Produttore A B C 1 20% 20% 30% 2 30% 10% 30%



Documenti analoghi
Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

acqua Ore_uomo A B C 15 15

Luigi De Giovanni Esercizi di modellazione matematica Ricerca Operativa

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

N.B.: Gli esercizi di OFFICE vanno risolti prima dell esercizio sulla PL

Esercitazione 23 maggio 2016

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

LABORATORIO DI MATEMATICA I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA CON EXCEL

I Esonero di Metodi di Ottimizzazione (Laurea in Ingegneria Gestionale-Corso B) Traccia A

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Università Ca Foscari Venezia

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Modelli con vincoli di tipo logico

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare

MODELLI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO b

ELEMENTI DI STATISTICA

Le costruzioni in economia

Istituzioni di Economia

mese richiesta

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Ricerca Operativa Esercizio 1

RICERCA OPERATIVA. Questi due tipi di costi contribuiscono a determinare il costo totale di produzione così definito:

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Prodotto Disponibilità Costo e rispettando le seguenti regole di composizione delle benzine:

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I ricavi ed i costi di produzione

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Appello di Ricerca Operativa A.A (29/3/2007)

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Equazione quantitativa della moneta

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

INTRODUZIONE. Cplex è un software per la risoluzione di Problemi di Programmazione Lineare e Lineare Intera;

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Problemi aritmetici di spesa, ricavo e guadagno

Esercizi svolti di Elettrotecnica

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

e il calcolo percentuale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Il mercato di monopolio

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

L analisi dei costi: il costing

SPC e distribuzione normale con Access

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO

Esercizio. almeno una tenuta lasci 200 ettari di terreno incolto, e

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 4. Docente: Laura Palagi

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Interesse, sconto, ratei e risconti

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Destinazione dell energia immessa in rete

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Lezione Introduzione

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO PACCHETTO HUBILITAS SYNC-COMMERCE OFFERTO DA BLUPIXEL IT SRL

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Domande a scelta multipla 1

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni

Produzione e forza lavoro

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

CAPITOLO 10 I SINDACATI

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Titoli FIN FII BOT BOC AI Rendimenti Rischi

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Riferimenti normativi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 6. Docente: Laura Palagi

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Transcript:

Esercizio 1: Patate Un azienda produce pacchi di patatine surgelate sia a bastoncino (A) che in pezzi più piccoli (B) e di fiocchi surgelati per il puré (C). L azienda acquista da due produttori (1 e 2) con rese differenti. Produttore A B C 1 20% 20% 30% 2 30% 10% 30% L avanzo del 30% per entrambi i produttori è lo scarto non recuperabile. Il profitto dell azienda è di 2 centesimi di Euro per ogni chilogrammo di patate provenienti dal produttore 1 e di 3 centesimi/kg per quelle provenienti dal produttore 2. Ci sono delle limitazioni alle quantità massmie di ciasun tipo di prodotto: 6 tonnellate di A, 4 di B e 8 di C.

Esercizio 2: La fattoria Una fattoria ha due lotti di terreno: A di 200 e B di 400 acri. Sei tipi di cereali numerati da 1 a 6 possono esservi coltivati. Per ogni quintale di cereale prodotto il profitto è dato dalla tabella seguente. cereale 1 2 3 4 5 6 profitto/quintale 48 62 28 36 122 94 Ogni quintale di cereale necessita di una certa area (espressa in acri) e di una certa quantità di acqua (espressa in metri cubi) secondo questa tabella. cereale 1 2 3 4 5 6 area su A 0.02 0.03 0.02 0.016 0.05 0.04 area su B 0.02 0.034 0.024 0.02 0.06 0.034 acqua 120 160 100 140 215 180 Il volume totale di acqua disponibile è di 400mila metri cubi.

Esercizio 3: Scommesse sui cavalli In una corsa di cavalli i favoriti sono Fulmine, Freccia, Dardo e Lampo, quotati rispettivamente 3:1, 4:1, 5:1 e 6:1. Ho un budget di 57 Euro da spendere. Voglio massimizzare la vincita nel caso peggiore.

Esercizio 4: Miscelazione di idrocarburi In una raffineria si vogliono miscelare 4 sostanze (A, B, C e D) per produrre benzina super, benzina normale e benzina verde. Ciascun tipo di benzina deve contenere una percentuale delle sostanze entro certi limiti indicati nella tabella seguente (colonne = tipi di benzina; righe = sostanze). super normale verde A < 30% < 50% < 70% B > 40% > 10% C < 50% D Le risorse disponibili sono date da 3000, 2000, 4000 e 1000 barili giornalieri delle 4 sostanze, che costano rispettivamente 3, 6, 4 e 5 $/barile. I ricavi ottenuti dalla produzione di ciascun tipo di benzina sono di 5.5, 4.5 e 3.5 $/barile. Si vogliono massimizzare i guadagni.

