CURRICULUM METODOLOGICO

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Classe prima. Classe seconda

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

CLASSE SECONDA (chimica)

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Presentazione del corso

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGETTI EUROPEI RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE A.S. 2017/18

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

Programmazione di Matematica e Fisica per l a.s

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Liceo Artistico R. Cottini Torino

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:...

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

matematica classe terza Liceo scientifico

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

COMPETENZE DI BASE STANDARD MINIMO FORMATIVO REGIONALE

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Definizione delle competenze trasversali che sono considerate rilevanti e da perseguire a livello di Istituto (in uscita)

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Grandezze fisiche e loro misura

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA

Programmazione Individuale

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Data del DM di approvazione del ordinamento 26/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 03/05/2006 didattico

COMPETENZE: Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Protocollo dei saperi imprescindibili

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.I.S.S CARLO EMILIO GADDA

Secondo anno modulo recupero

Programma svolto nell a.s

Programmazione attività Laboratorio di Matematica e Complementi di Matematica A.S. 2012/13

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Docente: Ferreri Luciana

ELENCO CONTRATTI DI TUTORATO PER ATTIVITA' DI LABORATORIO 2 CICLO - A.A. 2015/2016. Desc. Integrato/Desc. Modulo

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

1 ANNO FONDAMENTI DI CHIMICA CON LABORATORIO (C.I.) CHIMICA GENERALE (Venturi) LABORATORIO DI CHIMICA (Falini/Silvi)

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

Indirizzo: Internazionale Quadriennale Classe SECONDA Disciplina: MATEMATICA. Primo Biennio

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

iv Indice c

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

Dipartimento di Fisica Programmazione modulo 0

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

Preparazione al Test di ammissione di Fisica e Matematica

Transcript:

CURRICULUM METODOLOGICO UNITA DIDATTICHE A + B Competenze e abilità generali Esercitazioni e complememti di Chimica Inorganica I I I fisica II Chimica organica applicata Elettro Conosce e sa praticare le norme di sicurezza nei laboratori chimici Conosce e sa utilizzare le comuni attrezzature e la vetreria di laboratorio Conosce e sa utilizzare le schede di sicurezza dei diversi prodotti A Conoscenze e Capacità di comprensione formule algebriche, potenze e radici, equazioni e disequazioni algebriche, calcolo numerico esatto ed approssimato coordinate, vettori, spazi vettoriali e matrici, numeri complessi, determinanti funzioni e grafici elementari, funzioni trigonometriche, progressioni aritmetiche e geometriche, funzioni esponenziali e logaritmiche Calcolo differenziale ed integrale di base

Esercitazioni e complememti di A Conoscenze e Capacità di comprensione Cinematica e dinamica dei corpi materiali fondamenti di elettrostatica, elettrodinamica, magnetismo e onde elettromagnetiche Concetto di errore della misura di una grandezza fisica e del calcolo delle probabilità Concetti di base dell ottica geometrica fondamenti di informatica nomenclatura, reazioni chimiche Struttura atomica, legame chimico mole, concentrazione, ph, solubilità e aspetti qualitativi e quantitativi degli equilibri in soluzione, ed in sistemi eterogenei Geometria molecolare stati della materia e teorie usate per descriverli Struttura, proprietà, reattività, relazione struttura-proprietà di elementi e dei composti inorganici più semplici. Chimica inorganica I I I fisica II Chimica organica applicata Elettro

A Conoscenze e Capacità di comprensione Struttura, legame reattività e proprietà dei composti di coordinazione. Nomenclatura, struttura, chiralità e proprietà delle molecole organiche Meccanismi delle reazioni organiche e correlazioni struttura reattività Previsione del decorso di una reazione razionalizzandone gli aspetti stereochimici, attraverso ragionamento e utilizzando i meccanismi di reazione Pianificazione di una breve sintesi multistadio Fondamenti di spettroscopia per il riconoscimento strutturale di una molecola organica parametri di qualità di un metodo analitico. Concetti di errore sistematico, casuale e di limite di fiducia Test di significatività Rappresentazione dei dati sperimentali in tabelle e grafici Equilibri chimici ed equilibri simultanei più complessi. Previsione dell andamento di un equilibrio in una situazione reale Esercitazioni e complememti di Chimica inorganica I I I fisica II Chimica organica applicata Elettro

