Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia

Documenti analoghi
Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

1): SCREENING POSTURALE

COSA INTENDIAMO PER BES

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La personalità del sordo

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

PROGETTO SCREENING a.s

SCHEDA PASSAGGIO. Studenti di madrelingua non italiana della scuola primaria e secondaria di primo grado SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

Ambientazione graduale nella nuova realtà scolastica ed extrascolastica. Sviluppo di dinamiche relazionali positive all interno del gruppo classe.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

Hesperia Diagnostic Center, Carpi (Mo) Valutazione e riabilitazione delle principali patologie di competenza logopedica

Curriculum Vitae Europass

Via Fermo Ognibene, 5, Rubiera (RE) (Italia) Data di nascita 03/09/1986 Nazionalità Italiana

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Chi è e cosa fa lo Psicologo

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

LA LINGUA PER STUDIARE

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

Curriculum Vitae Europass

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze lavorative

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico 20 /20

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

14 MAGGIO I giornata

SCHEDA ACCOGLIENZA. Storia e abitudini alimentari. Dopo la nascita sono intervenute gravi malattie (meningiti ) o disturbi di alimentazione:...

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

I.C. MARCO POLO P.E.P.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LA DISLESSIA, DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA Percorso ad ostacoli tra normativa e didattica

Università degli Studi ROMA TRE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Corso di Laurea in Logopedia

Logopedia (Riabilitazione)

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

Telefono cell Fax ;

RESOCONTO CORSI ANNUALI ED ESTIVI DI ITALIANO L2 A CASA CECCHI A cura di Millemondi-seconde generazioni VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

(P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Istituto Sicurezza Sociale

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

Via Gallodoro n.66 TER/C Jesi (An) Tel

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

Educatrice presso la comunità minori Arcobaleno. Cooperativa Armonia, Via Pedrini 11, Revello.

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Logopedista a tempo pieno

Registro per Insegnante di Sostegno (O.M. n. 236 del 2 agosto 1993)

PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Transcript:

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Logopedia La Valutazione del Disturbo Specifico di Linguaggio in condizione di Bilinguismo

La Situazione Italiana Alcuni numeri: Al 1 Gennaio 2011 presenti 4.536.000 di stranieri (7,5 % della popolazione totale) Incremento del 7,45% rispetto all'anno precedente (328.000 persone) Europa dell'est(rumeni, Ucraini, Polacchi,ecc.), Asia ( Cinesi, Pakistani, Indiani, Filippini, ecc.), Africa Settentrionale (Senegalesi, Tunisini, Marocchini, ecc.)

Servizi di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza BILINGUI CONSECUTIVI (acquisiscono la L2 dopo aver acquisito buone competenze in L1) LINGUA MADRE (L1) DI STATUS MINORITARIO BILINGUISMO SOTTRATTIVO

Protocollo di Valutazione L Anamnesi Transculturale (es. Formulazione diagnostica culturalmente orientata Kirmayer et al.) Aree più specifiche dello sviluppo del bambino: Area linguistica, Area cognitivo relazionale Aspetti dell'integrazione e dell'identità culturale!

Anamnesi Linguistica Transculturale ATTEGIAMENTI DEL BAMBINO IN L1 E L2 ( Quale lingua usa e quale comprende meglio ecc.) ABITUDINI LINGUISTICHE (Frequenza scolastica, in quale Lingua guarda la tv, attività extrascolastiche, ritorni al paese d'origine..) Lingua con cui i genitori comunicano con il bambino, Lo sviluppo della L1 e della L2

PROGETTO MIGRATORIO PROIEZIONE SULL'INTERESSE AD APPRENDERE UN'ALTRA LINGUA

MEDIATORE CULTURALE Necessario se i genitori non hanno buona conoscenza dell'italiano, Formazione dei mediatori (miglior comprensione del percorso valutativo e della presa in carico del bambino) Questione etica della mediazione dai parte dei familiari (accesso ad infor mazioni personali, minore esposto per primo alla diagnosi)

Osservazione Semistrutturata (caratteristiche a metà tra un osservazione strutturata e non strutturata) Strumenti culturalmente adatti (sia per la famiglia che per il bambino) Ambienti accoglienti Socializzazione linguistica (in alcune culture non è visto di buon occhio l'interazione tra bambino e adulto)

Gli Aspetti Cognitivi Leiter-R (valutazione dell'intelligenza non verbale, prevede scarsa comunicazione linguistica tra operatore e bambino) PM47 (richiede abilità analitiche che richiedono abilità spaziali, percettive e di ragionamento) Culture free (scarsa comunicazione)

Individuazione degli Indici di rischio per il Disturbo Specifico di Linguaggio Ritardo di sviluppo della L1, Familiarità, Difficoltà in entrambe le lingue, Problemi di linguaggio espressivo e recettivo, Difficoltà del bambino segnalate sia dalla famiglia che dalla scuola, Ritardo rispetto ai coetanei bilingui con background ed esperienze linguistiche simili, Limitata risposta all intervento riabilitativo logopedico