Esercizio 5: Piano di produzione Il direttore di un azienda di gelati deve decidere il piano di produzione estivo per i mesi di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre. Il responsabile delle vendite chiede che siano disponibili in ciascun mese 200, 300, 500 e 400 tonnellate di gelato da mettere sul mercato. Il responsabile della produzione informa che la capacità produttiva dell azienda varierà nei prossimi mesi. Attualmente essa è di 400 tonnellate di gelato al mese, ma dal 1 Luglio con la messa inopera dei nuovi impinti aumenterà del 25%. Tuttavia in Agosto per le ferie del personale la produttività massima sarà di sole 300 tonnellate. L ufficio acquisti informa che il prezzo degli ingredienti necessari alla produzione di una tonnellata di gelato sarà di 34, 36, 32 e 38 Euro nei mesi in oggetto. Il responsabile della qualità ricorda che gli ingredienti devono essere freschi e quindi non si possono acquistare in anticipo. L azienda ha però la possibilità di immagazzinare il gelato prodotto in eccesso, per rivenderlo nel mese successivo. in proposito il responsabile della logistica sostiene che i costi di immagazzinamento del gelato nelle celle frigorifere saranno di 2, 3, 2 e 3 Euro/Kg per il gelato invenduto al termine di ciascuno dei quattro mesi. In base a questi dati il direttore deve decidere la quantità di gelato da produtte in ciascuno dei quattro mesi estivi.

Esercizio 6: Gestione d impresa Un impresa per la produzione di beni di consumo deve essere gestita in modo da tenere conto delle fluttuazioni della domanda di tali beni su un periodo standard di sei mesi (Gennaio-Giugno e Luglio-Dicembre). I mezzi per adattare la produzione a tali fluttuazioni sono tre: cambiare la quantità di forza-lavoro assumendo o licenziando personale, coprire le punte di domanda con lavoro straordinario, immagazzinare merce in vista di richieste future. Ognuna delle tre strategie ha pregi e difetti. La prima è limitata ad un massimo di 5 operai al mese in più o in meno rispetto all organico del mese precedente, con un sovrapprezzo di 250 Euro per ogni assunzione e di 350 Euro per ogni licenziamento. Nella seconda strategia ogni operaio può fornire al massimo 6 unità di prodotto in più ogni mese con lavoro straordinario, mentre ne produce 20 unità al mese regolarmente, e tale prestazione graverà per 15 Euro in più per ogni unità di merce prodotta. Nella terza strategia bisogna considerare i costi di immagazzinamento, che ammontano a 5 Euro al mese per unità di prodotto. Al momento (inizio semestre), l azienda ha 40 operai e il magazzino è vuoto. Per motivi di manutenzione è necessario che il magazzino sia vuoto alla fine di ogni semestre. La domanda prevista per i prossimi mesi è la seguente: Mese 1 2 3 4 5 6 Domanda 700 600 500 800 900 800 Trovare la strategia a costo minimo.

Esercizio 7: Interpolazione Nel laboratorio di Fisica un gruppo di studenti ha fatto esperimenti sulla prima legge di Ohm (V = R I). Ogni studente ha misurato la tensione su diversi resistori che appartengono a tratti di circuito in parallelo tra loro e poi ha misurato l intensità di corrente complessiva uscente dal circuito. L intensità di corrente I(i) misurata dallo studente i è quindi la somma di diversi contributi, ciascuno dovuto ad uno dei tratti di circuito; ogni contributo è pari al rapporto tra la tensione V(i,j) misurata su un resistore j dallo studente i e la resistenza R(j) incognita. Si sa che l amperometro è soggetto ad errori di misura, mentre si suppone che le misure delle tensioni siano precise. Il problema che gli studenti devono affrontare è quello di calcolare i valori delle resistenze che meglio spiegano i dati sperimentali raccolti. Perciò ogni studente i definisce l errore e(i) come la differenza tra l intensità di corrente complessiva I(i) da lui misurata e la somma dei contributi relativi ai diversi tratti di circuito (che dipendono dalle resistenze R(j) incognite). Il gruppo di studenti deve quindi stabilire i valori delle resistenze incognite che rendono minima una funzione dell errore. L insegnante propone tre criteri: a) minimizzare il massimo errore in valore assoluto b) minimizzare il valor medio degli errori c) minimizzare l errore quadratico medio