Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 B A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

G. Cadei, S. Felsi, R. Mostardini, R. Pozzoli, V. Ruzzolini, D., M. Urbisci, L Brugnone Prime seconde terze quarte - quinte

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

SCIENZE MOTORIE VERONA A.A. 2013/14 CORSO APA MODULO ATTIVITA MOTORIA PER LA TERZA ETA TIROCINIO TOT. ORE 25

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 DOCENTE: M. P. ALPATON CLASSE: II B

SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME OBIETTIVI ANNUALI GENERALI

Tecniche e didattica delle attività motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

Corso per tecnico/educatore di nuoto

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L

LICEO STATALE Carlo Montanari

01/06/2016 Lezione : Avviamento; sport vari c/o SS Trinità: Basket, calcio, pallavolo e badminton.

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7

CORSO DI AVVIAMENTO ALL INSEGNAMENTO DELLA GINNASTICA ARTISTICA

1 di 7 ALLEGATO A. Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute. Corrispettivo totale lordo. Ore lezione. Ore esercitazione

Lezioni presso sede Scienze Motorie via Foscolo n 13 a Voghera. Chimica e Biochimica Ore 8.00 Anatomia umana

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

I pagamenti potranno essere effettuati:

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SVOLTO NELLA CLASSE 1 A

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

Al Responsabile Nazionale dei Quadri Tecnici Al Webmaster del C.R. Sardegna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Programma di Scienze Motorie svolto nella classe IC Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SVOLTA EDUCAZIONE FISICA Scuola Media M.L.KING - IC CALCINAIA

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ORARIO DELLA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE

CORPO LIBERO AL MESE LUNEDÌ MARTEDÌ SALA 1 SALA 2 SALA EXCLUSIVE SALA 1 SALA 2 SALA EXCLUSIVE BALLO LISCIO BODY FLY PILATES

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

IL TUTOR SPORTIVO. Una nuova figura per uno sport che educhi ANNO SPORTIVO

ATLETICA N.E.VI. associazione sportiva dilettantistica. organizza per l anno. corsi di GINNASTICA DOLCE GINNASTICA DI MANTENIMENTO

Prof.ssa Francesca Vitali a.a. 2013/2014

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE L 22 ( A.A )

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Disciplina: Educazione fisica Classe 5^BE A. S LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed.

Gli esercizi della pesistica

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

IPSIA I. PORRO DI PINEROLO PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI NELL A.S

Liceo Scientifico Statale A. Labriola

Centri Fitness e Impianti Sportivi

Cambiamento Organizzativo! ***!

a.s /2015 RELAZIONE FINALE DOCENTE: prof. Fulvio Capello CLASSE: IV sez. AI DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive RELAZIONE FINALE DOCENTE

SFG Ponte Tresa. palestra SE Ponte Tresa palestra SE Caslano palestra SE Pura palestra SE Croglio palestra La Fonte Neggio

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

I.I.S. Beccaria sede di Villamassargia Programma di Educazione Fisica per la classe 1^A Anno Scolastico 2015/2016 Docente: prof.

Programma di Scienze Motorie e Sportive

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANN

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT

Facoltà di Scienze Motorie

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Si allegano, quindi, le programmazioni del 2, 3 e 4 marzo 2017 riferite a ciascun plesso, così come approvate dal Collegio dei Docenti.

Introduzione al corso

Corso di Laurea in. Scienze della Formazione Primaria. Prof.ssa Paola Perucchini Prof.ssa Daniela Peja Responsabile del Tirocinio

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

5-21 agosto A Rio de Janeiro (Brasile) si disputeranno le Olimpiadi 2016

COMMISSIONE PER L ATTIVITÀ SPORTIVA ATLETICA LEGGERA. Comunicato nr. 16 del 7 aprile 2016

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

OGGETTO: CALENDARIO ATTIVITA a. s. 2013/2014

Il Delegato Regionale FINP, regione Lombardia, in collaborazione con Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza

PISCINA DI CORMANO VIA EUROPA LEOPARDI STAGIONE

CALENDARIO GIOCHI OLIMPICI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

IL CORRIERE DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012

Ginnastica Fortitudo 1875 Schio a.s.d.

