Indicazioni metodologiche

Documenti analoghi
LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni

SUONI COMPLESSI C-G VELARE SCHEDA 1 Guarda i disegni Quali e quante di queste parole conosci già in italiano?

Anno scolastico

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

Università degli Studi Guglielmo Marconi

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Prerequisiti linguistici e scrittura

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

LA DIDATTICA EFFICACE PER L INSEGNAMENTO DELLA LETTURA

LA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Programmi di Fonetica Applicata

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

PARLATO LETTO SCRITTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 1^ ITALIANO

Disturbi e difficoltà della scrittura

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA

Corso d italiano come seconda lingua. Avvio all alfabetizzazione

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

PERCHÉ IMPARARE NON SIA UN PROBLEMA.

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

Scrittura e lettura: dai precursori critici alle fasi di acquisizione

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma. "La scuola fa bene a tutti"

Settimana Nazionale della Dislessia 2017

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

L allegro stampatello

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA- Ardigò. Scuola primaria R. Ardigò ANNUALE

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio

Istituzione scolastica. 4. Organizza una sequenza di immagini secondo un ordine logico e ne ricostruisce verbalmente il contenuto

Come insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino diversamente abile con difficoltà di linguaggio e disturbo misto degli apprendimenti PRIMA PARTE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

ITALIANO. Classe seconda Anno scolastico: IO ASCOLTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI. Scuola Primaria di Dervio. Insegnante: Todeschini Michela

Di conseguenza, il laboratorio si struttura secondo le seguenti azioni, da esercitarsi non in successione, ma in modo contestuale:

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ.

BES, DSA e nuove tecnologie

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Promemoria operativo piano lavoro

per raggiungere uno scopo

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S.

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Indice. 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica. 11 L alfabeto 14 Discriminazione di vocali 22 Discriminazione di consonanti

SCHEDA DI COLLABORAZIONE SCUOLA E FAMIGLIA DESCRITTIVA DELLE ABILITA SCOLASTICHE

Indice. 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell:

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

I BAMBINI PRECONVENZIONALI

I cinque Sensi. Per far capire ai Bambini come agiscono i sensi, la maestra fa. Il tatto

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Liceo Statale Aprosio MIUR U.S.P. di Imperia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PER IL BAMBINO DSA LA SCUOLA COSA PUO FARE

Indicatori. valutazione

Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone.

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

i ndice 7 Introduzione

SCHEDE DI OSSERVAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA Per la compilazione del Piano Educativo Individualizzato

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Suggerimenti metodologico didattici e guida alle schede esemplificative

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.

ITALIANO. Classe prime sez. A Insegnante Anna Whittle Anno OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA)

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

COMPETENZA DI CITTADINANZA: COMUNICARE EFFICACEMENTE IN LINGUA ITALIANA

FASI DELL INTERVENTO

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Transcript:

Indicazioni metodologiche Metodo Multisensoriale Fono-sillabico

MULTISENSORIALE TATTO Il bambino costruisce la lettera con vari materiali: carta vetrata, argilla (scavata-rilevata, costruita) nastro, scotch, carta colorata, lana (il bambino riconosce la lettera toccandola con occhi aperti e chiusi). OLFATTO Il bambino odora-assapora un oggetto, alimento il cui nome inizia per (odore e sapore delle lettere). ATTO MOTORIO grosso motorio e propriocettivo: Il bambino riproduce da solo o con un compagno le lettere con il corpo, traccia il percorso delle lettere scrivendo nell aria, sulla mano, sulle spalle di un compagno fine motorio: ritaglia la lettera da un giornale, fa il collage, ricalca, copia... VISTA Il bambino dice che forma ha la lettera (trova la corrispondenza della forma della lettera con gli oggetti reali e le figure geometriche rappresentate nelle schede; oppure da quali parti è formata (schede di pregrafismo) gesto grafico, discriminazione percettiva UDITO Il bambino ascolta la pronuncia del fonema, il nome della lettera, i rumori e suoni onomatopeici con la lettera in oggetto, svolge attività fonologiche varie. Ci sono dei software che potete consigliare ai genitori e che si scaricano in modo gratuito da Internet quali Trova tasto o Leggo bene ABC o ancora Leggo bene 123 per i numeri. Si usano per leggere i fonemi in stampato maiuscolo e per riconoscerli dalla tastiera.

II CIRCOLO DI SAN CATALDO (CL)

I CIRCOLO CALTANISSETTA

V CIRCOLO CALTANISSETTA

STAMPATO MAIUSCOLO le lettere non sono ambigue e hanno tratti ben distinti (è più facile il recupero mnemonico) la netta distinzione fra le lettere dovuta agli spazi, favorisce la lettura fonologica che è il primo obiettivo di apprendimento, nel rispetto degli stadi sia della scrittura che della lettura. le recenti ricerche neuroscientifiche che si interessano delle funzioni cerebrali anatomiche e funzionali legate alla lettura, hanno dimostrato che il cervello apprende secondo processi gerarchici che assemblano singoli elementi visivi semplici (barre verticali orizzontali e curve \ ( ) / _ ) in lettere e, poi, in insiemi sillabili. Lo stampato maiuscolo è quindi, considerabile come protolettera e per tale motivo visivamente più vicina alla naturale discriminazione e riconoscimento delle lettere (Stanislas Dehaene, I neuroni della lettura, 2009 Raffaello Cortina Editore)

LE VOCALI in questo ordine: I, E, A, U,O in modo da rispettare la facilità di esecuzione grafo motoria, ma anche per evitare l interferenza della legge di chiusura della forma che potrebbe creare problemi di decodifica a causa di eventuali illusione ottiche che trasformano tutte le U in O.

Ordine nella presentazione delle CONSONANTI SORDE Fonemi che per i parlanti italiani apprendono per primi nella lingua orale, quindi sono fonologicamente più facilmente percepibili e discriminabili P T F L M R S (attenzione ai due suoni di sole e raso) SONORE B N V D Z (attenzione ai due suoni di zucchero, zuppa)

C G non verrà mai presentata da sola, ma sempre seguita dalle vocali che la rendono dura (ca co cu) o dolce (ce ci) per evitare interferenze nella discriminazione e trascrizione fonetica.

H H silenziosa il fantasma, il bottone trasparente, la carta velina H CAMBIASUONO per l'introduzione dei suoni CHI CHE GHI GHE.

LE DOPPIE si partirà dalle fricative (F,V) e dalle liquide (L,R) Bisogna far distinguere i due suoni con esercizi sulla divisione sillabica

fonemi con grafema multisegnico GN SCE/SCI GLI CIA CIO CIU GIA GIO GIU come un gruppo di lettere che però ha un suono unico