Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria



Documenti analoghi
Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Esercizi svolti in aula

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Elementi di matematica finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Cognome Nome Matricola

OPERAZIONI DI PRESTITO

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

RIMBORSO DI UN PRESTITO

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALL ECONOMIA LEZIONE GLI AMMORTAMENTI. Autore. Francesca Miglietta

Esercitazione 24 marzo

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

MATEMATICA FINANZIARIA

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria. Unità 2. Regime finanziario della capitalizzazione semplice

Esercizi di Matematica Finanziaria

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

Elementi di matematica finanziaria

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS)

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Interesse, sconto, ratei e risconti

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

prof.ssa S. Spallini RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Esercizi di Matematica Finanziaria

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 09/10/2015

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 3

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti)

Leasing secondo lo IAS 17

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse.

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

3. Determinare il rendimento effettivo di un BTP triennale con cedole al 5,2% acquistato a 100,35 e venduto a 99,95.

Soluzioni del Capitolo 5

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

Equivalenza economica

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015

AMMORTAMENTO. Generalità e Funzionamento dell applicativo

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

VALORE ATTUALE E MONTANTE DI UNA RENDITA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

Prestito vitalizio ipotecario

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

7. CONTABILITA GENERALE

Notazione. S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a capita l e R

Prestiti divisi. 1 I prestiti obbligazionari. 1.1 Introduzione

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

3. Determinare il numero di mesi m > 0 tale che i montanti generati dai due impieghi coincidano. M = ) =

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di

CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE

I.T.C. Abba Ballini BS a.s cl 4^

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

1 MATEMATICA FINANZIARIA

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Interesse, sconto, ratei e risconti

Scheda di approfondimento del titolo

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Transcript:

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1

Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di costituzione Costituzione mediante n versamenti Costituzione con variazione del tasso 2

COSTITUZIONE DI UN CAPITALE Una sequenza di prestazioni finanziarie periodiche (ossia una rendita) può essere utilizzata per costituire, ad una determinata epoca futura, una disponibilità finanziaria di importo prestabilito. In questo modo si procede alla costituzione di un capitale. 3

Classificazione La costituzione di un capitale viene classificata in base a: numero di versamenti: costituzione mediante unico versamento iniziale costituzione graduale mediante più versamenti epoche di pagamento: versamenti posticipati il capitale S da costituire si renderà disponibile all atto in cui si effettuerà l ultimo versamento costituzione con versamenti anticipati. Il capitale S da costituire si renderà disponibile un periodo dopo l ultimo versamento 4

Costituzione mediante unico versamento Il capitale S che si vuole costituire all epoca futura t tramite un unico versamento R è il montante di R in t, dati il regime di capitalizzazione ed il tasso di interesse periodale i. In particolare, nel regime di capitalizzazione semplice: S = R (1 + it) nel regime di capitalizzazione composta (convenzione esponenziale): S = R (1 + i) t 5

Costituzione mediante unico versamento ESEMPIO: Qualora si intenda disporre di 100 000 Euro dopo 5 anni dal versamento iniziale, e posto che il tasso praticato dalla banca sia il 4.56% in capitalizzazione composta, il versamento iniziale è: da cui si ricava: R = ( ) 5 1+ 100 000 0. 0456 R = 80 015.13 6

Costituzione mediante versamenti periodici Il prospetto di costituzione di un capitale può essere rappresentato nel modo seguente: Epoca (k) Fondo in k-1 (F k-1 ) Interesse (if k-1 ) Rata (R k ) 1 - -...... 2............ :............ :............ :............ :............ n............ Fondo in k (F k ) 7

Costituzione mediante versamenti periodici Dove: Epoche: epoche cui si effettuano i versamenti Fondo di costituzione F k-1 : montante delle somme versate entro tale epoca, compresa la rata che scade in k-1 Interesse: interessi maturati tra l epoca k-1 e k e che si capitalizzano Rata in k: importo da versare all epoca k. Può essere costante o variabile Fondo in k: somma di quanto disponibile in k-1, interessi maturati e versamento effettuato. F k = F k-1 + if k-1 + R k 8

Costituzione di un capitale mediante versamenti periodici di importo costante R in regime composto al tasso periodale i La costituzione di un capitale S mediante n versamenti posticipati costanti di importo R si può vedere come il montante di una rendita a rate costanti, quindi usando il regime composto si avranno le relazioni: && S = Rs S = Rs n i n i Rispettivamente nei casi di rate posticipate a anticipate 9

Costituzione mediante versamenti ESEMPIO: periodici Si vuole costituire in 10 anni un capitale di 1000 Euro, al tasso i=12%, mediante dieci versamenti annui di importo costante R. Calcolare R sia nel caso anticipato che in quello posticipato. 10 1,12 1 1000 = R *1,12 R = 50,88 0,12 10 1,12 1 1000 = R R = 56,98 0,12 Ovviamente maggiore nel secondo caso. 10

