PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Documenti analoghi
Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

Unità d apprendimento /Competenza

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 3^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 3^ Indirizzo OTTICO

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Programmazione e progetti di attività didattiche ed educative. Consiglio di Classe IIA. Anno scolastico: Approvazione del...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Unità d apprendimento /Competenza

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Manutenzione Mezzi di Trasporto. Classe 4^ CLASSE QUARTA AMI

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

CAPITOLO SESTO 6. DIDATTICA E VALUTAZIONE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA: La moda nell industria

Programmazione del dipartimento di Lettere Materia: Italiano Primo Biennio Indirizzo: LS/LSU/LSU opzione economico-sociale/ll a.s.

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

Primo Biennio e Terza Classe

PROTOTIPO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA

Il riordino della scuola superiore. MG Bigardi 01/12/2010 1

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

STRUTTURA UDA. UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO RIF. 04/04 A.S.

PROGRAMMAZIONE D AREA ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO EDUCATICO DIDATTICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Classe: Sez. indirizzo:

UDA N 2 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: la camicia donna/uomo A PRESENTAZIONE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. Classe I AS. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Baroncini Serena DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSE 4 SEZIONE A Relazioni Internazionali ANNO SCOLASTICO 2015/16

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N V. SOLAZZO G. PALMIERI A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI

UDA N 1 IL MIO LABORATORIO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenze: 1 A.S. 2015/16 TITOLO: IL MIO LABORATORIO COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!'

CLASSE PRIMA DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Dei Linguaggi Disegno e Storia dell Arte Biennio. Disegno e Storia dell Arte STORIA DELL ARTE DISEGNO

UDA N 3 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: La gonna e il pantalone uomo/donna

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Scheda generale di progetto/modulo interdisciplinare

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO

UDA N 3 LA TRASFORMAZIONE DEL MODELLO: L abito fantasia. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 3 A.S. 2015/16

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Prof. FOGLI ANTONELLA CLASSE QUINTA SEZ. BT

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

La progettazione per competenze

Provincia di Brindisi P.O.F. Per una testa ben fatta (E. Morin) Anno scolastico 2015/2016 Sezione Liceo Scientifico e

PROF. DOMENICO PEDULLA CLASSE SECONDA SEZ. FEC ANNO SCOLASTICO 2016/17

UDA N 1 IL DISEGNO: STRUMENTI E MATERIALI

Transcript:

Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE I A DOCENTE prof,ssa Rita Rijillo INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA L analisi dei risultati delle prime prove, degli interventi degli alunni e l osservazione sistematica da parte dell insegnante evidenziano un quadro complessivo dal punto di vista cognitivo generalmente buono. Dal punto di vista educativo la classe si mostra eterogenea. Il profilo è complessivamente positivo: la classe si mostra partecipe, attiva ed interessata. La vigente normativa sull innalzamento dell obbligo di istruzione a 16 anni, ovvero al termine del biennio (DM 139 /2007), prevede che i ragazzi sviluppino innanzitutto le 8 COMPETENZE EUROPEE DI CITTADINANZA. Sulla base del profilo della classe, i docenti del CdC deliberano di lavorare, per l AS in corso su 2 competenze, per le quali indicano le strategie/metodologie didattiche assunte (è previsto monitoraggio in ogni seduta intermedia e verifica e verbalizzazione in quella di fine anno): Comunicare: utilizzare linguaggi diversi per comprendere messaggi e rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità Avviare al linguaggio specifico in tutte le discipline/ eventuale utilizzo dei mezzi multimediali

Pagina 2 di 6 comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Attivare strategie per giungere ad un proficuo metodo di studio nelle singole discipline Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. COMPETENZE 1. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 2. leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo X 3. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi X 4. utilizzare la lingua in relazione ai principali scopi comunicativi ed operativi X 5. utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico X 6. utilizzare e produrre testi multimediali X 7. Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni X 8. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi X 9. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica ASSI AFFERENTI ling matem sto tecn X

Pagina 3 di 6 attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali 10. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità X X UNITA DIDATTICHE N 1 COMPETENZE 1-2-3-4-5-6-9 1.a Comprendere un testo orale. 1.b. Cogliere le relazioni logiche, temporali e comparative tra le varie componenti di un testo orale e tra riproduzioni iconografiche. 1.c Sapersi esprimere e saper rielaborare oralmente con linguaggio appropriato e con correlazioni logiche 2.a Comprendere un testo scritto sia dal punto di vista linguistico che dal punto di vista iconografico 3.a Prendere appunti, redigere sintesi e mappe concettuali finalizzati a migliorare il metodo di studio 3.b Redigere appunti grafici 5.a Saper analizzare e comprendere riproduzioni iconografiche, fotografiche ed elaborati grafici relativi al patrimonio artistico 5.b Saper utilizzare in modo consapevole indicazioni in merito alle visite aii monumenti e ai musei 9.a Contestualizzare storicamente e artisticamente in modo diacronico le opere d arte Arte preistorica. Arte e magia. Scultura, pittura e graffiti rupestri. Testimonianze di architettura e costruzioni megalitiche. Arte delle prime civiltà: arte sumerica, arte babilonese e arte assira. Arte egizia: l arte degli dei. Le mastabe, le piramidi, templi e palazzi. La pittura. La scultura. Arte cretese: le città palazzo. La pittura cretese. Arte micenea: la città fortezza. Arte greca: formazione ed età arcaica. Architettura greca: il tempio e gli ordini architettonici. Scultura arcaica: Kouroi e Korai. Scultura tardo arcaica. Si/ no RELAZIONE FINALE RIPORTARE E MOTIVARE EVENTUALI VARIAZIONI

