Sanna-Randaccio Lezioni n 13

Documenti analoghi
Sanna-Randaccio Lezioni n 11. Studi empirici sul modello di Heckscher-Ohlin

Lezione 6. Livello e Finanziamento del Capitale Produttivo

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

MACROECONOMIA Ripasso. N. Gregory Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quarta edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11)

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

Il modello neoclassico

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

La dinamica dei fluidi

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Massimi e minimi con le linee di livello

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Organizzazione del modulo

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Teorie di sviluppo regionale

Il modello neoclassico

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

1. Valore attuale netto, costi sommersi, costi comuni e interessi

La parabola come luogo geometrico

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

Politica Economica dell'unione Europea POLITICHE MONETARIE. Prof. Roberto Lombardi

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Misure di RAP risk-adjusted performance

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Giuseppe Accascina. Didattica della Matematica. Trasformazioni geometriche del piano

Capacità ele+rica. Condensatori

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio nel modello a prezzi flessibili

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

Applicazioni della trigonometria alla geometria

Aspettative razionali, tasso di cambio e overshooting

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

I METODI DI DISCESA. Il teorema afferma quindi che risolvere il sistema (1) equivale a minimizzare la funzione (2).

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

Teoria marginalista della distribuzione del reddito

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Il contesto: gli inizi degli anni 90

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive POLIS Department of Public Policy and Public Choice POLIS. Working paper N.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Galvanometro (D Arsonval)

Economia del turismo

Le Galassie. Lezione 4

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Regole di Politica Monetaria

Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetarie

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

La meccanica del volo

Problema generale dell elettrostatica

La struttura stellare

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

FENOMENI DI TRASPORTO: NATURA E RUOLO

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

Struttura della presentazione

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Transcript:

Sanna-Randaccio ezioni n 13 Teoema di Stole-Samuelson: effetti dell aetua al libeo scambio (e del otezionismo) sulla distibuzione del eddito ta caitale e lavoo all inteno dei aese. Teoema di Rbcznski: effetto della cescita di un fattoe sulla quantità odotta dei due beni a ezzi elativi costanti.

Teoema di Stole-Samuelson ENUNCIATO DIMOSTRAZIONE DE TEOREMA Relazione ta ezzi dei beni e ezzi dei fattoi Relazione ta aoto ottimo dei fattoi e oduttività maginale Relazione ta oduttività maginale e emuneazione eale dei fattoi

Teoema di Stole-Samuelson Se vi sono endimenti di scala costanti e ambedue i beni sono odotti, l aumento del ezzo elativo di un bene aumenta la emuneazione eale del fattoe usato in modo intensivo nella oduzione di tale bene e diminuisce la emuneazione eale dell alto fattoe. Analizza gli effetti del commecio intenazionale sulla distibuzione del eddito all inteno di un aese.

Assumendo che Se abbiamo che E quindi e a oduttività maginale del lavoo aumenta (del caitale diminuisce) in ambedue i settoi. Quindi aumenta la emuneazione eale del lavoo (diminuisce quella del caitale ) in temini di ambedue i beni. >

Se endimenti di scala sono costanti la oduttività maginale di un fattoe = f Quindi MP j = f + j j MP j = f j j Con j=x,y Dalla massimizzazione del MP = MP = π MP = MP = Da cui: = MP = MP = MP = MP

CHI VINCE E CHI PERDE SE INTEGRAZIONE COMMERCIAE I oietai dei fattoi di cui un aese ha una dotazione elativamente abbondante taggono un beneficio dall aetua al commecio intenazionale, mente i oietai del fattoe elativamente scaso sono danneggiati. Vi sono benefici aggegati e il aese deivanti dal libeo scambio, ma il fattoe elativamente scaso è danneggiato dal libeo commecio. Il commecio facendo vaiae i ezzi elativi dei beni (e quindi dei fattoi) influenza la distibuzione del eddito (attaveso gli effetti sulla emuneazione eale dei fattoi). Questi effetti distibutivi sono dovuti alle diffeenti intensità fattoiali dei beni.

Alichiamo quanto detto al commecio NORD SUD NORD (elativamente icco di lavoo qualificato (S)) e SUD (elativamente icco di lavoo non qualificato (NS)) mettono in atto un ocesso di libealizzazione degli scambi (il bene Y è intensivo in S) Nel NORD quindi aumenta la emuneazione eale del S e diminuisce la emuneazione eale del NS Nel NORD il libeo scambio fa diminuie la emuneazione eale del lavoo non qualificato e fa aumentae quella del lavoo qualificato, isetto al caso di autachia. Aumentano i diffeenziali salaiali. Vicevesa nel SUD.

Assumendo che Se abbiamo che Abbiamo inolte che = MP = MP = MP = MP > & & & & > > > Il cambiamento del ezzo elativo dei fattoi è maggioe del cambiamento nel ezzo elativo dei beni.

Effetti della cescita dovuta all aumento della dotazione di un fattoe Teoema di Rbcznski Se aumenta la disonibilità di un fattoe, a aità dei ezzi elativi dei beni, aumenta la oduzione del bene che usa quel fattoe in modo iù intensivo e diminuisce la oduzione dell alto bene.

Se è costante abbiamo che anche è costante e quindi il aoto ottimo e quello non vaiano. Ad esemio aumenta la disonibilità del fattoe lavoo. Dato che è costante, nel nuovo unto di equilibio (A ) il saggio maginale di sostituzione tecnica è uguale a quello e-cescita (in A). Quindi O Ail nuovo unto di equilibio si deve tovae sul olungamento della in un unto tale A che la congiungente con la nuova oigine O sia O aallela alla.

Analisi con CT Aumento della dotazione di un fattoe e foma della CT. Aumento non neutale delle ossibilità oduttive. Aumento sbilanciato veso la oduzione del bene che fa un uso intensivo del fattoe la cui dotazione è aumentata. Caso di un economia iccola: i PVS e la dinamica del vantaggio comaato Caso di un economia gande: immigazione e ezzi elativi dei beni Coollaio: aumento della disonibilità di un fattoe, data costante la dotazione dell alto, causeà la diminuzione del ezzo elativo del bene intensivo in quel fattoe.

Makusen et al.. 120 inea di Rbcznski