A Conoscenze e Capacità di comprensione tecniche elettroanalitiche e spettroscopiche nell analisi spettrometria di massa e tecniche ad essa abbinate Tecniche separative e meccanismi cromatografici metodi di analisi quantitativa principi termodinamici che regolano scambi energetici e conversione tra differenti forme di energia proprietà molecolari e comportamento macroscopico della materia leggi dell equilibrio chimico in sistemi a più componenti e più fasi. Cinetica principi fisici determinanti la struttura elettronica di atomi, molecole e la formazione dei legami chimici interazione radiazione/materia e tecniche spettroscopiche fondamentali fonti, reazioni, trasporto, effetti e destino nell'ambiente di specie chimiche di origine naturale e antropica; le conoscenze chimiche di base inerenti i fenomeni di inquinamento ambientale Chimica inorganica I I I fisica II Chimica organica applicata Elettro

A Conoscenze e Capacità di comprensione termodinamica e cinetica di processi redox; ruolo dell elettro nella applicata, relazioni strutturaproprietà elettrochimiche. Costruzione di una visione industriale legata all'energia per permettere di operare scelte logiche sulle alternative possibili. progettazione di processi dell industria organica sostenibili. Introduzione all'approccio retrosintetico come principale strumento per la pianificazione sintetica B Capacità applicative Calcolo di determinanti e risoluzione di sistemi lineari Esecuzione di applicazioni del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una o più variabili reali Risoluzione di semplici problemi numerici legati allo studio delle proprietà chimiche fondamentali Riportare su grafico le funzioni Uso di comuni strumenti di calcolo come fogli elettronici implementazione di problemi in Matlab Chimica inorganica I I I fisica II Chimica organica applicata Elettro

B Capacità applicative Scrittura di semplici programmi in C, quali ambiti applicativi idonei all uso di strumenti ICT Esecuzione di analisi dimensionale di grandezze semplici Esecuzione di calcoli semplici sulle grandezze Uso corretto degli strumenti di misura Trasferimento dei dati delle misure e registrazione Trattamento dei dati sperimentali Uso della nomenclatura IUPAC, unità SI, espressioni di concentrazione ed esecuzione di calcoli stechiometrici Esecuzione di operazioni pratiche relative a sintesi di composti inorganici. Esecuzione di operazioni pratiche relative alla preparazione di soluzioni a concentrazione nota Esecuzione di misurazioni e identificazioni con l uso di tecniche sperimentali Uso in sicurezza delle sostanze inorganiche e loro corretto smaltimento Elaborazione di dati sperimentali per la caratterizzazione di sostanze inorganiche e composti di coordinazione inorganica I I I I Chimica organica applicata Elettro

B Capacità applicative Esecuzione di separazioni e purificazioni standard Esecuzione di separazioni ed identificazioni con l uso di tecniche strumentali moderne Preparazione, purificazione e caratterizzazione di composti semplici utilizzando metodi noti Progettazione di processi dell industria organica sostenibili Uso in sicurezza delle sostanze organiche e loro corretto smaltimento Formulazione di un problema analitico e proposte di idee e soluzioni Utilizzo di tecniche e metodologie analitiche comuni Redazione di un report di prova, calcolo e presentazione dei risultati dell analisi con l incertezza associata Esecuzione di titolazioni entro limiti di errore accettabili, utilizzazione di tecniche spettroscopiche, cromatografiche, elettrochimiche per analisi qualitative e quantitative Proposta del metodo di separazione migliore per un dato problema analitico Chimica Fisica I inorganica I I I I Chimica organica applicata Elettro

