Millewin e la ricerca

Documenti analoghi
LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):


L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

La gestione della cartella clinica di Millewin Corso Intermedio

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Perché valutare la qualità

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

HUMYTESTER MODELLO 600 MC Cereali - Mandorle - nocciole 1 Pulsante ON> (accensione 2 minuti) ed incremento scale

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Bracco

MICROECONOMIA Teoria dell impresa

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

La cartella infermieristica

MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO

Casa della Salute di San Secondo

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA

Ferrara 23 settembre 2016

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Aniello Murano Problemi non decidibili e riducibilità

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Il MMG nella didattica universitaria

bollettino informativo dell'ordine degli Ingegneri di Rimini n. 139 del Capo redattore: ing. Rolando Renzi

DISCIPLINA IVA NEL SUBAPPALTO

AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

Corso di Informatica Medica

AREAS SANITARIO MIGLIORIE NUOVA VERSIONE

Manuale Medici. FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Caratteristiche e funzioni cartella infermieristica Talete

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il Sistema LURTO LURTO

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia)

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

PROGRAMMA LEADER + SICILIA G.A.L. TERRE DELL ETNA E DELL ALCANTARA A.T.S.

GUIDA PER UTENTI MILLEWIN PER LA GESTIONE DELL ASSISTENZA DIABETOLOGICA INTEGRATA. Art.9 AIR Medicina Generale ai sensi del capo VI del DPR 270/2000

Obiettivi conoscitivi

I test per la trombofilia: quali no!

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

Comune di Castrolibero

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Manuale Utente Terapia farmacologica

Guida rapida per l utilizzatore Browser

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin

Aurora : le Raccomandazioni per la scelta del Software

COMUNE DI LUOGOSANTO Provincia di Olbia-Tempio VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 14 Del COPIA

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

Il progetto ABC: una sperimentazione triennale di PDTA

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

DECRETO N Del 30/03/2015

Cooperativa Medi.Ter

Transcript:

Progetto di ricerca promosso dall'osservatorio epidemiologico regionale dell'umbria (OERU) e dalla Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) Millewin e la ricerca Uso di Millewin finalizzato alla produzione di dati Health Search Luca Tedeschi Perugia, 25 settembre 2010

CARATTERI STI CHE PROFESSI ONALI DELLA MEDI CI NA GENERALE assistenza alle persone, protratta nel tempo, non limitata a singoli eventi patologici assistenza globale: educazione alla salute, prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione assistenza a pazienti cronici, a disabili assistenza alle persone sane interventi di opportunità e di iniziativa con eventuale attivazione di procedure atte a mantenere lo stato di salute assistenza domiciliare: occasionale, programmata, integrata coordinamento degli interventi effettuati da diverse figure professionali sul singolo paziente portatore di problemi complessi attività didattica tutoriale Self audit e audit Medicina in rete, in gruppo, ecc. Ecc. 2

La Cartella Medica classica ordinata cronologicamente risponde a queste necessit à? 3

Le attuali tendenze prevedono una crescente tecnologia e l im piego diffuso dei com puter. grazie all apporto dell informatica possiamo sviluppare le nostre potenzialità e crescere professionalmente

Il problema è che questa innovazione avviene in modo spontaneo, senza una strategia comune, con programmi diversificati, spesso in assenza di norme per una buona raccolta dati e che non utilizzano dei sistemi di archiviazione con scelte, codifiche, tabelle comuni, in modo che essi siano utilizzabili a fini scientifici.

Ora noi dovrem m o im pegnarci a costruire una raccolta dati di riferim ento per la ricerca in MG, con dati validi, appropriati, accurati, tempestivi, completi, omogenei, strutturati, accessibili, disponibili, comprensibili, confrontabili.

RACCOGLIERE E REGISTRARE I DATI perché dobbiamo rispondere a molte domande il processo di cura è efficiente? il processo di cura è efficace? esistono problemi o difficoltà e vi è necessità di correttivi? abbiamo raggiunto gli obiettivi di cura? i nostri assistiti stanno veramente meglio?

Grazie all utilizzo di un database il MMG può fare ricerca che vuol dire riflettere sulla propria attività, sulla pratica com une, con un metodo di tipo scientifico che permette di seguire percorsi logici, osservare e trarre dati statistici, riflettere e prendere decisioni sempre più corrette.

