Gli aspetti sanitari nell area bolognese

Documenti analoghi
Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Previsioni Disagio Bioclimatico Estivo. Bologna Area Urbana

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Farmaci dell apparato respiratorio

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE ASSETTO ISTITUZIONALE, PREVENZIONE ED ASSISTENZA TERRITORIALE

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Definizione. mediata.

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

RINITE ALLERGICA: punti chiave

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Valutazione comparativa tra forme semplici e complesse di cure primarie l accesso al Pronto Soccorso

Le malattie ostruttive delle vie aeree

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO

Le case della salute

Variabili utilizzate nel presente rapporto

AIS: Sistemi Informativi Aerobiologici per la gestione delle allergie da polline.

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Le attività di prevenzione nella Regione Emilia Romagna. Fabiana Scotto. Struttura tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Il clima e le conseguenze sulla salute psicofisica della popolazione

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

La cura della rinite allergica

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Attività estate 2012

Terapia medica e terapia chirurgica

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Ministero della Salute

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

Patologie (biologicamente) associate alla psoriasi

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

LE RINITI VASOMOTORIE

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Impatto sull equità.

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

DECALOGO PER L UFFICIO Marco Turbati. Tempo di allergie Cristiana Pulcinelli. Le nuove frontiere della medicina preventiva Franco Fraioli

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Il SUICIDIO nel MONDO

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Transcript:

Convegno 10 giugno 2013 - Bologna - Palazzo d Accursio, Sala Farnese Cambiamento climatico, pollini e salute Gli aspetti sanitari nell area bolognese Dr. Paolo Pandolfi UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Dipartimento di Sanità Pubblica

Sono ormai dimostrate le relazioni tra Clima Inquinamento Atmosferico SALUTE Inquinamento aerobiologico

Clima e salute E v e n t i Condizioni prevedibili Temperatura Importanza della sorveglianza sanitaria

Clima e salute E POSSIBILE LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE attraverso: 1) Realizzazione di un sistema di previsione meteo 2) Costruzione di un sistema di allerta e sorveglianza sanitaria 3) Individuazione di azioni di mitigazione di natura sociosanitaria fattibili ed efficaci 4) Impostazione di un modello comunicativo efficiente 5) Condivisione degli obiettivi con la rete di intervento locale

Rete comunicativa allerta/sorveglianza ondate di calore a Bologna DATI METEO (ARPA/EMR, DPC/ROMA - SISTEMA ALLERTA) ACCESSI P.S. & 118 DATI S.D.O. DIREZIONE GENERALE AUSL UFFICIO COMUNICAZIONE (comunicati alla popolazione) REGISTRO DI MORTALITA DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE Azione su gruppi a rischio (MMG, Guardia Medica, ADI, Servizio Sociale, climatizzazione, etc ) CASE PROTETTE, RSA, CASE DI RIPOSO Attivazione di procedure di prevenzione (idratazione, climatizzazione, opuscolo informativo) DSP CENTRO DI SORVEGLIANZA E DI ALLERTA OSPEDALE SANT ORSOLA-MALPIGHI Pronto Soccorso e reparti PRESIDIO OSPEDALIERO 1) Allerta Pronto Soccorso 2) Procedure di prevenzione primaria (idratazione, climatizzazione, opuscolo informativo, etc ) Legenda: Flusso informativo CASE DI CURA Attivazione di procedure di prevenzione AMMINISTRAZIONE COMUNALE SERVIZI SOCIALI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Sistemi di monitoraggio Interventi mirati su gruppi a rischio, ecc.

Clima e salute Analisi effetti delle ondate di calore nell estate 2012 nella città di Bologna Evento sorvegliato Effetto ondata di calore tra i più fragili* Ricoveri - 42% (RR 2,25 vs 3,87) Pronto Soccorso + 24% (RR 2,63 vs 2,11) Decessi - 73% (RR 1,38 vs 5,13) Tutti gli eventi - 23% (RR 2,55 vs 3,32) * Soggetti con età 65, soli anagraficamente e con più di due patologie considerate a rischio in caso di ondata di calore; RR calcolato rispetto a soggetti soli con età 65

Incremento percentuale della mortalità nei giorni di ondata di calore vs giorni di non-ondata negli anni PRE (1996-2002) e POST (2004-2008) introduzione sistema di allarme ed interventi di prevenzione in 8 città italiane. Città soglia Tappmax C Pre HHWWS incremento % 95%CI Post HHWWS incremento % 95%CI TORINO 30.5 7.63 4.85-10.48 5.02 1.03-9.17 MILANO 33.5 8.92 6.78-11.09 4.91 1.37-8.56 BOLOGNA 32.5 10.85 7.72-14.08 4.74 0.21-9.47 GENOVA 31.5 3.11 0.00-6.31 4.50 0.65-8.49 FIRENZE 33.5 8.22 4.98-11.56 4.41-0.57-9.64 ROMA 32.5 8.48 6.98-10.00 5.97 4.12-7.84 NAPOLI 33.5 3.48 1.14-5.88 7.80 4.54-11.17 BARI 31.5 5.21 1.52-9.03 11.72 5.87-17.89 PALERMO 32.5 8.58 5.36-11.90 6.45 2.90-10.13 Fonte Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale Regione Lazio