B Capacità applicative Raccolta ed interpretazione di dati scientifici attraverso l uso di tecniche e metodologie di tipo chimico-fisico Utilizzo delle tecniche calorimetriche, elettrochimiche di base Utilizzo delle tecniche spettroscopiche di base Esecuzione di calcoli elementari di bilancio energetico, determinazione di costanti d equilibrio, costanti cinetiche e ordini di reazione Deduzione di proprietà molecolari da dati calorimetrici, elettrochimici e spettroscopici Individuazione e interpretazione dei processi chimici ambientali Riconoscimento delle cause e gli effetti di fenomeni di inquinamento, valutazione della loro importanza. Progettazione di sistemi elettrochimici Applicazione delle conoscenze acquisite per eseguire l'analisi retro sintetica C Valutazione e interpretazione di dati sperimentali sulla base delle proprie conoscenze teoriche Chimica Fisica I inorganica I I I I Chimica organica applicata Elettro

C Valutazione e interpretazione di dati sperimentali sulla base delle proprie conoscenze teoriche Impostazione di strategie per la soluzione di problemi basati su argomenti trattati negli insegnamenti di area fisica Valutazione della correttezza dei risultati ottenuti dall applicazione di calcoli stechiometrici: Valutazione critica dei risultati anche sulla base di dati di letteratura Proposta del metodo di separazione migliore per un dato problema analitico selezione delle tecniche strumentali, per la corretta applicazione dei metodi analitici Individuazione delle connessioni fra i vari sistemi modello quantistici e gli aspetti della struttura atomicomolecolare presentati Scelta ed utilizzo consapevole degli strumenti di produttività individuale e il WWW, Interpretazione delle osservazioni e dei dati sperimentali inerenti i processi chimici ambientali e le problematiche ad essi associati. inorganica I I I I Chimica organica applicata Elettro

C capacità di giustificare la scelta della tecnica più appropriata per perseguire un determinato obiettivo Capacità di riconoscere alcuni approcci e metodi risolutivi tipici del calcolo infinitesimale, formulando deduzioni e collegamenti logici sulla base delle conoscenze acquisite D Descrizione e comunicazione dei risultati di un esperimento in termini semplici presentazione di dati sperimentali e comunicazione di informazioni anche con l ausilio di sistemi multimediali. Redazione di un report di prova o una relazione su un esperimento in modo chiaro e linguisticamente corretto Presentazione degli elementi introduttivi alla quantistica di atomi e molecole in modo formalmente corretto E Acquisizione degli strumenti metodologici necessari per seguire proficuamente i corsi di insegnamento più avanzati. inorganica I I I I Chimica organica applicata Elettro

E Acquisizione degli strumenti metodologici necessari per seguire proficuamente i corsi di insegnamento specialistici Identificazione degli strumenti corretti per approfondire le sue conoscenze Esercitazioni e complementi di inorganica I I I I Chimica organica applicata Elettro

CURRICULUM APPLICATIVO UNITA DIDATTICHE A + B Competenze e abilità generali Esercitazioni e complememti di Chimica Inorganica I I I fisica II Strutturistica applicata Chimica inorganica industrial e ambientale Metodi strumentali in analitica Conosce e sa praticare le norme di sicurezza nei laboratori chimici Conosce e sa utilizzare le comuni attrezzature e la vetreria di laboratorio Conosce e sa utilizzare le schede di sicurezza dei diversi prodotti A Conoscenze e Capacità di comprensione formule algebriche, potenze e radici, equazioni e disequazioni algebriche, calcolo numerico esatto ed approssimato coordinate, vettori, spazi vettoriali e matrici, numeri complessi, determinanti funzioni e grafici elementari, funzioni trigonometriche, progressioni aritmetiche e geometriche, funzioni esponenziali e logaritmiche Calcolo differenziale ed integrale di base

Esercitazioni e complememti di A Conoscenze e Capacità di comprensione Cinematica e dinamica dei corpi materiali fondamenti di elettrostatica, elettrodinamica, magnetismo e onde elettromagnetiche Concetto di errore della misura di una grandezza fisica e del calcolo delle probabilità Concetti di base dell ottica geometrica fondamenti di informatica nomenclatura, reazioni chimiche Struttura atomica, legame chimico mole, concentrazione, ph, solubilità e aspetti qualitativi e quantitativi degli equilibri in soluzione, ed in sistemi eterogenei Geometria molecolare stati della materia e teorie usate per descriverli Struttura, proprietà, reattività, relazione struttura-proprietà di elementi e dei composti inorganici più semplici. Chimica inorganica I I I fisica II Strutturistica applicata Chimica inorganica industrial e ambientale Metodi strumentali in analitica

