Stefano Agosti IL TESTO VISIVO. Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee. Cl I RISTIAl\ .\ 1:\lff\OIT I EDIZIONI.

Documenti analoghi
Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

28. Apprendimento linguistico e genesi della proposizione predicativa... Esperienza e competenza linguistica... Genesi della proposizione predicativa

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

LO SG UARDO DEL LA VITTIMA e t ' Nuove sfide a Ila civiltà delle relazioni

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Con il Patrocinio di:

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

Il mestiere di grafico

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi

La teoria della forma significante: Clive Bell ( ) X è un opera d arte se e solo se X possiede una «forma significante»

Rassegna Firenze 2016 (da Repubblica Firenze)

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

WEB TOUR fra i siti di letteratura

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

11 funzionamento. dell'economia socialista Problemi generali

BIBLIOGRAFIA DI ANTONIO PRETE

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto

La biblioteca e la scuola

Università IUAV di Venezia S.B.D. M 6541 BIBLIOTECA CENTRALE ...

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

La comunicazione come processo sociale

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

1- Manifesto Padiglione Italia. La cartella stampa è scaricabile da:

[...]ci sono cose che solo la letteratura può dare coi suoi mezzi specifici.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

igure parole con dialoghi teatrali di Roberto Piumini fotografie di Hide Ashizawa a cura di Cristina Bucci e Chiara Lachi

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia.

La Collezione Mattioli

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

PROGETTO LETTURA AL NIDO. Asilo nido Airone Anno scolastico

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Montessori e Psicomatematica

La grande mostra Oltremare del pittore Luigi Marzo alla Rocca Malatestiana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

CURRICULUMVITAEdiGiovannaZaganeli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

AMOS VOGEL IL CINEMA COME ARTE SOWERSIVA STUDIO FORMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991)

Stefano Rodotà. Il terribile diritto. il Mulino. o J

Scuola e televisione: il declino dell Italia

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE

Legge federale sul diritto d autore e sui diritti di protezione affini

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005;

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

Perché un percorso come DoReMAT?

Più è antico, più è moderno!

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello

presentarlo Paolo Ferrario

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Autoritratto con cappello

Echi da Babele. La voce del traduttore nel mondo editoriale

l\ \\ng,uag,l?,\o cinernatog,ranco

NADAR, RITRATTO DI MICHAIL BAKUNIN

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE

Fondo Mladen Machiedo. Conservatore del Fondo: dott.ssa Chiara Martinoli

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

La collaborazione che l Istituzione Galleria d Arte Moderna di Bologna si è onorata di prestare per la realizzazione della mostra di Giorgio Morandi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO ARTI FIGURATIVE CURVATURA PITTORICA MATERIA DISCIPLINE PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI MERITO ANNO ACCADEMICO 2010/11

IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1862 BIBLIOTECA CENTRALE

Transcript:

Stefano Agosti IL TESTO VISIVO Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee AlE Cl I RISTIAl\.\ 1:\lff\OIT I EDIZIONI

Stefano Agosti, già professore ordinario di lingua e letteratura francese ed ora professore emerito dell'università Ca'Foscari di Venezia, ha dedicato parte sostanziale della sua ricerca e del suo lavoro alla teoria e all'analisi del testo letterario e soprattutto poetico. Autore di numerosissimi libri ha curato, fra l'altro, le edizioni di opere di Flaubert, Valery, Saint John Perse, René Char, A. J. Greimas, J. Derrida, A. Zanzotto. Per i suoi meriti nei confronti della civiltà e della cultura francese, il Presidente Chirac lo ha insignito dell'onoreficenza di Chevalier de la Légion d'honneur. Università IUAV di Venezia S.B.D. ln COPERTINA: Giorgio Morandi, Natura morta, 1949 (Museo Morandi, Bologna) F 2421 BIBLIOTECA CENTRALE

bl? F STEFANO AGOSTI IL TESTO VISIVO Forme e invenzioni della tealtà, da Cézanne a Morandi a Klee UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE +gtio~ INV........-.. ~ EDIZIONI /7 f' f f ) '

Indice Premessa.................................. 7 Parte Prima 1. - L'UOMO DALLA SPADA... ~.... 11 2. - CÉZANNE E LE TENTAZIONI DI ETERNITÀ......... 19 3. - MORANDI E LE ENUNCIAZIONI DEL VISIBILE....... 33 4. - PITTURA DI PERCEZIONE E PITTURA DI MEMORIA.... 53 5. - PROUST E VERMEER......................... 73 6. - PERCEZIONI E PARVENZE IN MONET: LO SGUARDO DEL MONDO............................... 99 Parte Seconda 7. - KLEE E LO SGUARDO DELL'ALTRO.............. 125 8. - PER UNA SEMIOLOGIA DELLA RAPPRESENTAZIONE IN LICINI................................... 157 9. - ROMITI O LE ARTICOLAZIONI DEL VEDERE......... 169 10. - GENESI E VICENDA DELLA FORMA: LA SCULTURA DI ARNALDO POMODORO........................ 189

230 INDICE 11. - YVES BONNEFOY E LE ARTI VISIVE: CONSIDERAZIONI SUL CONCETTO DI "PRESENZA"................ 201 12. - DIALOGO DI MORANDI E DEL SUO GENIO FAMILIARE 217 Nota bibliografica........................... 227

In uno dei suoi aforismi Georg Christoph Lichtenberg afferma che allo specialista pesso sfugge il meglio. Quasi a ricordare che le cose vanno osservate dall'esterno e che solo un esercizio siffatto consente di cogliere contorni e sostanza deue cose. Francesista e teorico della letteratura insigne, Stefano Agosti, da sempre alle prese con i meccanismi della poesia (Petrarca, Mallanné. Zanzotto), ma anche costantemente attratto da quelli deua figuraz.ione, consegna a questo libro le sue splendide pagine dedicate au'arte. talvolta inedite o scritte ad hoc e conferma che pure l'esercizio critico rivolto al dominio dcl visivo pertiene e appartiene integralmente alj'homme de lellres, all'intellettuale e non al "'tecnico.,. come ci hanno insegnato maestri sommi quali Ruskin e Baudelaire. E come, in generale vuole una tradilione eminentemente francese. Poiché altra cosa è la cura del "patrimonio'". Essendo prevalentemente ma non esclusivamente dedito alla critica testuale, Agosti assume l'opera d'arte come testo e ne decifra il enso attraverso i segni, ne svela le potcnlialità, ne configura regole e funzioni. Lo fa con l'intelligenza e la finezza di chi è solito cimentarsi con l'ordine del discorso. I capitoli che fonnano il libro sono collegati attraverso una fitta rete di riferimenti letterari e culturali e mirano a proporre l'idea di un'esperienza dell'arte visiva tutta raccolta intorno ad uno spiccato rapporto di prossimità tra il Soggetto e l'opera contemplata. Tale rapporto, 'iostanzialmente fondato sulle capacità dcl Soggetto - mentali. percettive e tecniche - di penetrare nei singàli universi e'iprcssivi sottoposti alla sua attenzione. appare teso a circoscrivere le caratteristiche fonnali attraverso le quali si articolano le diverse visioni dcl mondo, esterno o interno, di cui le opere prese in esame sono depositarie: quelle di Cézanne e di Monet, di Matisse e di Klee, di Morandi e di Licini, di Hopper e di Sergio Romiti, di Giacometti e di AmaJdo Pomodoro. Aprono e chiudono il volume due suggestivi omaggi a Borges ed a Leopardi, testimonianza di un possibile Agosti scrillorc d'inven1ione. G.C.