ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2016/17 COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2016/17 COMPETENZE

CURRICOLO di STORIA classe terza

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

(famiglia- classeamici). Individua e rispetta regole di comportamento riferite ai diversi gruppi, ambienti e situazioni di vita.

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

Programmazione disciplinare

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.2^

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.1^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

Programmazione curricolare di Istituto

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

STORIA INDICATORE (CATEGORIA) USARE LE FONTI INDICATORE (CATEGORIA) ORGANIZZARE NOTIZIE INDICATORE (CATEGORIA) STRUMENTI CONCETTUALI

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. o Momenti di routine oggetti e persone nello spazio

Programmazione curricolare di Istituto

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

Riconosce con sicurezza e correttezza le relazioni di successione, le scansioni e cicli temporali, mutamenti.

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento

L ENERGIA PRENDE FORMA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

ELABORAZIONE DI UN COMPITO SIGNIFICATIVO (*) Fase preliminare

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 STORIA

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA PIANO ANNUALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Scuola secondaria di 1 grado

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (SCUOLA PRIMARIA) CONNESSI CON LA COMPETENZA DIGITALE (IN ROSSO) ITALIANO

CURRICOLO DI STORIA Scuola dell Infanzia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Intervenire per esprimere idee, pareri.

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI STORIA : CLASSE PRIMA

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI STORIA CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2016/17 COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1. L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. 2. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. 3. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. 4. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. 5. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. 6. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. 7. Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. 8. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. 9. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. 10. Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. COMPETENZE TRASVERSALI: GEOGRAFIA: GEO 1 Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. ITALIANO: ITA 1L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. ITA 2 Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. ITA 3 Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. ITA 4 Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

ITA 5 Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. MATEMATICA: MAT 1 Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici MAT 2 Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione,...). MAT 3 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. TECNOLOGIA: TECN 1 Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. TECN 2 Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali (disegni, schemi, mappe, grafici, tabelle, modelli interpretativi e rappresentativi bi e tridimensionali) TECN 3 Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni, i limiti della tecnologia attuale attraverso conversazioni, approfondimenti, discussioni, letture, interpretazione di dati statistici, ) COMPETENZE TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE (che pertanto non verranno ripetute nella colonna dei Riferimenti alle competenze ) L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. ITALIANO Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. ITALIANO L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere SCIENZE Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. SCIENZE Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione (giornali, riviste, libri, televisione, computer, Internet, ) ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. TECNOLOGIA COMPETENZE COMPUTAZIONALI (trasversali a tutte le discipline) COMP 1 L'alunno usa con padronanza le nuove tecnologie per comunicare e ricercare informazioni.(abilità sviluppate da specifico laboratorio informatico) COMP 2 Usa semplici linguaggi di programmazione per sviluppare il gusto per l'ideazione e la realizzazione di piccoli progetti. (Abilità sviluppate da specifico laboratorio informatico) COMP 3Usa gli strumenti informatici con senso critico e con consapevolezza rispetto al loro impatto sociale, ambientale, e sanitario

PROGETTAZIONE ANNUALE DI STORIA CLASSE 3 a ANNO SCOLASTICO 2016/17 RIFERIMENTI ALLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI I II III IV 1 2-4 MAT 1 2-3 Uso delle fonti Individuare tracce della generazione degli adulti (genitori, nonni, bisnonni) e della comunità di appartenenza da usare come fonti. Fonti relative alla scuola, all abbigliamento, all alimentazione, ai mestieri, alle coltivazioni. Testimonianze artistiche, culturali, religiose e della tradizione del proprio paese. 1 2-4 7-9 - 10 1 2 3-4 7-9 10 GEO 1 TECN 2 Distinguere i vari tipi di fonti e ricavarne informazioni e conoscenze Organizzazione delle informazioni Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità, durata, mutamenti, periodi, cicli temporali (Raccordo con Religione per creazione/evoluzione) Fonti orali, materiali, iconografiche, scritte relative alla storia delle famiglie e della comunità di appartenenza. Fonti materiali, testi informativi storici e scientifici relativi alla formazione dell universo e della Terra, all evoluzione delle forme di vita, al processo di ominazione, al periodo paleolitico e neolitico Fatti storici del passato delle famiglie e della comunità di appartenenza Tappe della formazione dell universo, della Terra, dell evoluzione delle forme di vita e dell uomo 3 MAT 1 e TECN 2 Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo Sistema di datazione (anno, lustro, decennio, secolo, millennio) Ere geologiche; linea temporale 1 2 4-6 Strumenti concettuali Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l ascolto o lettura di testi dell antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato (Raccordo con Religione e Italiano per miti, creazione/evoluzione) Cenni alla biografia di personaggi storici del territorio Miti della creazione, Genesi della Bibbia, leggende.

1 2 MAT 1 Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra periodi sociali diversi, lontani nel tempo. Tempo attuale e tempo passato delle famiglie e della comunità di appartenenza 3 5-8 ITA 4 MAT 1 6 ITA 3-4-5 8 ITA 3-4-5 Comprensione e produzione scritta e orale Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali e rappresentarle con grafismi, disegni, testi scritti Comprende i testi informativi di tipo storico: ne individua le informazioni contenute, le parole-chiave, i termini specifici Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite, utilizzando gli organizzatori temporali e i termini specifici appresi Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe Linea del tempo, schemi, mappe, testi a completamento delle conoscenze acquisite Testi informativi di tipo storico Indicatori temporali; indicatori causali; conoscenze e concetti acquisiti Contributi personali a conversazioni, riflessioni collettive e decisioni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI STORIA CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2016/17 METODI Lezioni frontali; conversazioni mirate; lettura e comprensione di testi a contenuto storico; ascolto e comprensione delle fonti orali; analisi di reperti e di fonti iconografiche per ricavarne informazioni; lettura e comprensione di fonti storiche scritte; sintesi e mappe collettive e individuali; interviste, questionari, raccolte di dati; schede operative con testi da completare, con frasi vere o false, con termini o frasi da mettere in relazione; termini specifici della disciplina spiegati, compresi, utilizzati in modo appropriato e consapevole; rielaborazione verbale orale e scritta, collettiva e individuale; rappresentazioni grafiche; raccordi interdisciplinari MEZZI Testi informativi e narrativi di contenuto storico; fonti orali, scritte, materiali e iconografiche del passato recente, del proprio territorio di vita e dei periodi storici analizzati; carte geo-storiche; libro di testo, libri e riviste, software didattici; immagini, filmati ( Albero degli zoccoli di Ermanno Olmi), documentari, biografie; schemi, mappe, tabelle, grafici; orologi, calendari, diari, linea del tempo, schemi temporali, quadri storici, sistemi di misura del tempo; ricerche su internet; racconti e spiegazioni di adulti; musei archeologici ed etnografici, città e monumenti visitati dal vivo o virtualmente; LIM. POSSIBILI VISITE DIDATTICHE Visita al proprio paese e al territorio circostante per scoprire e riconoscere i resti e le testimonianze del passato; visite a musei archeologici (Palazzo Pignano, Museo delle piroghe di Crema, Museo di S. Giulia a Brescia), storici (Castello di Soncino, Castello di Brescia), etnografici (Museo della civiltà contadina Cambonino di Cremona, Casa contadina del Museo di Crema, Presepe della civiltà contadina di Crema) o tematici (Ecomuseo di Cascina Stella di Castelleone) del territorio provinciale e/o regionale; partecipazione a rievocazioni storiche, feste tradizionali e folcloristiche del territorio. VERIFICHE Iniziali, in itinere, finali/globali. Di classe, collegiali. Orali, scritte, pratiche.