Fondo di costituzione all epoca k mediante versamenti periodici di importo costante R in regime composto al tasso periodale i. Per conoscere quale somma è stata accantonata fino ad una certa epoca, occorre calcolare il fondo di costituzione a quella data epoca. Il fondo di costituzione ad una epoca t, ossia il montante in t delle k rate versate fino a quell epoca, è Ft = Rs se t = k F t k i f è intero f = F ( 1 + i ) = Rs ( 1+ i ) se t = k + f (con k intero e 0 < f < 1) k k i F t = F ( 1 + if ) = Rs ( 1+ if ) se t = k + f (con k intero e 0 < f < 1) k k i Gli ultimi due casi si riferiscono rispettivamente alla convenzione esponenziale e lineare. 11

ESEMPIO: Sono stati effettuati sei versamenti mensili posticipati di 200 Euro al tasso 0.5% mensile, e ci si domanda a quanto ammonti il fondo di costituzione accumulato. Si ha Costituzione mediante versamenti periodici F 6 1,005 1 200* 0,005 6 = = 1215,10 Si noti che per la valutazione di F t si usa la formula relativa al calcolo del montante di rendite posticipate perché hanno rilevanza unicamente la numerosità delle rate già pagate e il fatto che l'ultima rata scade all'istante k. 12

Esempio di costituzione mediante versamenti periodici La Tabella seguente mostra un prospetto di costituzione di 1 000 euro mediante sette versamenti annui posticipati di importo costante al tasso di interesse annuo del 5%. k Fondo in k-1 (F k-1 ) Interesse (if k-1 ) Rata in k (R k ) Fondo in k (F k ) 1 - - 122.82 122.82 2 122. 82 6.14 122.82 251.78 3 251. 78 12.59 122.82 387.19 4 387. 19 19.36 122.82 529.37 5 529.37 26.47 122.82 678.66 6 678.66 33.93 122.82 835.41 7 835.41 41.77 122.82 1 000 13

Costituzione mediante versamenti periodici ad importo variabile Spesso nella realtà accade di pianificare un numero molto elevato di spese alle quali non sempre si è in grado di far fronte. Per questa ragione può essere necessario effettuare dei piani di risparmio. Una delle modalità attuabili al fine di costituire un capitale è quella di effettuare versamenti di importo variabile. Affinché all epoca n si renda disponibile il capitale S, dovrà valere, per il principio di equivalenza finanziaria S n = R s (1 + i) s= 1 n s 14

Costituzione mediante versamenti periodici ad importo variabile Questa equazione va interpretata come un equazione a n incognite, ossia le n rate di importo variabile R 1, R 2,..., R n. Le soluzioni si trovano fissando n-1 condizioni, ossia fissando n-1 rate. Nella pratica, si precisa usualmente una regola per lo sviluppo temporale delle rate, ad esempio in progressione aritmetica o geometrica di ragione assegnata. 15

Costituzione con variazione del tasso Se durante la costituzione si verifica una variazione dei tassi (ad esempio un aumento) si potrà costituire a scadenza un capitale maggiore, a parità di importo delle rate ancora da corrispondere, oppure si potrà costituire il capitale predeterminato mediante rate future di minore importo. Dopo il versamento del k-esimo importo (posticipato) degli n previsti, si ipotizzi che il tasso di interesse passi da i a i, e che non si voglia modificare l importo delle rate. 16

Costituzione con variazione del tasso All epoca n sarà disponibile la somma S' = Rs k (1 + i' ) i n k Rs n k i' cioè il fondo accumulato fino a k, capitalizzato per i rimanenti n-k periodi al nuovo tasso, viene sommato al capitale che si costituirà mediante le rate ancora da versare. Un analoga espressione si ricava nel caso di rimborso graduale anticipato. Nelle stesse ipotesi di variazione del tasso da i a i, si può alternativamente pensare di mantenere inalterato l importo S del capitale da costituire, e di modificare invece le rate successive. + 17

Costituzione con variazione del tasso L'importo R è così determinato S = Rs k ( + i n k + R sn k i ' 1 ') ' i cioè R è la rata che costituisce, in n-k versamenti a partire dall epoca k, la parte di capitale che eccede il valore capitalizzato fino a n del fondo di costituzione accumulato all epoca k. 18

Rimborso di un prestito Una particolare classe di rendite è molto utile per rappresentare la procedura di ammortamento di un debito. Finanziariamente, il problema consiste nell'indicare e valutare le modalità attraverso le quali si realizza la restituzione di un importo mutuato, congiuntamente alla corresponsione degli interessi. Un prestito, o mutuo, può essere considerato come un progetto di finanziamento, o provvista fondi, che presenta una sola entrata monetaria o input (capitale preso a prestito) seguito da una o più uscite monetarie o output (il rimborso globale finale o i rimborsi parziali). 19