Rischio tromboembolico/emorragico Altro Gestione comorbilità Accertamento esistenza criteri clinici e strumentali di trapiantabilità (se necessario) Coronarografia (se necessaria) Ecocolordoppler cardiaco con monitoraggio emodinamico non-invasivo Holter cardiaco Test cardiopolmonare/ergometrico Monitoraggio emodinamico invasivo Eco addome Gastroscopia/Rx digerente Rx arcata dentaria Spirometria ECO-doppler vascolare VDRL/TPHA Sierodiagnosi Toxoplasmosi, legionella, virus erpetici Markers epatite Virus HIV Stratificazione prognostica Valutazione criteri di trapiantabilità soddisfatti/non soddisfatti Intervento psicologico Gestione di risposte emozionali e cognitive disfunzionali Ottimizzazione delle procedure di atuomonitoraggio e autogestione Trasferimento di competenze e modalità operative per la variazione dello stile di vita e la gestione della malattia Intervento infermieristico Intervento educazionale Gestione diretta routinaria dei bisogni assistenziali Inferm. Intervento fisioterapico Attivazione processo fisioterapico Fisiot.

Intervento socio-sanitario Ricognizione fattori ambientali, servizi, normative capaci di ridurre le barriere o migliorare i facilitatori che migliorano la disabilità Intervento sui facilitatori o barriere della disabilità Assistente sociale Degenza Sintesi e verifica del Impatto sul grado di disabilità Menomazione Valutazione clinica per outcomes intermedi: Stabilità clinica Walking test (6 min) Stratificazione del rischio cardiovascolare Verifica gestione complicanze Verifica ottimizzazione terapeutica Verifica ricognizione/gestione delle comorbilità Attivazione altri provvedimenti Dal 15 al 35 giorno Variazioni items rispetto all attivazione del paziente nel Fattori contestuali Valutazione Psicologica Colloqui motivazionali per l implementazione a domicilio delle prescrizioni comportamentali Colloqui clinici con il paziente e con i familiari Valutazione Infermieristica Valutazione dell intervento educazionale Valutazione dei bisogni Verifica delle capacità autogestionali Euroqual Valutazione fisioterapica Counseling Walking test (6 min) Giudizio dell operatore sull autogestione Inferm Fisioter Dimissione Chiusura del completo di percorso diagnostico adottato e ridefinizione del follw-up nella rete della continuità Trasferimento dei contenuti dell intervento al territorio Relazione clinica Diagnosi di rifermento Anamnesi cardiologica Comorbilità Fattori di rischio cardiovascolare Sintesi esami Decorso clinico risultato Follow-up Conclusioni Attivazione di nuovi processi sanitari 20-42 giorno Items processo soddisfatti Tracciabilità del Esplicitazione degli indicatori di Follow-up strutturato Trasferimento dell informazione

Identificazione delle criticità aperte (coronarografia, rivascolarizzazione miocardica PTCA & stent, SEF, Impianto PM, AICD ecc. attivazione in lista per tarpianto cardiaco) Trasferimento delle criticità Bisogni assistenziali residui Inferm. Definizione di strumenti autogestionali per il recupero delle capacità e della performance Consegna materiale educativo Scheda del training domiciliare Sussidi per il monitoraggio del training domiciliare Disponibilità di accesso telefonico con i diversi operatori del Fisiot. e modalità per la verifica della disabilità Data di controllo Numeri Telefonici di riferimento Ambulatoriale DH Telecare Verifica disabilità della Verifica della stabilità della menomazione Valutazione clinico-anamnestica Valutazione stabilità clinica Controllo esami ematochimici Valutazione del rischio di evoluzione della placca ateromasica Programma dismissione fumo Valutazione comorbilità (diabete, insufficienza renale) Consulenze (dietologica, diabetologica ecc) Altre secondarie a variazioni del Revisione dei marker prognostici (bisogno sanitario- accessi al PS, nuovi ricoveri, funzione diastolica, classe NYHA, NA+, VO2 picco, volume telesistolico ventricolare sx) Variabile in considerazione dello stato clinico Buon controllo del profilo di rischio coronarico secondo Linee Guida Adeguamenti del Counseling educazionale Seduta educazionale Mantenimento del grado di conoscenza Infermiere

Controllo training fisico Seduta di training con analisi rapporto FC all/carico lavorativo Verifica delle Schede di monitoraggio domiciliare Ricognizione della relazione ripresa del lavoro e scheda rischio lavorativo Ricognizione dell attività fisica domiciliare Aumento del rapporto Lavoro esterno/fc allenante Assenza/presenza di eventi durante l attività lavorativa Recupero/restrizion e dell attività fisica domiciliare fisioter Test ergometrico Incremento della capacità lavorativa Verifica della ripresa delle attività Verifica delle restrizioni alla partecipazione Recupero delle capacità Recupero della performance Rilevazione dello stato emotivo del paziente, dei livelli di aderenza a domicilio, (Questionari specifici, es. HADS,ASIHF-R) Colloqui clinici e punteggi ai diversi questionari Infermiere