È importante perciò utilizzare un buon programma informatico, (l ideale sarebbe che i MG utilizzassero lo stesso software), con ampie potenzialità: dall opportunità della gestione della cartella clinica, alle analisi decisionali strutturate per problemi, alla valutazione dei costi di assistenza e di terapia, alla prescrizione evoluta dei farmaci, alla ricerca clinica epidemiologica, alla medicina di iniziativa, al collegamento in rete con gli altri operatori sanitari, ecc. Questa scelta è utile per non avere una banca dati inutilizzabile con solo spreco di tempo e di risorse.

UN SOFTWARE GESTIONALE PER LA MEDICIN A GEN ERALE Deve aiutare il medico a ritrovare con rapidità i dati dei pazienti, specie quelli: complessi, multiproblematici, in politerapia seguiti da anni Deve consentire la definizione efficace e rapida del profilo sanitario del paziente Deve aiutare il medico a seguire con precisione l andamento dei singoli problemi, senza perdere di vista il paziente nella sua integrità e complessità Deve aiutare il medico a mantenere un corretto e preciso ragionamento clinico nell approccio ai problemi degli assistiti Deve consentire attività di Audit, di ricerca, di didattica Semplificare le attività burocratiche (più tempo ed attenzione al paziente meno rischi di errori )

La Cartella Clinica Informatizzata per problemi (Problem Oriented Medical Record; Lawrence Weed,, 1968-69) 69) Millewin e una cartella orientata per problemi tutto ruota attorno al problema

L INCONTRO CON IL PAZIENTE IN MEDICINA GENERALE Gestione di un problema NUOVO Gestione di un problema NOTO Gestione contemporanea di molti problemi noti 13

Il PROBLEMA in Medicina Generale e in MilleWin Un PROBLEMA è qualcosa che il paziente ci offre, ci propone e coincide in genere con il motivo della visita; pertanto qualsiasi motivo per cui il paziente ci consulta può essere un definito come problema 14

La DEFIN IZION E DI UN PROBLEMA in Medicina Generale e in MilleWin La DEFINIZIONE DI UN PROBLEMA si risolve raramente in un unico incontro; è più frequentemente un processo che idealmente, ma non necessariamente, si conclude con una diagnosi clinica precisa e codificabile con ragionevole approssimazione (limiti della classificazione statistica ICD9.) La definizione di un problema pertanto può/deve rimanere non definita fino a sicura e precisa definizione della diagnosi Le fasi del processo di definizione di un problema devono rimanere registrate nella cartella clinica 15

Evoluzione di un problema 1a visita: contusione polso 2a visita: sospetta frattura scafoide 3a visita: frattura di scafoide 4a visita: pseudoartrosi scafoide Mai cancellare le vecchie ipotesi o diagnosi! 16

GESTIONE E DI UN PROBLEMA NUOVO: FASI DELLA DECISION E CLIN ICA Offerta del PROBLEMA da parte del paziente Raccolta della storia (S) Esecuzione di esame obiettivo (O) Valutazione complessiva dei dati (V) Formulazione di una ipotesi causale (Definizione del Problema) Definizione piano di intervento (P) 18

Cio che registro rimane Registro quello che riscontro all es. obiettivo Registro cio che il paziente lamenta Registro cio che il paziente riporta Registro cio che viene refertato

Perché devo registrare tutto! non sono già abbastanza bravo?

L informatica per migliorare l appropriatezza e la sua valutazione Non si migliora cio che non si conosce Non si conosce cio che non si misura Non si misura se non si hanno strumenti per misurare Gli strumenti di misura devono essere validi e ritenuti tali da tutti

Sarà, ma non ci credo! L incredulità di san Tommaso - Caravaggio

Qualunque problema va inserito nella cartella clinica!

IL METODO DI LAVORO Possiamo definire problema qualunque evento che giunga all attenzione del Medico sia esso : 1) un sintomo (dispnea,calo ponderale, depressione, palpitazioni ecc) 2) il risultato di un accertamento che ancora non definisca sufficientemente uno stato di malattia ( aumento transaminasi,aumento acido urico ecc) 3) il risultato di un accertamento che gia definisca uno stato di malattia ( la colesterolemia >270 gia definisce la ipercolesterolemia) 4) uno stato di malattia definito (temporaneo o cronico) sia da sintomi che da risultati di accertamenti. 5) Qualunque situazione che intervenga sullo stato di salute (gravidanza,menopausa ecc)

LE MAGGIORI DIFFICOLTA. L attivita clinica, la definizione dei problemi, l andamento della patologia sono spesso mutevoli. Il cambiamento. Questo potrebbe rappresentare un problema in quanto ciascuno di noi cambia difficilmente le proprie abitudini.