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016

ESTATE GYM Per bambini e ragazzi nati nel 2010 e anni precedenti ATTIVITÀ SPORTIVA COSTI

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Corso di Utilizzo in sicurezza del carrello elevatore. Patentino per la guida del carrello elevatore/muletto. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Università degli Studi di Foggia A.A. 2014/2014 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Transcript:

Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Integrato Tecniche e Didattica degli Sport Individuali Docente Prof. Chiara Milanese Obiettivi Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti conoscenze e competenze di tipo tecnico-didattico ed organizzativo, necessarie per acquisire competenza e professionalità nell ambito degli sport individuali. Il programma è articolato in modo da analizzare in forma teorica e pratica alcune specialità dell atletica leggera, la ginnastica a corpo libero e l attrezzistica. Si andranno ad evidenziare gli aspetti più propriamente tecnici e didattici, delle discipline suddette, di cui sarà delineato un modello prestativo di base. Programma del Corso L analisi tecnica qualitativa del gesto sportivo e strategie d intervento per la correzione dell errore tecnico. La corsa veloce e di resistenza; progressione didattica delle specialità della corsa, con particolare attenzione alla gestione dell equilibrio nella fase d appoggio e quella di spinta. Variazione di ampiezza e frequenza nella corsa veloce e nella corsa di resistenza; la partenza dai blocchi, progressione didattica per posizionare un soggetto sui blocchi; la corsa ad ostacoli, progressione didattica per il superamento del primo e del secondo arto; il salto in alto ed il salto in lungo; progressione didattica con particolare riguardo all arto di stacco, alla forma della rincorsa ed alla sua gestione, al comportamento dei segmenti nella fase di volo e quella di valicamento dell asticella per il salto in alto e l atterraggio sulla sabbia per il salto in lungo;

il getto del peso e il tiro del giavellotto; progressione didattica: tenuta dell attrezzo, sviluppo delle corrette azioni del movimento di traslocazione e di lancio dell attrezzo; giochi di conoscenza dei grandi attrezzi con particolare priorità al corpo libero (capovolte, A/D, verticali; ruote, ecc.); cavallo (rincorsa, presalo, primo e secondo volo, atterraggio); studio volto al miglioramento della mobilità articolare; semplici test di equilibrio, lateralità, coraggio, ecc.; circuiti a tema per rafforzare particolari schemi di azione e posizioni immergenti, utilizzando attrezzi di riporto e piani inclinati e grandi tappeti; anelli; parallele pari ed asimmetriche; sbarra; trampolino a telo elastico. Modalità d esame Prova scritta con domande volte a verificare conoscenze e competenze acquisite in merito agli aspetti teorici e pratici della disciplina. Testi consigliati Milanese C., Ideali modelli biomeccanici di base corsa - salto - lancio, Libreria Cortina, Verona, 2002. Mc Ginnis Peter, Biomechanics of sport and exercise, Second Edition Human Kinetics, 2005. Knudson D.V., Morrison C.S. Qualitative analysis of human movement, Second Edition Human Kinetics, 2002. Schmidt R., Wrisberg C., Apprendimento motorio e prestazione, Soc. Stampa Sportiva, Roma, 2000. Scotton C., Senerega D., Corso di Ginnastica Artistica. Ed. Libreria Cortina Torino Cavagna G., Muscolo e locomozione, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1981. Gori M., Tanga M., L apprendimento motorio tra mente e cervello, Calzetti-Mariucci Linea Editoriale, 1996. Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente. Titoli delle lezioni Atletica leggera

L analisi tecnica qualitativa: principi e fasi dell analisi. Strategie di intervento per la correzione dell errore tecnico: principi di base e protocolli. Tecnica del passo di corsa. La corsa veloce e di resistenza: variazione di ampiezza e frequenza del passo. La gestione dell'equilibrio nella fase d'appoggio e nella fase di spinta. Strategie e metodi di correzione degli errori tecnici più comuni. Tecnica della partenza dai blocchi. Come posizionare un soggetto sui blocchi di partenza. Distanza dal primo blocco alla linea di partenza e distanza tra i due blocchi. Prove di partenza con differenti gradi angolari alle articolazioni del ginocchio e dell'anca. Tecnica della corsa da ostacoli: la ritmica negli ostacoli, le azioni del primo e del secondo arto per il superamento della barriera e per la ripresa della corsa. Correzione degli errori tecnici più comuni. Progressione didattica per il superamento del primo e del secondo arto. Strategie e metodi di correzione di eventuali errori di ritmo. Tecnica del salto in alto e del salto in lungo. Correzione degli errori tecnici più comuni. Il salto in alto ed il salto in lungo; progressione didattica con particolare riguardo alla fase di rincorsa e alla fase di stacco. Strategie e metodi di correzione degli errori più comuni. Tecnica e regolamento del getto del peso con traslocazione rettilinea. Correzione degli errori tecnici più comuni. Tecnica e regolamento del tiro del giavellotto. Correzione degli errori tecnici più comuni. Attrezzistica e ginnastica artistica Giochi di conoscenza dei grandi attrezzi con particolare priorità al corpo libero. Capovolte, A/D, verticali; ruote. Prevenzione degli infortuni. Attrezzi di riporto, piani inclinati e grandi tappeti. Studio volto al miglioramento della mobilità articolare. Test di equilibrio, lateralità, coraggio, ecc. Il cavallo (rincorsa, pre-salto, primo e secondo volo, atterraggio).