I Test Linguistici Non esistono test standardizzati, che facciano riferimento allo sviluppo del bambino bilingue L interpretazione dei risultati ai test risulta comunque differente rispetto al bambino monolingue, per valutare l ampiezza del lessico in L1 e in L2, la competenza lessicale recettiva e/o espressiva si otterrà sommando il lessico della L1 e della L2. Si valuta la L2 (Italiano)

APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE I CASI CLINICI

Nato in Italia Il caso di L.G. Mamma Polacca (ragazza madre) e Papà Italiano No familiarità per il disturbo Fino ai 2 anni esposizione Italiano Polacco, (madre alternanza dei codici) A 2 anni prime parole (povertà lessicale) Dai 2 ai 4 anni Nonni polacchi (esposizione polacco)

A 4 anni produzione di frasi in polacco (difficoltà morfosintattiche), buona comprensione Dai 4 ai 6 anni esposizione all italiano (frequenza alla Scuola dell Infanzia) 6 anni Produzione di frasi in italiano (difficoltà morfosintattiche), buona comprensione contestuale Segnalazione delle insegnanti e della famiglia

Profilo del Soggetto Q.I. Linguaggio Recettivo Linguaggio Espressivo Valutazione solo in L2!

Indici di rischio del DSL: Ritardo in entrambe le lingue Segnalazione da parte della famiglia e delle insegnanti DSL ESPRESSIVO MORFOSINTATTICO

Il caso di E.C. Nata in Italia, Mamma russa e Papà Italiano (mamma casalinga il papà lavora all'estero), Fattori di rischio la mamma ha cominciato a parlare a 4 anni, il papà riferisce di avere una scarsa attitudine ad imparare nuove lingue, Fino ad 1 anno esposizione prevalente al russo ( a casa con la mamma)

Nel 2 anno di vita frequenza per un mese all'asilo (interruzione per problemi di trasporto) A 3 anni italiano, qualche parola in russo e poche in A 3 anni fino a 3 anni e 6 mesi portato E. in russia dai nonni la mamma ha A 3 anni e 6 mesi scarso incremento del lessico in L1 e buona comprensione Dai 3 anni e 6 mesi a 4 anni e 6 mesi esposizione continuativa all'italiano (frequenza Scuola d'infanzia)

VALUTAZIONE SOLO IN L2!

Indici di rischio del DSL: Familiarità per il disturbo, Ritardo nell'acquisizione della L1, Segnalazione da parte della famiglia e delle insegnanti. Resistenza al trattamento logopedico (in sinergia con le insegnanti) DSL ESPRESSIVO FONETICO/ FONOLOGICO E MORFOSINTATTICO

Nato in Italia, Il caso di A.S. Genitori entrambi laureati e di nazionalità Indiana ma vivono in Italia da 7 anni, Difficoltà di linguaggio segnalate dai fratelli del padre e alcuni suoi figli, e dalla sorella più piccola di A., Primo anno di vita esposizione prevalente al Panjabi (lingua parlata da entrambe i genitori) Dai 2 anni in poi esposizione continua all'italiano tramite la Scuola dell'infanzia)

A 3 anni prime parole in L1 e L2, Difficoltà simili per entrambe le lingue,

Valutazione solo della L2!

Indici di rischio del DSL: Familiarità per il disturbo, Ritardo nell'acquisizione della L1, Difficoltà simili per entrambe le lingue. DSL ESPRESSIVO MORFOSINTATTICO

Il caso di M.K.F. Nata in Italia Mamma e Papà sono entrambi della Guinea Conakry, il Papà è laureato mentre la Mamma ha frequentato in Guinea per 4 anni la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Non riferiscono familiarità per il disturbo, Dalla nascita ai 2 anni esposizione prevalente al Francese e al dialetto locale (Susu), Dai 2 anni ai 4 anni esposizione continuativa all'italiano tramite la frequentazione alla Scuola dell'infanzia

A 3 anni prime parole in Francese Segnalazione da parte della famiglia e delle insegnanti

Indici di rischio del DSL: Ritardo nell'acquisizione della L1, Difficoltà a livello recettivo ed espressivo, Segnalazione da parte delle insegnanti e della famiglia IMPOSSIBILITA' DI FORMULARE UNA DIAGNOSI IN QUANTO IL SOGGETTO NON è TESTABILE... QUINDI????

TRAINING LOGOPEDICO CON LA CONSAPEVOLEZZA CHE LA MODIFICABILITà DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE POSSA ESSERE UNO STRUMENTO PER ORIENTARCI VERSO UN PROFILO DIAGNOSTICO

Conclusioni Incrementare la ricerca, attivando sinergie tra Servizi territoriali e Centri Universitari al fine di comprendere, in modo più pertinente, le caratteristiche dei bilingui Italiani e poter individuare strumenti di valutazione, che abbiano una maggiore specificità. l'orientamento scolastico per gli studenti stranieri della scuola superiore, per favorire l'accesso a corsi di studio Universitario di tipo Educativo e Socio-Sanitario.

GRAZIE PER L ATTENZIONE