Inquinamento e salute Sorveglianza attiva dal 2003 ed aggiornata al 2011* Basata su: 1) dati forniti da ARPA Emilia Romagna su inquinamento atmosferico da PM 10, Pm 2,5, NO 2, O 3 ; 2) Banche dati Azienda USL (Registro Mortalità e Archivio Schede di Dimissione Ospedaliera); 3) Applicazione software AirQ 2 fornito da OMS. * da rapporti provinciali su valutazione sanitaria della qualità dell aria

Confronto storico, Pm10 BO S. Felice

Confronto storico, Pm2,5 BO S. Felice

Confronto storico, O 3 BO Giardini Margherita

Confronto storico, NO2 BO San Felice

Le Pollinosi Le pollinosi sono un gruppo di malattie su base allergica che si verificano quando un soggetto costituzionalmente predisposto viene a contatto con il polline di diversi tipi di piante. Si manifestano in più sedi: a) nell apparato respiratorio (rinite allergica*, asma bronchiale**, sinusite) b) a livello oculare (congiuntiviti***) c) più raramente nell apparato intestinale, a livello cutaneo, a livello articolare. * prevalenza del 14,8%; ** prevalenza del 3,7%; *** prevalenza del 5,6% (Quercia et al Eur Ann Allergy Clin Immunol 2012 Feb;44(1):5-11)

Le Pollinosi Numerosi sono i sintomi che accompagnano le pollinosi: congestione nasale, prurito e lacrimazione degli occhi, infiammazione delle mucose, tosse continua. Possono tuttavia manifestarsi sintomi più importanti e seri tipici dell asma con difficoltà respiratorie gravi fino a quadri di shock anafilattico con perdita di coscienza e rischio di morte. Nonostante nella maggior parte dei casi non diano luogo a gravi conseguenze, influiscono negativamente sullo stato di salute di milioni di persone condizionando pesantemente le capacità lavorative, l apprendimento ed in definitiva la qualità di vita con ingenti costi sanitari e sociali.

I fattori trigger di rinite allergica riportati dai pazienti Valovirta et al. Curr Op Allergy Clin Immunol 2008

PRINCIPALI COMORBILITA ASMA RINOSINUSITE (con/senza poliposi nasale) RINITE ALLERGICA CONGIUNTIVITE Alterazioni maxillofacciali DISTURBI DEL SONNO Ipertrofia adenoidea OTITE

Fattori di rischio per rinite allergica ed asma a) Familiarità positiva (alcuni antigeni HLA) (Bahan et al); b) precoce introduzione di cibi solidi, fumo materno (> 20 sigarette/die), livelli elevati di IgE (Tucson Children Respiratory Study); c) bambini che crescono in famiglie poco numerose in quanto meno esposte a infezioni (Holt et al.); d) vivere in ambiente urbano (Gergen, Charpin, Annessi-Maesano et al.); e) inquinamento indoor ed outdoor (Lebowitz, Burr); f) livello di studio dei genitori madre (Shaheen et al., Wright et al.)

E stato osservato un sicuro incremento della prevalenza negli ultimi 40 anni di queste patologie (Linneberg et al, Rimpela et al, Butland et al, Burr et al, Richard et al). Ciò sarebbe spiegato sia dal variato carico di allergeni che da altri cofattori quali: 1) modificazione dello stile di vita; 2) aumento esposizione ad allergeni, all inquinamento ed agli irritanti; 3) modificazione abitudini alimentari; 4) diminuzione delle infezioni; 5) stress.

Patologie oggetto di sorveglianza e definizione caso asma bronchiale di tipo estrinseco ovvero caratterizzata da attacchi violenti e ravvicinati accompagnati da starnuti, bruciore agli occhi ed alla mucosa nasale in soggetti pallidi, ansiosi e con sudorazione fredda. Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) da considerare in un ottica di diagnosi differenziale rinopatie allergiche (rigonfiamento delle mucose nasali con starnuti e scolo liquido associato ad arrossamento della congiuntiva)

Strumenti informativi di natura sanitaria disponibili Anagrafe sanitaria; anagrafe MMG, PLS, Specialisti ambulatoriali banca dati ricoveri ospedalieri; banca dati accessi al Pronto Soccorso; banca dati interventi 118; banca dati consumi farmaceutici territoriali (AFT); banca dati specialistica ambulatoriale (GESI).

