30/10/2014. lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

Documenti analoghi
Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

JEROME SEYMOUR BRUNER

La competenza Imparo a Imparare nella scuola primaria. Milano, 23 Aprile 2014

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

FORMAZIONE INSEGNANTI

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Università per Stranieri di Siena. Progetto D I T A L S. Pierangela Diadori. Pierangela DIADORI

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

allievo insegnante Oggetto culturale

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Il valore aggiunto delle tecnologie

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

Educazione Fisica e Competenze Motorie

Le aree dell informatica

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PEDAGOGIA GENERALE. L educatore, l educando e la relazione educativa

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

WINTER. Template. G. Bertagna, P. Triani. Dizionario di Didattica Concetti e dimensioni operative, La Scuola, Brescia 2013 DIDATTICA A

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

2.I PERCORSI DI STUDIO

Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola. Romina Nesti

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

Apprendimento e sviluppo

PROGRAMMA PREVENTIVO

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Strumenti per la didattica della matematica

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Le aree dell informatica

LA COMPRENSIONE DEL TESTO STORICO IPERMEDIALE. Enrica Dondero

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

Il bambino tra scienza e creatività. artista scienziato protagonista autore

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PERSONALI. LA FORMAZIONE DEL CURRICOLO

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF.

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

aggiornata in data effettuati da

Transcript:

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Corso di Istituzioni di didattica Anno accademico 2014-20152015 lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia: A. Calvani, Fondamenti di didattica, Carocci, 2013 G. Bertagna, P. Triani (a cura di), Dizionario di didattica, La Scuola, 2013 F. Falcinelli, M. De Santis, Dimensioni della professionalità degli educatori della prima infanzia, Margiacchi Galeno, 2010 1

Conoscenza Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza Una volta ho letto, non mi ricordo dove, che l uomo non è come gli altri animali Valentine, by-cc Tomislav Medak QuadroEuropQualifiche «conoscenze»: risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del QEQ le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche 2

Conoscenza atto e prodotto del conoscere atto: rapporto con l oggetto del conoscere, elaborazione di info, consapevolezza prodotto: dato organizzato e connesso con altri conoscenze Conoscenza e didattica promuove l attivazione, esecuzione e finalizzazione di processi conoscitivi e l acquisizione personale di dati, concetti, valori, regole, modelli esplicativi del reale processo conoscitivo e c. sono condizione per l i. oggetto obiettivo 3

Scelta di campo realismo ingenuo: c. visione immediata (non mediata) della realtà esterna al soggetto che conosce (nihil fuit...) idealismo: c. costruzione interna al s. realismo critico: c. processo tra s. e r. interattivo, costruttivo e complesso, non riducibile a una sola operazione Scelta di campo c. in quanto processo: un s. acquisisce un o. strutturato in elem interni e lo inserisce in una rete di c. già presenti le c. pregresse condizionano l acquisizione il s. raffina i propri processi conoscitivi il s. conosce l o. con atti di comprensione concettualizzaz riflessione movimento interno di scoperta, esterno di supporto 4

Scelta di campo acquisizione per interazione dinamica tra s. e o., con mediazione del s. e del contesto relazionale e sociale conoscenze: dati, principi, calori, concetti, teorie da atti conoscitivi dei s. e per accumulazione di studi e scoperte in una cultura parte attiva del processo di c. Caratteristiche c. studiata dalla d. come realtà intenzionale interattiva plurale strutturata processuale 5

Intenzionale il s. deve incontrare un o. il dato necessita di un s. in grado di conoscelo incontro tra s. e o. (filosofia carattere intenzionale) Interattiva la c. dipende dal modo di darsi dell o. caratteristiche, modalità di presentazione importanza di linguaggio usato dal docente setting della classe relazioni D.-d. relazioni d.-d. 6

Interattiva Astin, A. (1993). What matters in college? Four critical years revisited. San Francisco, CA, USA: Jossey-Bass indagine su > 20.000 studenti fattori ambientali più predittivi di successo accademico e soddisfazione qualità interazione D.-d. qualità interazione d.-d. più dei contenuti curricolari Interattiva rispetto a queste forme di interattività il cognitivismo rischia di dimenticare l o. (ciò che conta sono i processi mentali) il comportamentismo rischia di dimenticare il s. (importa è il processo di istruzione) 7

Plurale il processo conoscitivo non si può basare su una singola facoltà di chi apprende 2 modi di pensare per Bruner: paradigmatico: illuministico, descrive concetti e situazioni in astratto, decontestualizzate (ling matematico) narrativo: classico, descrive situazioni nella loro ricchezza contestuale (ling naturale) intelligenze multiple di Gardner Plurale Lonergan: 3 operazioni: sperimentare, capire, giudicare 3 livelli: dati, ipotesi (insight), verifica / giudizio la c. da compresenza delle 3 operazioni e dei 3 livelli 8

Strutturata la pluralità non è disordinata, ma ha una struttura i singoli elementi sono interconnessi la d. deve spingere a cercare connessioni il processo conoscitivo è collegato alle altre dimensioni della persona affettiva motivazionale sociale Compito a casa L ordine logico attraverso il quale sono ordinate le conoscenze all interno di una determinata scienza non coincide [...] con l ordine didattico assegnato ai dati all interno delle discipline ESEMPIO? 9

Strutturata conoscere come percorso di sviluppo della persona per ri-costruzione delle c. ricevute o scoperte Processuale processo conoscitivo: le c. si sviluppano e strutturano nel tempo non basta la semplice trasmissione processo non lineare né generalizzabile 3 aspetti compresenza di azioni strutturate in decorso abituale da azione a concetto da generale e particolare o viceversa processo unico e irripetibile per ogni d. 10

Implicazioni intenzionale/interattivo importanza della mediazione (oggetti e attori) i. promuove indirettam a. attraverso l andarsi incontro di s. e o. importanza linguaggi usati - 3 rappresentaz: attraverso l azione (insegn ad andare in bici) iconica (con immagini, disegni, mappe,...) simbolica (parole e concetti) Implicazioni pluralità/strutturalità azione d. ispirata princ integralità: favorire connessione tra dimensioni diverse della persona, tra diversi tipi di c. e campi del sapere princ ricchezza metodologica: non c è solo un modo di costruire il sapere princ interdisciplinarietà: pti di vista molteplici princ rappresentaz cognitiva del sapere: facilitare l acquisiz tramite schemi, mappe,... 11

Implicazioni processualità: d. graduata esperienza progressiva integrazione con il pregresso sintesi personale dinamica d. centrata sui percorsi personali del s. valorizzaz e realizzaz del s. che impara 12