Trampolino a telo elastico: esercizi propedeutici ed esercizi specifici. Gli anelli: esercizi propedeutici ed esercizi specifici. Circuiti a tema per rafforzare particolari schemi di azione e posizioni immergenti. Parallele pari ed asimmetriche: esercizi propedeutici ed esercizi specifici. La sbarra: esercizi propedeutici ed esercizi specifici.

Attività di tirocinio: 50 ore 45 ore da svolgere presso strutture interne (Facoltà di Scienze Motorie) ed esterne proposte dal docente e dalla Facoltà. 5 ore per la relazione finale sull attività svolta. N.B. La valutazione della relazione sarà considerata nel giudizio complessivo con cui sarà formulato il voto d esame del corso integrato di Tecniche e Didattica degli Sport Individuali. Pertanto, lo studente potrà sostenere l esame solo dopo aver concluso il tirocinio. Attività di tirocinio che può essere svolta presso la Facoltà di Scienze Motorie: Gioca atletica, attività sportiva organizzata dalla Facoltà e rivolta a bambini di 8/14 anni. Tutor aziendale Dott.ssa Rudi Doriana. L attività avrà inizio il 4 ottobre nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 17.30 alle 18.30 presso la pista di atletica del Gavagnin. Possono svolgere attività di tirocinio massimo 5 studenti contemporaneamente. Mini Sport, attività sportiva organizzata dalla Facoltà e rivolta a bambini di 3/5, 6/8, 9/12 anni. Tutor aziendale Dott.ssa Rudi Doriana. L attività avrà inizio il 4 ottobre nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 17.30 alle 18.30 presso Palazzetto Gavagnin. Possono svolgere attività di tirocinio massimo 5 studenti contemporaneamente. Ludo Dance, attività sportiva organizzata dalla Facoltà e rivolta a bambini di 5/7 e 8/12 anni. Tutor aziendale Dott.ssa Rudi Doriana. L attività avrà inizio il 4 ottobre nei giorni di martedì e venerdì dalle 17.00 alle 18.30 presso Palestra interna Scienze Motorie. Possono svolgere attività di tirocinio massimo 5 studenti contemporaneamente. Centro Maratona, laboratorio di fisiologia dell esercizio presso la Facoltà di Scienze Motorie, tutor Dott. Tarperi Cantor. L attività di tirocinio deve essere concordata con il tutor. Partecipazione a seminari organizzati dalla Facoltà. Totale 45 ore + 5 ore relazione finale. Attività di tirocinio che può essere svolta presso enti esterni Centro Sportivo Bentegodi (Via Trainotti, 5 Verona): Pesistica e cultura fisica, tutor esterno prof. Bruno Toninel. Orario: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 16.00 alle 20.00 Attrezzistica e ginnastica a corpo libero, tutor esterno Prof. Andrea Rossi Orario attrezzistica maschile: lunedì dalle 14.00 alle 16.30; martedì dalle 15.00 alle 21.30; giovedì dalle 14.00 alle 21.00; venerdì dalle 14.00 alle 16.30. Orario ginnastica artistica e attrezzistica femminile: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 17.00 alle 20.00 Unione Italiana di tiro a segno (Via Magellano, 15/A Verona), tutor esterno Dott.ssa Delia Kristina Orario: martedì dalle 15.00 alle 19.00; giovedì dalle 15.00 alle 19.00; sabato dalle 9.00 alle 12 e dalle 15.00 alle 19.00. Totale 45 ore + 5 ore relazione finale. Altri possibili centri esterni: IN SPORT SRL SSD: Scuola nuoto, sede legale Vicolo Vismara, 7 Vimercate Milano - sede operativa Via Tanaro, 28 ang. Via Chioda Verona, tel. 045 951203; tutor aziendale: D'Apice Andrea. Movimento Naturale snc: Via Rovereto 20/A tel. 045 8345944. Tutor aziendale: Emanuele Trecate 1. Acquisizione di concetti di biomeccanica applicata in ambienti fitness; 2. posture e respirazione in relazione all esercizio fisico (principi di core stability, pilates);