Indicatori scelti 1) Consumo di alcuni farmaci (broncodilatatori beta2adrenergici a breve durata d azione come salbutamolo e terbutalina ed a lunga durata come salmeterolo e formoterolo; steroidi per via sistemica e per via inalatoria; anticolinergici; antileucotrienici; antistaminici come cetirizina, fexofenadina, loratadina, mizolastina; esposizione a vaccini antiallergici) espressi in DDD/1000 abitanti ed in % utilizzatori 2) Tasso di ricovero per patologie respiratorie ed allergiche sorvegliate 3) Tasso di accesso al PS per patologie respiratorie a base allergica ovvero per sintomatologia specifica (rinite allergica, asma allergica) 4) Stima tasso incidenza eventi e prevalenza casi da rete di sorveglianza sanitaria

Modello informativo - comunicativo Monitoraggio aerobiologico ARPA Sorveglianza Sanitaria Archivi sanitari strutturati MEDICI territoriali e specialisti aderenti Questionario sito Strutture sanitarie e cittadini sensibili

Qualche dato sul nostro territorio

Azienda USL di Bologna - Andamento consumi corticosteroidi sistemici (H02) anni 2005-2012 3200000 3000000 DDD 2800000 2600000 2400000 2200000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 anno

Azienda USL di Bologna - Andamento consumi antistaminici per uso sistemico (R03) anni 2005-2012 DDD 13000000 12500000 12000000 11500000 11000000 10500000 10000000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 anno Azienda USL di Bologna - Andamento consumi farmaci per le sindromi ostruttive vie respiratorie (R06) anni 2005-2012 3500000 DDD 3000000 2500000 2000000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 anno

Andamento consumi in DDD di alcuni farmaci distinti per mese Azienda USL di Bologna annio 2005-2012 DDD 1400000 1200000 1000000 800000 600000 400000 200000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 mese H02 R03 R06

Andamento consumi in DDD di alcuni farmaci distinti per mese (Distretto Città di Bologna aa 2005-2012) 2012) Città di Bologna 2005-2012 5000000 4000000 DDD 3000000 2000000 H02 R03 R06 1000000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 mesi H02: corticosteroidi sistemici; R03: farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie; R06: antistaminici per uso sistemico

Andamento per mese utilizzatori farmaci H02, R03 e R06 Azienda USL di Bologna anno 2012 num ero soggetti 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 mese H02 R03 R06 H02: corticosteroidi sistemici; R03: farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie; R06: antistaminici per uso sistemico

Tassi percentuali di utilizzatori antistaminici per uso sistemico (R06) 6.5 6 % 5.5 5 4.5 4 CASALECCHIO DI RENO CITTA' DI BOLOGNA PIANURA EST PIANURA OVEST 3.5 3 2005 2006 2007 2008 2009 2010 PORRETTA TERME SAN LAZZARO DI SAVENA

Tassi percentuali di utilizzatori corticosteoridi sistemici (H02) 8.5 8 % 7.5 7 6.5 6 5.5 5 2005 2006 2007 2008 2009 2010 CASALECCHIO DI RENO CITTA' DI BOLOGNA PIANURA EST PIANURA OVEST PORRETTA TERME SAN LAZZARO DI SAVENA

Tassi percentuali di utilizzatori farmaci per sindromi ostruttive (R03) 18 17 % 16 15 14 13 12 CASALECCHIO DI RENO CITTA' DI BOLOGNA PIANURA EST PIANURA OVEST PORRETTA TERME 11 10 2005 2006 2007 2008 2009 2010 SAN LAZZARO DI SAVENA

Confronto consumo farmaci vs andamento concentrazione pollini da graminacee (settimane 6-236 dell anno 2012)

Confronto consumo farmaci vs andamento concentrazione pollini da betullacee (settimane 6-236 dell anno 2012)

Risultati questionario Dati acquisiti nella primavera 2012: 1243 accessi 567 rispondenti 311 richiesta invio bollettini per mail

Frequenza patologie dichiarate Risultati questionario

Risultati questionario Distribuzione frequenza percentuale del tipo di allergia dichiarato

Risultati questionario Distribuzione di frequenza percentuale del tipo di terapia adottato

CONCLUSIONI 1) Un sistema di sorveglianza e di allerta è fattibile anche per le pollinosi sulla scorta delle esperienze su clima ed inquinamento 2) La ricchezza delle fonti informative di natura ambientale e sanitaria è la naturale base di partenza per un approfondimento delle potenziali interrelazioni che esistono tra condizioni climatiche, inquinamento atmosferico e inquinamento aerobiologico 3) Emerge dai primi dati una evidente relazione tra consumo di specifiche classi di farmaci e la concentrazione dei pollini in aria 4) Sono da sviluppare le analisi sul consumo di altre forme di assistenza sanitaria che, assieme all applicazione di tecniche di record linkage potranno essere la base per l identificazione dei soggetti a rischio/malati

Grazie per l attenzione paolo.pandolfi@ausl.bologna.it