Pagina 4 di 6 N 2 COMPETENZE 3-7-8-10 3.a Comunicare mediante linguaggio grafico. 7.a Saper rappresentare mediante metodologie diverse e con l ausilio degli strumenti per geometriche fondamentali e poligoni regolari. 8.a Saper individuare e rappresentare in forma grafica e su diversi piani proiettivi figure g grafico-geometriche o un testo. 10.a Saper individuare all interno di fenomeni naturali o ambienti artificiali forme geometri l analisi. Strumenti di misure e di guida al tracciamento: la riga, le squadre e il compasso.squadratura del foglio. Convenzioni del disegno tecnico: tipi di linee, la scrittura. Costruzioni geometriche fondamentali: costruzione di perpendicolari e parallele. Costruzioni geometriche fondamentali: suddivisione di angoli, segmenti e circonferenze Costruzione di poligoni e richiami di geometria: i triangoli. Costruzione di poligoni e richiami di geometria: i quadrilateri. Costruzione di poligoni regolari dato il lato. Poligoni regolari dato il lato Dividere la circonferenza in parti uguali Lezioni guidate e/o lezioni frontali Lettura e comprensione del testo scritto e del testo visivo Lettura e comprensione degli elaborati grafici presenti sul libro di testo Esercitazioni grafiche in classe e domestiche e relativa correzione Esercitazione grafica settembre gennaio Lezioni guidate e/o lezioni frontali. Lettura e comprensione del testo scritto e del testo visivo. Lettura e comprensione degli elaborati grafici presenti sul libro di testo. Elaborazioni di sintesi concettuali mediante individuazione di concetti chiave, sintesi e/o mappe concettuali. Presentazione di materiale audiovisivo e/o lezioni multimediali (in power point o altro) Questionario a risposta chiusa e/o aperta settembre (o prova orale) gennaio

Pagina 5 di 6 N 3 COMPETENZE 1-2-3-4-5-6-9 1.a Comprendere un testo orale. 1.b. Cogliere le relazioni logiche, temporali e comparative tra le varie componenti di un testo orale e tra riproduzioni iconografiche. 1.c Sapersi esprimere e saper rielaborare oralmente con linguaggio appropriato e con correlazioni logiche. 2.a Comprendere un testo scritto sia dal punto di vista linguistico che dal punto di vista iconografico. 3.a Prendere appunti, redigere sintesi e mappe concettuali finalizzati a migliorare il metodo di studio. 3.b Redigere appunti grafici. 5.a Saper analizzare e comprendere riproduzioni iconografiche, fotografiche ed elaborati grafici relativi al patrimonio artistico. 5.b Saper utilizzare in modo consapevole indicazioni in merito alle visite ai monumenti e ai musei. 9.a Contestualizzare storicamente e artisticamente in modo diacronico le opere d arte. Arte classica: Fidia e l Acropoli di Atene Arte tardo classica Arte ellenistica Arte etrusca Architettura romana Scultura romana Pittura romana Lezioni guidate e/o lezioni frontali. Lettura e del testo scritto e del testo visivo. Lettura e comprensione degli elaborati grafici presenti sul libro di testo. Elaborazioni di sintesi concettuali mediante individuazione di concetti chiave, sintesi e/o mappe concettuali. Presentazione di materiale audiovisivo e/o lezioni multimediali (in power point o altro). Questionario a risposta chiusa e/o aperta febbraio (o prova orale) giugno Si/ no RELAZIONE FINALE RIPORTARE E MOTIVARE EVENTUALI VARIAZIONI

Pagina 6 di 6 N 4 COMPETENZE 3-7-8-10 3.a Comunicare mediante linguaggio grafico. 7.a Saper rappresentare mediante metodologie diverse e con l ausilio degli strumenti per il tracciamento costruzioni geometriche fondamentali e poligoni regolari. 8.a Saper individuare e rappresentare in forma grafica e su diversi piani proiettivi figure geometriche, dati o indicazioni grafico-geometriche o un testo. 10.a Saper individuare all interno di fenomeni naturali o ambienti artificiali forme geometriche mediante l osservazione e l analisi. Terminologia tecnica e convenzioni delle proiezioni ortogonali Gli elementi geometrici delle proiezioni ortogonali: come disegnare le proiezioni ortogonali, viste e diedri negativi. Proiezione di punti e segmenti. Proiezione di figure piane parallele al P.O., P.V. e P.L. Proiezione di figure solide. Proiezione di gruppi di solidi Lezioni guidate e/o lezioni frontali. Lettura e comprensione del testo scritto e del testo visivo. Lettura e comprensione degli elaborati grafici presenti sul libro di testo. Esercitazioni grafiche in classe e domestiche e relativa correzione. Esercitazione grafica febbraio giugno Si/ no RELAZIONE FINALE RIPORTARE E MOTIVARE EVENTUALI VARIAZIONI