3. interazione efficace finalizzata all insegnamento degli esercizi; 4. acquisizione di strategie utili a copiare il tutor nella fase di affiancamento. SPORT MANAGEMENT SRL ssd - Piscina SANTINI sede legale: Via Copernico, 27 - Tel. 045 8004363 Fax: 045 8069121; sede del tirocinio: via santini/via villa 15-località Ponte Crencano 37100 - Verona tel 045 8352053 Tutor aziendale Federico Bonifacenti, Alberto Valente. Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Via Caduti del Lavoro,3 tel.045-8086583/8086581, tutor aziendale Tiziano Cordioli BODY ENERGIE Fitness Club Via Adamello 4/6 37069 Tel/Fax: 045.6303673 Villafranca Verona, tutor aziendale Veneri Giampietro, Foroni Diego, Montresor Marco Max s.r.l. (Max Fitness Center) Viale Trieste, 89 Montecchio Maggiore, Vicenza tel. 0444 491915, tutor aziendale Galli Adriano SPORT MANAGEMENT SRL ssd - Piscina Comunale Arzignano Via dello Sport, 2 Arzignano Vicenza, tel. 0444 477283 fax. 0444 622413 www.piscinearzignano.it, tutor aziendale Zanconato Francesca CENTRO FUMANE s.a.s sede legale: Via Progni, 48 C/O Centro Sportivo Cementirossi Via Torino 21 CALDOGNO Vicenza, tel. 045 6839255 fax. 045 6839090 Obiettivi: Imparare ad acquisire metodologie di lavoro applicate allo sport. Competenze: Organizzazione, comunicazione, vendita, amministrazione, gestione. Tutor aziendale Lonardi Monica, Michele Mezzacasa Athletico club ssd arl Via Astico, 61/E tel/fax. 0445 368136 FARA VICENTINO, VICENZA. Tutor aziendale Revrenna Luca Studio chinesiologico Ruaro Francesca Via Aldo Moro 5/B tel. 0445 622835 MARANO VICENTINO Vicenza, tutor aziendale Ruaro Francesca SPORT MANAGEMENT SRL ssd - Centro Natatorio Montecchio Maggiore Via Bruschi, 2/4-26075 Montecchio Maggiore (VI) tel 0444 69.93.87 Fax: 0444.49.36.92 Il tirocinio verrà svolto nella piscina coperta;sia nella vasca piccola(baby) che in quella grande(corsi per adulti);il tirocinante affiancherà in primo luogo l istruttore(tutor) che gli illustrerà i metodi di insegnamento del nuoto. Il tirocinante partirà a visionare i corsi base per poi osservare il procedimento didattico dei 4 stili(dorso,stile,rana e delfino). Tutor aziendale Danese Massimo PRISMA s.r.l. via Lago Trasimeno n.31 SCHIO Vicenza, tel-fax 0445575080 www.fisioterapia-riabilitazione.com. Comprensione ed utilizzo della strumentazione tecnogym e altre strumentazioni per la valutazione funzionale dell'atleta come: pedana optojump, accelerometro mytest, ciclomulino e kisciotte. Pedana stabilometrica tetrox,lattacidometro. Pedana Delos, misuratore di potenza SRM. Tutor aziendale Fabris Stefania Ginnastica Fortitudo 1875 a.s.d. Via Campagnola Schio, Vicenza (Palestra inferiore Palasport) tel./fax. 0445 510936. Tutor aziendale Usilla Nicoletta TENNIS CLUB SCHIO Via Tito Livio 10, Schio, Vicenza, 0445.530211 Tutor aziendale Rossi Raffaello Totale 45 ore + 5 ore relazione finale. N.B. Lo studente deve tenere un diario (modello fornito dal docente coordinatore) dove registrare di volta in volta una breve descrizione dell attività svolta, in modo da facilitare successivamente l elaborazione della relazione finale. Inoltre la presenza al tirocinio deve essere certificata dal tutor interno e/o esterno.