LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Logopedia

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

LO SCREENING PRECOCE DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO TRA I 27 E I 30 MESI: PRIMA APPLICAZIONE PRATICA NELLA PROVINCIA DI MANTOVA

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz)

Laboratorio di Valutazione dello sviluppo Cognitivo 4 lezione Elena Gandolfi

Lo sviluppo del linguaggio

Università degli Studi di Bologna

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

C.Varuzza*^, L. D'Elia*, L. De Peppo *, L. Marotta*,

LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Il Progress Test Esperienza dei C.L. in Logopedia

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

I Percorsi Didattici e la Documentazione del lavoro nella Scuola dell Infanzia di San Nicolò di Celle

La porta di ishtar e altri racconti

I.C. MARCO POLO P.E.P.

!"#$%&'( )* && +, 1-2#/, 1#,

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno.

DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività

Registro per Insegnante di Sostegno (O.M. n. 236 del 2 agosto 1993)

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

La valutazione della qualità dello sviluppo dei bambini

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

Imparare: questo è il problema San Marino 22 settembre 2012 Daniela Gallo, Giacomo Stella

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA

Report Invalsi 2014 SCUOLA PRIMARIA

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

IL PRIMO VOCABOLARIO DEL BAMBINO: GESTI, PAROLE E FRASI

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

14 MAGGIO I giornata

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

INDOVINA COSA DIVENTO!

PROGETTO "MONITORAGGIO APPRENDIMENTO" CLASSI PRIME E SECONDE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA II ANNUALITA

UNIVERSITA DI VERONA

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Creare sistemi simbolici con bambini della Scuola dell Infanzia

Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo)

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

CURRICOLO DI LETTERE

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA LABORATORIO INUK

Guida all osservazione del bambino dai 3 ai 6 anni

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI MONITORAGGIO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO PON-SAPA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DALLA LETTURA DELLA DIAGNOSI ALLA PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A SCUOLA. Nicolini Silvia, LOGOPEDISTA UONPIA TERRITORIALE PIEVE DI CORIANO

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Indicatori statistici

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Transcript:

Corso di Laurea in Logopedia LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI Relatore: Prof. Antonio Schindler Correlatrice: Prof.ssa Arianna Bello Laureanda: Cristina Monti Colombani N. Matricola: 769467 Anno Accademico 2011-2012

Lo sviluppo delle competenze lessicali nei bambini Parlatori Tardivi Il ritardo di linguaggio rappresenta oggi uno tra i motivi più frequenti di consultazione clinica in età prescolare; (Rescola et al., 2002) I bambini con ritardo del linguaggio in età precoce, sono a rischio per successivi problemi specifici del linguaggio e di apprendimento (Bishop e Snowling, 2004). Negli ultimi anni si è assistito alla fioritura di studi sull individuazione di indici di rischio per i ritardi di linguaggio. Anno Accademico 2011-2012 2

Lo sviluppo delle competenze lessicali nei bambini Parlatori Tardivi Questo progetto ha lo scopo di analizzare lo sviluppo delle competenze lessicali in un gruppo campione di bambini Parlatori Tardivi, identificati attraverso il progetto di Screening del Linguaggio dell ASL di Mantova nel biennio 2010-2012. Si definiscono Parlatori Tardivi quei bambini che all età di 24 mesi non presentano una soglia minima di 50 parole e la combinatoria. (Desmarais, Silvestre, Meyer, Bairati e Rouleau 2008) I bambini sono stati individuati attraverso il questionario per i genitori Primo Vocabolario del Bambino PVB - Forma Breve (Caselli, Pasqualetti, Stefanini, 2007). I soggetti positivi venivano poi valutati direttamente con il test Parole in Gioco PING (Bello, Pettenati, Stefanini, Caselli, 2010). Anno Accademico 2011-2012 3

Strumento PinG Il test PinG prevede l osservazione della Comprensione e della Produzione di due categorie lessicali, Nomi e Predicati. Alla valutazione della comprensione lessicale le fotografie vengono proposte in triplette (target, distrattore semantico, distrattore non semantico). Si chiede al bambino di mostrare, la fotografia, corrispondente alla parola pronunciata dall esaminatore Anno Accademico 2011-2012 4

Strumento PinG I distrattori semantici dei sub-test di Comprensione costituiscono i target dei sub-test di Produzione. Al bambino si chiede dunque di rispondere alla domanda Che cos è questo? o Cosa fa? Anno Accademico 2011-2012 5

Campione dello studio N SOGGETTI 34 MASCHI 65% FEMMINE 35% ETA media al PinG Q.I. (Scala Bayley) LIVELLO AL PVB FAMILIARITA' 35 mesi (d.s.=3; range tra 30 e 41 mesi) media = 98 (d.s.=11; range tra 85 e 133) < 5 percentile 14 parole/100 (range tra 3 e 27) presente nel 12% dei bambini Anno Accademico 2011-2012 6

Risultati Il grafico mostra le percentuali dei bambini con prestazioni inferiori al 5 percentile nei diversi sub-test. 100% 90% 80% 76% 72% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 13% 6% 0% Produzione nomi Produzione predicati Comprensione predicati Comprensione nomi Anno Accademico 2011-2012 7

Risultati Il test PinG risulta essere uno strumento somministrabile a bambini Parlatori Tardivi (eseguito da più del 80% dei bambini). Conferma per la maggior parte i dati rilevati al PVB. Si riscontra una differenza tra Età Cronologica ed Età Lessicale superiore a 9 mesi. Si evidenzia inoltre la presenza di un numero maggiore di items a cui il bambino non ha risposto, rispetto agli items in cui si registra una risposta scorretta. Anno Accademico 2011-2012 8

Profili linguistici Il campione analizzato presenta profili non omogenei. La percentuale di bambini che non mostra prestazioni francamente deficitarie mostra comunque difficoltà a livello fonologico. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 65% difficoltà espressiva 12% difficoltà espressiva e recettiva nei verbi 6% difficoltà sia recettiva che espressiva 17% prestazioni non francamente deficitarie Anno Accademico 2011-2012 9

Prospettive future Prospettive future: Esplorare i diversi profili evolutivi di questi soggetti Parlatori Tardivi e ragionare in merito alla presa in carico e all intervento in età precoce. In particolare in merito a questo studio: Necessità di ampliare il campione di bambini. Analizzare in modo più mirato i risultati ottenuti dai test PVB e PinG. Indagare le correlazioni tra lessico e fonologia e altri aspetti comunicativi. Anno Accademico 2011-2012 10

Grazie per l attenzione Anno Accademico 2011-2012 11