A Conoscenze e Capacità di comprensione Struttura, legame reattività e proprietà dei composti di coordinazione. Nomenclatura, struttura, chiralità e proprietà delle molecole organiche Meccanismi delle reazioni organiche e correlazioni struttura reattività Previsione del decorso di una reazione razionalizzandone gli aspetti stereochimici, attraverso ragionamento e utilizzando i meccanismi di reazione Pianificazione di una breve sintesi multistadio Fondamenti di spettroscopia per il riconoscimento strutturale di una molecola organica parametri di qualità di un metodo analitico. Concetti di errore sistematico, casuale e di limite di fiducia Test di significatività Rappresentazione dei dati sperimentali in tabelle e grafici Equilibri chimici ed equilibri simultanei più complessi. Previsione dell andamento di un equilibrio in una situazione reale Esercitazioni e complememti di Chimica inorganica I I I fisica II Strutturistica applicata Chimica inorganica industriale e ambientale Metodi strumentali in analitica

A Conoscenze e Capacità di comprensione tecniche elettroanalitiche e spettroscopiche nell analisi spettrometria di massa e tecniche ad essa abbinate Tecniche separative e meccanismi cromatografici metodi di analisi quantitativa principi termodinamici che regolano scambi energetici e conversione tra differenti forme di energia proprietà molecolari e comportamento macroscopico della materia leggi dell equilibrio chimico in sistemi a più componenti e più fasi. Cinetica principi fisici determinanti la struttura elettronica di atomi, molecole e la formazione dei legami chimici interazione radiazione/materia e tecniche spettroscopiche fondamentali fonti, reazioni, trasporto, effetti e destino nell'ambiente di specie chimiche di origine naturale e antropica; le conoscenze chimiche di base inerenti i fenomeni di inquinamento ambientale Chimica inorganica I I I fisica II Strutturistica applicata Chimica inorganica industrial e ambientale Metodi strumentali in analitica

A Conoscenze e Capacità di comprensione principali processi inorganici industriali e impatto sull'ambiente. Acquisizione di strumenti atti a fornire competenze professionalizzanti ed alla comprensione della letteratura relativa alle applicazioni industriale dei processi inorganici. Analisi quali- quantitativa applicata a sostanze alla stato solido funzionamento dei dispositivi più comuni e delle strumentazioni analitiche; B Capacità applicative Calcolo di determinanti e risoluzione di sistemi lineari Esecuzione di applicazioni del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una o più variabili reali Risoluzione di semplici problemi numerici legati allo studio delle proprietà chimiche fondamentali Calcolo di determinanti e risoluzione di sistemi lineari Riportare su grafico le funzioni Uso di comuni strumenti di calcolo come fogli elettronici Chimica inorganica I I I fisica II Strutturistica applicata Chimica inorganica industriale e ambientale Metodi strumentali in analitica

B Capacità applicative implementazione di problemi in Matlab Scrittura di semplici programmi in C, quali ambiti applicativi idonei all uso di strumenti ICT Esecuzione di analisi dimensionale di grandezze semplici Esecuzione di calcoli semplici sulle grandezze Uso corretto degli strumenti di misura Trasferimento dei dati delle misure e registrazione Trattamento dei dati sperimentali Uso della nomenclatura IUPAC, unità SI, espressioni di concentrazione ed esecuzione di calcoli stechiometrici Esecuzione di operazioni pratiche relative a sintesi di composti inorganici. Esecuzione di operazioni pratiche relative alla preparazione di soluzioni a concentrazione nota Esecuzione di misurazioni e identificazioni con l uso di tecniche sperimentali Uso in sicurezza delle sostanze inorganiche e loro corretto smaltimento inorganica I I I I Strutturistica applicata Chimica inorganica industriale e ambientale Metodi strumentali in analitica