Cambiare metodo di lavoro diventa pero indispensabile per: Rendere il proprio archivio fruibile durante la normale attivita di lavoro ( tutto deve sempre essere chiaro e senza equivoci, snello, completo..l attivita di inserimento dei dati non deve appesantire il lavoro) Estrarre dati che riproducano la realta e che siano omogenei nello stesso archivio ed in tutti gli archivi Ricavare dal dato un informazione Evitare che la mancanza del dato si traduca nella mancanza di informazione

Millewin e una cartella orientata per problemi tutto ruota attorno al problema

Lavorare in modalità Problema obbligatorio!!! Modifichiamo il settaggio del programma!!!

Tipo di contatto

Questa funzione permette di registrare il motivo di accesso alla cartella del paziente e rappresenta il primo passo della ricerca, aiutandoci a capire: Come, quanto e con chi lavoriamo Come possiamo lavorare meglio All apertura della cartella del paziente, compaiono a video sei opzioni, cliccando su quello idoneo si definisce il tipo di contatto. Tipo di contatto

Definizione del tipo di contatto 1. Ambulatoriale: Quando apriamo la cartella del paziente che abbiamo davanti. 2. Domiciliare: Quando apriamo la cartella del paziente per il quale ci è stata richiesta la visita domiciliare. 3. Telefonico : Quando apriamo la cartella del paziente che sta telefonando. 4. Richiesta Indiretta: Quando apriamo la cartella di un familiare della persona che abbiamo davanti o che ci sta telefonando (oppure quando si rivolge alla segretaria). 5. Consultazione schede: Ogni volta che andiamo a controllare una cartella clinica in assenza del paziente per rivalutare terapie, accertamenti o qualsiasi altro aspetto sanitario dello stesso. 6. Contatto per altri motivi: Ogni volta che apriamo la cartella per un motivo diverso da quelli elencati in precedenza

Inserire o modificare il tipo di contatto

Visualizzare per tipo di contatto

CARTELLA MEDICA ORIENTATA PER PROBLEMI SOVP)

La Lista e il Diario Clinico cronologico di TUTTI i problemi 42

Rilevanza e Stato del Problema E anche possibile definire la rilevanza e l importanza del problema marcando coerentemente con degli indicatori: Problema di particolare rilevanza. Problema tipo Info (sono le informazioni che vogliamo siano comunicate, ad esempio in Raccolta delle informazioni essenziali sul paziente/ Info). se un problema è attivo e non di lungo termine se un problema è attivo e di lungo termine se un problema è non attivo e di lungo termine se un problema è chiuso

La Lista dei Problemi - Filtri e I cone Filtri di visualizzazione Tutti i Problemi Aperti Chiusi; Contrai/Espandi I cone di Stato del Problema Attivi (Freccia verso l alto) l Non Attivi-LungoTermine (freccia in basso) Attivi Lungo Termine (Clessidra) Chiusi (Lucchetto) Da Evidenziare (Stella) Informazione essenziale (Imbuto) 44

Strutturazione dei dati in Millew in I l singolo PROBLEMA LA SCHEDA S.O.V.P. S elementi SOGGETTIVI riferiti dal paziente O elementi OBIETTIVI significativi rilevati dal medico/dai test diagnostici V VALUTAZIONE epicrisi basata sugli elementi raccolti (S, O) rappresentativa del ragionamento clinico e del processo di diagnosi differenziale del MG P PIANI di intervento (sintesi decisioni) Impostazione generale del piano di lavoro nel tempo, interventi educativi, ecc. NON duplicazione delle prescrizioni diagnostiche o terapeutiche

La Lista Problemi e I l Quadro generale del problema specifico ( SOVP) 48

I l Quadro generale del problema specifico ( SOVP) 49

I l Problema ( I pertensione Arteriosa) APERTO e con Diario Clinico, Terapie e Accertamenti concatenati 50

OBIETTIVI PRIORITARI La precisione dei dati inseriti La possibilita di consultare una cartella clinica dove si possa risalire all origine ed alla natura del problema

CODIFICARE I PROBLEMI Si definisce problema qualunque evento che giunga all osservazione del Medico : va sempre inserito nel database e possibilmente inserito utilizzando la codifica ICD9.

codificare un problema con il codice ICD9 : aprire la maschera per inserire un nuovo problema aprire la biblioteca dei problemi codificati ICD9 inserire una diagnosi oppure un sintomo

IL CAMPO Testo libero Non trascurare il valore del campo Testo libero che definisce ulteriormente il problema e ne assegna una particolare specificita

codificare un problema senza codice ICD9 (se possibile da evitare): Il campo Testo libero e un campo sul quale scrivere liberamente. Serve anche per definire un problema che non ha codifica

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing Win2PDF.