B Capacità applicative Elaborazione di dati sperimentali per la caratterizzazione di sostanze inorganiche e composti di coordinazione Esecuzione di separazioni e purificazioni standard Esecuzione di separazioni ed identificazioni con l uso di tecniche strumentali moderne Preparazione, purificazione e caratterizzazione di composti semplici utilizzando metodi noti Progettazione di processi dell industria organica sostenibili Uso in sicurezza delle sostanze organiche e loro corretto smaltimento Formulazione di un problema analitico e proposte di idee e soluzioni Utilizzo di tecniche e metodologie analitiche comuni Redazione di un report di prova, calcolo e presentazione dei risultati dell analisi con l incertezza associata Esecuzione di titolazioni entro limiti di errore accettabili, utilizzazione di tecniche spettroscopiche, cromatografiche, elettrochimiche per analisi qualitative e quantitative Chimica Fisica I inorganica I I I I Strutturistica applicata Chimica inorganica industriale e ambientale Metodi strumentali in analitica

B Capacità applicative Proposta del metodo di separazione migliore per un dato problema analitico Raccolta ed interpretazione di dati scientifici attraverso l uso di tecniche e metodologie di tipo chimico-fisico Utilizzo delle tecniche calorimetriche, elettrochimiche di base Utilizzo delle tecniche spettroscopiche di base Esecuzione di calcoli elementari di bilancio energetico, determinazione di costanti d equilibrio, costanti cinetiche e ordini di reazione Deduzione di proprietà molecolari da dati calorimetrici, elettrochimici e spettroscopici Individuazione e interpretazione dei processi chimici ambientali Riconoscimento delle cause e gli effetti di fenomeni di inquinamento, valutazione della loro importanza. Applicazione delle conoscenze acquisite agli aspetti termodinamici/energetici e di impatto ambientale nei processi industriali. Analisi quali- quantitativa applicata a sostanze alla stato solido Chimica Fisica I inorganica I I I I Strutturistica applicata Chimica inorganica industriale e ambientale Metodi strumentali in analitica

C Valutazione e interpretazione di dati sperimentali sulla base delle proprie conoscenze teoriche Impostazione di strategie per la soluzione di problemi basati su argomenti trattati negli insegnamenti di area fisica Valutazione della correttezza dei risultati ottenuti dall applicazione di calcoli stechiometrici: Valutazione critica dei risultati anche sulla base di dati di letteratura Proposta del metodo di separazione migliore per un dato problema analitico selezione delle tecniche strumentali, per la corretta applicazione dei metodi analitici Individuazione delle connessioni fra i vari sistemi modello quantistici e gli aspetti della struttura atomicomolecolare presentati Interpretazione delle osservazioni e dei dati sperimentali inerenti i processi chimici ambientali e le problematiche ad essi associati. Scelta ed utilizzo consapevole degli strumenti di produttività individuale e il WWW, inorganica I I I I Strutturistica applicata Chimica inorganica industriale e ambientale Metodi strumentali in analitica

C capacità di giustificare la scelta della tecnica più appropriata per perseguire un determinato obiettivo Capacità di riconoscere alcuni approcci e metodi risolutivi tipici del calcolo infinitesimale, formulando deduzioni e collegamenti logici sulla base delle conoscenze acquisite D Descrizione e comunicazione dei risultati di un esperimento in termini semplici presentazione di dati sperimentali e comunicazione di informazioni anche con l ausilio di sistemi multimediali. Redazione di un report di prova o una relazione su un esperimento in modo chiaro e linguisticamente corretto Presentazione degli elementi introduttivi alla quantistica di atomi e molecole in modo formalmente corretto E Acquisizione degli strumenti metodologici necessari per seguire proficuamente i corsi di insegnamento più avanzati. inorganica I I I I Strutturistica applicata Chimica inorganica industriale e ambientale Metodi strumentali in analitica

E Acquisizione degli strumenti metodologici necessari per seguire proficuamente i corsi di insegnamento più avanzati. Acquisizione degli strumenti metodologici necessari per seguire proficuamente i corsi di insegnamento specialistici Identificazione degli strumenti corretti per approfondire le sue conoscenze Esercitazioni e complementi di inorganica I I I I Strutturistica applicata Chimica inorganica industriale e ambientale Metodi strumentali in analitica